(Allegato 2)
 
                                                           Allegato 2 
 
    Modello di Relazione Air 
  Provvedimento: 
  Amministrazione competente: 
  Referente dell'amministrazione competente: 
 
  SINTESI DELL'AIR E PRINCIPALI CONCLUSIONI 
  Fornire,  al  massimo  in  2  pagine,  una   sintesi   semplice   e
comprensibile   della   valutazione   effettuata   (le    motivazioni
dell'intervento;   gli   obiettivi   perseguiti;   le   consultazioni
effettuate; l'opzione scelta e i relativi impatti). 
 
  1. CONTESTO E PROBLEMI DA AFFRONTARE 
  In questa sezione si descrive  il  contesto  in  cui  si  inserisce
l'intervento normativo. Si illustrano le esigenze e le criticita'  di
tipo normativo,  amministrativo,  economico,  sociale,  ambientale  e
territoriale constatate nella situazione attuale, anche tenuto  conto
del   mancato   conseguimento   degli   effetti   attesi   da   altri
provvedimenti.  Si  riportano,   inoltre,   le   evidenze   di   tipo
quantitativo che hanno supportato l'analisi, anche con riferimento al
numero   dei   potenziali   destinatari,    pubblici    e    privati,
dell'intervento, indicando le fonti informative utilizzate. 
 
  2. OBIETTIVI DELL'INTERVENTO E RELATIVI INDICATORI 
    2.1 Obiettivi generali e specifici 
    In questa sezione si riportano gli obiettivi che hanno guidato la
formulazione    dell'intervento    normativo,    gerarchicamente    e
temporalmente articolati e  coerenti  con  i  problemi  di  cui  alla
sezione 1. 
 
    2.2 Indicatori e valori di riferimento 
    Si  riportano  gli  indicatori,   preferibilmente   quantitativi,
associati agli obiettivi e i relativi valori di riferimento. 
 
  3. OPZIONI DI INTERVENTO E VALUTAZIONE PRELIMINARE 
    In questa sezione si descrivono le opzioni di intervento, inclusa
l'opzione zero, considerate nel corso  dell'analisi  di  impatto.  In
caso di recepimento di norme  europee  e  di  attuazione  di  deleghe
legislative,  l'opzione  zero  e'  considerata  solo  ai  fini  della
valutazione delle opzioni alternative (cfr. Sez. 4). 
    Si illustra inoltre  la  valutazione  preliminare  delle  opzioni
descritte,   con   riguardo   a:   vincoli   normativi;    efficacia;
proporzionalita'; fattibilita' (anche riferita alla disponibilita' di
risorse e ai tempi di attuazione). Si indicano,  quindi,  le  opzioni
che sono state considerate attuabili. 
 
  4. COMPARAZIONE DELLE OPZIONI E MOTIVAZIONE DELL'OPZIONE PREFERITA 
    4.1 Impatti economici, sociali ed  ambientali  per  categoria  di
destinatari 
    Si  illustrano  i  risultati  della  comparazione  delle  opzioni
attuabili: 
    - principali impatti  (benefici  e  costi  attesi)  per  ciascuna
categoria di destinatari di cui alla sezione 1; 
    -  principali  impatti  (benefici  e   costi   attesi)   per   la
collettivita'; 
    - distribuzione temporale degli effetti considerati. 
    4.2 Impatti specifici 
    Si riporta la eventuale valutazione dei seguenti impatti: 
      A. Effetti sulle PMI (Test PMI) 
      B. Effetti sulla concorrenza 
      C. Oneri informativi 
      D. Rispetto dei livelli minimi di regolazione europea 
    4.3 Motivazione dell'opzione preferita 
    Si riporta la motivazione dell'opzione preferita alla luce  della
valutazione e comparazione svolta. 
 
  5. MODALITA' DI ATTUAZIONE E MONITORAGGIO 
    5.1 Attuazione 
    In riferimento all'opzione preferita si illustra  la  valutazione
delle condizioni giuridiche, organizzative, finanziarie,  economiche,
sociali e amministrative che possono incidere in  modo  significativo
sulla concreta attuazione dell'intervento e sulla sua efficacia. Sono
indicati  i  soggetti  responsabili  dell'attuazione  dell'intervento
regolatorio, specificandone le rispettive funzioni. 
 
    5.2 Monitoraggio 
    Si  descrive  il   sistema   di   monitoraggio   dell'intervento,
specificando i soggetti responsabili, le modalita' e la  periodicita'
con cui saranno raccolti  ed  elaborati  i  dati  e  le  informazioni
relative agli indicatori di cui alla Sez. 1. Tali  informazioni  sono
utilizzate anche ai fini della Vir. 
 
  CONSULTAZIONI SVOLTE NEL CORSO DELL'AIR 
  In questa sezione si da' conto  delle  consultazioni  svolte  nelle
varie fasi dell'analisi, riportando in particolare: 
  1. Una descrizione delle  consultazioni  svolte  e  delle  relative
modalita' di realizzazione; 
  2. L'elenco dei soggetti che hanno  partecipato  a  ciascuna  delle
consultazioni; 
  3. I periodi in cui si sono svolte le consultazioni; 
  4. I principali risultati emersi dalle consultazioni. 
  Nelle consultazioni non rientrano i pareri di organi istituzionali. 
 
  PERCORSO DI VALUTAZIONE 
  Si illustrano il gruppo  di  lavoro,  indicando  gli  uffici  e  le
professionalita'  coinvolte,  anche  di  amministrazioni  diverse  da
quella  competente,  nonche'  le  eventuali  consulenze  esterne.  Si
descrivono le tappe del percorso di analisi,  con  indicazione  delle
eventuali difficolta' incontrate.