Art. 4.
                   Programmi di protezione sociale
  1. I  progetti relativi  ai programmi  di protezione  sociale, come
definiti dal  precedente art. 2,  comma 3, possono  essere presentati
dai seguenti soggetti:
  regioni, province, comuni, comunita' montane e loro consorzi;
  soggetti privati  convenzionati iscritti nell'apposita  sezione del
registro delle  associazioni e  degli enti  che svolgono  attivita' a
favore degli immigrati  di cui all'art. 52, comma 1,  lettera c), del
decreto del  Presidente della Repubblica  in data 31 agosto  1999, n.
394.
  2. Ai  sensi dell'art. 61  del citato decreto del  Presidente della
Repubblica  in  data   31  agosto  1999,  n.   394,  per  l'esercizio
finanziario  in  corso, puo'  prescindersi,  per  i soggetti  privati
forniti dei requisiti per ottenere l'iscrizione al predetto registro,
dalla effettiva iscrizione.
  3. La presentazione del progetto deve essere corredata da:
  a) una relazione  esplicativa concernente la tipologia  e la natura
del programma di protezione sociale che rechi indicazioni circa:
  gli obiettivi da raggiungere in  relazione alle esigenze del target
e del territorio;
  i tempi di realizzazione e le fasi in cui si articola il progetto;
    la localizzazione dell'intervento;
    le metodologie utilizzate;
  la tipologia delle azioni  previste (lavoro di strada, accoglienza,
inserimento  socialelavorativo, formazione,  azioni integrate,  buone
pratiche con i Paesi di origine, ecc.);
  i destinatari dell'intervento (numero, tipologia, provenienza);
  la rete dei soggetti pubblici e privati coinvolti nel progetto;
  le modalita' di collegamento tra i diversi attori dell'intervento;
  le  risorse  umane   coinvolte  (figura  professionale,  qualifica,
competenze richieste, ore di lavoro previste);
    strutture, immobili ed attrezzature occorrenti;
  costi previsti (voci analitiche per tipologia di costo: personale -
attrezzature  - strutture  - materiale  di consumo  - utenze  - spese
amministrative - misure di sostegno - misure di accompagnamento);
  partecipazione al  finanziamento da parte dell'Ente  proponente, in
misura pari al 30 per cento;
    eventuali altre fonti di cofinanziamento del progetto;
  b)  una  analisi  costibenefici  relativa  alle  finalizzazioni  da
perseguire incentrata sugli indicatori di seguito riportati:
    numero persone assistibili o destinatarie;
    effetto moltiplicatore;
    trasferibilita' dei risultati;
    promozione delle buone pratiche;
  c) una scheda contenente tutti gli elementi relativi a:
  natura  e  caratteristiche  del soggetto  proponente,  nonche'  del
soggetto attuatore se diverso dal proponente;
  esperienze maturate  dal soggetto proponente, nonche'  dal soggetto
attuatore.
  4. La  commissione provvede alla valutazione  dei progetti mediante
apposite  griglie tecniche  di attribuzione  di punteggio  sulla base
delle  priorita'  eventualmente,  indicate  negli avvisi  di  cui  al
successivo art. 5, nonche' dei seguenti indicatori e criteri:
   esperienza e capacita' organizzativa del proponente;
  articolazione   e  consistenza   delle   strutture  logistiche   di
accoglienza;
  previsione   di   forme   di  partneriato   o   di   collaborazione
istituzionale con altri soggetti che operano nella materia;
  capacita' di  collegamento in  rete, anche  con altri  programmi di
protezione sociale;
   cantierabilita' dell'intervento;
  localizzazione  del progetto  in zone  a piu'  alta diffusione  del
fenomeno;
  assenza o carenza  sul territorio di strutture  pubbliche o private
in grado di fornire analoghe prestazioni assistenziali;
   carattere innovativo dell'intervento;
  qualita' dei percorsi formativi, ove  previsti, e loro coerenza con
le opportunita' di inserimento socialelavorativo;
   caratteristiche delle azioni integrate;
  competenze specialistiche per particolari segmenti di utenza;
  ottimale rapporto  costi/benefici secondo quanto indicato  al comma
2, lettera b).
  5.  La commissione  provvede  alla valutazione  dei progetti  entro
novanta giorni  dalla scadenza del  termine per la  presentazione dei
progetti.