IL MINISTRO DELL'INTERNO
                    delegato per il coordinamento
                       della protezione civile
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
10  novembre 1998  che  delega le  funzioni  del coordinamento  della
protezione civile  di cui  alla legge  24 febbraio  1992, n.  225, al
Ministro dell'interno;
  Visto il  proprio decreto in  data 10  novembre 1998, con  il quale
vengono delegate al Sottosegretario di  Stato prof. Franco Barberi le
funzioni di cui alla legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visti i decreti del Presidente del  Consiglio dei Ministri del 16 e
18  dicembre  1999,  concernenti  la  dichiarazione  dello  stato  di
emergenza  nel  territorio  delle province  di  Avellino,  Benevento,
Caserta  e  Salerno  e  la  proroga  dello  stato  di  emergenza  nel
territorio della regione Campania colpito dagli eventi calamitosi nei
giorni 5 e 6 maggio 1998;
  Ravvisata  la   necessita'  di  disporre  l'attuazione   di  prime,
immediate misure finalizzate al superamento di tali emergenze;
  Considerato che occorre prorogare termini per la prosecuzione degli
interventi di  messa in  sicurezza e  ricostruzione nelle  zone della
regione Campania  colpite dagli  eventi calamitosi del  5 e  6 maggio
1998 come disciplinate con le ordinanze emanate in merito;
  Su  proposta  del Sottosegretario  di  Stato  prof. Franco  Barberi
delegato per il coordinamento della protezione civile;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  1. Il Dipartimento della protezione civile, avvalendosi anche delle
prefetture e delle strutture tecniche  della regione Campania e degli
enti  locali, effettua  i  necessari accertamenti  per determinare  i
territori dei comuni piu' gravemente colpiti dagli eventi atmosferici
del 14, 15 e 16 dicembre 1999.