(Allegato-art. 10)
                              Art. 10. 
 
    Sulle etichette da apporre sulle confezioni dovranno comparire le
diciture «Indicazione Geografica Protetta» e «Pane di Matera». Dovra'
altresi' comparire il simbolo dell'Unione e  il  logo  del  prodotto,
specifico ed univoco, da utilizzare in modo inscindibile  con  l'IGP,
la  cui  descrizione,  raffigurazione  e  indici  colorimetrici  sono
riportati di seguito. 
    All'indicazione  Geografica  Protetta   «Pane   di   Matera»   e'
consentita,  se  il  prodotto  e'  stato  cotto  in  forno  a  legna,
l'aggiunta della dicitura «pane cotto in forno a legna». 
 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
    La dicitura «pane cotto  in  forno  a  legna»  puo'  figurare  in
prossimita'  del  logo  del  prodotto  e   deve   essere   nettamente
distingdibile dall'Indicazione geoqrafica protetta «Pane di Matera». 
    Possono  altresi'  figurare  in   etichetta   altre   indicazioni
facoltative a garanzia del consumatore e/o informazioni di  carattere
nutrizionale oltre  all'uso  di  ragioni  sociali  e  marchi  privati
purche' non abbiano significato laudativo e non siano tali da  trarre
in  inganno  l'acquirente.  Per  il  prodotto  destinato  ai  mercati
internazionali  puo'  essere  utilizzata  la  menzione   «indicazione
geografica protetta» nella lingua del Paese di destinazione. 
    Il simbolo grafico e' composto da un'icona orizzontale  ovale  il
cui contorno superiore e' delineato dalla dicitura: PANE  DI  MATERA,
carattere Holstein - Bold; corpo 88; colore: cyan  0%,  Magenta  60%,
giallo 100%, nero 20%. 
    Il contorno inferiore e' delineato  dalla  dicitura:  INDICAZIONE
GEOGRAFICA PROTETTA, carattere Holstein -  Bold;  corpo  45;  colore:
cyan 0%, Magenta 60%, giallo 100%, nero 20%. 
    All'interno dell'icona vengono raffigurati, in primo  piano,  due
fasci di grano  duro  legati  singolarmente,  di  colore  giallo,  e,
dietro, in prospettiva, la Civita di Matera con  il  campanile  della
Cattedrale sullo sfondo.