(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
        DETERMINAZIONE ENZIMATICA DELL'ACIDO LATTICO NEL LATTE
1 - Scopo e campo di applicazione.
    Determinazione  del  tenore in acido lattico, come somma di acido
D-lattico e L-lattico, nel latte crudo, pastorizzato e sterilizzato.
2 - Riferimenti.
    D.M.  26/03/1992  -  Attuazione  della  decisione  n.   91/180/CE
Allegato I - Metodi di campionamento.
3 - Principio
    La  determinazione  enzimatica  dell'acido  L-lattico e D-lattico
viene eseguita sul latte, deproteinizzato e  diluito  opportunamente,
utilizzando   gli   enzimi   L-lattato   deidrogenasi,   D(-)-lattato
deidrogenasi. In presenza di questi  enzimi,  gli  ioni  L-lattato  e
D(-)-lattato    vengono    ossidati    a   piruvato   dal   cofattore
nicotinamide-adenin-dinucleotide (NAD) che, a sua volta, si riduce  a
NADH.
                            L-LDH o D-LDH
           lattato + NAD < ------ > piruvato + NADH + H (+)


    Poiche'  l'equilibrio  di  questa reazione e' quasi completamente
spostato dalla parte del lattato, si sottrae il piruvato per mezzo di
una    reazione    catalizzata    dall'enzima    glutammato-piruvato-
transaminasi (GPT) in presenza di L-glutammato.
                            GPT
piruvato + L-glutammato  < -------- > L-alanina + alfa-chetoglutarato

                ----> vedere allegato a pag. 60 <----

  In  tal modo, l'equilibrio viene spostato dalla parte del piruvato
e  del  NADH.  La  quantita'  di  NADH  formatosi   nella   reazione,
equivalente  a  quella  di  L-lattato  e di D-lattato iniziali, viene
dosata per via spettrofotometrica.
4 - Reattivi.
4.1 - Acqua bidistillata.
4.2 - Soluzione diluita di Carrez I.
    Sciogliere 3,60 g di ferrocianuro di potassio (K4  par.    quadra
Fe(CN)6 par. quadra -3 H2O) in 100 ml di acqua (4.1).
4. - Soluzione diluita di Carrez II.
   Sciogliere  7,20  g di solfato di zinco (ZnSO4-7 H2O) in 100 ml di
acqua (4.1)
4.4 - Soluzione di idrossido di potassio 2 N circa.
4.5  -  Soluzione  Tampone  (acido  L-glutammico  0,1  M  in  tampone
glicilglicina 0,6 M a pH10).
    Sciogliere in un pallone tarato da 50 ml, 3,96 9 di glicilglicina
e  0,73  g  di  acido  L-giutammico  con  circa 40 ml di acqua (4.1),
aggiungere 3,8 ml di soluzione di idrossido di sodio 10 M e portare a
volume con acqua (4.1).  La soluzione e' stabile per almeno tre  mesi
se conservata in frigorifero.
4.6 - Soluzione NAD (nicotinamide 47 mM).
    Sciogliere  0,21  g  di  beta  nicotinamide  adenina dinucleotide
monoidrato (beta NAD+) in 6 ml  di  acqua  (4,1).    La  soluzione  e
stabile almeno un mese se conservata in frigorifero.
4.7 - Soluzione GPT (enzima glutammato-piruvato transaminasi).
    Centrifugare una sospensione commerciale dell'enzima (solitamente
in ammonio solfato 3,2 M e con attivita' di circa 80 U/mg) a 4000 rpm
per 10 minuti, prelevare il surnatante limpido e scartare il residuo.
La soluzione e' stabile almeno un anno se conservata in frigorifero.
4.8   -   Soluzione   D-LDH  (enzima  D(-)-lattato  deidrogenasi)  da
lactobacillus leichmannii.
    Soluzione  commerciale  dell'enzima   (solitamente   in   miscela
glicerolo  acqua,  da  5 mg/ml e con attivita' specifica di circa 300
U/mg). La soluzione  e  stabile  almeno  un  anno  se  conservata  in
frigorifero.
4.9 - Soluzione L-LDH (enzima L-lattato deidrogenasi).
    Soluzione   commerciale   dell'enzima   (solitamente  in  miscela
glicerolo-acqua, da 10 mg/ml e con attivita' specifica di  circa  550
U/mg).  La  soluzione  e'  stabile  almeno  un  anno se conservata in
frigorifero.
4.10 - Soluzione Standard-D-Lattico circa 40 mg/l (calcolata in  base
alla esattezza della pesata)
    Pesare  esattamente 42,6 mg circa di D(-)-lattato di litio anidro
oppure 49,7  mg  circa  di  D-Lattato  di  sodio  (titolo  >  99%)  e
scioglierli in 100 ml di acqua (4.1) Prelevare 10 ml e diluirli a 100
ml.  La  soluzione corrisponde a circa 40 mg/l di acido D(-)-lattico.
Se si dispone di soluzioni gia' pronte, diluirle fino a ottenere  una
concentrazione finale nota di circa 40 mg/l.
4.11  - Soluzione Standard-L-Lattico circa 40 mg/l (calcolata in base
alla esattezza della pesata).
    Pesare esattamente 42,6 mg circa di  L-lattato  di  litio  anidro
oppure  49,7  mg  circa  di  L-Lattato  di  sodio  (titolo  >  99%) e
scioglierli in 100 ml di acqua (4.1). Prelevare 10 ml  e  diluirli  a
100  ml. La soluzione corrisponde a circa 40 mg/l di acido L-lattico.
Se si dispone di soluzioni gia' pronte, diluirle fino a ottenere  una
concentrazione finale nota di circa 40 mg/l.
5 - Apparecchiatura.
5.1 - Provette graduate da 10 ml con tappo.
5.2  -  Pipette  con puntali monouso per volumi di 20, 100, 200, 500,
1000 microlitri.
5.3 - Spettrofotometro.
5.4 - Cuvette in quarzo o in plastica monouso con cammino ottico da 1
cm.
5.5 - Bacchette con estremita'  appiattite,  tali  da  entrare  nelle
cuvette (5.4).
6 - Campionamento
    Vedi punto 2.
7 - Procedimento.
7.1 - Preparazione del campione.
7.1.1  -  Pesare  5  g  di  campione  in una provetta da 10 ml (5.1).
Aggiungere 0,75 ml di  soluzione  di  Carrez  I  (4.2)  e  mescolare.
Aggiungere  0,75  ml  di  soluzione  di  Carrez II (4.3), mescolare e
neutralizzare con alcune gocce idrossido di potassio (4.4). Portare a
volume con acqua (4.1).
7.1.2 - Filtrare
7.2 - Determinazione.
7.2.1 - Preparare una serie di cuvette (5.4) e denominarle:
    B: cuvetta per la prova del bianco
    St:  cuvetta  per  il controllo degli standard D-Lattico (4.10) e
L-Lattico (4.11)
    C: cuvetta per la determinazione del campione
7.2.2  -  Con  pipette  (5.2),  pipettare  in   tutte   le   cuvette,
nell'ordine,:
    1,00 ml di soluzione Tampone (4.5);
    0,20 mi di soluzione NAD (4.6);
    0,02 ml della soluzione GPT (4.7);
7.2.3 - Con pipette (5.2), pipettare in:
    cuvetta B: - 1,00 ml di acqua (4,1)
    cuvetta  St:  - 0,50 mi di standard D-Lattico (4.10) e 0,50 mi di
standard L-Lattico (4.11).
    cuvetta C: - 1,00 ml di campione filtrato (7.1.2)
    Mescolare con le bacchette (5.5)  (una  per  cuvetta)  e  lasciar
riposare per 5 minuti.
7.2.4 - Determinazione dell'acido D-Lattico.
Misurare  le  estinzioni  delle singole cuvette a 340 mm contro acqua
(4.1). I valori letti sono denominati E1 e, abbinati alle  rispettive
cuvette, diventano:
    E1B l'estinzione iniziale dei bianco per il D-Lattico
    E1St l'estinzione iniziale dello standard D-Lattico
    E1C l'estinzione iniziale del campione per il D-Lattico
7.2.5 - Aggiungere nelle cuvette:
    0,02 ml di soluzione D-LDH (4.8)
    Mescolare e lasciar riposare per 30 minuti.
7.2.6  - Misurare le estinzioni delle singole cuvette a 340 nm contro
acqua (4.1). I valori letti  sono  denominati  E2  e,  abbinati  alle
rispettive cuvette, diventano:
    E2B l'estinzione finale del bianco per il D-Lattico
    E2St l'estinzione finale dello standard D-Lattico
    E2C l'estinzione finale del campione per il D-lattico
7.2.7 - Determinazione dell'acido L-Lattico.
    La   determinazione,   continua   nelle   stesse  cuvette  ancora
contenenti le soluzioni della determinazione dell'acido D-lattico. Le
estinzioni finali relative all'acido D-Lattico (7.2.6)  costituiscono
anche le estinzioni iniziali per l'acido L-Lattico.
    E2B l'estinzione iniziale del bianco per l'L-Lattico
    E2St l'estinzione iniziale dello standard L-Lattico
    E2C l'estinzione iniziale del campione per l'L-lattico
7.2.8 - Aggiungere nelle cuvette:
    0,02 ml di soluzione L-LDH (4.9)
    Mescolare e lasciar riposare per 30 minuti.
7.2.9  -  Misurare  le estinzioni delle cuvette a 340 nm contro acqua
(4.1). I valori letti sono denominati E3 e, abbinati alle  rispettive
cuvette, diventano:
    E3B l'estinzione finale del bianco per l'L-Lattico
    E3St l'estinzione finale dello standard L-Lattico
    E3C l'estinzione finale del campione per l'L-lattico)
8 - Espressione dei risultati.
8.1 - Calcolo
    La formula generale di calcolo e':
                                     V * PM
                 C (in mg/l) = ------------------- * DELTA E
                                  epsilon * d * v
dove:
    V  =  volume  finale  del  test  (2,24  ml per bianco, campione e
standard D-Lattico, 2,26 per bianco, campione e standard L-Lattico)
    v = volume della soluzione analizzata (0,50 ml per gli  standard,
1,00 ml per il campione e 1,00 ml per il bianco) PM = peso molecolare
dell'acido lattico (90,1 sia nella forma L che nella forma D)
    d = spessore della cuvetta (1 cm)
    epsilon  =  coefficiente  di  estinzione molare a 340 nm del NADH
pari a 6,3
    DELTA ECD = (E2C-E1C) = differenza estinzioni acido D-Lattico
    DELTA ECL = (E3C-E2C) = differenza estinzioni acido L-Lattico
    DELTA EStD = (E2St-E1St) = differenza estinzioni standard
    D-Lattico
    DELTA EStL  =  (E3St-  E2St)  =  differenza  estinzioni  standard
L-Lattico
    DELTA EBD = (E2B-E1B) = differenza estinzioni bianco D-Lattico
    DELTA EBL = (E3B-E2B) = differenza estinzioni bianco L-Lattico
8.2 - Verifica della validita' del metodo - Prova di recupero.
    Si  confronta  il  valore determinato delle soluzioni standard di
acido D-Lattico e di acido L-Lattico  con  il  valore  teorico  delle
stesse.  Il volume finale dei test di controllo (V) e' pari a 2,24 ml
per l'acido D-Lattico e a 2,26 per l'acido L-Lattico;  il  volume  di
standard  usato  e'  pari  a  0,5  ml.  Sostituendo nella formula, si
ottiene:
    Conc. Standard D-Lattico (mg/l) = 64,07 * (DELTA EStD-DELTA EBD)
    Conc. Standard L-Lattico (mg/l) = 64,64 * (DELTA EStL-DELTA EBL)
    I valori  determinati  degli  standard  devono  corrispondere  ai
valori dichiarati iniziali con recupero pari almeno al 95%:
8.3 - Tenore di acido D-Lattico in mg/Kg di latte.
    Il  volume  finale del test e' 2,24 ml e il volume di campione e'
pari a  1,00  ml.  Sostituendo  i  valori  nella  formula  e  facendo
riferimento ai grammi pesati (G) e diluiti a 10 ml, si ottiene:
    Conc. D-Lattico (mg/Kg) = 32,03 * (DELTA ECD  DELTA EBD) * 10/G
8.4 - Tenore in acido L-Lattico in mg/Kg di latte.
    Il  volume  finale del test e' 2,26 ml e il volume di campione e'
pari a  1,00  ml.  Sostituendo  i  valori  nella  formula  e  facendo
riferimento ai grammi pesati (G) e diluiti a 10 ml, si ottiene:
    Conc. L-Lattico (mg/Kg) = 32,32 * (DELTA ECL - DELTA EBL) * 10/G
8.5  -  Il  tenore finale di acido lattico in mg/Kg di latte (p.p.m.)
e'  dato  dalla  somma  delle  concentrazioni  del  D-Lattico  e  del
L-Lattico.
    Per  la  somma,  devono  essere  prese  in considerazione solo le
concentrazioni superiori a 4 mg/Kg di latte.
                    Determinazione acido lattico
                         Tabella riassuntiva

|                                                                   |
|                                       Bianco   Standard  Campione |
|                                          B        St         C    |
| Aggiungere nelle cuvette                ml        ml         ml   |
|                                                                   |
| Soluzione Tampone (4.5)               1,00      1,00        1,00  |
| Soluzione NAD (4.6)                   0,20      0,20        0,20  |
| Soluzione GPT (4.7)                   0,02      0,02        0,02  |
| Acqua (4.1)                           1,00        -           -   |
| Standard D-Lattico (4.10)               -       0,50          -   |
| Standard L-Lattico (4.11,)              -       0,50          -   |
| Campione filtrato (7.1.2)               -         -         1,00  |
| Leggere le estinzioni                  E1B      E1St         E1C  |
| Soluzione D-LDH (48)                  0,02      0,02        0,02  |
| Leggere estinzioni                     E2B      E2St         E2C  |
| Soluzione L-LDH (4.9)                 0,02      0,02        0,02  |
| Leggere estinzioni                     E3B      E3St         E3C  |
|
9 - Osservazioni.
9.1 - La temperatura di lavoro ottimale deve essere compresa fra 20 e
25 gradi C.
9.2 - La quantita' di acido lattico (D o L) non deve essere inferiore
a  2  (m  greca)g  in  cuvetta, corrispondente a 4 mg/kg nel campione
operando come descritto. La quantita di 4 mg/kg pertanto  diviene  la
quantita' minima determinabile di acido lattico.
9.3  -  La  quantita'  di acido D-Lattico normalmente riscontrabile e
inferiore a 4 mg/kg e pertanto il tenore di acido lattico totale  nel
campione  in  esame  sara'  dato dalla somma dei due enantiomeri solo
quanto la quantita' di D-Lattico risultera' superiore a 4 mg/kg.   In
caso contrario, il tenore di acido lattico sara' dato dalla quantita'
del solo acido L-Lattico.
10 - Precisione del metodo.
10.1 - Su un latte con tenore di acido lattico pari a circa 10 mg/kg,
sono  state eseguite 15 determinazioni. Dalle valutazioni statistiche
si e' ricavato:
    Coefficiente di variazione (C.V.) = 10%
    Intervallo di confidenza (x + o - 2 s) = x + o - 2