(Regolamento) (parte 2)
    

01011               101                     cambio di potenza a
livello di potenza 5
01011               110                     cambio di potenza a
livello di potenza 6
01011               111                     cambio di potenza a
livello di potenza 7
01100               000                     riprova diretta -
non ultimo tentativo
01100               001                     riprova diretta -
ultimo tentativo
01100               010                     accesso diretto
01101               000                     registrazione
101XY               NNN                     ritmo di conteggio
(X, Y, N, possono
essere 0 o 1)
11101               000                     chiamata accodata
11110               000                     controllo locale
(Tutti gli altri codici sono riservati)
La  costruzione della parola di qualificazione del ritmo di conteggio
di 10 bit e' la seguente: i 10 bits rappresentano un numero  da  0  a
1023  indicante  il  numero  di  decimi di secondi attribuiti per una
unita' di conteggio; il valore zero rappresenta una chiamata libera.
CAMPO:   ORDINE     LOCALE     ORDQ
X  Y                NNN
                ==========================
                 |  |  |         |      |
                 |  |  |         |      |
                ==========================
Numero di bits    1  1      5       3
MSB                  LSB
Tavola 3.3.1-2
CODICE DI COLORE SAT (SCC)
BIT                         FREQUENZA SAT
00                             5970 Hz
01                             6000 Hz
10                             6030 Hz
11                             (Nessuna designazione
di canale)
3.3.1.2   MESSAGGIO DI SUPERVISIONE
Un campo OHD di tre bit e' usato per identificare i tipi di messaggio
di  supervisione.  Codici  dei tipi di messaggio di supervisione sono
elencati nella Tavola 3.3.1-3,  e  sono  raggruppati  nelle  seguenti
classi funzionali:
*  Messaggio di supervisione di parametri di sistema,
*  Messaggio di supervisione ad azione globale,
*  Messaggio di identificazione di registrazione
*  Messaggio di controllo multiplo.
I  messaggi  di  supervisione  sono  inviati  in  un  gruppo chiamato
sequenza di messaggio  di  supervisione.  Il  primo  messaggio  della
sequenza  deve  essere  il messaggio di supervisione dei parametri di
sistema.  I  messaggi  ad  azione  globale  e/o   il   messaggio   di
registrazione  ID  devono  essere aggiunti alla fine del messaggio di
supervisione dei parametri di sistema. Il numero totale di parola  in
una  sequenza  di  messaggi di supervisione e' uno piu' il valore del
campo NAWC contenuto nella prima parola del messaggio di supervisione
dei parametri del sistema. L'ultima parola nella sequenza di messaggi
di supervisione e' identificata  da  "1"  nel  campo  END  di  quella
parola;  il  campo  END  di tutte le altre parole nella sequenza deve
essere posto a "0".
Ai fini del conteggio di  NAWC,  i  messaggi  di  controllo  multiplo
inseriti  (vedere  Sez. 3.3.1.2.4) non devono essere conteggiati come
parte della sequenza di messaggio di supervisione.
Il messaggio di supervisione dei parametri  di  sistema  deve  essere
inviato  ogni  0,95  secondi  (con  tolleranza  di +/-0,3 secondi) su
ciascuno dei seguenti canali di controllo:
*    Canale  di  controllo  diretto di accesso a chiamata combinati
(cioe' CPA = 1, vedere Sez. 3.3.1.2.1),
*  Canale di controllo diretto di chiamata separata (cioe',  CPA  =
0),
*    Canale di controllo diretto di accesso separato  (cioe', CPA =
0) quando il messaggio di controllo multiplo e' inviato  con  il
bit WFOM posto a "1" (vedere Sez. 3.3.1.2.4).
I  messaggi  di  azione  globale  e  il  messaggio di identificazione
registrazione sono inviati solo quando e' necessario.

    
    

3.3.1.2.1 MESSAGGIO DI SUPERVISIONE DEI PARAMETRI DI
SISTEMA
Il messaggio di supervisione dei parametri di sistema consiste in due
parole.
Parola 1
=====================================================================
|         |     |           |      |          |       |           |
| T    T  |     |           | RSVD |          |  OHD  |           |
|  1    2 | DCC |  AID1     |   =  |   NAWC   |   =   |    P      |
|    =    |     |           |  000 |          |  110  |           |
|  11     |     |           |      |          |       |           |
=====================================================================
2         2       14         3       4         3        12
Parola 2
=====================================================================
|         |     |     |      |      |        |       |      |
| T    T  |     |     |      |      |        |       |      |
|  1    2 | DCC |  S  |  E   | REGH |  REGR  | DTX   | FREG |
|    =    |     |     |      |      |        |       |      |
|  11     |     |     |      |      |        |       |      |
=====================================================================
2        2     1     1      1       1         1      1
=====================================================================
    |         |     |      |        |      |       |           |
    |  N-1    | RCF | CPA  | CMAX-1 | END  |  OHD  |    P      |
    |         |     |      |        |      |   =   |           |
    |         |     |      |        |      |  111  |           |
=====================================================================
5        1     1        7       1      3        12
L'interpretazione dei campi dati e' la seguente:
T   T   - Campo del tipo. Posto a "11" indicando una parola di
1   2    supervisione.
OHD     - Campo tipo di messaggio di supervisione. Il campo OHD della
parola 1 e' posto a "110" indicando  la  prima  parola  del
messaggio  di  supervisione  dei  parametri  di sistema. Il
campo OHD della parola 2 e'  posto  a  "111"  indicando  la
seconda  parola del messaggio di supervisione dei parametri
di sistema.
DCC     - Campo codice di colore digitale.
AID1        -  Prima  parte del campo di identificazione dell'area di
traffico.
NAWC       - Campo del  numero  di  parole  addizionali  che  debbono
arrivare.  Nella parola 1 questo campo e' posto a un valore
inferiore ad uno del numero totale di parole nella sequenza
del messaggio di supervisione.
S       - Campo numero di serie.
E       - Campo indirizzo esteso.
REGH     - Campo di registrazione per stazioni  mobili  operanti  sul
loro sistema preferito.
REGR    - Campo di registrazione per stazioni mobili non operanti sul
loro sistema preferito.
DTX     - Campo trasmissione discontinua.
FREG    - Campo registrazione forzata.
N-1     - N e' il numero di canali di chiamata nel sistema.
RCF     - Campo di lettura controllo multiplo.
CPA     - Campo di accesso/ricerca combinati.
CMAX-1  - CMAX e' il numero dei canali di accesso nel sistema.
END    - Campo indicazione di fine. Posto a "1" per indicare l'ultima
parola  della sequenza del messaggio di supervisione; posto
a '0' se non e' l'ultima parola.
RSVD    - Riservato ad uso futuro, tutti i bits devono  essere  posti
come indicato.
P       - Campo parita'.
3.3.1.2.2 MESSAGGIO DI SUPERVISIONE AD AZIONE GLOBALE
Ciascun  messaggio  di supervisione ad azione globale consiste di una
parola. Ogni numero  dei  messaggi  ad  azione  globale  puo'  essere
aggiunto ad un messaggio di supervisione dei parametri di sistema.
I formati per i comandi ad azione globale sono i seguenti:
Messaggio ad Azione Globale riscansione
=====================================================================
|         |     |      |         |      |        |              |
| T    T  |     | ACT  | RSVD =  |  END |  OHD   |              |
|  1    1 | DCC |  =   | 000...0 |      |   =    |      P       |
|    =    |     | 0001 |         |      |  100   |              |
|  11     |     |      |         |      |        |              |
=====================================================================
2        2     4       16       1        3          12
Messaggio ad Azione Globale di incremento registrazione
=====================================================================
|         |     |      |         |      |        |     |          |
| T    T  |     | ACT  | REGINCR | RSVD |        | OHD |    P     |
|  1    2 | DCC |  =   |         |  =   |  END   |  =  |          |
|    =    |     | 0010 |         | 0000 |        | 100 |          |
|  11     |     |      |         |      |        |     |          |
=====================================================================
2        2     4       12       4        1      3        12
Messaggio ad Azione Globale di impostazione di un nuovo
canale di accesso
=====================================================================
|         |     |      |         |      |        |     |          |
| T    T  |     | ACT  |  NEWACC | RSVD |        | OHD |    P     |
|  1    2 | DCC |  =   |         |  =   |  END   |  =  |          |
|    =    |     | 0110 |         | 0000 |        | 100 |          |
|  11     |     |      |         |      |        |     |          |
=====================================================================
2        2     4       11       5        1      3        12
Messaggio ad Azione Globale di controllo sovraccarico
=====================================================================
|         |     |      | O | O | O | O | O | 0 | O | O |
| T    T  |     | ACT  | L | L | L | L | L | L | L | L |
|  1    2 | DCC |  =   | C | C | C | C | C | C | C | C |
|    =    |     | 1000 | O | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
|  11     |     |      |   |   |   |   |   |   |   |   |
=====================================================================
2        2     4     1   1   1   1   1   1   1   1
=====================================================================
|  O |  O |  O |  O |  O |  0 |  O |  O |     |     |             |
|  L |  L |  L |  L |  L |  L |  L |  L | END | OHD |             |
|  C |  C |  C |  C |  C |  C |  C |  C |     |  =  |     P       |
|  8 |  9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |     | 100 |             |
|    |    |    |    |    |    |    |    |     |     |             |
=====================================================================
1    1    1    1    1    1    1    1    1     3        12
Messaggio ad Azione Globale dei parametri del tipo di accesso
=====================================================================
|         |     |      |       |         |        |     |          |
| T    T  |     | ACT  |  BIS  | RSVD =  |        | OHD |    P     |
|  1    2 | DCC |  =   |       | 000...0 |  END   |  =  |          |
|    =    |     | 1001 |       |         |        | 100 |          |
|  11     |     |      |       |         |        |     |          |
=====================================================================
2        2     4       1       15        1      3        12

    
    

Messaggio ad Azione Globale dei parametri del tentativo
di accesso
==================================================
|         |     |      |         |         |
| T    T  |     | ACT  | MAXBUSY | MAXSZTR |
|  1    2 | DCC |  =   |   -PGR  |    -PGR |
|    =    |     | 1010 |         |         |
|  11     |     |      |         |         |
==================================================
2        2     4        4         4
                   ==================================================
                        |         |         |     |     |          |
                        | MAXBUSY | MAXSZTR | END | OHD |          |
                        | - OTHER | - OTHER |     |  =  |      P   |
                        |         |         |     | 100 |          |
                        |         |         |     |     |          |
                   ==================================================
4           4        1    3        12
Messaggio di controllo Locale 1
=====================================================================
|         |     |      |                  |       |     |          |
| T    T  |     | ACT  |                  |       | OHD |    P     |
|  1    2 | DCC |  =   | CONTROLLO LOCALE | END   |  =  |          |
|    =    |     | 1110 |                  |       | 100 |          |
|  11     |     |      |                  |       |     |          |
=====================================================================
2        2     4            16           1      3        12
Messaggio di controllo Locale 2
=====================================================================
|         |     |      |                  |       |     |          |
| T    T  |     | ACT  |                  |       | OHD |    P     |
|  1    2 | DCC |  =   | CONTROLLO LOCALE | END   |  =  |          |
|    =    |     | 1111 |                  |       | 100 |          |
|  11     |     |      |                  |       |     |          |
=====================================================================
2        2     4            16           1      3        12
L'interpretazione dei campi dei dati e' la seguente:
T   T   - Campo del tipo. Porre a "11" indicando la parola di
1   2    supervisione.
ACT     - Campo azione globale. Vedere la Tavola 3.3.1-4
BIS     - Campo stato occupato-libero.
DCC     - Campo codice di colore digitale.
OHD         - Campo del tipo di messaggio supervisione. Porre a "100"
indicando il messaggio di azione globale.
REGINCR - Campo incremento di registrazione.
NEWACC  - Campo del punto di partenza del nuovo canale di accesso.
MAXSBUSY-  Campo  di  massimo  numero  di  eventi   "occupato"   -PGR
(Risposta a chiamata)
MAXSBUSY-  Campo  di  massimo  numero  di eventi "occupato"
(altri -OTHER    accessi).
MAXSZTR - Campo di massimo numero di tentativi di  cattura  (risposta
-PGR      a chiamata).
MAXSZTR  -  Campo  di  massimo  numero di tentativi di cattura (altri
-OTHER    accessi).
OLC N   - Campo classe sovraccarico (N = da 0 a 15)
END    - Campo indicazione di fine. Posto a "1" per indicare l'ultima
parola della sequenza di messaggio di supervisione; porre a
"0" se non e' l'ultima parola.
3.3.1.2.3 MESSAGGIO "ID" DI REGISTRAZIONE
Il  messaggio  di  registrazione ID consiste in una parola. Quando e'
inviato,  il  messaggio,  deve  essere  aggiunto  al   messaggio   di
supervisione  dei  parametri di sistema in aggiunta ad ogni messaggio
ad azione globale.

    
    

=====================================================================
|           |        |         |        |           |             |
|  T    T   |        |         |        |  OHD      |             |
|   1    2  |  DCC   |  REGID  |  END   |   =       |     P       |
|     =     |        |         |        |  000      |             |
|   11      |        |         |        |           |             |
=====================================================================
2           2        20        1        3             12
L'interpretazione del campo di dati e' la seguente:
T   T   - Campo del tipo. Porre a "11" indicando la parola di
1   2    supervisione.
DCC     - Campo di colore digitale.
OHD      - Campo tipo di messaggio di  supervisione.  Porre  a  "000"
indicando il messaggio di registrazione ID.
REGID   - Campo di registrazione ID
END    - Campo indicazione di fine. Porre a "1" per indicare l'ultima
parola  della sequenza del messaggio di supervisione; porre
a "0" se non si tratta dell'ultima parola.
P       - Campo del bit di parita'.
Tavola 3.3.1-3: TIPI DI MESSAGGI DI SUPERVISIONE
Codice                Ordine
000                 registrazione ID
001                 controllo multiplo
010                 riservato
011                 riservato
100                 azione globale
101                 riservato
110                 parola 1 del messaggio dei
parametri di sistema
111                 parola 2 del messaggio dei
parametri di sistema.
Tavola 3.3.1-4: TIPI DI MESSAGGIO AD AZIONE GLOBALE
Codice di Azione        tipo
0000                 riservato
0001                 canali di chiamata e riscans.
0010                 incremento di registrazione
0011                 riservato
0100                 riservato
0101                 riservato
0110                 posiz. canale di nuovo accesso
0111                 riservato
1000                 controllo sovraccarico
1001                 parametri del tipo di accesso
1010                 parametri del tentativo di accesso
1011                 riservato
1100                 riservato
1101                 riservato
1110                 controllo locale 1
1111                 controllo locale 2
3.3.1.2.4 MESSAGGIO DI CONTROLLO MULTIPLO
Il  messaggio  di  controllo  multiplo  consiste in una parola, ed e'
inviato quando non c'e' alcun altro messaggio da inviare  sul  canale
di controllo diretto.
Tale  messaggio  puo'  essere  inserito  sia  tra i messaggi, sia tra
blocchi di parole di un messaggio multiparola.
Il messaggio di controllo multiplo e' scelto in modo tale che, quando
viene inviato, la sequenza di sincronizzazione di parola lunga 11 bit
(11100010010), non appare nel flusso di messaggio,  indipendentemente
dallo stato del bit occupato-libero.
Il  messaggio di controllo multiplo e' usato anche per specificare un
codice  di  comando  attenuazione  mobile  (CMAC)  utilizzato   dalle
stazioni  mobile  che  accedono  al  sistema  sul canale di controllo
inverso, e include un bit di attesa messaggio di supervisione (WFOM),
che indica se le stazioni mobili debbono o meno leggere una  sequenza
di messaggi di supervisione prima di accedere al sistema.
=====================================================================
|        |    |       |    |    |    |    |   |    |      |    |   |
| T   T  |    |       |    |RSVD|    |RSVD| 1 |WFOM| 1111 |OHD |   |
|  1   2 |DCC |010111 |CMAC|  = | 11 | =  |   |    |      | =  | P |
|    =   |    |       |    | 00 |    | 00 |   |    |      |001 |   |
|  11    |    |       |    |    |    |    |   |    |      |    |   |
=====================================================================
2      2    6       3    2    2    2   1   1     4     3    12
L'interpretazione dei campi dati e' la seguente:
T   T   - Campo del tipo. Porre a "11" indicando la parola di
1   2    supervisione.
DCC     - Campo del codice di colore digitale.
CMAC     - Campo di controllo dell'attenuazione del mobile. Indica il
livello di  potenza  della  stazione  mobile  associato  al
canale di controllo inverso (vedere Tavola 2.1.2-1).
RSVD        -  Riservato per uso futuro; tutti i bit vanno posti come
indicato.
WFOM    - Campo di attesa del messaggio di supervisione.
OHD      - Campo del tipo di messaggio  supervisore.  Porre  a  "001"
indicando la parola di controllo multiplo.
P       - Campo del bit di parita'.
3.3.1.3   RESTRIZIONI SUI DATI
La sequenza di sincronizzazione di parola lunga 11 bit (11100010010),
e'  piu'  corta  della  lunghezza di una parola, e quindi puo' essere
contenuta in una sola parola.  Normalmente,  la  sincronizzazione  di
parola  contenuta  nella  parola stessa non causa problemi perche' la
successiva  parola  da  inviare  non   conterra'   la   sequenza   di
sincronizzazione  di parola. Ci sono, tuttavia, tre casi nei quali la
sequenza di sincronizzazione di parola puo'  apparire  periodicamente
nel flusso FOCC. Questi casi sono:
*  messaggio di supervisione,
*  messaggio di controllo plurimo,
*    Messaggi  di  controllo  per  stazione  mobile  con chiamate a
stazioni  mobili  aventi  determinati  numeri  di  identita'  di
stazione.
Questi  tre  casi  vengono  risolti:  1)  riducendo  la  velocita' di
trasmissione del  messaggio  supervisore  a  circa  un  messaggio  al
secondo; 2) progettando il messaggio di controllo multiplo in modo da
escludere   la   possibilita'   di   simulazione  della  sequenza  di
sincronizzazione di parola, tenendo conto  dei  vari  bits  occupato-
libero; 3) restringendo l'uso di particolari sequenze di cifre.
Per evitare la simulazione della parola di sincronizzazione di parola
all'interno del messaggio di controllo della stazione mobile, occorre
porre  delle  restrizioni su alcune sequenze delle cifre dalla quarta
alla decima  dell'identita'  della  stazione  mobile  IMSI  (V.  Sez.
2.3.1).
Infatti, se tali restrizioni non fossero applicate, e alcune stazioni
mobili  venissero  chiamate  consecutivamente  con queste sequenze di
cifre, quelle stazioni mobili, che tentassero di  sincronizzarsi  con
il  flusso  dei dati, potrebbero non riuscire a farlo per la presenza
di una falsa sequenza di sincronizzazione di parola.
Pertanto, i numeri di identita' delle stazioni mobili con le sequenze
di  cifra  dalla quarta alla decima presenti nella Tavola 3.3.1-5 non
devono essere usate per stazioni mobili.
Tavola 3.3.1-5 (segue)
RESTRIZIONI SULLE CIFRE DALLA QUARTA ALLA DECIMA
MNC            Parte di MSIN
cifra 4          cifre 5, 6, 7                     cifre 8, 9, 10

1              100-199, 210-229, 231-238         000-999
8              700-709, 750-799, 811-814         000-999
7              250, 255-259, 262, 262            000-999
3, 7           695-698,                          000-999
1, 3, 5, 7, 9    915, 916                          000-999
0-9            897                               000-999
0-9            016, 404                          100-599, 610-619,
621, 622
0-9            075, 207, 563, 819                600-609, 620, 623-
799, 810-869, 871-
878
0-9            005, 337, 593, 849                300-309, 360, 367-
599, 610-619, 621,
622
0-9            224, 352, 470, 508, 736, 864,     100-199, 210-229,
992                               231-238
0-9            063, 167, 231, 295, 359, 423,     700-709, 750-799,
487, 551, 615, 679, 707, 743,     811-814
871, 935, 999
0-9            035, 067, 099, 103, 139, 171,     430-459, 461, 462
235, 267, 299, 331, 363, 395,
427, 459, 491, 523, 555, 587,
619, 651, 683, 715, 747, 779,
807, 811, 843, 875, 903, 939,
971
Tavola 3.3.1-5 (continuazione, segue)
RESTRIZIONI SULLE CIFRE DALLA QUARTA ALLA DECIMA
MNC            Parte di MSIN
cifra 4          cifre 5, 6, 7                     cifre 8, 9, 10

0-9            001, 021, 037, 053, 069, 085,     140, 143-149, 151-
105, 125, 141, 157, 173, 189,     158
201, 221, 237, 253, 269, 285,
317, 333, 349, 365, 381, 397,
409, 413, 429, 445, 461, 477,
493, 505, 525, 541, 557, 573,
589, 601, 621, 637, 653, 669,
685, 717, 733, 749, 765, 781,
797, 809, 813, 829, 845, 861,
877, 893, 905, 925, 941, 957,
973, 989
0-9            014, 020, 022, 038, 054, 060,    250,255-259,261,262
062, 078; (134, 140, 142, 158)    "   "   "   "   "
e i valori di 3 cifre formati
incrementando rispetitivamente
questi 4 numeri di 40
(cioe' 174, 180, 182, 198, 214,   "   "   "   "   "
..., 998); (000, 002, 046, 086,
0,94, 106, 118, 126, 166) e
tutti i valori di 3 cifre
formati incrementando
rispetitivamente questi 9
numeri di 200.
Tavola 3.3.1-5 (continuazione)
RESTRIZIONI SULLE CIFRE DALLA QUARTA ALLA DECIMA
MNC            Parte di MSIN
cifra 4          cifre 5, 6, 7                     cifre 8, 9, 10

0-9            (000, 002, 006, 014, 018,) e      695-698
tutti i valori di 3 cifra
formati incrementando
rispettivamente questi 5
numeri di 20.

    
    

0-9            Numeri pari 000-998               915, 916
0-9            000-999                           897
                   =========================================
3.3.2     CANALE VOCALE DIRETTO
Il  canale  vocale  diretto  (FVC) e' un flusso di dati a larga banda
inviato dalla stazione fissa alla stazione mobile. Questo  flusso  di
dati  deve essere generato ad una frequenza di 8 kbit/sec +/- 0,1 bit
al secondo. La Figura 3.3.2-1 illustra il formato del flusso di  dati
FVC.
================================================================
| |          |        |           |      |      |           |     |
| | SINC BIT |  SINC  | RIPETIZ 1 | B.S. | W.S. | RIPETIZ 2 | B.S.|
| |          | PAROLA |     DI    |      |      |      DI   |     |
| |          |        | PAROLA    |      |      | PAROLA    |     |
=====================================================================
101        11        40        37     11      40         37
=====================================================================
|      |          |     |      |          |    |    |           | |
| W.S. |RIPETIZ 9 | B.S.| W.S. |RIPETIZ 10|B.S.|W.S.|RIPETIZ 11 | |
|      |    DI    |     |      |     DI   |    |    |    DI     | |
|      |PAROLA    |     |      |PAROLA    |    |    |PAROLA     | |
=====================================================================
11      40        37    11       40      37    11     40
SINC BIT = 1010 ... 101; SINC PAROLA = 11100010010
FLUSSO DEL MESSAGGIO SUL CANALE VOCALE DIRETTO
(da stazione fissa a mobile)
Figura 3.3.2-1
Una  sequenza  di  sincronizzazione di bit lunga 37 bit (1010..101) e
una sequenza di sincronizzazione di parola lunga 11 bit devono essere
inviate  per  consentire  alle  stazioni  mobili   di   ottenere   la
sincronizzazione  con  i  dati  pervenuti  ad  eccezione  della prima
ripetizione di parola, in quanto viene  utilizzata  una  sequenza  di
sincronizzazione  di  bit  lunga 101 bit. Ciascuna parola contiene 40
bits, incluso il bit di parita', ed e' ripetuta undici volte  insieme
alla   sequenze  di  sincronizzazione  di  bit  lunga  37  bit  e  di
sincronizzazione di parola lunga 11 bit; pertanto ci si riferira'  ad
essa come ad un blocco di parole. Un parola e' formata dalla codifica
del  contenuto  di  28  bits  in  un  codice  BCH (40, 28) che ha una
distanza di 5 (40, 28; 5). Il bit piu' a  sinistra  (cioe'  il  primo
pervenuto)  sara'  denominato  bit  piu' significativo. Il generatore
polinominale e' lo stesso di quello usato per il canale di  controllo
diretto (vedere la Sezione 3.3.1).
Il  messaggio di controllo della stazione mobile e' il solo messaggio
trasmesso sul canale vocale diretto. Il messaggio di controllo  della
stazione mobile consiste di una parola.
Messaggio di Controllo della Stazione Mobile
2         2       2        9       5       3      5      12
=====================================================================
|         |      |       |        |       |      |       |        |
| T    T  | SCC= |       | RSVD=  | LOCAL | ORDQ | ORDER |   P    |
|  1    2 |  11  | PSCC  | 000..0 |       |      |       |        |
|    =    | ==== |       | ============================= |        |
|   10    | SCC  |       | RSVD=   |  VMAC |   CHAN      |        |
|         |(DIVE-|       | 000...0 |       |             |        |
|         | RSO) |       |         |       |             |        |
|         |  11  |       |         |       |             |        |
|         |      |       |         |       |             |        |
=====================================================================
2         2       2         8       3         11           12
L'interpretazione dei campi dei dati e' la seguente:
T   T   - Campo del tipo. Porre a "10".
1   2
SCC      - Codice di colore SAT per il nuovo canale (vedere la Tavola
3.3.1-2)
PSCC     - Codice di colore del SAT presente.  Indica  il  codice  di
colore SAT associato con il canale presente.
ORDER      -  Campo  ordine.  Identifica il tipo di ordine (vedere la
Tavola 3.3.1-1).
ORDQ     - Campo di qualificazione dell'ordine. Qualifica l'ordine ad
una azione specifica (vedere la Tavola 3.3.1-1).
LOCAL    - Campo di controllo locale.  Il  campo  ORDER  deve  essere
impostato  per  il  controllo  locale  o  per  il  ritmo di
conteggio (vedere Tavola 3.3.1-1)  affinche'  questo  campo
possa  essere interpretato.  Se il campo ORDER e' impostato
per controllo locale, allora  il  campo  e'  specifico  per
ciascun  sistema.  Se  il  campo  ORDER e' impostato per il
ritmo di conteggio, allora il campo LOCAL  fa  parte  della
parola  di qualificazione del ritmo di conteggio (vedere la
Tavola 3.3.1-1).
VMAC    - Campo del codice di attenuazione vocale del mobile.  Indica
il  livello  di  potenza della stazione mobile associata al
canale vocale designato (vedere la Tavola 2.1.2-1).
CHAN    - Campo numero di canale. Indica il canale vocale designato.
RSVD    - Riservato per uso futuro; tutti i bits devono essere  posti
come indicato.
P       - Campo del controllo di parita'.
APPENDICE A
A.1 CONDIZIONI DI PROVA
A.1.1 CONDIZIONI DI PROVA NORMALI ED ESTREME
Le  prove sono effettuate nelle condizioni normali di prova e, quando
esplicitamente indicato nelle presenti norme, anche nelle  condizioni
estreme di prova.
Le  condizioni  e le procedure di prova sono descritte nelle seguenti
Sezioni A.1.2, A.1.3 e A.1.4.
A.1.2 SORGENTE DL ALIMENTAZIONE DI PROVA
Durante le prove l'alimentazione dell'apparato  viene  sostituita  da
una  sorgente  di  alimentazione  di  prova  in  grado  di fornire le
tensioni di prova normali ed estreme secondo quanto  precisato  nelle
Sezioni  A.1.3.2  e  A.1.4.2.  L'impedenza  interna della sorgente di
alimentazione di prova deve avere un valore  sufficientemente  basso,
tale,  cioe',  da influire in maniera irrilevante sui risultati delle
prove stesse.
Al momento delle prove, la tensione della sorgente  di  alimentazione
deve essere misurata ai morsetti di ingresso degli apparati.
Nel  caso  in  cui  l'apparato  richieda  un  cavo  di  alimentazione
permanentemente collegato con esso, si deve assumere  a  tensione  di
prova   quella   rilevabile   nei   punti  di  connessione  del  cavo
all'apparato.
Durante tutto il corso dell'esecuzione delle  prove  la  tensione  di
sorgente  di alimentazione deve essere mantenuta costantemente uguale
al suo valore iniziale in ciascuna prova, con una tolleranza  di  +/-
3%.
A.1.3 CONDIZIONI NORMALI DI PROVA
A.1.3.1 CONDIZIONI NORMALI DI TEMPERATURA ED UMIDITA'
Si intendono per condizioni normali di temperatura ed umidita' quelle
corrispondenti  a qualunque combinazione dei valori di temperatura ed
umidita' compresi nei limiti seguenti:
Temperatura da +15 gradi Celsius a +35 gradi Celsius
Umidita' relativa dal 20% al 75%
A.1.3.2 ALIMENTAZIONE NORMALE DI PROVA
A.1.3.2.1 TENSIONE E FREQUENZA DI RETE
Per  le  apparecchiature  destinate  ad  essere connesse alla rete di
alimentazione in corrente alternata la tensione normale di  prova  e'
la  tensione  nominale  di  rete  o  ognuna  delle  tensioni  per cui
l'apparecchiatura e' stata progettata. La frequenza della tensione di
rete deve essere compresa tra 49 e 51 Hz.
A.1.3.2.2 SORGENTE DI ALIMENTAZIONE SU VEICOLI COSTITUITA DA
UNA BATTERIA AL PIOMBO DOTATA DI REGOLATORE
Quando l'apparato radio e' previsto  per  funzionare  su  un  veicolo
fornito  di  una sorgente di alimentazione costituita da una batteria
al piombo di tipo corrente con regolatore,  la  tensione  normale  di
prova deve essere 1,1 volte la tensione nominale della batteria (6 V,
12 V, ecc.).

    
    

A. 1.3.2.3 ALTRE SORGENTI DI ALIMENTAZIONE
Per   gli   apparati   previsti   per   funzionare  con  sorgenti  di
alimentazione diverse da quelle indicate nei  paragrafi  A.1.3.2.1  e
A.1.3.2.2,   la   tensione  nominale  di  prova  deve  essere  quella
dichiarata dal costruttore.
A.1.4 CONDIZIONI ESTREME DI PROVA
A.1.4.1 TEMPERATURE ESTREME
Per le prove alle  temperature  estreme,  le  misure  debbono  essere
effettuate   sulla  base  delle  indicazioni  fornite  nella  Sezione
A.1.4.3. Le temperature  estreme  rispettivamente  minima  e  massima
devono essere:
-10 gradi Celsius e + 55 gradi Celsius
A.1.4.2 VALORI ESTREMI DI PROVA PER L'ALIMENTAZIONE
A.1.4.2.1 TENSIONE E FREQUENZA DI RETE
Le  tensioni estreme di prova per le apparecchiature alimentate dalla
rete in corrente alternata sono  quelle  corrispondenti  al  +/-  10%
della tensione nominale di rete. La frequenza della tensione nominale
di rete. La frequenza della tensione di rete deve essere compresa tra
49 e 51 Hz.
A.1.4.2.2 SORGENTE DI ALIMENTAZIONE SU VEICOLI COSTITUITA DA UNA
BATTERIA AL PIOMBO DOTATA DI REGOLATORE
Se  l'apparato radio e' stato progettato per funzionare su un veicolo
fornito di una sorgente di alimentazione costituita da  una  batteria
al  piombo  di  tipo  corrente con regolatore, le tensioni estreme di
prova devono essere pari a 1,3 e 0,9 volte la tensione nominale della
batteria (6 V, 12 V, ecc.).
A.1.4.2.3 ALTRE SORGENTI DI ALIMENTAZIONE
Il valore estremo minimo della tensione di  prova  per  gli  apparati
alimentati con pile e' il seguente:
1) per le pile di tipo Leclanche':
0,85 volte la tensione nominale della pila;
2) per le pile di tipo a mercurio:
0,9 volte la tensione nominale della pila;
3) per altri tipi di pile:
la tensione di fine utilizzazione dichiarata dal costruttore
dell'apparecchiatura.
Per  le  apparecchiature  che  usano altre sorgenti di alimentazione,
ovvero  in  grado  di  operare  con  piu'   tipi   di   sorgenti   di
alimentazione, le tensioni estreme di prova debbono essere quelle in-
dicate dal costruttore.
A.1.4.3 ESECUZIONE DELLE PROVE ALLE TEMPERATURE ESTREME
A.1.4.3.1 PROCEDURA DI PROVA
Prima  di  effettuare  le  misure  e'  necessario  verificare che gli
apparati  sistemati  nella   camera   climatica   abbiano   raggiunto
l'equilibrio   termico.   Gli   apparati   durante   il   periodo  di
stabilizzazione della  temperatura,  non  devono  essere  alimentati.
Qualora  non sia possibile controllare l'equilibrio termico per mezzo
di misure, e' consentito assumere come periodo di stabilizzazione  un
intervallo di almeno un'ora ovvero un diverso intervallo di tempo che
deve  essere  stabilito  dall'autorita'  responsabile dell'esecuzione
delle prove. Onde evitare di incorrere in fenomeni  di  condensazione
eccessiva,  si deve avere cura di scegliere convenientemente l'ordine
di svolgimento delle prove,  nonche'  la  regolazione  del  tasso  di
umidita' nella camera climatica.
Prima  di  effettuare  le  prove alla temperatura massima, l'apparato
deve essere sistemato nella camera climatica e deve restarvi fino  al
raggiungimento  dell'equilibrio  termico.  L'apparato deve poi essere
messo in condizioni di trasmissione per la  durata  di  un  minuto  e
successivamente,  per 4 minuti, in condizioni di ricezione. Dopo tale
periodo l'apparecchiatura deve soddisfare i requisiti specificati.
Per le prove alla temperatura minima  l'apparecchiatura  deve  essere
lasciata  nella camera climatica fino allo stabilirsi dell'equilibrio
termico. L'apparato viene successivamente  acceso  in  condizioni  di
attesa  o  ricezione  per  la  durata di un minuto. Dopo tale periodo
l'apparecchiatura deve soddisfare i requisiti specificati.
Nel  caso  di  apparati  contenenti  stabilizzatori  di   temperatura
progettati  per  funzionare  in  modo  continuo, e' ammesso che detti
circuiti siano alimentati nei 15 minuti  successivi  allo  stabilirsi
del'equilibrio  termico;  dopo tale intervallo l'apparecchiatura deve
soddisfare i  requisiti  specificati.  Tali  apparati  devono  essere
dotati dal costruttore di un circuito di alimentazione del termostato
dei      quarzi     distinto     dall'alimentazione     del     resto
dell'apparecchiatura.
A.2 CONDIZIONI GENERALI DI PROVA
A.2.1 MODULAZIONE NORMALE DI PROVA
La modulazione normale di prova e'  quella  generata  da  un  segnale
sinusoidale  di  frequenza  pari  ad  1 kHz e di ampiezza tale che la
risultante deviazione di frequenza e' pari +/- 5,7 kHz.  Dal  segnale
di   prova   deve   essere  eliminata,  per  quanto  possibile,  ogni
modulazione di ampiezza.
A.2.2 POTENZA NOMINALE DI USCITA DEL RICEVITORE
Per potenza nominale di uscita  del  ricevitore  deve  intendersi  la
potenza  massima  indicata  dal  costruttore,  in corrispondenza alla
quale  risultino  soddisfatte  tutte  le  condizioni  imposte   dalle
presenti  specifiche. La potenza nominale di uscita ad audiofrequenza
va misurata,  utilizzando  la  modulazione  normale  di  prova  (Sez.
A.2.1),  su  di  un carico resistivo equivalente al carico con cui il
ricevitore normalmente opera. Il valore di tale  carico  deve  essere
dichiarato dal costruttore.
A.2.3 ANTENNA ARTIFICIALE
Se le prove sul trasmettitore della stazione mobile sono eseguite con
un'antenna  artificiale,  questa  deve essere costituita da un carico
non reattivo e non irradiante del valore di 50 ohm.
A.2.4 PREDISPOSIZIONI DI CONTROLLO
Il  costruttore  deve  predisporre   nell'apparecchiatura   i   mezzi
necessari ad attuare, nel corso delle prove, le seguenti azioni:
a) per ogni Classe di stazione mobile, deve essere possibile inserire
   e disinserire la portante a tutti i livelli di potenza specificati
nella sezione 2.1.2.2.
b)  Deve  essere possibile sintonizzare la frequenza di funzionamento
   dell'apparato su ognuna  delle  frequenze  di  canale  specificate
nelle sezioni 2.1.1 e 2.2.1.
c)  Deve  essere  possibile comandare il dispositivo di silenziamento
   audio.  Il  dispositivo  di  silenziamento   audio   deve   essere
disabilitato durante le prove di ricezione.
d)  Deve  essere  possibile  comandare  il  circuito  di  espansione.
L'espansore deve essere disabilitato durante le misure SINAD.
e) I segnali di supervisione (SAT), il tono di segnalazione (ST) ed i
   dati a larga banda  debbono  essere  disabilitati  sia  quando  al
   trasmettitore   e'  richiesto  di  trasmettere  senza  modulazione
   esterna, sia durante le  misure  di  deviazione  di  frequenza  di
picco.
f)   L'alimentazione   di   ogni  quarzo  deve  essere  controllabile
separatamente dall'alimentazione del resto dell'apparecchiatura.
A.2.5 DISPOSITIVO DI ACCOPPIAMENTO
A.2.5.1 GENERALITA'
Al costruttore puo' essere richiesto di  fornire  un  dispositivo  di
accoppiamento  adatto  a  permettere,  sul  campione  sottoposto  per
l'omologazione, l'esecuzione delle misure relative.
Il dispositivo di accoppiamento  deve  disporre,  alle  frequenze  di
lavoro dell'apparecchiatura, di una terminazione a radio frequenza di
50 ohm. Inoltre il dispositivo di accoppiamento deve essere provvisto
sia  dei  raccordi  di ingresso e di uscita ad audiofrequenza sia dei
raccordi per l'alimentazione esterna.
Le caratteristiche operative del dispositivo di accoppiamento,  nelle
condizioni  normali  di  prova  ed  in  quelle estreme, sono soggette
all'approvazione dell'autorita'  responsabile  dell'esecuzione  delle
prove.
Il dispositivo di accoppiamento deve soddisfare i seguenti requisiti
a) le perdite di accoppiamento non debbono essere superiori a 30 dB;
b)  la  variazione  della  perdita di accoppiamento in funzione della
   frequenza non  deve  causare,  al  momento  della  misura,  errori
superiori a 2 dB;
c)  il  dispositivo  di accoppiamento non deve contenere elementi non
lineari.
Come  alternativa   al   dispositivo   fornibile   dal   costruttore,
l'autorita' responsabile dell'esecuzione del collaudo puo' utilizzare
per  l'esecuzione delle prove un proprio dispositivo di accoppiamento
con  caratteristiche  conformi  a  quanto  descritto  nella   Sezione
A.2.5.2.
A. 2.5.2 LINEA A CONDUTTORI PIANI PARALLELI (STRIPLINE)
Tale  dispositivo  di  misura  puo'  essere costituito da una linea a
conduttori piani paralleli di diversa  dimensione,  composta  da  una
piastra di massa e da un conduttore piano di larghezza "W".
Il  piano  conduttore deve essere fissato ad una altezza costante "h"
al di sopra della piastra di massa per mezzo di supporti isolanti.
Per avere una impedenza di 50 ohm il rapporto "W/h" deve essere  pari
a  4,95; in questo caso, allo scopo di evitare effetti disturbanti ed
ottenere una impedenza costante, la larghezza del piano di massa deve
essere pari ad almeno tre volte "W".
Per   rendere  possibile  il  collegamento  con  la  "stripline",  la
larghezza del conduttore ad entrambe le estremita' della  "stripline"
e'  rastremata  e  la  sua distanza dal piano di massa e' ridotta per
mantenere costante il  rapporto  "W/h".  Alle  due  estremita'  della
"stripline" si trovano due connettori coassiali adattati a 50 ohm; di
questi  uno  e' terminato su di un carico resistivo di 50 ohm, mentre
l'altro e' utilizzato per il raccordo con  gli  strumenti  utilizzati
nella misura.
Per  tutte  le  frequenze alle quali sono effettuate le misure il ROS
non deve essere superiore a 1,2.
Nell'esecuzione  delle  prove,  occorre  fare  attenzione   affinche'
l'apparato  sotto  misura ed ogni oggetto riflettente, presente nelle
vicinanze, non  disturbino  il  campo  prodotto  nel  dispositivo  di
accoppiamento.
Un  piccolo  foro  deve essere fatto al centro del piano di massa per
permettere  il  collegamento  con  i  circuiti  ad  audio  frequenza.
L'apparato  sotto  misura  deve essere collocato, in quella parte del
dispositivo di accoppiamento ove il campo risulta essere omogeneo, su
di un supporto isolante  di  altezza  tale  da  non  pregiudicare  il
comportamento radioelettrico della struttura.
A.2.6. POSTO DI MISURA E DISPOSIZIONI GENERALI PER LE MISURE
CON CAMPI IRRADIATI
Per una guida generale vedere anche la Sezione A.2.7.
A.2.6.1 POSTO DI MISURA
Il  posto di misura deve essere situato su di una superfice o terreno
sufficientemente piano, in cui si disponga  di  una  zona  piatta  di
almeno  5  metri  di  diametro.  L'apparato da sottoporre a misura va
collocato al centro di tale  zona  su  un  supporto  non  conduttore,
capace  di ruotare di 360 gradi nel piano orizzontale, ad una altezza
di 1,5 metri dal suolo. L'area utilizzata per le misure  deve  essere
grande abbastanza da permettere l'erezione di una antenna di misura o
trasmittente  ad  una  distanza  dall'apparato  almeno uguale al piu'
grande tra i  due  valori  seguenti:  lambda/2  ovvero  3  metri.  La
distanza  effettivamente  impiegata  dovra' essere registrata insieme
con i risultati delle prove eseguite.
Devono essere prese  sufficienti  precauzioni  onde  evitare  che  le
riflessioni  causate  da oggetti estranei vicini al luogo di misura e
le riflessioni dovute al terreno  non  degradino  i  risultati  della
misura.
A.2.6.2 ANTENNA DI MISURA
L'antenna  di  misura  e'  usata  per  ricevere  le  irradiazioni del
campione sotto misura, nonche' quelle dell'antenna  di  sostituzione,
nel  corso  delle  misure  di irradiazione. All'occorrenza, essa puo'
essere utilizzata come  antenna  trasmittente,  quando  il  posto  di
misura  e'  utilizzato  per  la  verifica  delle  caratteristiche del
ricevitore. Questa antenna va montata su un supporto che le  consente
di   essere   utilizzata   con  polarizzazione  sia  orizzontale  che
verticale, rendendo altresi' possibile  la  regolazione  dell'altezza
del  suo  centro fra 1 e 4 metri dal suolo. E' preferibile utilizzare
una antenna di misura dotata  di  una  pronunciata  direttivita'.  La
lunghezza  dell'antenna  di  misura  lungo  la direzione in cui viene
effettuata la prova non deve  superare  il  20%  della  distanza  fra
l'antenna di misura e l'apparato.
Per le misure di irradiazione, l'antenna di misura e' collegata ad un
ricevitore di misura in grado di essere sintonizzato su una qualunque
delle  frequenze  da  provare  ed  adatto a misurare con precisione i
livelli dei segnali applicati al suo ingresso. Quando necessario (per
le misure di ricezione) il ricevitore di prova e'  sostituito  da  un
generatore di segnali.
A.2.6.3 ANTENNA DI SOSTITUZIONE
L'antenna  di  sostituzione  deve  essere  un  dipolo  a  mezza onda,
accordato alla frequenza di misura,  oppure  un'antenna  piu'  corta,
tarata  rispetto  al dipolo a mezza onda. Il centro di questa antenna
deve coincidere con il punto di riferimento  dell'apparato  in  esame
che essa sostituisce. Questo punto di riferimento deve coincidere con
il  centro del volume occupato dall'apparato da esaminare nel caso di
antenna  incorporata,  ovvero  con  il  punto  di  collegamento   fra
l'antenna  ed  il  contenitore  dell'apparato  nel  caso  di  antenna
esterna.
La distanza tra l'estremita' piu' bassa del dipolo ed il  suolo  deve
essere almeno di 30 cm.
L'antenna  di  sostituzione va collegata ad un generatore di segnali,
qualora si  intendono  eseguire  misure  di  irradiazione,  o  ad  un
ricevitore  di  misura  calibrato,  se  lo scopo della misura sono le
caratteristiche del  ricevitore.  Il  generatore  di  segnali  ed  il
ricevitore devono essere accordati sulla frequenza di misura e devono
essere   connessi  all'antenna  tramite  una  rete  di  accoppiamento
adattata.
A.2.6.4 POSTO DI MISURA INTERNO AD UN EDIFICIO
Se la frequenza dei segnali da misurare e' superiore ad  80  MHz,  le
misure possono essere effettuate anche all'interno di un edificio. Se
viene  utilizzata  questa  configurazione  alternativa,  questo  deve
essere riportato nella relazione della prova.
L'area destinata alle operazioni di misura puo' essere  una  sala  di
laboratorio  avente almeno le dimensioni di metri 6 x 7 ed un'altezza
di almeno metri 2,7 metri.
L'ambiente  non  deve  contenere,  per  quanto   possibile,   oggetti
riflettenti  all'infuori  delle pareti, del pavimento e del soffitto,
eccezion   fatta,   ovviamente,   per   le   attrezzature   destinate
all'esecuzione delle misure e per l'operatore.
La disposizione dell'apparecchiature nell'area di misura e' mostrata,
in linea di principio, dalla Figura A.1.
Le  riflessioni potenziali prodotte dalla parete dietro l'apparato in
esame  devono  essere  ridotte  ponendo  uno  strato   di   materiale
assorbente  davanti alla parete stessa. L'antenna di misura e' dotata
di un diedro riflettente per ridurre gli  effetti  delle  riflessioni
sulla  parete  opposta come pure sul pavimento e sul soffitto in caso
di misure con polarizzazione orizzontale. Inoltre tale diedro  riduce
gli  effetti  delle  riflessioni  sulle  pareti  laterali nel caso di
misure con polarizzazione verticale.
Per le bande di frequenza inferiori a circa 175 MHz,  sia  il  diedro
riflettente sia la parete assorbente possono anche mancare.
Per  ragioni pratiche, l'antenna a lambda/2 di Figura A.1 puo' essere
sostituira da un'antenna di lunghezza  costante,  la  cui  lunghezza,
alle  frequenze di misura, deve essere compresa tra lambda/4 e lambda
sempreche' la sensibilita' del sistema  di  misura  sia  sufficiente.
Parimenti  anche la distanza dell'antenna dal vertice del diedro puo'
essere variata.
L'antenna   di   misura,   il  ricevitore  di  misura,  l'antenna  di
sostituzione ed il generatore di segnali calibrato sono usati  in  un
modo simile a quello del metodo generale.
Per  garantirsi  da errori dovuti ad annullamento del segnale a causa
di combinazioni  fra  il  segnale  diretto  e  il  segnale  riflesso,
l'antenna  di sostituzione puo' essere spostata di +/- 10 cm lungo la
direzione  dell'antenna  di  misura  e  nelle  altre  due   direzioni
perpendicolari.  Qualora  questi  cambiamenti  di  distanza producano
delle variazioni di segnale superiori a 2  dB,  l'apparato  in  prova
deve  essere  opportunamente  riposizionato  onde  far  rientrare  la
variazione entro il limite di 2 dB.
A.2.7 GUIDA PER L'UTILIZZO DEI POSTI DI MISURA CHE COMPORTANO
L'USO DI CAMPI IRRADIATI
Per  misure  che  comportano  l'uso  dei  campi  irradiati,   occorre
utilizzare  un  posto di misura conforme ai requisiti descritti nella
Sezione A.2.6. Quando ci si serve di tale posto  di  misura,  bisogna
osservare  le  seguenti  condizioni per assicurare la consistenza dei
risultati delle misure.
A.2.7.1 DISTANZA DI MISURA
Fatti evidenti indicano che la distanza di misura non e'  un  fattore
critico  e  non  influisce  significativamente  sui  risultati  delle
misure, a condizione che, alla frequenza di  misura,  detta  distanza
non  sia  inferiore  a lambda/2 e che siano osservati i provvedimenti
precauzionali descritti in questa sezione.
A.2.7.2 ANTENNA DI MISURA
Possono essere utilizzate antenne di misura di vari tipi  in  quanto,
effettuando  le  misure  col  metodo  di  sostituzione, gli errori di
calibrazione dell'antenna di misura non inflenzano il risultato.
La possibilita' di variare l'altezza dell'antenna di misura,  in  una
gamma che va da 1 a 4 metri, allo scopo di trovare il punto in cui e'
massima  l'intensita'  del  campo  elettromagnetico,  e' un requisito
essenziale.
La variazione dell'altezza dell'antenna di  misura  puo'  non  essere
necessaria per le frequenze inferiori a circa 100 MHz.
Sono consigliate distanze di misura di 3, 5, 10 e 30 metri.
A.2.7.3 ANTENNA ARTIFICIALE
Le  dimensioni  dell'antenna  artificiale  utilizzata  devono  essere
piccole comparate al campione sotto prova.
Dove possibile, deve essere utilizzato un  collegamento  diretto  tra
l'antenna artificiale e l'apparato in prova.
Nei casi in cui e' necessario usare un cavo di connessione, si devono
prendere  i  provvedimenti  necessari  per ridurre le irradiazione di
questo cavo, per  esempio  mediante  l'uso  di  nuclei  toroidali  in
ferrite, o cavi coassiali a dippia schermatura.
A.2.7.4 CAVI AUSILIARI
Variazioni  nei  risultati  delle misure possono essere causate dalla
posizione dei cavi ausiliari (per esempio i cavi di alimentazione,  i
cavi microfonici, ecc.). Per assicurare la ripetibilita' delle misure
tali  cavi  ausiliari  devono  essere  montati verticalmente verso il
basso attraverso un foro praticato  nel  supporto  isolante  o  nella
piastra di base della colonna di acqua salata.
A.3 MISURA DELLE CARATTERISTICHE RADIOELETTRICHE
A.3.1 TRASMETTITORE
A.3.1.1 SCARTO DI FREQUENZA
A.3.1.1.1 DEFINIZIONE
Lo  scarto  di  frequenza  del  trasmettitore e' la differenza tra la
frequenza misurata sulla portante ed il suo valore nominale.
A.3.1.1.2 METODO DI MISURA
Per le stazioni mobili equipaggiate con un connettore di  antenna  la
frequenza   della   portante  deve  essere  misurata  in  assenza  di
modulazione  esterna  (Sezione  A.2.4)   dopo   aver   collegato   il
trasmettitore ad una antenna artificiale (Sezione A.2.3).
Per  le  apparecchiature  portatili dotate di una antenna incorporata
("hand held"),  l'apparato  deve  essere  posto  nel  dispositivo  di
accoppiamento definito nella Sezione A.2.5.
La  misura deve essere eseguita sia nelle condizioni normali (Sezione
A.1.3) sia nelle condizioni estreme di prova (Sezione A.1.4)
A.3.1.1.3 LIMITI
Fatta eccezione per la fase in cui avviene la commutazione di  canale
(ved.  par.  2.1.2.1),  lo  scarto di frequenza deve essere mantenuto
entro +/- 2,5 parti per milioni (ppm). Tale stabilita'  di  frequenza
deve essere raggiunta entro 10 secondi dall'istante in cui l'apparato
mobile e' acceso.
A.3.1.2 POTENZA DEL TRASMETTITORE
A.3.1.2.1 DEFINIZIONE
Per  le stazioni mobili equipaggiate con un connettore di antenna, la
potenza del trasmettitore e' la  potenza  media  fornita  all'antenna
artificiale  in  un  ciclo di frequenza radioelettrica, in assenza di
modulazione esterna.
Per le apparecchiature portatili ("hand held") equipaggiate  con  una
antenna  incorporata,  la  potenza  del  trasmettitore  e' la potenza
effettiva irradiata (ERP) nella direzione di  massima  intensita'  di
campo   elettromagnetico,  in  assenza  di  modulazione  esterna.  La
verifica deve essere eseguita in accordo alle  condizioni  di  misura
specificate nella Sezione A.2.6.
A.3.1.2.2 METODO DI MISURA
Per  le stazioni mobili equipaggiate con un connettore di antenna, il
trasmettitore va collegato ad una antenna artificiale (Sezione A.2.3)
e  viene  quindi  misurata  la  potenza  fornita   a   tale   antenna
artificiale.  La  misura  deve essere effettuata sia nelle condizioni
normali  (Sezione  A.1.3)  sia  nelle  condizioni  estreme  di  prova
(Sezione A.1.4).
Per  le  apparecchiature portatili ("hand held") equipaggiate con una
antenna incorporata, la misura della potenza del  trasmettitore  deve
essere  eseguita nel campo di misura specificato nella Sezione A.2.6,
ponendo l'apparato in prova sul supporto nella condizione seguente:
a)  nel caso di apparato con  antenna  interna,  questo  deve  essere
    disposto verticalmente in modo tale che l'asse dell'apparato, che
    nella  posizione  normale di funzionamento e' il piu' vicino alla
verticale, sia perpendicolare al suolo;
b)  nel caso di apparato con antenna esterna rigida,  l'antenna  deve
essere verticale;
c)  nel  caso  di  apparato con antenna esterna non rigida, l'antenna
    deve essere tesa verticalmente  verso  l'alto  per  mezzo  di  un
supporto non conduttore.
Il  trasmettitore  deve  funzionare in assenza di modulazione esterna
(Sezione A.2.4) ed il ricevitore di misura deve essere accordato alla
frequenza del segnale da misurare. L'antenna di  misura  deve  essere
orientata nel piano di polarizzazione verticale e la sua altezza deve
essere  regolata  fino  a  che  il segnale misurato dal ricevitore di
misura sia massimo.
Il trasmettitore dovra' essere ruotato fino a 360 gradi in modo  tale
che il segnale ricevuto sia massimo. Il valore di questo massimo puo'
essere  inferiore  al  valore ottenibile ad altezze diverse da quelle
specificate.
Il trasmettitore deve essere sostituito dall'antenna di  sostituzione
(Sezione A.2.6) e l'altezza di misura deve essere regolata in modo da
assicurare che il segnale ricevuto sia ancora massimo. Il livello del
segnale  di ingresso all'antenna di sostituzione deve essere regolato
in modo da ottenere nel ricevitore di  misura  un  livello  uguale  a
quello  proveniente dal trasmettitore o avente con quello un rapporto
noto.
La  potenza  del  trasmettitore  e'  uguale  alla   potenza   fornita
all'antenna  di  sostituzione  aumentata, se necessario, del rapporto
sopramenzionato.
La misura deve essere ripetuta per  ogni  altra  antenna  alternativa
fornita dal costruttore.
La  misura  deve  essere ripetuta su altri piani di polarizzazione al
fine di verificare che il valore ottenuto sia massimo. Se  nel  corso
di  tali  verifiche  si  ottengono valori maggiori, questo fatto deve
essere annotato nel verbale di misura.
A.3.1.2.3 LIMITI
Per ogni Classe di terminale mobile la  potenza  effettiva  irradiata
(ERP)  rispetto al dipolo a mezza onda non deve essere superiore a 12
dBW (15,8 W).
Per ogni Classe di terminale mobile la potenza nominale al connettore
di antenna non deve essere superiore a 8,5 dBW (7 W).
Nella seguente tabella, per ciascuna Classe di stazione mobile,  sono
riportati i valori nominali della potenza effettiva irradiata (ERP) e
della corrispondente potenza al connettore di antenna.

    
    

Classe della            ERP                 Potenza corrispondente al
stazione                                    connettore di antenna

Classe 1             10 dBW (10,0 W)        8,5 dBW (7,0  W)
Classe 2             6  dBW ( 4,0 W)        4,5 dBW (2,8  W)
Classe 3             2  dBW ( 1,6 W)        0,5 dBW (1,1  W)
Classe 4             -2 dBW ( 0,6 W)       -3,5 dBW (0,45 W)
Nella  valutazione  della  potenza  al  connettore  di  antenna si e'
ipotizzato, per l'antenna, un guadagno di 1,5 dBd (dBd=dB rispetto al
dipolo a mezza onda).
Per ciascuna Classe di Stazione mobile, l'ERP  (o  la  corrispondente
potenza  al connettore di antenna assumendo un guadagno di antenna di
1,5 dBd) non deve discostarsi di oltre +2dB/-4dB dal livello nominale
elencato sopra.
Per  le  apparecchiature  aventi  un  guadagno  di antenna diverso da
quello sopra indicato, la corrispondente potenza al connettore di an-
tenna deve essere ottenuta dall'ERP sottraendo a questo  il  guadagno
di antenna. Anche in questo caso, la potenza al connettore di antenna
cosi' derivata deve rispettare la tolleranza +2dB/-4dB.
A.3.1.3 DEVIAZIONE DI FREQUENZA DI PICCO
A.3.1.3.1 DEFINIZIONE
La  deviazione di frequenza e' la differenza massima fra la frequenza
istantanea del segnale radioelettrico modulato e la  frequenza  della
portante in assenza di modulazione.
A. 3.1.3.2 METODO DI MISURA
Per  le  apparecchiature mobili equipaggiati con un connettore di an-
tenna, la deviazione di frequenza deve essere misurata all'uscita del
trasmettitore connesso ad una antenna artificiale (Sezione A.2.3) per
mezzo di un apposito apparecchio di misura in grado  di  misurare  la
deviazione massima.
Per  le  apparecchiature portatili ("hand held") equipaggiati con una
antenna incorporata la  misura  deve  essere  effettuata  ponendo  il
trasmettitore nel dispositivo di accoppiamento definito nella Sezione
A.2.5.  La deviazione di frequenza deve essere misurata prelevando il
segnale trasmesso per mezzo dell'antenna di sostituzione.
La frequenza di modulazione del segnale di prova deve essere  variata
tra 300 Hz e 3 kHz.
Il  segnale  audio  di prova deve avere un livello superiore di 20 dB
rispetto al livello necessario a produrre la modulazione  normale  di
prova  (Sezione  A.2.1).  La misura deve essere effettuata in assenza
dei segnali di supervisione e dei segnali dati a larga banda (Sezione
A.2.4).
La  deviazione  misurata  include  anche  i  contributi  dovuti  alle
armoniche  ed  ai  prodotti di intermodulazione che sono generati nel
trasmettitore stesso.
A.3.1.3.3 LIMITI
La  deviazione  di  frequenza  istantanea  di  picco  non deve essere
superiore a +/- 9,5 kHz. Questo limite non si applica ai  segnali  di
supervisione  (ved.  sez.  2.4) e ai segnali dati a larga banda (ved.
sez. 2.1.3.2).
A.3.1.4 IRRADIAZIONI NON ESSENZIALI
A.3.1.4.1 DEFINIZIONE
Per  irradiazioni  non  essenziali  sono  da  intendersi   tutte   le
irradiazioni  su  qualunque  altra  frequenza diversa da quella della
portante e delle bande laterali  associate  al  normale  processo  di
modulazione.
Le irradiazioni non essenziali vanno rilevate misurando:
(a) il loro livello di potenza all'uscita del trasmettitore,
(b)  la  loro  potenza  equivalente irradiata dal contenitore e dalle
varie parti dell'apparato.
Per gli apparati equipaggiati con una antenna incorporata il  livello
delle irradiazioni non essenziali deve essere calcolato come la somma
delle  potenze  equivalenti  irradiate dall'antenna incorporata e dal
contenitore dell'apparato.
A.3.1.4.2 METODO DI MISURA DEL LIVELLO DI POTENZA (CASO A)
Il livello di potenza su  ciascuna  frequenza  deve  essere  misurato
tramite  un  analizzatore di spettro od un voltmetro selettivo con il
trasmettitore chiuso su di un carico di 50 ohm.
Il trasmettitore operante alla massima potenza applicabile  alla  sua
Classe non deve essere modulato.
Le  misure  debbono  essere  effettuate  in  una  gamma  di frequenze
estendentesi da 100 kHz a 4000 MHz, eccezion fatta per il canale  sul
quale il trasmettitore deve operare e per i canali adiacenti.
Le misure devono essere ripetute con il trasmettitore modulato con la
modulazione di prova normale (Sezione A.2.1).
Le  misure  devono  anche  essere  ripetute  con  il trasmettitore in
posizione di attesa ("stand-by").
A.3.1.4.3 METODO DI MISURA DELLA POTENZA EQUIVALENTE IRRADIATA
(CASO B)
L'apparato va sistemato in un posto di misura conforme  ai  requisiti
indicati nella Sezione A.2.6.
Il  trasmettitore  operante alla massima potenza applicabile alla sua
Classe non deve essere modulato.
Per gli apparati equipaggiati con un connettore di antenna, la misura
deve essere effettuata collegando il  trasmettitore  ad  una  antenna
artificiale (Sezione A.2.3).
Le  misure  debbono  essere  effettuate  in  una  gamma  di frequenze
estendentesi da 30 MHz a 4000 MHz, eccezion fatta per il  canale  sul
quale  il  trasmettitore  deve  operare  e per i canali adiacenti. Le
irradiazioni  non  essenziali  devono  essere  rilevate   per   mezzo
dell'antenna di misura e del ricevitore di misura.
Per  ogni  frequenza  in  corrispondenza  alla  quale e' rivelata una
irradiazione,   l'apparato   in   prova   deve    essere    orientato
opportunamente  in  modo  tale da rendere massimo il valore del campo
misurato. La potenza irradiata su  ciascuna  componente  deve  essere
determinata con un metodo di sostituzione.
Le  misure devono essere ripetute anche con l'antenna di misura posta
nel piano di polarizzazione ortogonale a quello in precedenza scelto.
Le misure debbono essere ripetute con il trasmettitore  modulato  con
modulazione  di  prova normale (Sezione A.2.1). Le misure debbono in-
fine essere ripetute anche  con  il  trasmettitore  in  posizione  di
attesa ("stand-by").
Per  gli apparati equipaggiati con una antenna incorporata, le misure
sopra indicate devono essere ripetute con  ciascun  tipo  di  antenna
incorporata che il costruttore dell'apparato fornisce in alternativa.
A.3.1.4.4 LIMITI
La  potenza di irradiazione non essenziale non deve superare i valori
sottoindicati:
CASO A
Nella gamma da 100 kHz a 1000 Mhz (con l'eccezione delle bande  872,0
- 905, 0 MHz e 917,0 - 950,0 MHz):
0,25 uW con il trasmettitore in condizioni di esercizio,
2 nW con il trasmettitore in posizione di attesa ("stand-by").
Nella gamma da 1000 MHz a 4000 MHz:
1 uW con il trasmettitore in condizioni di esercizio,
20 nW con il trasmettitore in posizione di attesa ("stand-by").
CASO B
Nella  gamma  da  30  Mhz  a  1000  Mhz  (con l'eccezione delle bande
872,0-905,0 Mhz e 917,0-950,0 Mhz):
2,5 uw con il trasmettitore in condizioni di esercizio, 2 nw  con  il
trasmettitore in posizione di attesa ("stand-by).
Nella gamma da 1000 Mhz a 4000 Mhz:
1 uw con il trasmettitore in condizioni di esercizio,
20 nw con il trasmettitore in posizione di attesa ("stand-by").
Oltre  ai  valori  sopra riportati devono inoltre essere rispettati i
seguenti limiti:
nella banda di frequenza compresa tra  872,0  MHz  e  905,0  MHz,  il
livello  di  ogni  irradiazione  non  essenziale  (sia  condotta  sia
irradiata), valutato in una banda di 25 kHz centrata ad una  distanza
di  almeno  50 kHz dalla portante, deve essere inferiore a -24 dBm (4
uW). Come eccezione a tale valore, in  questa  banda  e'  ammessa  la
possibilita'  di avere fino ad un massimo di 10 "canali" da 25 khz in
cui il livello dell'irradiazione parassita puo' essere pari a -9  dBm
(125 uW). Quest'ultime irradiazioni perturbatrici a piu' alto livello
non  devono comunque essere a frequenza fissa; la loro frequenza deve
cambiare al variare della frequenza operativa del trasmettitore.
Nella banda di frequenza compresa  tra  917,0  MHz  e  950,0  MHz  il
livello  di  ogni  irradiazione  non  essenziale  (sia  condotta  sia
irradiata), valutato in una qualunque  banda  di  25  kHz,  non  deve
essere superiore a (-80 dBm (0,01 pW)).
A.3.2 RICEVITORE
A.3.2.1 MASSIMA SENSIBILITA' UTILE
A.3.2.1.1 DEFINIZIONE
Per massima sensibilita' utile del ricevitore si intende:
a) nel caso di apparati equipaggiati con un connettore di antenna, il
   minimo livello di segnale ai terminali di ingresso del ricevitore,
   alla frequenza nominale del ricevitore, con modulazione normale di
prova (Sezione A.2.1)
oppure
b)  nel caso di apparati equipaggiati con una antenna incorporata, il
   minimo livello di campo elettromagnetico alla  frequenza  nominale
del ricevitore, con modulazione normale di prova (Sezione A.2.1)
sufficiente a produrre:
1)  una  potenza  di  uscita  in bassa frequenza almeno uguale al 50%
della potenza nominale di uscita (Sezione A.2.2).
2) un valore di 20 dB del rapporto S+N+D/N+D misurato all'uscita  del
   ricevitore  attraverso  una rete di pesatura psofometrica del tipo
   descritto nella Raccomandazione CCITT 0.41, Red Book, 1984,  (gia'
denominato P.53a) (S=Segnale, N=Rumore, D=Distorsione).
Le  caratteristiche  del  filtro  elimina-banda, sulla frequenza di 1
kHz,  usato  nelle  misure  di  S+N+D/N+D  debbono  essere  tali   da
garantire,  in  uscita  al filtro, un'attenuazione di almeno 40 dB su
tale frequenza di 1 kHz senza pero' superare  0,6  dB  a  2  kHz.  La
caratteristica  del filtro deve mantenersi piatta entro una fascia di
0,6 dB per le frequenze comprese  tra  20  Hz  e  500  Hz  e  per  le
frequenze  comprese  tra 2 kHz e 4 kHz. In assenza di modulazione, il
filtro non deve introdurre  attenuazioni  superiori  ad  1  dB  sulla
potenza  totale di rumore all'uscita ad audiofrequenza del ricevitore
sotto prova.
A.3.2.1.2 METODO DI MISURA PER APPARATI DOTATI DI CONNETTORE DI
ANTENNA
La misura deve essere eseguita con il trasmettitore in funzione.
Al terminale di ingresso del  ricevitore  deve  essere  applicato  un
segnale modulato con modulazione normale di prova (Sezione A.2.1), di
frequenza uguale alla frequenza nominale del ricevitore.
Al  terminale  di  uscita  del ricevitore debbono essere collegati un
carico ad audiofrequenza ed un distorsiometro, comprendente un filtro
elimina-banda ad 1 kHz e la rete di  pesatura  psofometrica  indicata
nella Sezione A.3.2.1.1.
Dove  possibile,  il  controllo  di volume del ricevitore deve essere
regolato per avere una potenza pari al 50% della potenza nominale  di
uscita  (Sezione A.2.2); nel caso in cui il controllo di volume e' di
tipo discreto, questo deve essere regolato sulla prima  posizione  in
grado  di  fornire  una  potenza  almeno  pari  al  50% della potenza
nominale di uscita.
Il livello del segnale di prova in ingresso deve essere regolato fino
ad ottenere un rapporto S+N+D/N+D di 20 dB; il livello del segnale di
prova in ingresso in tali  condizioni  e'  il  valore  della  massima
sensibilita' utile.
La  misura  deve  essere  effettuata  sia nelle condizioni normali di
prova (Sezione A.1.3) sia nelle condizioni estreme di prova  (Sezione
A.1.4)
A.3.2.1.3 METODO DI MISURA PER APPARATI EQUIPAGGIATI CON UNA
ANTENNA INCORPORATA
La misura deve essere eseguita con il trasmettitore in funzione.
Nel  campo  di  misura specificato nella Sezione A.2.6, l'apparato in
prova deve essere posto sul supporto nella condizione seguente:
a) nel caso di apparato  con  antenna  interna,  questo  deve  essere
   disposto  verticalmente in modo tale che l'asse dell'apparato, che
   nella posizione normale di funzionamento e' il  piu'  vicino  alla
verticale, sia perpendicolare al suolo;
b)  nel  caso  di apparato con antenna esterna rigida, l'antenna deve
essere verticale;
c) nel caso di apparato con antenna  esterna  non  rigida,  l'antenna
   deve  essere  tesa  verticalmente  verso  l'alto  per  mezzo di un
supporto non conduttore.
L'antenna di misura  (Sezione  A.2.6.2)  deve  essere  posta  ad  una
distanza  conveniente  dal  ricevitore  sotto  misura.  Il segnale di
prova, fornito all'antenna di misura dal  generatore  di  segnale  di
prova,  deve  avere  frequenza  uguale  alla  frequenza  nominale del
ricevitore e deve essere modulato con modulazione  normale  di  prova
(Sezione A.2.1).
Al  terminale  di  uscita  del ricevitore debbono essere collegati un
carico ad audiofrequenza ed un distorsiometro, comprendente un filtro
elimina-banda ad 1 kHz ed la rete di pesatura  psofometrica  indicata
nella Sezione A.3.2.1.1.
Dove  possibile,  il  controllo  di volume del ricevitore deve essere
regolato per avere una potenza pari al 50% della potenza nominale  di
uscita;  nel  caso in cui il controllo di volume e' di tipo discreto,
questo deve essere regolato sulla prima posizione in grado di fornire
una potenza almeno pari al 50% della potenza nominale di uscita.
Il livello del segnale di prova in ingresso deve essere regolato fino
ad ottenere un rapporto S+N+D/N+D di 20 dB.  Questa  operazione  deve
essere  ripetuta,  facendo  subire al ricevitore una rotazione di 360
gradi attorno al proprio asse,  fino  ad  ottenere  il  piu'  piccolo
valore  del segnale di uscita del generatore di prova che permetta di
avere un rapporto S+N+D/N+D di 20 dB.
Mantenuta a questo livello l'ampiezza di  uscita  del  generatore  di
prova,   si   sostituisce   al   ricevitore  in  prova  l'antenna  di
sostituzione, connessa ad un ricevitore di  misura  calibrato,  e  si
prende  nota  dell'intensita' del campo elettromagnetico, espressa in
dB rispetto ad 1 uV/m.
Tale valore di campo  elettromagnetico  e'  la  massima  sensibilita'
utile.
A.3.2.1.4 LIMITI
Nel  caso  di  stazioni  mobili equipaggiati con un connettore di an-
tenna, la massima sensibilita' utile non deve superare il livello  di
-113  dBm nelle condizioni normali di prova (Sezione A.1.3) e di -110
dBm nelle condizioni estreme di prova (Sezione A.1.4).
Nel caso di stazioni mobili equipaggiati con una antenna incorporata,
la  massima  sensibilita'  utile,  espressa  come  valore  di   campo
elettromagnetico,  non  deve  superare  il  valore di 26 dBuV/m. Tale
valore puo' subire un degrado di 3 dB  nelle  condizioni  estreme  di
prova (Sezione A.1.4).
Nota:  per  gli  apparati equipaggiati con una antenna incorporata la
misura nelle condizioni estreme di prova non e' obbligatoria.
Per le stazioni mobili di Classe 4, indipendentemente dal  fatto  che
siano  equipaggiate  o  meno con una antenna incorporata, e' ammesso,
per la sensibilita', un degrado di 3 dB ai limiti sopra indicati.  Se
pero'   la   stazione   mobile   e'   installata  in  un  veicolo  in
configurazione tale da cambiare la sua Classe, allora la sensibilita'
dell'intero nuovo sistema  ricevente,  cosi'  ottenuto,  deve  essere
conforme ai limiti piu' stringenti sopra riportati.
A.3.2.2 PROTEZIONE CONTRO LE RISPOSTE PARASSITE
A.3.2.2.1 DEFINIZIONE
Per attenuazione delle risposte parassite si intende una misura della
capacita'  del  ricevitore  ad  operare  una  discriminazione  tra il
segnale utile modulato,  sulla  frequenza  nominale,  ed  un  segnale
disturbante  su  qualunque  altra  frequenza, in corrispondenza della
quale si presenta in uscita al ricevitore una risposta.
A.3.2.2.2 METODO DI MISURA
All'ingresso del ricevitore debbono essere applicati due segnali  per
il   tramite  di  una  opportuna  rete  combinatoria  (Sezione  A.6).
L'impedenza presentata all'ingresso del  ricevitore  deve  essere  50
ohm.  Il  segnale utile, alla frequenza nominale del ricevitore, deve
essere modulato con la modulazione normale di prova (Sezione  A.2.1).
Il  segnale  disturbante deve essere modulato da un tono a 400 Hz con
una deviazione di frequenza di picco pari a +/- 5,7 kHz.
Inizialmente  il  segnale  disturbante  non  va   applicato,   mentre
l'ampiezza  del  segnale utile in ingresso deve essere regolata ad un
livello tale da ottenere in uscita un rapporto  S+N+D/N+D  di  20  dB
(con  un  filtro psofometrico). Si applica successivamente il segnale
disturbante la cui ampiezza deve essere regolata ad un livello di -33
dBm. La frequenza  deve  quindi  essere  variata  nell'intervallo  di
frequenze da 100 KhZ A 2000 MHz.
In  corrispondenza  ad ogni frequenza per cui si ottiene una risposta
del ricevitore, il livello di ingresso del segnale  disturbante  deve
essere  regolato  fino  a  che,  in uscita al ricevitore, il rapporto
S+N+D/N+D risulti ridotto (con un filtro psofometrico) da 20 a 14 dB.
La protezione contro le risposte parassite  e'  quindi  espressa  dal
rapporto  in  dB  tra  il livello del segnale utile ed il livello del
segnale disturbante  all'ingresso  del  ricevitore  per  i  quali  si
verifica la suddetta riduzione del rapporto S+N+D/N+D.
Per  le  stazioni  mobili equipaggiate con una antenna incorporata la
misura deve essere effettuata  con  le  metodologie  sopra  descritte
utilizzando il dispositivo di accoppiamento specificato nella Sezione
A.2.5.  Se  i  dispositivi  utilizzati  nella prova non sono idonei a
misurare le frequenze al di sotto  di  10  MHz,  una  annotazione  in
proposito deve essere riportata nella relazione di collaudo.
A.3.2.2.3 LIMITI
Su  ogni  frequenza  che  si  discosta  dalla  frequenza nominale del
ricevitore di un valore superiore a 50 kHz, la protezione  contro  le
risposte  parassite  deve  essere  superiore  a 60 dB per le stazioni
mobili di Classe 1 e 2, o superiore a 55 dB per le stazioni mobili di
Classe 3 e 4.
A.3.2.3 PROTEZIONE CONTRO L'INTERMODULAZIONE
A.3.2.3.1 DEFINIZIONE
La  protezione  contro   l'intermodulazione   e'   l'attitudine   del
ricevitore  ad  inibire la generazione, nella banda utile, di segnali
presenti a causa della ricezione di due o piu'  segnali  interferenti
distinti da quello utile.
A.3.2.3.2 METODO DI MISURA
a)  Collegare l'apparecchiatura in prova come mostrato in Figura A.2.
   I due generatori disturbanti (generatori A  e  B)  sono  collegati
   agli ingressi del combinatore 1. Il segnale utile (generatore C) e
   l'uscita  del  combinatore  1  sono  connessi  agli  ingressi  del
   combinatore  2.  L'uscita  del  combinatore  2  e'  collegata   al
   ricevitore   sotto   misura.   Maggiori  dettagli  sulle  reti  di
combinazione sono descritti nella Sezione A.6.
b) Inizialmente i generatorei disturbanti A e B devono essere spenti.
Il  segnale  utile  del  generatore C, alla frequenza nominale del
ricevitore, deve essere modulato con  la  modulazione  normale  di
prova  (Sezione  A.1.3).  Il  livello del generatore C deve essere
regolato in  modo  da  ottenere  all'ingresso  del  ricevitore  la
massima    sensibilita'    utile    (20    dB   S+N+D/N+D   pesati
psofometricamente).
c) Il generatore A deve essere modulato con un tono a 400  Hz  e  con
   una  deviazione  di  frequenza  di  picco  pari  a  +/-5,7 kHz. Il
   generatore B non deve essere modulato. La frequenza del generatore
   A deve  essere  regolata  ad  un  valore  che  si  discosti  dalla
   frequenza  nominale  del  ricevitore di una quantita' pari ad otto
   volte il passo di canalizzazione, in senso positivo e negativo. La
   frequenza del generatore B deve essere regolata ad un  valore  che
   si  discosti  dalla  frequenza  nominale  del  ricevitore  di  una
   quantita' pari a quattro volte  il  passo  di  canalizzazione,  in
   senso  positivo  e negativo. I generatori A e B debbono ora essere
   accesi. I livelli di uscita dei generatori A  e  B  devono  essere
   mantenuti  uguali  ed  aumentati  di  pari  passo  fino a produrre
   all'uscita del ricevitore un rapporto S+N+D/N+D di 14 dB  (con  un
filtro psofometrico).
d)  Se  necessario  possono operarsi leggere modifiche alla frequenza
   del generatore A al fine di ottenere il minimo valore del rapporto
   S+N+D/N+D. I livelli dei due generatori disturbanti (generatori  A
   e  B)  debbono  essere, in tal caso, riregolati per ristabilire il
rapporto di 14 dB di S+N+D/N+D.
La protezione contro l'intermodulazione e' il rapporto in dB  fra  il
livello  di  uno dei due segnali disturbanti (misurati nel punto X in
Figura A.2) ed il livello del segnale utile (misurato all'uscita  del
generatore C).
Per  le  apparecchiature portatili ("hand held") equipaggiate con una
antenna  incorporata  la  misura  deve  essere  effettuata   con   le
metodologie   sopra   descritte   utilizzando   il   dispositivo   di
accoppiamento specificato nella Sezione A.2.5.
A.3.2.3.3 LIMITI
La protezione contro l'intermodulazione non deve essere  inferiore  a
65 dB per le stazioni mobili di Classe 1 e 2, o inferiore a 55 dB per
le stazioni mobili di Classe 3 e 4.
A.3.2.4 BLOCCAGGIO O DESENSIBILIZZAZIONE
A.3.2.4.1 DEFINIZIONE
Il  bloccaggio o desensibilizzazione del ricevitore e' una variazione
(generalmente una  riduzione)  della  potenza  utile  in  uscita  dal
ricevitore,  ovvero una riduzione del rapporto S+N+D/N+D, dovuta alla
presenza di un segnale disturbante su un'altra frequenza.
A.3.2.4.1 METODO DI MISURA
Due segnali debbono  essere  applicati  all'ingresso  del  ricevitore
attraverso   una   rete  di  combinazione  opportuna  (Sezione  A.6).
L'impedenza presentata all'ingresso del  ricevitore  deve  essere  50
ohm.  Il  segnale utile, alla frequenza nominale del ricevitore, deve
essere modulato con la modulazione normale di prova (Sezione  A.2.1).
Inizialmente il segnale disturbante non viene applicato ed il livello
del  segnale  utile  in ingresso deve essere regolato per ottenere in
uscita un rapporto S+N+D/N+D di 20 dB (con un filtro psofometrico).
Dove  possibile,  il  controllo  di volume del ricevitore deve essere
regolato per avere una potenza pari al 50% della potenza nominale  di
uscita;  nel  caso in cui il controllo di volume e' di tipo discreto,
questo deve essere regolato sulla prima posizione in grado di fornire
una potenza almeno pari al 50% della potenza nominale di uscita.
Il segnale disturbante non deve essere modulato e  la  sua  frequenza
deve variare all'interno delle seguenti bande:
Banda  A:  917,0  - 950,0 MHz (dalla misura sono escluse le frequenze
che cadono nella banda di +/- 1 MHz rispetto alla frequenza  nominale
di ricezione)
Banda B: 872,0 - 905,0 MHz e 970,0 - 980,0 MHz
Il  livello in ingresso del segnale disturbante deve essere regolato,
in corrispondenza a tutte le frequenze  indicate,  in  modo  tale  da
produrre:
a)  una  riduzione  di  3  dB  della  potenza  nominale di uscita del
ricevitore (Sezione A.2.2)
oppure
b) una riduzione a  14  dB  del  rapporto  S+N+D/N+D  all'uscita  del
ricevitore misurato con un filtro psofometrico,
tenendo  presente che puo' prodursi per primo indifferentemente l'uno
o l'altro di questi due effetti.
Tale livello in ingresso del segnale disturbante  e'  il  livello  di
bloccaggio in corrispondenza alla frequenza considerata.
Per  le  stazioni  mobili equipaggiate con una antenna incorporata la
misura deve essere effettuata  con  le  metodologie  sopra  descritte
utilizzando  il  dispositivo di accoppiamento descritto nella Sezione
A.2.5. Il livello di ingresso  al  ricevitore  deve  essere  misurato
sostituendo  il ricevitore con l'antenna di sostituzione collegata ad
un ricevitore di misura calibrato. Il livello di ingresso deve essere
misurato in dB rispetto ad 1 uV/m.
A.3.2.4.3 LIMITI
Il livello di bloccaggio deve essere:
1) per tutte le frequenze del segnale disturbante  appartenenti  alla
Banda A: - 50 dBm,
2)  per  tutte le frequenze del segnale disturbante appartenenti alla
Banda B: - 23 dBm,
I corrispondenti limiti per le stazioni mobili equipaggiate  con  una
antenna incorporata devono essere:
i)   + 89 dBuV/m per la Banda A,
ii)  + 116 dBuV/m per la Banda B.
A.3.2.5 IRRADIAZIONI PARASSITE
A.3.2.5.1 DEFINIZIONE
Le irradiazioni parassite sono tutte le irradiazioni del ricevitore.
Il  livello delle irradiazioni parassite deve essere misurato tenendo
conto:
(a) del  loro  livello  di  potenza  al  connettore  di  antenna  del
ricevitore,
(b)  della loro potenza equivalente irradiata dal contenitore e dalle
varie parti dell'apparato.
Per gli apparati equipaggiati con una antenna incorporata il  livello
delle irradiazioni non essenziali deve essere calcolato come la somma
delle  potenze  equivalenti  irradiate dall'antenna incorporata e dal
contenitore dell'apparato.
A.3.2.5.2 METODO DI MISURA DEL LIVELLO DI POTENZA (CASO A)
Le  irradiazioni  parassite  debbono  essere  espresse dal livello di
potenza di ciascuna componente presente al connettore di antenna  del
ricevitore  al  quale  e'  collegato  un analizzatore di spettro o un
voltmetro selettivo aventi una impedenza di ingresso di  50  ohm.  Il
ricevitore deve essere acceso.
Nel  caso  in cui il dispositivo di misura non risulti tarato, per la
determinazione del livello di ciascuna componente  occorre  ricorrere
ad un metodo di sostituzione che utilizzi un generatore di segnali.
Le  misure  devono  essere effettuate su un campo di frequenza che si
estende da 100KHz a 4000 MHz.
A.3.2.5.3 METODO DI MISURA DI POTENZA EQUIVALENTE IRRADIATA
(CASO B)
L'apparato va sistemato in un posto di misura conforme  ai  requisiti
indicati nella Sezione A.2.6.
Il  ricevitore  deve  essere  alimentato  tramite  un  filtro a radio
frequenza al fine  di  evitare  l'influenza  delle  irradiazione  che
potrebbero  aver  luogo dalla linea di alimentazione. Le irradiazione
parassite devono essere rilevate per mezzo dell'antenna di  misura  e
del  ricevitore  di  misura.  La  misura  va  effettuata nel campo di
frequenze compreso tra 30 MHz e 4000 MHz.
Per ciascuna frequenza in corrispondenza alla quale e'  rilevata  una
irradiazione l'apparato in prova deve essere orientato opportunamente
in  modo  tale  da  rendere massimo il valore del campo misurato e la
potenza equivalente irradiata  su  ciascuna  componente  deve  essere
determinata con un metodo di sostituzione.
Le  misure  devono  essere  ripetute  anche  con  l'antenna di misura
polarizzata su un piano ortogonale a quello in precedenza scelto.
A.3.2.5.4 LIMITI
La potenza di ogni irradiazione parassita sia condotta che  irradiata
non deve superare i seguenti limiti:
nella  gamma da 100 kHz a 1000 MHz (con l'eccezione delle bande 872,0
MHz - 905,0 MHz e 917,0 MHz - 950,0 MHz) : 2 nW (- 57 dBm);
nella gamma da 1000 MHz a 4000 MHz: 20 nW (- 47 dBm);
nella banda di frequenza da 872,0 MHz a 905,0 MHz: - 60 dBm;
nella banda di frequenza da 917,0 MHz a 950,0 MHz: - 80 dBm; (v. nota
1)
A.4 MISURA DELLE CARATTERISTICHE TELEFONICHE
Qualora i terminali mobili siano equipaggiati con dispositivi per  la
cancellazione  del rumore, come descritto nel paragrafo 2.1.3.1.3, le
prove previste nelle Sezioni A.4 debbono  essere  eseguite  con  tale
dispositivo predisposto nello stato di alto guadagno.
A.4.1 SENSIBILITA' IN EMISSIONE
A.4.1.1 METODO DI MISURA
1)  L'apparato mobile in prova deve essere connesso ad un dispositivo
simulante il funzionamento di una stazione  radio  base  del  sistema
cellulare, conformemente a quanto mostrato nella Figura A.3.
Le  caratteristiche  elettroacustiche  del  dispositivo di prova sono
definite nell'Allegato 1 a tale Appendice.
La sensibilita' di demodulazione del dispositivo di prova deve essere
regolata in maniera tale che posto  in  ingresso  al  dispositivo  un
segnale  radioelettrico, modulato da un tono sinusoidale di frequenza
pari ad 1 kHz con una deviazione di frequenza di picco pari a +/- 2,3
kHz, si ha in uscita, nel punto B di Figura A.3,  un  tono  a  1  kHz
avente  un livello pari a - 15 dBV rms. A tale valore corrisponde una
sensibilita'   microfonica   complessiva   (Smj),   dell'insieme  del
terminale mobile e della stazione radio base, di - 10 dBV/Pa.
2) L'apparato mobile equipaggiato con un  connettore  di  antenna  e'
connesso al dispositivo di prova tramite un attenuatore da 60 dB; nel
caso  di apparato mobile equipaggiato con una antenna incorporata, il
terminale mobile deve essere connesso al  dispositivo  di  prova  per
mezzo del dispositivo di accoppiamento descritto nella Sezione A.2.5.
3) Il microfono del terminale mobile deve essere montato in posizione
rigida  rispetto  al corrispondente auricolare. Il microtelefono deve
essere posizionato conformemente a quanto specificato nell'Allegato A
della Raccomandazione del CCITT P. 76.
L'auricolare  deve  chiudere  ermeticamente  il  bordo  dell'orecchio
artificiale.
4)  La  sensibilita'  microfonica  Smj, e' determinata utilizzando la
procedura descritta nelle clausole 6  e  B.1  (metodo  dell'inviluppo
superiore)  della  Raccomandazione  CCITT P.64. La tensione di uscita
deve essere misurata  alla  frequenza  fondamentale  del  segnale  di
eccitazione. I risultati devono essere espressi in dBV/Pa.
A.4.1.2 LIMITI
Alla frequenza di 1 kHz la sensibilita' microfonica dell'apparato mo-
bile,  collegato al dispositivo di prova come mostrato in Figura A.3,
deve essere pari a -10 dBV/Pa con una tolleranza di +/-2dB.  A questo
valore corrisponde una pressione acustica di -5 dBPa che produce  una
deviazione di frequenza di picco pari a +/-2,3 kHz.
Nota:  Come  prerequisito  alle  misure  dell'indice  dell'intensita'
soggettiva in emissione (Send Loudness Rating) durante  le  prove  di
omologazione   e'  generalmente  permesso  regolare  la  sensibilita'
microfonica dell'apparato mobile al valore sopra riportato. Tuttavia,
nel caso in cui l'apparato in esame abbia una risposta  in  frequenza
con  variazioni  prossime ai limiti mostrati nella maschera di Figura
A.4, puo' essere necessario regolare la sensibilita' microfonica  per
soddisfare il criterio SLR. In questo caso essendo il soddisfacimento
del  criterio  SLR prioritario rispetto alla sensibilita' microfonica
ad 1 kHz, e' ammesso per quest'ultima grandezza il  mancato  rispetto
del limite sopra indicato.
A.4.2 INDICE DELL'INTENSITA' SOGGETTIVA IN EMISSIONE
(SEND LOUDNESS RATING)
A.4.2.1 METODO DI MISURA
Utilizzando  la  procedura  di misura descritta nella Sezione A.4.1.1
devono  essere  valutati  i  valori  della  sensibilita'  microfonica
dell'apparato  mobile  (Smj)  alle  14  frequenze (Fn) indicate nella
Tabella A.1.
L'indice   dell'intensita'   soggettiva   in   emissione   (SLR)   e'
successivamente calcolato utilizzando la seguente formula:
14
10                0,0175 (Smjn -Wn)
SLR= - ------ log    /   10
0,175      10 /
n=1
dove si e' indicato con:
Wn il fattore di pesatura microfonico dato nella tabella A.1,
Smjn  la sensibilita' microfonica dell'apparato mobile alla frequenza
Fn espressa in dBV/Pa.
A.4.2.2 LIMITI
L'SLR dell'apparato mobile, collegato al dispositivo  di  prova  come
mostrato  in Figura A.3 deve essere pari a 6 dB con una tolleranza di
+/- 2 dB (v. nota).

    
    

A.4.3 SENSIBILITA' DI RICEZIONE
A.4.3.1 METODO DI MISURA
1) L'apparato mobile deve essere collegato al  dispositivo  di  prova
come  mostrato  in  Figura  A.3.  La sensibilita' di trasmissione del
dispositivo di prova deve essere regolata  in  maniera  tale  che  un
segnale  audio di ingresso, alla frequenza di 1 kHz, avente nel punto
A di Figura A.3 un livello di -25 dBV rms produca una  deviazione  di
frequenza di picco pari a +/- 2,3 kHz.
2)  L'apparato  mobile  deve essere predispoto conformemente a quanto
descritto nei punti 2 e 3 della Sezione A.4.1.1. Se il  microtelefono
dell'apparato mobile e' dotato di un controllo di volume, questo deve
essere  posizionato  al centro del suo campo di regolazione (10 dB di
attenuazione nel caso in cui il controllo di volume ha  un  campo  di
regolazione  di  20 dB ovvero 5 dB di attenuazione nel caso in cui il
controllo di volume ha un campo di regolazione di 10 dB).
3) Il generatore audio di misura deve essere predisposto per  fornire
una f.e.m. di -25 dBV rms.
4)  La  sensibilita'  di  ricezione  (Sje)  deve essere misurata alla
frequenza  di  1  kHz  come  descritto   nella   Clausola   8   della
Raccomandazione  del  CCITT  P.64.  La  pressione  sonora deve essere
misurata alla frequenza fondamentale del segnale di  eccitazione.  Il
risultato deve essere espresso in dBPa/V.
A.4.3.2 LIMITI
La  sensibilita'  di  ricezione  dell'apparato  mobile,  collegato al
dispositivo di prova come mostrato in Figura A.3, deve  essere,  alla
frequenza  di  1  kHz,  pari  a  15 dBPa/V con tolleranza di +/- 2dB.
Questo valore corrisponde ad un segnale audio di frequenza pari ad  1
kHz, che applicato nel punto A di Figura A.3 con livello tale da dare
una  deviazione  di  frequenza  di picco di +/- 2,3 kHz, produce come
uscita dall'auricolare dell'apparato mobile una pressione acustica di
-10 dBPa.
Nota:  Come  prerequisito  alle  misure  dell'indice  dell'intensita'
soggettiva in ricezione (Receive Loudness Rating) durante le prove di
omologazione  e'  generalmente  permesso  regolare la sensibilita' di
ricezione dell'apparato mobile al valore sopra  riportato.  Tuttavia,
nel  caso  in cui l'apparato in esame abbia una risposta in frequenza
con variazioni prossime ai limiti mostrati  nella  maschera  di  Fig.
A.5, puo' essere necessario regolare la sensibilita' di ricezione per
soddisfare il criterio RLR. In questo caso essendo il soddisfacimento
del  criterio RLR prioritario rispetto alla sensibilita' di ricezione
ad 1 kHz, e' ammesso per quest'ultima grandezza il  mancato  rispetto
del limite indicato in A.4.3.2.
A.4.4 INDICE DELL'INTENSITA' SOGGETTIVA IN RICEZIONE
(RECEIVE LOUDNESS RATING)
A.4.4.1 METODO DI MISURA
1) Utilizzando la procedura di misura descritta nella Sezione A.4.3.1
devono   essere   valutati   i  valori  della  sensibilita'  ricevuta
dall'apparato mobile (Sjen) alle 14  frequenze,  Fn,  indicate  nella
tabella A.1.
L'indice   dell'intensita'   soggettiva   in   ricezione   (RLR)   e'
successivamente calcolato utilizzando la formula:
14
10                0,0175 (Sjen - Len - Wrn)
RLR= - ------ log    /   10
0,175      10 /
n=1
dove si e' indicato con:
Wrn il fattore di pesatura di ricezione dato dalla tabella A.1,
Len la perdita reale dell'orecchio reale (espressa in dB) data  dalla
tabella A.1,
Sjen  la  sensibilita'  di ricezione dell'apparato mobile espressa in
dBPa/V.
La procedura deve essere ripetuta regolando il  controllo  di  volume
del  microtelefono  in maniera da avere la massima intensita' sonora;
sono quindi registrati i nuovi valori di Sjen ed il nuovo  valore  di
RLR  deve  quindi  essere calcolato da questi usando la formula sopra
riportata.
A.4.4.2 LIMITI
L'RLR  dell'apparato  mobile  collegato  al dispositivo di prova come
mostrato in Figura A.3 e con il controllo di volume del microtelefono
regolato al centro del suo campo di variazione, deve  essere  pari  a
-3,5 dB con tolleranza di +/- 2dB. Il valore minimo ammesso per l'RLR
(cioe' il valore piu' sensibile), misurato con il controllo di volume
del microtelefono impostato per il volume massimo, deve essere pari a
-13dB.
A.4.5 INDICE DELL'INTENSITA' SOGGETTIVA DELL'EFFETTO LOCALE
(MASKED SIDETONE LOUDNESS RATING)
A.4.5.1 METODO DI MISURA
1)  L'apparato  mobile  deve essere collegato al dispositivo di prova
come mostrato in Figura A.3.
2) Per ciascuna delle 14 frequenze elencate  nella  tabella  A.1,  il
livello  di  pressione  sonora  in aria libera, misurato nel punto di
riferimento della bocca (Pmn), deve essere regolato  a  -5  dBPa.  La
pressione  sonora  che si genera nell'orecchio artificiale (Pen) deve
essere misurata con il metodo descritto  nella  Raccomandazione  P.64
del  CCITT  alla  frequenza fondamentale dello stimolo; il suo valore
deve essere espresso in dBPa.
In corrispondenza di ciascuna delle 14 frequenze  Fn  indicate  nella
tabella   A.1,  deve  essere  calcolata  la  perdita  dell'intensita'
dell'effetto locale mediante la seguente formula:
LMeSTn = Pmn - Pen
dove si e' indicato con:
LMeSTn la perdita dell'intensita' dell'effetto locale espressa in dB,
Pmn la pressione sonora in aria libera al punto di riferimento  della
bocca espressa in dBPa,
Pen  la  pressione sonora generata nell'orecchio artificiale espressa
in dBPa.
L'indice  dell'intensita'  soggettiva   dell'effetto   locale,   STMR
(espressa in dB) deve essere calcolata per mezzo della formula:
14
10                -0,0225 (LMeSTn + Len - Wtn)
STMR= - ------ log    /   10
0,225      10 /
n=1
dove si e' indicato con:
Wtn  il  fattore  di  pesatura dell'effetto locale dato nella tabella
A.1,
LMeSTn la perdita dell'intensita' dell'effeto locale espressa in dB,
Len la perdita reale, espressa in dB, che si  ha  nell'orecchio  data
nella tabella A.1.
A.4.5.2 LIMITI
L'STMR  dell'apparato  mobile,  connesso al dispositivo di prova come
mostrato in Figura A.3, deve essere pari a 21 dB con  una  tolleranza
di -3/+9 dB.
A.4.6 PERDITA DI ECO TRA RICEZIONE E TRASMISSIONE
A.4.6.1 METODO DI MISURA
1)  L'apparato  mobile  deve essere collegato al dispositivo di prova
come mostrato in Figura A.3. L'installazione del  microtelefono  deve
essere conforme a quanto descritto nel punto 3 della Sezione A.4.1.1.
Le  caratteristiche  acustiche  dell'ambiente in cui e' effettuata la
prova  devono  essere   conformi   a   quanto   stabilito   dall'ente
omologatore.
2)  Se  l'apparato  mobile  e'  dotato  del  controllo  di volume sul
microtelefono, questo deve essere predisposto sul valore massimo.
3) Un segnale audio e' immesso nel punto A del dispositivo  di  prova
mostrato  in  Figura  A.3, ed il livello del segnale di ritorno, alla
stessa frequenza, e' misurato nel punto B; il livello del segnale  di
ritorno e' espresso in dBV.
Il  livello  del segnale audio nel punto A deve essere pari a -25 dBV
rms; la sua frequenza deve variare tra 300 Hz e 3400 Hz.
La perdita di ritorno (RTL) e' la differenza, espressa in dB, tra  il
livello  del  segnale audio nel punto A e quello dello stesso segnale
nel punto B.
4) La perdita di eco (EL), espressa  in  dB,  deve  essere  calcolata
tramite la formula:
n

EL = 3,24 - 10 log    /  (A + A   ) (log  f  - log   f    )
10 /    i   i-1      10 i      10  i-1
i=1
dove
-(RTLi)/10
Ai = 10             e' la perdita di ritorno calcolata alla frequenza
fi,
Ao e' il valore calcolato a Fo = 300 Hz,
An e' il valore calcolato a Fn = 3400 Hz.
La misura deve essere effettuata utilizzando frequenze audio spaziate
non  piu'  di  un  dodicesimo  di  ottava.  Non  e' necessario che le
frequenze audio siano tra loro in relazione armonica.
A.4.6.2 LIMITI
La perdita di eco  tra  ricezione  e  trasmissione  non  deve  essere
inferiore a 19dB.
A.4.7 MISURA DELLA PERDITA DI STABILITA' TRA RICEZIONE E TRASMISSIONE
A.4.7.1 METODO DI MISURA
1)  L'apparato  mobile  deve essere collegato al dispositivo di prova
come mostrato in Figura A.3, senza pero' effettuare  il  collegamento
alla  bocca e all'orecchio artificiale. La prova deve essere eseguita
ponendo il microtelefono, o la parte dell'apparecchiatura mobile  che
contiene  i  trasduttori  acustici  (microfono  e auricolare), in una
posizione meccanicamente molto stabile, al centro di un tavolo  piano
con superficie dura, avente le seguenti dimensioni:
altezza 800 mm +/- 200 mm
larghezza 800 mm +/- 200 mm
lunghezza 1625 mm +/- 375 mm.
L'apparato  in prova deve essere posto ad una distanza di almeno 1250
mm da ogni ostacolo diverso dal tavolo.
Le caratteristiche acustiche dell'ambiente in cui  e'  effettuata  la
prova   devono   essere   conformi   a   quanto  stabilito  dall'ente
omologatore.
2) Se l'apparato mobile e' dotato  di  un  controllo  di  volume  sul
microtelefono, questo deve essere posizionato per il massimo volume.
3)  Un  segnale audio e' immesso nel punto A del dispositivo di prova
mostrato in Figura A.3, ed il livello del segnale  di  ritorno,  alla
stessa  frequenza, e' misurato nel punto B; il livello del segnale di
ritorno e' espresso in dBV. Il livello del segnale audio nel punto  A
deve essere pari a -25 dBV rms; la sua frequenza deve variare tra 300
Hz e 3400 Hz.
A.4.7.2 LIMITI
Per  ogni frequenza compresa nel campo da 300 Hz a 3400 Hz il livello
del segnale misurato nel punto  B  di  Figura  A.3  non  deve  essere
superiore a -30 dBV.
A.5 PRECISIONE DELLE MISURE
La  seguente  tabella  indica  i  valori  di  tolleranza  ammessi per
ciascuna rispettiva grandezza in misura:
Tensione continua                                          +/-     3%
Tensione di rete in corrente alternata                     +/-     3%
Frequenza di rete in corrente alternata                    +/-   0,5%
Tensione, potenza alle frequenze acustiche                 +/-   0,5%
Frequenza acustica                                         +/-    1%
Distorsione e rumore dei generatori
ad audio frequenza                                                1%
Frequenza radioelettrica                                   +/-  50 Hz
potenza della portante alle frequenze radioelettriche      +/-  10 %
Tensione alle frequenze radioelettriche                    +/-   2 dB
Intensita' di campo alle frequenze radioelettriche         +/-   3 dB
Potenza del canale adiacente                               +/-   3 dB
Impedenza dei carichi artificiali, unita'
di combinazione, cavi, connettori,
attenuatori, ecc.                                          +/-  5  %
Impedenza interna dei generatori ed impedenza di
ingresso dei ricevitori di misura                          +/-  10 %
Attenuazione degli attenuatori                             +/- 0.5 dB
Temperatura                                                +/-   1 C
Umidita'                                                   +/-   5%
A.6 ESEMPIO DI RETE DI ACCOPPIAMENTO
Un  esempio  di  una  rete  di accoppiamento utilizzante un partitore
ibrido ad anello e' mostrato nella Figura A.6.  Il  funzionamento  di
questo dispositivo e' indicato di seguito.
Il  particolare  ibrido  ad  anello e' costituito da spezzoni di cavo
coassiale le cui lunghezze  sono  multipli  di  quarti  di  lunghezza
d'onda   alla  frequenza  media  di  funzionamento.  La  potenza  del
generatore "Ga" si ripartira' equamente  tra  il  punto  terminale  A
(provvisto che la rete sia terminata in quel punto con una resistenza
Ri)  ed  il resistore R1, il cui valore e' uguale ad Ri. Ai terminali
di uscita del generatore "Gb", i segnali provenienti  dal  generatore
"Ga"  tramite  i due rami dell'anello si annulleranno vicendevolmente
poiche' i due percorsi differiscono di mezza lunghezza d'onda.
Poiche' la potenza del generatore "Gb" e' analogamente divisa  tra  i
due  rami  dell'anello,  le sue componenti si annulleranno all'uscita
del generatore "Gb".
Poiche' il cavo coassiale  utilizzato  per  realizzare  il  partitore
ibrido  ad anello ha un basso fattore di qualita' (Q), l'annullamento
dei segnali non voluti alle uscite dei due generatori sara'  efficace
per  differenze  di frequenze, tra la frequenza del generatore "Ga" e
quella del generatore "Ga", che si estendono su un ampio intervallo.
L'impedenza interna Rs, della intera  rete  di  accoppiamento,  sara'
uguale  a  Ri  se e' utilizzato un cavo coassiale avente un'impedenza
caratteristica Rc pari a:
Rc = (Ri x 1,414)
Nel caso in cui Ri e' uguale a 50 ohm, l'impedenza caratteristica del
cavo coassiale Rc deve essere pari a circa 71 ohm.
VEDI FIGURA A PG. 217
FIGURA A1: POSTO DI MISURA ALL'INTERNO DI UN EDIFICIO
(CASO DI MISURE CON POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE)

    
    


| A |  |           |
|   |  |           |
       | COMBINER 1|---|
| B |  |           |   |
|   |  |           |   |
|
|
|           |  |             |  |            |
|           |  | TRANSMISSION|  |            |
| COMBINER 2|--|   PATH      |--| RECEIVER   |
| C  |                 |           |  | (SEE NOTE 1)|  |            |
|    |   WANTED        |           |  |             |  |            |
SIGNAL                                              |
|
|
|            |
|            |
| DISTORTION |
|  ANALYSER  |
|            |
Fig. A.2: Disposizione per le misure di intermodulazione.
Nota 1: Nel caso di stazioni mobili equipaggiate con un connettore di
antenna, la rete di accoppiamento e' normalmente una linea coassiale.
Nel  caso  di  stazioni  mobili  con  antenne  integrate,  la rete di
accoppiamento e' descritta nella Sezione A.2.5.
Nota 2: La quarta porta di  ogni  circuito  combinatore  deve  essere
terminata su un carico adattato.
Nota 3: Errori di misura possono derivare dall'intermodulazione tra i
generatori, dal rumore dei generatori e dalla desensibilizzazione del
ricevitore.
VEDI FIGURA A PG. 219
FIGURA A3: DISPOSITIVO DI PROVA E DISPOSIZIONE PER
LA MISURA DELLE CARATTERISTICHE TELEFONICHE.
VEDI FIGURA A PG. 220
FIGURA A4: MASCHERA DI RISPOSTA AMPIEZZA/FREQUENZA DEL
COMPLESSO MICROFONICO.
VEDI FIGURA A PG. 221
FIGURA A5: MASCHERA DI RISPOSTA AMPIEZZA/FREQUENZA DEL
COMPLESSO AURICOLARE.
VEDI FIGURA A PG. 222
FIGURA A6: ESEMPIO DI UNA RETE COMBINATORIA IMPIEGANTE
UN ANELLO IBRIDO.
n           Fn           Len        Wrn           Wn             Wtn

Hz           dB

1           200          8.4        85.0          76.9          86.4
2           250          4.9        74.7          62.6          81.9
3           315          1.0        79.0          62.0          78.5
4           400         -0.7        63.7          44.7          78.2
5           500         -2.2        73.5          53.1          72.8
6           630         -2.6        69.1          48.5          67.6
7           800         -3.2        68.0          47.6          58.4
8          1000         -2.3        68.7          50.1          49.7
9          1250         -1.2        75.1          59.1          48.0
10          1600         -0.1        70.4          56.7          48.7
11          2000          3.6        81.4          72.2          50.7
12          2500          7.4        76.5          72.6          49.8
13          3150          6.7        93.3          89.2          48.4
14          4000          8.8       113.8         117.0          49.2

Nota: I valori di Fn sono estratti dalle Norme ISO 266:1975
TABELLA A.1: Parametri richiesti per calcolare SLR, STMR e RLR
ALLEGATO ALL'APPENDICE A
Scopo   del   presente   allegato   e'   quello   di  specificare  le
caratteristiche elettroacustiche del  dispositivo  di  prova  che  e'
necessario per la definizione delle misure previste nella Sezione A.4
("MISURA DELLE CARATTERISTICHE TELEFONICHE") di tale Appendice.
a.1 CARATTERISTICHE DI MODULAZIONE
a.1.1. REQUISITI ELETTROACUSTICI PER I SEGNALI VOCALI
La  sezione trasmittente del dispositivo di prova e' costituita da un
modulatore di frequenza preceduto dai seguenti stadi di  elaborazione
del segnale vocale disposti nell'ordine elencato qui di seguito:
1 Filtro passabanda
2 Compressore
3 Preenfasi
4 Limitatore di deviazione
5 Filtro passabasso successivo al limitatore di deviazione
a.1.1.1 SENSIBILITA' DI TRASMISSIONE
La  sensibilita'  complessiva  dell'insieme costituito dagli stadi di
elaborazione del segnale vocale e dal  modulatore  deve  essere  tale
che, posto in ingresso al dispositivo un segnale audio alla frequenza
di  1  kHz,  avente  livello  pari  a  - 25 dBV, si deve avere, sulla
portante all'uscita del modulatore, una deviazione  di  frequenza  di
picco pari +/- 2,3 kHz.
a.1.1.2 FILTRO PASSABANDA
La  caratteristica  di  attenuazione  del filtro passabanda, posto in
ingresso al circuito compressore di dinamica,  deve  essere  tale  da
garantire,  al  di  sotto  di  300  Hz  e al di sopra di 3000 Hz, una
attenuazione che aumenta di almeno 24 dB per ottava.
a.1.1.3 COMPRESSORE DI DINAMICA
Questo stadio deve essere costituito nella parte di  compressione  di
un  compandor sillabico avente un rapporto 2 a 1. Il compressore deve
impiegare un circuito  di  controllo  di  guadagno  a  controreazione
costituito  da un rettificatore lineare e da una rete di filtraggio a
resistenza  e  capacita',  ovvero  da  un  circuito  con  prestazioni
equivalenti  (Riferimento:  Annesso  5  della  Assemblea Plenaria del
CCITT, Maggio-Giugno 1964, Libro Blu, Vol III, pagina 445).
La tensione nominale di riferimento  per  il  compressore  (cioe'  il
livello che non subisce compressione) deve essere pari a -25 dBV.
Posto  all'ingresso  del  compressore  un  tono  a 1000 Hz, avente il
livello  nominale  di  riferimento,  si  deve  avere  all'uscita  del
modulatore  una deviazione di frequenza di picco pari +/- 2,3 kHz. Al
variare del livello del segnale  di  ingresso  in  un  intervallo  di
valori  compreso  almeno  nella  fascia  +25  dB -30 dB rispetto alla
tensione nominale di riferimento, il compressore deve seguire la  sua
caratteristica  nominale  di compressione (2:1) con una tolleranza di
uscita di +/- 0,5 dB. Tale caratteristica  nominale  di  compressione
deve  essere  rispettata  al  variare  della frequenza del segnale di
ingresso in un intervallo che si estende almeno da 300Hz a 3000 Hz.
Il  compressore  deve avere un tempo di attacco nominale di 3ms ed un
tempo di rilascio nominale di 13,5 ms  (Riferimento:  Raccomandazione
G162, Asseblea Plenaria del CCITT, Maggio-Giugno 1964, Libro Blu, Vol
III, pagine 52-60).
a.1.1.4 CIRCUITO DI PRE-ENFASI
Nella   banda   di  frequenza  compresa  tra  300Hz  e  3000  Hz,  la
caratteristica ampiezza frequenza  del  circuito  di  preenfasi  deve
avere una pendenza di + 6 dB per ottava con tolleranza di +/- 1 dB.
a.1.1.5 LIMITATORE DI DEVIAZIONE
Per ogni segnale di ingresso applicato agli stadi di elaborazione del
segnale  vocale,  il  valore  massimo  ammesso  per  la deviazione di
frequenza di picco e' pari a +/- 9,5 kHz.   Tale limite  deve  essere
rispettato  escludendo  i  segnali  di  supervisione  (sez. 2.4) ed i
segnali dati a larga banda (sez.  2.1.3.2).
a.1.1.6 FILTRO PASSABASSO SUCCESSIVO AL LIMITATORE DI DEVIAZIONE
In uscita al limitatore di deviazione deve essere inserito un  filtro
passabasso avente la seguente caratteristica minima di attenuazione:
Banda di Frequenza              Attenuazione relativa
a 1000 Hz

3000-15000 Hz                   40 log (f/3000) dB
oltre 15000 Hz                     28 dB
a.1.1.7 DISTORSIONE DI MODULAZIONE
La  deviazione  di  frequenza  efficace,  prodotta  dai contributi di
distorsione ad una audiofrequenza che si  generano  nei  circuiti  di
elaborazione del segnale vocale in presenza di un tono a 1 kHz avente
un  livello  che  produce una deviazione di frequenza di picco di +/-
6,4 kHz, deve essere almeno 32 dB piu' bassa di quella dovuta al tono
a 1000 Hz. Il  livello  di  tale  distorsione  deve  essere  misurato
attraverso una rete di pesatura psofometrica del tipo descritto nella
Raccomandazione CCITT 0.41.
a.2 CARATTERISTICHE DI DEMODULAZIONE
a.2.1 REQUISITI ELETTROACUSTICI PER I SEGNALI VOCALI
La  sezione  ricevente  del  dispositivo di prova e' costituita da un
demodulatore di frequenza seguito dai seguenti stadi di  elaborazione
del segnale vocale disposti nell'ordine elencato qui di seguito:
1 De-enfasi
2 Filtro passabanda
3 Espansore
a.2.1.1 SENSIBILITA' DI RICEZIONE
La  sensibilita'  complessiva  del  demodulatore  e  degli  stadi  di
elaborazione del segnale  vocale  deve  essere  tale  che,  posto  in
ingresso  al  dispositivo  un  segnale radioelettrico modulato da una
frequenza a 1000 Hz con una deviazione di frequenza di picco pari +/-
2,3 kHz, si deve avere in uscita al dispositivo un  livello  nominale
di linea pari a -15 dBV.
a.2.1.2 CIRCUITO DI DE-ENFASI
Nella   banda   di  frequenza  compresa  tra  300Hz  e  3000  Hz,  la
caratteristica ampiezza frequenza del circuito di deenfasi deve avere
una pendenza di - 6 dB per ottava con tolleranza di +/- 1 dB.
a.2.1.3 FILTRO PASSABANDA
La caratteristica di attenuazione  del  filtro  passabanda  posto  in
uscita  al  circuito  di  deenfasi  deve essere tale da garantire una
variazione dell'attenuazione di almeno 24 dB per ottava, al di  sotto
di 300 Hz, e di almeno 36 dB per ottava al di sopra di 3000 Hz.
a.2.1.4 ESPANSORE DI DINAMICA
Questo  stadio deve essere costituito dalla parte di espansione di un
compandor sillabico avente  un  rapporto  2  a  1.  L'espansore  deve
impiegare  un  circuito  di  controllo  di  guadagno a controreazione
costituito da un rettificatore lineare e da una rete di filtraggio  a
resistenza  e  capacita',  ovvero  da  un  circuito  con  prestazioni
equivalenti (Riferimento: Annesso  5  della  Assemblea  Plenaria  del
CCITT, Maggio-Giugno 1964, Libro Blu, Vol III, pagina 445).
Applicando  all'ingresso RF del dispositivo un segnale radioelettrico
con livello pari a -50 dBm, modulato a  1000  Hz  con  deviazione  di
frequenza  di  picco  variabile  tra  +/-  0,4  kHz e +/- 9,7 kHz, il
livello di bassa frequenza in uscita all'espansore deve  variare  tra
-30 dB e +25 dB rispetto al livello corrispondente alla deviazione di
frequenza   di  picco  di  +/-  2,3  kHz  (livello  che  non  subisce
espansione) con una tolleranza di +/- 1 dB.
L'espansore deve avere un tempo di attacco nominale di 13,5 ms ed  un
tempo  di  rilascio nominale di 13,5 ms (Riferimento: Raccomandazione
G162, Assemblea Plenaria CCITT, Maggio-Giugno 1964,  Libro  Blu,  Vol
III,  pagine  52-60, con x=0,75 e y=1,5 nel metodo di misura definito
nella nota 3 di pagina 59).
Il processo di espansione del segnale deve essere successivo a  tutti
gli  altri  processi di banda base (incluso la rete di deenfasi ed il
filtraggio).
a.2.1.5 DISTORSIONE DI DEMODULAZIONE
Applicando all'ingresso RF del dispositivo un segnale  radioelettrico
con  livello  pari  a  -50  dBm,  modulato a 1000Hz con deviazione di
frequenza di picco  pari  a  +/-  6,4  kHz,  il  livello  distorsione
armonica  totale generata nel dispositivo deve essere almeno di 32 dB
piu' basso del livello del tono ad 1 kHz. La distorsione deve  essere
misurata all'uscita di bassa frequenza del dispositivo attraverso una
rete    di   pesatura   psofometrica   del   tipo   descritto   nella
Raccomandazione CCITT 0.41. L'espansore deve essere disabilitato.
Inoltre, applicando all'ingresso RF del dispositivo una portante  non
modulata  avente  un  livello  di  -50  dBm,  il  ronzio ed il rumore
residuo, misurati all'uscita di linea, debbono essere  almeno  34  dB
piu'  bassi del livello che sarebbe prodotto da una portante modulata
con un tono di 1 kHz avente una deviazione di frequenza di picco pari
a +/- 6,4 kHz.
APPENDICE B
B.1 CODICE IDENTIFICATORE DI AREA (AID)
In ambito nazionale, con riferimento alla sezione 2.3.8, i 5 bit piu'
importanti del Codice Identificatore di  Area  (AID),  sono  definiti
come segue:
Bit n.  14  13  12  11
Codice di Nazione                        1   1   0   0
Bit n.  10
Codice di Operatore                      X
B.2 NUMERO DI IDENTIFICAZIONE MOBILE (MIN)
Come   definito   nel   paragrafo   2.3.1   relativo   al  Numero  di
Identificazione  del  Mobile  (MIN:  Mobile  Identification   Number)
utilizzato  nella  procedura  di  segnalazione  sul  canale radio, e'
derivato dalle  10  cifre  dell'Identificativo  Internazionale  della
stazione mobile (IMSI).
Gli  apparati  radiomobili per la rete italiana dovranno contenere in
questo identificativo i seguenti valori:
* Codice della Nazione di appartenenza (MCC): 222 (in accordo alla
Raccomandazione CCITT E. 212)
* Codice della rete di appartenenza  (all'interno  della  Nazione)
MNC: 0,1 ...9
I codici 0-2-4 sono assegnati alla Concessionaria SIP.
B.3 CLASSI DI CONTROLLO DI SOVRACCARICO DI ACCESSO
Le  Classi  Di Sovraccarico di Accesso sono definite come segue (vedi
la Sez. 2.6.3.4):
numero di bit           Assegnazione
ACCOLC

0 - 9                   Distribuiti casualmente tra apparecchiature
mobili "normali"
10                      Apparecchiature mobili di prova
11                      Apparecchiature mobili usate per servizi
di emergenza.
12 - 15                 Riservato
APPENDICE C
C.1 SERVIZI NON VOCALI DI TIPO PUNTO-PUNTO
I servizi non vocali di tipo punto-punto che possono  essere  attuati
tra  gli apparati della rete radiomobile ed i terminali connessi alla
Rete Telefonica Pubblica  Commutata  devono  soddisfare  i  requisiti
descritti nei paragrafi successivi.
C.1.1 SEGNALI MULTIFREQUENZA A DUE TONI
C.1.1.1 FORMATO DI CODIFICA
Il  segnale  trasmesso  dall'apparato  alla  rete  per  rappresentare
ciascuna cifra e' costituito da due sole  frequenze,  il  cui  valore

nominale, per ciascuna cifra, e' dato come segue:
Cifra da codificare                     Valore della
frequenza
in banda bassa
1      2      3      A               697
4      5      6      B               770
7      8      9      C               852
*      0             D               941

Valore della
frequenza in    1209   1336   1477   1633
banda alta
=====================================================================
Le  frequenze  emesse debbono essere comprese entro +/- 1,5% del loro
valore nominale.
C.1.2 LIVELLI DI SEGNALAZIONE
L'indice di modulazione per i toni in banda alta (1209,  1336,  1477,
1633 Hz) deve essere costante e pari a 2,16.
Le  corrispondenti  deviazioni  di  frequenza di picco devono essere,
rispettivamente, pari in moduli a:
2,61,   2,88,   3,19,  3,52 KHz.
L'indice di modulazione per i toni in banda bassa (697, 770, 852, 941
Hz) deve essere costante e pari a 2,16.
Le corrispondenti deviazioni di frequenza  di  picco  devono  essere,
rispettivamente, pari in modulo a:
1,20,  1,32,  1,47,  1,62  KHz.
C.2 ALTRI SERVIZI NON VOCALI
Il  livello  di  potenza  media  dei segnali non vocali fornito in un
minuto alla RPTN (Rete Pubblica Telefonica Nazionale) non deve essere
maggiore di -9dBm. Per l'apparato mobile, a  questo  livello  massimo
deve  corrispondere  un indice di modulazione massimo di 1,82, mentre
per l'apparato terminale, al livello massimo di -6dBm,  citato  nella
Tavola  C.1,  deve  corrispondere un indice di modulazione massima di
2,16.
Per esempio, per un segnale a 450 Hz la deviazione  di  frequenza  di
picco della portante sara' +/- 0,98 kHz.
C.3 APPARATI MOBILI CON FUNZIONE AUTOMATICA DI RICHIAMATA
Questi   apparati   debbono  soddisfare  i  requisiti  riportati  nei
paragrafi seguenti.
C.3.1 SCHEMI DI CHIAMATA
Quando  l'impegno  di  una  linea  della  Rete  Pubblica   Telefonica
Nazionale  e'  parte  di  una  sequenza  di  tentativi  ripetuti  per
stabilire un collegamento verso uno stesso numero di  abbonato  senza
intervento  diretto  dell'utente  durante  i tentativi di chiamata di
quella  sequenza,  il  numero  delle  ripetizioni  dei  tentativi  di
chiamata  e  la  durata  minima  fra  queste ripetizioni, deve essere
conforme  allo  schema  o  agli  schemi  di  chiamata  designati  dal
fornitore tra quelli elencati nella Tavola C.1.
C.3.2 SEQUENZE DI TENTATIVI RIPETUTI
In  tutte le sequenze di tentativi ripetuti, l'apparato e' inibito ad
operare in una combinazione di schemi di chiamata A, B e C  riportati
nella Tavola C.1.
C.3.3    Nel  caso in cui l'apparato puo' operare automaticamente con
entrambi gli schemi di chiamata A o B dati nella Tavola C.1,  non  ci
deve  essere piu' di una sequenza dello schema scelto verso lo stesso
numero di abbonato della RPTN, nel periodo di 2 ore  dall'inizio  del
primo tentativo di chiamata.
C.3.4    Quando una sequenza di tentativi ripetuti e' richiesta sotto
il  controllo  diretto  dell'utente  mentre  e'  in  svolgimento  una
sequenza di tentativi ripeturi verso lo stesso numero di elenco RPTN,
l'apparato deve comportarsi conformemente ad uno dei seguenti casi:
(a) Non fare nulla in risposta alla richiesta; oppure
(b)  Fare  un unico tentativo al numero di elenco RPTN in aggiunta
al  resto  dei  tentativi  della   sequenza   di   ripetizione
esistente; oppure
(c)  Cancellare  la sequenza di ripetizione di tentativi esistente
ed iniziare una nuova sequenza di tentativi ripetuti.
C.3.5    Lo  schema  di  chiamata  D  deve  essere  proposto  solo se
l'apparato e'  capace  di  riconoscere  il  tono  di  apparecchiatura
occupata.  L'apparato non deve essere capace di funzionare in accordo
allo schema di chiamata D a  meno  che  esso  non  stia  ricevendo  e
riconoscendo il tono di apparecchiatura occupata.
Se   lo   schema   di   chiamata  D  e'  iniziato  alla  ricezione  e
riconoscimento del tono di apparecchiatura  occupata  attraverso  uno
degli schemi di chiamata A, B, C:
(a)   Non  deve  essere  usata  la  durata  minima  di  5  secondi
specificata per lo schema di chiamata D nella Tavola C.1;
e
(b) l'apparato deve ritornare alla restante parte dello schema  di
chiamata  originario  alla  ricezione  e riconoscimento dei toni
RPTN diversi dal tono di apparecchiatura occupata.
NOTA al C.3. Si raccomanda  che,  se  sono  senza  successo  tutti  i
tentativi  di chiamata ripetuta degli schemi di chiamata A o B, o una
gran parte  dei  tentativi  di  chiamata  ripetuta  degli  schemi  di
chiamata   C  o  D,  allora  l'apparato  non  dovrebbe  iniziare  una
successiva sequenza  di  schemi  di  chiamata  A  o  B  o  continuare
indefinitamente  gli  schemi  di  chiamata  C o D, ma invece dovrebbe
avvertire l'utente in modo che possa essere fatto  un  controllo  del
numero   dell'elenco   RPTN.   Ove   possibile,  l'apparato  dovrebbe
registrare i dati relativi a tentativi  di  chiamata  infruttuosi  in
modo da assistere l'utente nella ricerca delle cause.

    
    

=====================================================================
|                                                                   |
| Tavola C.1 Ripetizione tentativi: numero dei tentativi            |
|            e intervallo di tempo tra i tentativi                  |
|                                                                   |
|===================================================================|
| Tentativo di   | Minima durata tra i tentativi di chiamata        |
| chiamata       | per schema di chiamata                           |
|                |                                                  |
|                | A          | B            | C         | D        |
|                |            |              |           |          |
| Tentativo      |            |              |           |          |
| iniziale       |            |              |           |          |
|                | 5 s        | 5 s          | 5 s       | 5 s      |
| tent. rip 1    |            |              |           |          |
|                | 1 min      | 2 min        | 10 min    | 3 min    |
| tent. rip 2    |            |              |           |          |
|                | 1 min      | 2 min        | 10 min    | 3 min    |
| tent. rip 3    |            |              |           |          |
|                | 1 min      | 2 min        | 10 min    | 3 min    |
| tent. rip 4    |            |              |           |          |
|                |            |              |           |          |
|                | fine seg.  | 2 min        | 10 min    | 3 min    |
|                | (nota 1)   |              |           |          |
|                |            |              |           |          |
| tent. rip 5    |            |              |           |          |
|                |            | 2 min        | 10 min    | 3 min    |
| tent. rip 6    |            |              |           |          |
|                |            |              |           |          |
|                |            | fine seq.    |           |          |
|                |            | (nota 1)     | 10 min    | 3 min    |
|                |            |              |           |          |
| tent. rip 7    |            |              |           |          |
|                |            |              | 10 min    | 3 min    |
|       .......  |            |              | ....      | ...      |
|                |            |              | 10 min    | 3 min    |
|                |            |              |           |          |
| tent. rip n    |            |              |           |          |
| (nota 2)       |            |              |           |          |
|                |            |              |           |          |
|                                                                   |
| NOTA 1. Il massimo numero di chiamate per lo schema A e' 5        |
|                                                                   |
|         e per lo schema B e' 7.                                   |
|                                                                   |
| NOTA 2. Nessun limite e' specificato per il valore di 'n'.        |
|                                                                   |
| NOTA 3. Le durate date nella Tavola C.1 sono misurate             |
|                                                                   |
|         dallo sgancio alla ricattura                              |
|                                                                   |
|                                                                   |
APPENDICE D
Nota  1:  Il costruttore deve garantire il rispetto dei limiti di cui
        alle sezioni A.3.1.4.4 e A.3.2.5.4. Tuttavia se  in  fase  di
        omologazione  per  motivi  di  incertezza  della misura fosse
        critico valutare il limite considerato di -80 dBm, e' ammesso
        l'utilizzo di uno strumento capace di misurare  correttamente
        i segnali aventi livello almeno pari -70 dBm.
      2:  Il costruttore deve garantire il rispetto dei limiti di cui
        alle sezioni A.4.2.2  e  A.4.4.2.  Tuttavia  se  in  fase  di
        omologazione  per  motivi  di  incertezza  della misura fosse
        critico rispettare i limiti considerati e' ammesso effettuare
        le misure con tolleranza +/- 3 dB anziche' +/- 2 dB.

                      MISURE AL SIMULATORE
                  PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE
1. Chiamata originata dal mobile
-  Controllo variazione di potenza RF
-  Comando di hand-off
-  Rilascio
-  Controllo della station class mark
2. Chiamata originata dal simulatore
-   Verifica dell'avviso  di  chiamata  entrante  o  di  ingresso  in
conversazione
-  Comando di hand-off
-  Rilascio
                        MISURE IN CAMPO
-    Prove  pratiche  di  collegamento  radiotelefonico  con chiamata
originata dalla MS e chiamata originata dalla BS
-  Misura di ricezione del riordine
-  Risposta di messaggio di accesso diretto
         VISTO IL MINISTRO
DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

                     PARTE II - METODI DI MISURA
                     SEZIONE PRIMA - TERMINOLOGIA
1.1 GENERALITA' E DEFINIZIONI
Per quanto concerne queste  specifiche,  e'  stato  fatto  uso  della
seguente terminologia:
BSS    :  Simulatore di Stazione Base (vedi il Simulatore di Sistema,
Appendice D di questa Parte 2)
MS   : Stazione Mobile sotto test
Nota :
a)   ( )   Quanto contenuto nelle parentesi  quadre  si  riferisce  a
sezioni della Parte 1 della presente regola.
b)    Sigle  e  abbreviazioni che non sono definite in questa sezione
    appaiono nella Parte 1 oppure sono definite nel corso della  loro
prima comparsa nel testo.
1.1.1  TRASMETTITORE
1.1.1.1 POTENZA DELLA PORTANTE
La  potenza  che in specifiche condizioni di esercizio e' disponibile
ai terminali d'uscita a radio frequenza del trasmettitore,  quando  a
questo ultimo e' connesso un carico specifico.
1.1.1.2 POTENZA EFFETTIVA IRRADIATA (ERP)
La  potenza  effettiva  irradiata  (ERP)  e'  la  potenza disponibile
all'antenna, moltiplicata per  il  guadagno,  riferito  al  dipolo  a
mezz'onda, dell'antenna stessa, in una specifica direzione.
Nota:  Questa  definizione  e'  conforme  con  quanto stabilito dalle
      regolamento    dell'UIT    (Unione     Internazionale     delle
Telecomunicazioni).
1.1.1.3 MASSIMA DEVIAZIONE DI FREQUENZA (O FASE) AMMISSIBILE
E'  il valore di picco che la deviazione di frequenza (o di fase) non
deve superare.
1.1.2. RICEVITORE
1.1.2.1 POTENZA AUDIO D'USCITA
La potenza dichiarata dal costruttore, che, in determinate condizioni
d'esercizio,  deve  essere  disponibile  ai  terminali  d'uscita  del
ricevitore quando questi ultimi sono connessi ad un carico specifico.
1.1.2.2 CARICO A FREQUENZA AUDIO
Per  un  apparato  dotato  di trasduttore integrato d'uscita ad audio
frequenza, il carico e' il trasduttore stesso.
1.1.2.3 RAPPORTO SEGNALE/RUMORE (S.I.N.A.D.)
S+N+D
E' il rapporto:  -------
N+D
dove: