Art. 5.
               Caratteristiche delle carni e del grasso
  Il "Suino pesante  padano" all'atto della sua  immissione alla fase
di  trasformazione o  al consumo  fresco deve  presentare i  seguenti
caratteri distintivi:
  caratteristiche della carne: carni  mature, sode, compatte, sapide,
eccellente   tenuta   alla   cottura    e   ottima   idoneita'   alla
trasformazione;
  colore della carne: buona colorazione del muscolo con esclusione di
carni pallide,  flaccide essudative  (PSE) o  scure, secche  e rigide
(DFD) o eccessivamente marezzate;
  percentuale di  carne magra:  la carcassa  di Suino  pesante padano
alla macellazione deve  essere compresa nelle classi U, R,  e O della
griglia  comunitaria di  valutazione  Europ (reg.  CEE  n. 3220/84  e
decisione della Commissione del 21 dicembre 1988);
  colore  del grasso:  il grasso  di copertura  deve essere  bianco o
rosato, senza colorazioni anomale;
  consistenza del  grasso: il  grasso deve essere  consistente, senza
essere ossidato o untuoso; la consistenza e' misurata mediante numero
di jodio  e contenuto  percentuale in acido  linoleico. Il  numero di
iodio deve  essere inferiore a 70  e il contenuto in  acido linoleico
deve essere inferiore al 15% sul singolo campione;
  copertura  di grasso:  la coscia  freca rifilata  di Suino  pesante
padano  non  deve  avere  copertura  inferiore  ai  20  mm.  misurata
verticalmente presso  la testa del  femore. La copertura  presente in
"corona" deve essere tale da non permettere il distacco della cotenna
dalla fascia muscolare sottostante.