LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

  Vista la legge 7 giugno 1974, n. 216, e le successive modificazioni
ed integrazioni;
  Visto  l'art.  40  della  legge 23 dicembre 1994, n. 724, in cui e'
previsto,   tra   l'altro,   che  la  Consob,  ai  fini  del  proprio
finanziamento,    determina   in   ciascun   anno   l'ammontare   dei
corrispettivi  per  i  servizi da essa resi in base a disposizioni di
legge;
  Vista  la  propria  delibera  n.  12.234  del 2 dicembre 1999, resa
esecutiva  con  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
14 gennaio   2000   e   pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  n.  25 del 1o febbraio 2000, con la quale, ai sensi ed ai
fini  di  cui  all'art. 40 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, sono
stati  individuati per l'anno 2000 le tipologie di contribuzione ed i
soggetti  tenuti  al  relativo pagamento in relazione ai servizi resi
dalla Consob in base a disposizioni di legge;
  Attesa  la  necessita'  di  determinare,  per  l'esercizio 2001, le
tipologie   di   contribuzione  ed  i  soggetti  tenuti  al  relativo
pagamento;
                              Delibera:
                               Art. 1.
                      Corrispettivo istruttorio
  1.  Sono  tenuti  a  versare  alla Consob, per l'esercizio 2001, un
corrispettivo denominato "corrispettivo istruttorio":
    a) le societa' che chiedono:
      1)  l'autorizzazione,  ai  sensi  dell'art.  19,  comma  1, del
decreto  legislativo  n. 58/1998, all'esercizio di uno o piu' servizi
di investimento, con conseguente iscrizione nell'Albo di cui all'art.
20, comma 1, dello stesso decreto;
      2)  successivamente  all'iscrizione nell'Albo, l'autorizzazione
all'esercizio di uno o piu' servizi di investimento;
    b) le   imprese   di   investimento   comunitarie   che  chiedono
l'autorizzazione,  ai  sensi  dell'art.  27,  comma  4,  del  decreto
legislativo   n.   58/1998,  all'esercizio  di  uno  o  piu'  servizi
disciplinati    dallo   stesso   decreto   non   ammessi   al   mutuo
riconoscimento;
    c) le imprese di investimento extracomunitarie che chiedono:
      1)  l'autorizzazione,  ai  sensi dell'art. 28, commi 1 e 2, del
decreto  legislativo  n.  58/1998,  allo  svolgimento  di  servizi di
investimento  e  di  servizi  accessori,  con  conseguente iscrizione
nell'Albo di cui all'art. 20, comma 1, dello stesso decreto;
      2)  successivamente  all'iscrizione nell'Albo, l'autorizzazione
all'esercizio di uno o piu' servizi di cui al precedente n. 1);
    d) le societa' di intermediazione mobiliare iscritte nell'Albo di
cui  all'art.  20,  comma  1,  del decreto legislativo n. 58/1998 che
chiedono   alla   Commissione   di   vigilanza   sui  fondi  pensione
l'autorizzazione  alla  costituzione  e  gestione  di  fondi pensione
aperti  prevista  dall'art. 9 del decreto legislativo n. 124/1993, da
rilasciarsi d'intesa con la Consob;
    e) le   societa'  che  chiedono  l'iscrizione  nell'Albo  di  cui
all'art. 161, comma 1, del decreto legislativo n. 58/1998;
    f) le  persone fisiche che chiedono l'iscrizione nell'Albo di cui
all'art. 31, comma 4, del decreto legislativo n. 58/1998;
    g) i soggetti committenti di cui all'art. 136, comma 1, lett. c),
del  decreto  legislativo n. 58/1998 che inoltrano alla Consob, anche
tramite l'intermediario incaricato, la documentazione di cui all'art.
134, comma 4, del regolamento Consob n. 11.971/1999 e le associazioni
di  azionisti  di cui all'art. 136, comma 1, lettera e), dello stesso
decreto   legislativo   n.  58/1998  che  inoltrano  alla  Consob  la
documentazione di cui all'art. 136, comma 2, del predetto regolamento
n. 11.971/1999;
    h) le societa' che chiedono:
      1)  l'autorizzazione,  ai  sensi  dell'art.  63,  comma  1, del
decreto    legislativo   n.   58/1998,   all'esercizio   di   mercati
regolamentati;
      2)  l'approvazione, ai sensi dell'art. 63, comma 2, del decreto
legislativo n. 58/1998, delle modifiche del regolamento del mercato;
    i) le societa' di gestione di mercati che chiedono il nulla-osta,
ai  sensi  dell'art. 67, comma 3, del decreto legislativo n. 58/1998,
per  l'avvio della procedura finalizzata al riconoscimento di mercati
da esse gestiti da parte di autorita' di Stati extracomunitari;
    l) i gestori di mercati esteri che chiedono il riconoscimento, ai
sensi  dell'art.  67, comma 2, del decreto legislativo n. 58/1998, di
mercati da essi gestiti;
    m) le  societa'  di  gestione del risparmio iscritte nell'Albo di
cui  all'art.  35,  comma  1,  del decreto legislativo n. 58/1998, le
societa'  di  investimento a capitale variabile iscritte nell'Albo di
cui all'art. 44, comma 1, dello stesso decreto legislativo n. 58/1998
e  gli organismi di investimento collettivo soggetti all'applicazione
dell'art.  42,  comma  5, del medesimo decreto legislativo n. 58/1998
che  inoltrano  alla  Consob  la comunicazione prevista dall'art. 94,
comma  1,  del ridetto decreto, ovvero procedono, previo rilascio del
nulla-osta  della  Consob  ai  sensi delle disposizioni di attuazione
dell'art.   95,   comma   1,  lettera  a),  del  richiamato  decreto,
all'aggiornamento del prospetto pubblicato;
    n) gli    organismi    di    investimento   collettivo   soggetti
all'applicazione  dell'art.  42,  comma 1, del decreto legislativo n.
58/1998  che, ai sensi delle disposizioni di attuazione dell'art. 42,
comma  3,  dello  stesso  decreto,  intendono pubblicare il prospetto
informativo  ed  il  relativo documento integrativo, ovvero procedono
all'aggiornamento  di  quest'ultimo  previo  rilascio  del nulla-osta
della Consob;
    o) i soggetti istitutori di fondi pensione aperti di cui all'art.
9,  comma  1,  del decreto legislativo n. 124/1993 che inoltrano alla
Consob  la  comunicazione prevista dall'art. 94, comma 1, del decreto
legislativo   n.  58/1998,  ovvero  procedono,  previo  rilascio  del
nulla-osta  della  Consob  ai  sensi delle disposizioni di attuazione
dell'art.  95,  comma 1, lettera a), dello stesso decreto legislativo
n. 58/1998, all'aggiornamento del prospetto pubblicato;
    p) i  soggetti  di  cui  alle  precedenti lettere m), n) e o) che
trasmettono annunci pubblicitari ai sensi dell'art. 101, comma 1, del
decreto  legislativo  n.  58/1998,  nonche'  gli  altri  soggetti che
trasmettono  i medesimi annunci limitatamente al caso di trasmissione
degli   stessi   successiva  alla  data  di  deposito  del  prospetto
informativo.