Art. 6.
                            Prove d'esame
  Le prove d'esame hanno luogo a Roma e l'onere derivante dal viaggio
e  dalla   permanenza  dei  candidati   e'  a  totale   carico  degli
interessati.
  Il   contenuto   delle   prove   d'esame,   per   ciascun   profilo
professionale, nell'ambito  delle relative qualifiche  funzionali, e'
stabilito come segue:
                     Sesta qualifica funzionale
1) Profilo professionale n. 3: assistente amministrativo.
  L'esame consiste in due prove scritte ed in una prova orale.
  Le prove scritte vertono sulle seguenti materie:
  a)  elementi   di  diritto   amministrativo  (quesiti   a  risposta
sintetica);
  b) una  lingua straniera  a scelta tra  il francese,  l'inglese, lo
spagnolo o il tedesco (quesiti a risposta sintetica).
  La  prova orale  si  svolge in  forma di  colloquio  e verte  sulle
materie che hanno formato oggetto  delle prove scritte, nonche' sulle
seguenti:
    a) elementi di diritto consolare;
    b) elementi di contabilita' di Stato.
  Nel corso della  prova orale viene inoltre  accertata la conoscenza
operativa dei programmi informatici  di funzioni consolari e rilascio
visti in uso nelle rappresentanze all'estero.
2) Profilo professionale n. 15: ragioniere.
  L'esame consiste in due prove scritte ed in una prova orale.
  Le prove scritte vertono sulle seguenti materie:
  a)  elementi   di  contabilita'   di  Stato  (quesiti   a  risposta
sintetica);
  b) una  lingua straniera  a scelta tra  il francese,  l'inglese, lo
spagnolo o il tedesco (quesiti a risposta sintetica).
  La  prova orale  si  svolge in  forma di  colloquio  e verte  sulle
materie che hanno formato oggetto  delle prove scritte, nonche' sulle
seguenti:
    a) elementi di diritto consolare;
    b) elementi di diritto amministrativo.
  Nel corso della  prova orale viene inoltre  accertata la conoscenza
operativa dei programmi informatici  di contabilita' attiva e passiva
in uso nelle rappresentanze all'estero.
                     Quinta qualifica funzionale
1) Profilo professionale n. 4: operatore amministrativo.
  L'esame consiste in due prove scritte ed in una prova orale.
  Le prove scritte vertono sulle seguenti materie:
  a)  elementi   di  diritto   amministrativo  (quesiti   a  risposta
multipla);
  b) una  lingua straniera  a scelta tra  il francese,  l'inglese, lo
spagnolo o il tedesco (quesiti a risposta multipla).
  La prova  orale consiste in  una conversazione nella  lingua estera
obbligatoria,  nonche' su  una delle  seguenti materie  a scelta  del
candidato:
    a) elementi di contabilita' di Stato;
    b) elementi di diritto consolare.
  Nel corso della prova orale viene accertata la conoscenza operativa
dei programmi informatici di videoscrittura in uso al Ministero degli
affari esteri.
2) Profilo professionale n. 6: stenodattilografo.
  L'esame consiste  in una prova  scritta, tre prove pratiche  ed una
prova orale.
  La prova scritta consiste nella  traduzione in italiano di un brano
(con uso  del vocabolario  bilingue) dalla lingua  francese, inglese,
spagnola o tedesca, a scelta del candidato.
  Le prove pratiche consistono in:
  a)  una  prova  di  dattilografia (su  elaboratore  elettronico  di
testo), della durata di dieci  minuti, consistente nella copiatura di
un brano  alla velocita' minima consentita  di duecentotrenta battute
al minuto;
  b) una prova pratica volta ad accertare la conoscenza operativa dei
principali  programmi di  videoscrittura  in uso  al Ministero  degli
affari esteri;
  c)  una  prova  di  stenografia, della  durata  di  cinque  minuti,
consistente nel dettato di un  brano alla velocita' di ottanta parole
al minuto e successiva trascrizione a macchina.
  La prova orale consiste  prevalentemente in una conversazione nella
lingua estera prescelta, nonche' su argomenti di cultura generale.
  3) Profilo professionale n. 16: operatore amministrativo contabile.
  L'esame consiste in due prove scritte ed in una prova orale.
  Le prove scritte vertono sulle seguenti materie:
  a)  elementi di  contabilita'  di Stato  e  di ragioneria  generale
(quesiti a risposta multipla);
  b) una  lingua straniera  a scelta tra  il francese,  l'inglese, lo
spagnolo o il tedesco (quesiti a risposta multipla).
  La prova  orale consiste in  una conversazione nella  lingua estera
obbligatoria,  nonche' su  una delle  seguenti materie  a scelta  del
candidato:
    a) elementi di diritto amministrativo;
    b) elementi di diritto consolare.
  Nel corso della  prova orale viene inoltre  accertata la conoscenza
operativa dei programmi informatici  di contabilita' attiva e passiva
in uso nelle rappresentanze all'estero.
                     Quarta qualifica funzionale
1) Profilo professionale n. 5: coadiutore.
  L'esame consiste in due prove pratiche ed in una prova orale.
  Le prove pratiche consistono in:
  a)  una   prova  consistente  nella  ricostruzione   estetica,  con
elaboratore   elettronico  di   testo,  di   un  documento   e  nella
protocollazione di corrispondenza in arrivo e/o partenza;
  b) una  prova volta ad  accertare, sia la conoscenza  operativa dei
principali  programmi di  videoscrittura  in uso  al Ministero  degli
affari esteri,  sia la  capacita' del candidato  di copiare  un brano
alla velocita' di duecento battute al minuto.
  La prova orale si svolge in forma di colloquio e consiste in:
  a)  una conversazione  in  una  lingua straniera  a  scelta tra  il
francese, l'inglese, lo spagnolo o il tedesco;
  b)  un colloquio  avente ad  oggetto argomenti  di attualita'  e di
cultura generale.
  2) Profilo professionale n. 9: conducente di automezzi speciali.
  L'esame consiste in  due prove praticoattitudinali ed  in una prova
orale.
  Le prove praticoattitudinali consistono in:
  a) una prova di guida di autovettura su percorso cittadino;
  b)  una  prova di  parcheggio  in  ambito protetto  utilizzando  un
veicolo blindato.
  La prova orale si svolge in forma di colloquio e consiste in:
  a) un colloquio avente ad oggetto  le norme del codice della strada
e le conoscenze tecniche corrispondenti alla patente D;
  b)  una conversazione  in  una  lingua straniera  a  scelta tra  il
francese, l'inglese, lo spagnolo o il tedesco.
3) Profilo professionale n. 11: autista meccanico.
  L'esame consiste in  due prove praticoattitudinali ed  in una prova
orale.
  Le prove praticoattitudinali consistono in:
  a) una prova di guida di autoveicolo su percorso cittadino;
  b)  una  prova tecnica  di  sostituzione  di parti  di  autoveicoli
rientranti nella normale manutenzione.
  La prova orale si svolge in forma di colloquio e consiste in:
  a)  un colloquio  avente  per  oggetto le  norme  del codice  della
strada, le conoscenze tecniche corrispondenti alla patente C, nonche'
la conoscenza delle generiche  operazioni di ordinaria manutenzione e
quella necessaria  a individuare  eventuali guasti piu'  complessi al
blocco motore e alla trasmissione;
  b)  una conversazione  in  una  lingua straniera  a  scelta tra  il
francese, l'inglese, lo spagnolo o il tedesco.
  4) Profilo professionale n. 22:  addetto ai servizi di portierato e
custodia.
  L'esame,  che consiste  in un  colloquio tendente  ad accertare  la
maturita' e  la professionalita'  del candidato con  riferimento alle
attivita' che il medesimo e' chiamato a svolgere, ha ad oggetto:
  a) un colloquio su argomenti di attualita' e di cultura generale;
  b)  una conversazione  in  una  lingua straniera  a  scelta tra  il
francese, l'inglese, lo spagnolo o il tedesco.
                     Terza qualifica funzionale
1) Profilo professionale n. 10: conducente di automezzi.
  L'esame consiste in  una prova praticoattitudinale ed  in una prova
orale.
  La  prova praticoattitudinale  consiste in  una prova  di guida  di
autovettura di media cilindrata su percorso cittadino.
  La prova orale si svolge in forma di colloquio e consiste in:
  a) un colloquio avente per oggetto le norme del codice della strada
e conoscenze tecniche corrispondenti alla patente C;
  b)  una conversazione  in  una  lingua straniera  a  scelta tra  il
francese, l'inglese, lo spagnolo o il tedesco.
  2)  Profilo professionale   n. 24: addetto  ai servizi ausiliari  e
di anticamera.
  L'esame consiste in una prova orale  su temi di cultura generale ed
in un  colloquio in una  lingua straniera  a scelta tra  il francese,
l'inglese, lo spagnolo o il tedesco.