Art. 3.
                          Razze e morfologia
  Sono ammessi i suini riconducibili  alle razze Large White italiana
e Landrace italiana.
  Sono  ammessi inoltre  suini  ottenuti  dall'incrocio dei  soggetti
delle razze suddette con quelli di razza Duroc, quest'ultima non deve
superare la percentuale massima del 50%.
  Il  padre  dei  soggetti  destinati  al  macellazione  deve  essere
iscritto al libro genealogico.
  Caratteristiche morfologiche; la morfologia degli animali e' quella
prevista dal  regolamento dei  libri genealogici  delle razze  di cui
sopra. Si tratta di un suino  con cute depigmentata e setole bianche,
di  taglia elevata  e  a  maturazione tardiva.  La  grande taglia  e'
sostenuta  da  arti  forti  e scheletro  robusto  con  una  struttura
equilibrata  e armonica,  non  troppo allungata,  compatta, di  forma
cilindrica,  con ventre  sostenuto  masse  muscolari abbondanti,  non
globose  o eccessivamente  pronunciate.  Le spalle  sono aderenti  al
tronco, muscolose, ma compatte, i lombi sono larghi, pronunciati, non
troppo lunghi, la groppa e' diritta e lunga con la coda molto robusta
e attaccata alta. Le cosce, il taglio piu' pregiato perche' destinato
alla produzione  del prosciutto,  devono essere ampie,  sviluppate in
senso anteroposteriore, ben discese, mai globose.