(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
                          PROGRAMMA D'ESAME 
           PER IL CERTIFICATO GENERALE DI OPERATORE (GOC) 
                  PER IL SERVIZIO MOBILE MARITTIMO 
            E IL SERVIZIO MOBILE MARITTIMO VIA SATELLITE 
 
    I candidati al certificato generale di  operatore  (GOC)  per  il
servizio mobile marittimo e per  il  servizio  mobile  marittimo  via
satellite debbono dar prova di possedere le cognizioni tecniche e  le
attitudini professionali di seguito specificate: 
 
A. Caratteristiche di  base  del  servizio  mobile  marittimo  e  del
  servizio mobile marittimo satellitare 
    A1. I principi generali e le caratteristiche di base del servizio
mobile marittimo 
    A2. I principi generali e le caratteristiche di base del servizio
mobile marittimo via satellite 
    A3. I principi generali e le caratteristiche di base del GMDSS 
 
B. Competenze pratiche per l'uso di una stazione di nave 
    B1. Impianto Radio VHF - MF/HF 
    B2. Chiamata selettiva digitale (DSC) 
    B3. Sistemi di stampa diretta  a  banda  stretta  -  Narrow  Band
Direct Printing (NBDP) e Sistema Radio Telex 
    B4. NAVTEX 
    B5. Sistemi satellitari conformi al GMDSS 
 
C. Procedure operative 
    C1.  Comunicazioni  di  Distress,  Urgency  e  Safety  in  DSC  e
radiotelefonia 
    C2. Comunicazione satellitare 
    C3. Altri mezzi di allarme e localizzazione 
    C4. Ricerca e soccorso (SAR) di comunicazione 
    C5. Informazioni sulla sicurezza marittima (MSI) 
    C6. Comunicazione di routine 
 
D. Competenze varie 
    D1. Regolamenti e accordi 
    D2. Documentazione e pubblicazioni 
    D3. Possibilita' di  utilizzare  la  lingua  inglese,  scritta  e
parlata, per lo scambio soddisfacente di comunicazioni rilevanti  per
la sicurezza della vita in mare 
    D4. Pianificazione della navigazione 
    D5. Spese di traffico 
 
A. Caratteristiche di  base  del  servizio  mobile  marittimo  e  del
  servizio mobile marittimo satellitare 
 
     A1. I  principi  generali  e  le  caratteristiche  di  base  del
servizio Mobile Marittimo 
    1.1 Tipi di comunicazione nel Servizio Mobile Marittimo 
    - Distress, Urgency e Safety e altre comunicazioni 
    - Corrispondenza pubblica 
    - Operazioni portuali e servizio di spostamento nave 
    - Comunicazioni Intership 
    - Comunicazioni di bordo 
    1.2 Tipi di stazioni del Servizio Mobile Marittimo 
    - Stazioni di nave 
    - Stazioni Costiere 
      - Centro di Coordinamento del Soccorso (RCC); 
      - Stazioni portuali, ecc 
    - Stazioni a bordo degli aeromobili 
    1.3 Conoscenza delle frequenze e bande di frequenza 
    - Il concetto di frequenza 
    - L'equivalenza tra frequenza e lunghezza d'onda 
    - L'unita' di frequenza: Hz, kHz, MHz, GHz 
    - La suddivisione della parte piu'  significativa  dello  spettro
radio: LF, MF, HF, VHF, UHF, SHF 
    1.4 Conoscenza della propagazione delle frequenze 
    - Differenti meccanismi di propagazione: diretta (ottica), spazio
libero, onda di terra e ionosfera 
    - Propagazione delle frequenze MF, HF, VHF, UHF e SHF 
    1.5 La conoscenza del ruolo dei diversi modi di comunicazione 
    - DSC 
    - Radiotelefonia 
    - NBDP 
    - Dati 
    1.6 Conoscenza dei  diversi  tipi  di  modulazione  e  classi  di
emissione 
    - Classi di emissione 
    - Frequenza portante e frequenza assegnata 
    - Larghezza di banda delle diverse emissioni 
    - Designazioni ufficiali delle emissioni (ad esempio,  G3E,  G2B,
J3E, F1B, J2B, H3E, ecc) 
    - Designazioni non ufficiali delle emissioni (es. SSB, TLX, ecc) 
    1.7 Frequenze assegnate al Servizio Mobile Marittimo 
    - L'uso delle frequenze MF, HF,  VHF,  UHF  e  SHF  nel  servizio
mobile marittimo 
    - Simplex e duplex (VHF) 
    - Frequenze appaiate e non appaiate (HF) 
    - Frequenze di Distress e Safety 
    - Frequenze della chiamata di routine 
    A2. I principi generali e le caratteristiche di base del servizio
mobile marittimo via satellite 
    2.1 Conoscenza di base del sistema di infrastrutture satellitare 
    - Segmento spaziale (satelliti, orbite e la copertura) 
    - Segmento  di  terra;  Stazioni  Costiere  Terrena  (CES)  e  le
stazioni di coordinamento di rete (NCS) 
    - Stazioni terrene di nave (SES) 
    2.2 Servizi 
    - Distress e safety 
    - Altri servizi 
    A3. Principi generali e caratteristiche di base del Sistema GMDSS 
    3.1 Requisiti funzionali in conformita' al Capitolo 4 della SOLAS 
    3.2 Aree di Mare 
    3.3 Dotazioni e sistemazione per garantire la  disponibilita'  di
apparecchiature radio 
    3.4 Tenuta di guardia sulle frequenze di soccorso 
    3.5 Fonti di energia tra cui fonti di energia di emergenza  e  di
riserva 
    3.6 Licenze, certificati di sicurezza della radio, certificati di
operatore radio, ispezioni e collaudi 
 
B. Competenze pratiche per l'uso di una stazione di nave 
 
    B1. Impianto Radio 
    1.1 Impianto radio VHF 
    - Controlli tipici e l'utilizzo, ad esempio: 
      - Interruttore on/off 
      - Controllo del livello di potenza di trasmissione 
      - Selettore di canale 
      - Dual watch e modalita' di scansione 
      - Controllo del volume e squelch 
      - Funzione DSC, compreso il ricevitore di guardia 
    1.2 Impianto radio MF/HF 
    - Controlli tipici e l'utilizzo, ad esempio: 
      - Interruttore on/off 
      - Controllo del livello di potenza di trasmissione 
      - Impostazione del numero del canale ITU 
      - Impostazione della frequenza RX 
      - Impostazione della frequenza TX 
      - Mettere a punto del trasmettitore 
      - Modalita' di emissione 
      - Controllo del volume e squelch 
      - Guadagno RF 
      - Guadagno AF 
      - Controllo automatico del guadagno (AGC) 
    - Funzione DSC, compreso il ricevitore di guardia 
    1.3 Antenne e collegamenti 
    - Antenne a stilo VHF 
    - Antenne a stilo MF/HF 
    - Antenne filari MF/HF 
    - Parti di antenne 
    - Antenne satellitari 
    - Cavi dell'antenna 
    - Isolatori 
    1.4 Fonte di energia di riserva 
    - Diversi tipi di batterie e le loro caratteristiche 
    - La ricarica delle batterie 
    - Manutenzione delle batterie 
    - Sistemi UPS 
    - Generatore dedicato per apparecchiature radio (opzionale per le
batterie) 
    1.5 Apparati radio nei mezzi di salvataggio 
    - Ricetrasmettitore portatile VHF 
    - AIS-SART 
    - SART 
    - EPIRB 
    B2. Chiamata Selettiva Digitale (DSC) 
    2.1 Menu di impostazione  DSC  (es.  selezione  della  frequenza,
controllo di sistema) 
    2.2 Struttura del menu' delle chiamate DSC 
    - Tipo di chiamata (specifiche del formato) 
    2.3 Parti del messaggio in un distress alert 
    - MMSI (identificazione della nave in distress) 
    - Natura del distress 
    - Posizione e orario (coordinate di soccorso e orario UTC) 
    - Scelte comuni di comunicazione di follow-up (telecomandi) 
    2.4 Parti del messaggio in altre chiamate 
    - Indirizzo della chiamata DSC (indirizzo, MMSI) 
    - Definizione di posizione (indirizzo) - (chiamata 
    geografica solo MF o HF) 
    - Ordine delle priorita' (categoria) 
    - Scelte comuni di comunicazione di follow-up (telecomando a 1) 
    - Ulteriori informazioni (2 telecomandi) 
    - Informazioni di frequenza o di posizione 
    B3. Narrow Band Direct Printing (NBDP) / Sistema Radio Telex 
    3.1 Equipaggiamento 
    - Comandi e indicatori 
    - Funzionamento della tastiera 
    3.2 Modalita' di 
    - ARQ 
    - FEC 
    3.3 Sistema di numerazione e answerback 
    B4. NAVTEX 
    4.1 Il sistema 
    - Finalita' 
    - frequenze 
    - Formato del messaggio (ID trasmettitore, tipo di messaggio e il
numero) 
    - Stazioni trasmittenti 
    - Campo di ricezione 
    4.2 Il ricevitore 
    - Selezione dei trasmettitori 
    - Selezione del tipo di messaggio 
    - Messaggi che non possono essere respinti 
    - Archiviazione dei messaggi 
    - Interpretazione del messaggio 
    - Uso di comandi ausiliari 
    B5. Uso di sistemi satellitari conformi al GMDSS 
    5.1 INMARSAT C 
    - Componenti di un terminale Inmarsat C 
    - Utilizzo di un terminale Inmarsat C 
    - Test di verifica delle prestazioni (P/V) (test Link) 
    5.2 INMARSAT EGC Ricevitore 
    - Pre-programmazione di una stazione terrestre  di  nave  per  la
ricezione dei messaggi EGC 
    - Selezione della modalita' di funzionamento per la ricezione EGC 
    5.3 INMARSAT FLEET 77 / INMARSAT B 
    - Acquisizione del Satellite 
    - Priorita' delle chiamate 
    - Servizi telefonici 
    - Dati (e-mail) 
    - Servizi telex (INMARSAT B) 
 
C. Procedure operative 
 
    C1. Comunicazioni  di  Distress,  urgency  e  safety  per  DSC  e
radiotelefonia 
    1.1 Comunicazioni di Distress utilizzando il DSC 
    - Distress alert 
      - Definizione di un Distress alert 
      - Trasmissione di un Distress alert 
    - Distress alert relay 
      - La definizione di un Distress alert relay 
      - Trasmissione di un Distress alert relay da terra a nave 
      - Trasmissione di un Distress alert relay da nave a terra 
      - Trasmissione di una Distress alert da  una  stazione  non  in
difficolta' 
    - Ricevimento e il riconoscimento di un Distress alert 
      - Accusa di ricevuto da parte di una stazione costiera 
      - Accusa di ricevuto da parte di una stazione di nave 
    - Procedura di prova 
    1.2 comunicazioni di soccorso utilizzando radiotelefonia 
    - Distress signal 
    - Distress call 
    - Distress message 
    - Accusa di un Distress message 
    - Distress call relay (Trasmissione di un messaggio  di  soccorso
da una stazione non si in pericolo) 
    - Gestione del traffico di distress 
    - Comunicazioni SAR 
    - Comunicazioni sullo scenario di soccorso 
    - Terminologia del traffico di distress 
    - Annullamento di falsi allarmi di distress 
    1.3 Comunicazioni di urgency e safety 
    - Il significato delle comunicazioni di urgency e safety 
    - Procedure per le chiamate DSC di urgency e safety 
    - Avviso di Urgency 
    - Segnale di Urgency 
    - Comunicazioni di Urgency 
    - Mezzi di trasporto sanitario 
    - Consulenza medica 
    - Avviso di Safety 
    - Segnale di Safety 
    - Comunicazioni di Safety 
    1.4 Protezione delle frequenze di soccorso e di sicurezza 
    - Bande di guardia 
    - Prove su frequenze di distress e safety 
    - Trasmissioni durante il traffico di distress 
    - Evitare interferenze dannose 
    - Prevenzione di trasmissioni non autorizzate 
    C2. Comunicazione satellitare 
    2.1 Stazione terrena di nave 
    - Avviso di distress 
      - Invio di una richiesta di soccorso 
      - Invio di un messaggio di priorita' di soccorso 
    - Comunicazioni di soccorso 
      - L'uso della sofferenza 
      - Le chiamate di soccorso Telefonia e messaggi 
      - Procedure per chiamate di soccorso e messaggi 
    - Centri del Coordinamento del Soccorso associati con le Stazioni
Costiere terrestri 
    - Comunicazioni di Urgenza e di sicurezza 
    - L'uso dei dispositivi di urgenza/sicurezza 
      - Procedure per chiamate e messaggi di urgenza /sicurezza 
      - Chiamate e messaggi di urgenza / sicurezza in Telefonia 
    - Annullamento di falsi Distress alert 
    2.2 Stazione terrena di nave (SES) INMARSAT FLEET 77 
    - Servizi di soccorso e sicurezza 
      - L'uso della struttura del distress 
      - Acquisizione del Satellite 
      - Chiamate telefoniche di soccorso 
      - Procedure per chiamate di soccorso 
      - Codice 2-digit 
    - Centri del Coordinamento del Soccorso associati con le Stazioni
Costiere terrestri 
    2.3 Stazione di Terra INMARSAT B Ship 
    - Servizi di soccorso e sicurezza 
      - L'uso della struttura del distress 
      - Acquisizione del Satellite 
      - Chiamate di soccorso in telefonia/telex 
      - Procedure per chiamate di soccorso 
      - Codice di servizio 2-digit 
    - Centri del Coordinamento del Soccorso associati con le Stazioni
Costiere terrestri 
    2.4 Stazione di Terra INMARSAT C Ship 
    - Servizi di soccorso e sicurezza 
      - Invio di una richiesta di soccorso 
      - Invio di un messaggio di priorita' di soccorso 
      - I servizi di sicurezza INMARSAT C 
      - Codici di servizio 2-digit 
    - Log in / log out 
    - Test di verifica delle prestazioni (P/V) (test Link) 
    2.5 INMARSAT EGC 
    - Scopo del sistema EGC 
    - Pre-programmazione di una stazione terrestre  di  nave  per  la
ricezione dei messaggi EGC 
    - Selezione della modalita' di funzionamento per la ricezione EGC 
    C3. Altri mezzi di allarme e localizzazione 
    3.1 EPIRBs satellitari 
    - Caratteristiche di base di funzionamento 
    - Funzioni di Homing 
    - Contenuto di una richiesta di soccorso 
    - Attivazione manuale 
    - Attivazione automatica 
    - Manutenzione ordinaria 
      - Test 
      - Controllo data di scadenza della batteria 
      - Controllare la data di scadenza  dispositivo  a  sganciamento
idrostatico 
    3.2 Annullamento di falsi allarmi per soccorso 
    3.3 Search And Rescue Transponder (SART) 
    - Finalita' 
    - Funzionamento 
    - Gamma 
    - Manutenzione ordinaria 
      - Controllo data di scadenza della batteria 
      - Test 
    3.4 AIS Search And Rescue Transmitter (AIS-SART) 
    - Finalita' 
    - Funzionamento 
    - Gamma 
    - Manutenzione ordinaria 
      - Controllo data di scadenza della batteria 
      - Test 
    C4. Comunicazione di Ricerca e Soccorso (SAR) 
    4.1 Il ruolo del RCC 
    4.2 Organizzazioni di Soccorso marittimi 
    4.3 Volume III Manuale Internazionale dei servizi  di  ricerca  e
salvataggio della Aeronautica (IAMSAR) 
    4.4 Sistemi di segnalazione della posizione della nave 
    C5. Informazioni sulla sicurezza marittima (MSI) 
    5.1 Ricezione delle informazioni per la sicurezza marittima (MSI) 
    - NAVAREAS / METAREAS 
    - Ricezione da NAVTEX 
    - Ricezione da Inmarsat EGC 
    - Ricezione da HF NBDP 
    - Ricezione da radiotelefonia 
    C6. Comunicazione di routine 
    6.1 Comunicazione da DSC 
    - Chiamare una stazione costiera (ship-to-shore) 
      - Trasmissione delle chiamate DSC individuali su MF, HF, VHF 
      - Accusa al DSC dalla stazione costiera 
      - Comunicazione a seguire 
    - Chiamare una stazione di nave (ship-to-ship) 
      - Trasmissione delle chiamate DSC individuali su MF e VHF 
      - Accusa al DSC dalla stazione di nave 
      - Comunicazione a seguire 
    - Chiamata di una stazione di  nave  da  parte  di  una  Stazione
Costiera (shore-to-ship) 
      - Ricezione di chiamate DSC individuali su MF, HF e VHF 
      - Trasmissione dell'accusa al DSC alla stazione costiera 
      - Comunicazione a seguire 
    - Chiamare un gruppo di stazioni 
      - Invio e ricezione DSC chiamata di gruppo su MF, HF e VHF 
      - Comunicazione a seguire 
    6.2 Comunicazione da radiotelefonia 
    - Chiamare una stazione costiera (ship-to-shore) 
      - Chiamata su MF, HF, VHF 
    - Chiamare una stazione di nave (ship-to-ship) 
      - Chiamata su VHF 
    - Chiamata di una stazione di  nave  da  parte  di  una  Stazione
Costiera (shore-to-ship) 
      - Chiamata su VHF 
 
D. Competenze varie 
 
    D1. Regolamenti e accordi 
    1.1 Regolamenti e accordi che  disciplinano  il  servizio  mobile
marittimo e il servizio mobile marittimo via satellite. 
    D2. Documentazione e pubblicazioni 
    2.1 Utilizzo di documenti e pubblicazioni obbligatorie 
    2.2 Tenuta dei registri radio 
    D3. Possibilita' di  utilizzare  la  lingua  inglese,  scritta  e
parlata, per lo scambio soddisfacente di comunicazioni rilevanti  per
la sicurezza della vita in mare 
    3.1 Utilizzo delle  IMO  standard  Marine  Communication  Phrases
(SMCP) e il codice internazionale dei segnali 
    3.2 Abbreviazioni standard  riconosciuti  e  codici  di  servizio
comunemente usati 
    3.3 L'uso dell'alfabeto fonetico internazionale 
    3.4 Geografia mondiale con le principali  rotte  marittime  e  le
connesse vie di comunicazione 
    D4. Pianificazione della navigazione 
    4.1 Utilizzo delle pubblicazioni adeguate per la navigazione 
    - Identificare le stazioni Radio RCC/Coast appropriate 
    - Identificare le Regioni di Ricerca e soccorso (SRR) 
    - Identificare NAVAREAs/METAREAs 
    - Identificare  i  satelliti  meteorologici  e  per  ottenere  le
informazioni di navigazione (EGC SafetyNet) 
    - Identificare le stazioni NAVTEX 
    - Identificare la frequenza o banda appropriata 
    D5. Spese di traffico 
    5.1 Sistema di ricarica internazionale, incluso  il  codice  AAIC
(documentazione UIT)