L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
  Nella sua riunione di Consiglio del 10 gennaio 2001;
  Vista  la  legge 31 luglio 1997, n. 249, che istituisce l'Autorita'
per le garanzie nelle comunicazioni, di seguito Autorita';
  Vista  la  delibera n. 17/1998 recante l'approvazione, tra l'altro,
del  regolamento  concernente  l'organizzazione  ed  il funzionamento
dell'Autorita',  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale del 22 luglio
1998, n. 169;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997,
n.  318,  "Regolamento  per l'attuazione di direttive comunitarie nel
settore delle telecomunicazioni";
  Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni 25 novembre 1997,
"Disposizioni  per  il rilascio delle licenze individuali nel settore
delle  telecomunicazioni", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 283
del 4 dicembre 1997, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Vista  la  propria  delibera  n.  217/1999  del  22 settembre 1999,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 20 ottobre 1999;
  Vista  la  propria  delibera  n.  657/00/CONS  del  4 ottobre 2000,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 24 ottobre 2000;
  Visto  il decreto del Ministro delle comunicazioni, di concerto con
il   Ministro   del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica,  5 febbraio  1998,  "Determinazione  dei contributi per le
autorizzazioni   generali   e   le  licenze  individuali  concernenti
l'offerta  al  pubblico  di servizi di telecomunicazioni", pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 1998;
  Vista   la  propria  delibera  n.  410/1999  del  22 dicembre  1999
"Regolamento   relativo  alla  procedura  di  autorizzazione  per  il
rilascio  delle  licenze  individuali  per i sistemi di comunicazioni
mobili  di terza generazione", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.
10 del 14 gennaio 2000;
  Vista  la  propria  delibera  n.  367/00/CONS  del  14 giugno 2000,
"Modifiche  alla  delibera  n. 410/1999 recante: Regolamento relativo
alla  procedura  di  autorizzazione  per  il  rilascio  delle licenze
individuali   per   i   sistemi  di  comunicazioni  mobili  di  terza
generazione", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.147 del 26 giugno
2000;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
2 febbraio  2000,  concernente  la  costituzione  e le competenze del
Comitato dei Ministri per l'aggiudicazione di licenze individuali per
l'offerta  al  pubblico  di  servizi di comunicazioni mobili di terza
generazione,   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale  n.  39  del
17 febbraio 2000;
  Visto  il decreto del Ministero delle comunicazioni del 28 febbraio
2000  di  approvazione  del  piano  nazionale  di  ripartizione delle
frequenze,  pubblicato  nel supplemento ordinario n. 45 alla Gazzetta
Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2000;
  Vista  la  propria  delibera  n.  388/00/CONS  del  21 giugno  2000
"Procedure per il rilascio delle licenze individuali per i sistemi di
comunicazioni  mobili  di terza generazione e misure atte a garantire
condizioni  di  effettiva  concorrenza",  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2000;
  Visto  il  bando  di  gara del Ministero delle comunicazioni per la
licitazione    per   il   rilascio   di   licenze   individuali   per
l'installazione  e  l'esercizio di sistemi di comunicazioni mobili di
terza   generazione  (UMTS  -  IMT2000),  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000;
  Visto  il  disciplinare  di  gara  approvato  con deliberazione del
Comitato   dei   Ministri  in  data  25 luglio  2000,  relativo  alla
licitazione    per   il   rilascio   di   licenze   individuali   per
l'installazione  e  l'esercizio di sistemi di comunicazioni mobili di
terza  generazione  (UMTS  -  IMT2000),  in  data  31 luglio  2000, e
successive integrazioni;
  Vista  la  propria  delibera  n.  544/00/CONS  del  1o agosto 2000,
"Condizioni  regolamentari  relative  all'ingresso di nuovi operatori
nel  mercato  dei  sistemi  radiomobili",  pubblicata  nella Gazzetta
Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2000;
  Vista  la  direttiva  96/2/CE della Commissione del 16 gennaio 1996
che  modifica la direttiva 90/388/CEE in relazione alle comunicazioni
mobili e personali;
  Vista  la direttiva 97/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
del  10 aprile  1997  relativa ad una disciplina comune in materia di
autorizzazioni  generali  e  di  licenze  individuali nel settore dei
servizi di telecomunicazioni;
  Vista  la  decisione  128/1999/CE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio  del  14 dicembre  1998  sull'introduzione coordinata di un
sistema  di  comunicazioni  mobili  e  senza  filo (UMTS) della terza
generazione nella Comunita';
  Vista  la  decisione  della  Conferenza europea delle poste e delle
telecomunicazioni  (CEPT)  n. ERC/DEC/(97)07 del 30 giugno 1997 sulla
attribuzione   delle   bande  di  frequenza  a  livello  europeo  per
l'introduzione dei servizi mobili della terza generazione;
  Vista  la  decisione  della  CEPT n. ERC/DEC/(99)25 del 29 novembre
1999,  sull'uso  armonizzato dello spettro per i sistemi terrestri di
comunicazioni  mobili  universali  (UMTS)  che  operano  nelle  bande
1900-1980 MHz, 2010-2025 MHz e 2110-2170 MHz;
  Vista  la decisione della CEPT n. ERC/DEC/(00)01 del 28 marzo 2000,
sull'estensione  della  decisione  n.  ERC/DEC/(97)07  sulle bande di
frequenza  per  l'introduzione del sistema terrestre di comunicazioni
mobili universali (UMTS);
  Vista la specifica tecnica del Third Generation Partnership Project
(3GPP) n. 3G TS 25.104 v3.2.0 (2000-3) sullo standard di trasmissione
e ricezione radio dell'UMTS Terrestrial Radio Access UTRA (BS) FDD;
  Vista la specifica tecnica del Third Generation Partnership Project
(3GPP)   n.   3G   TS  25.105  v3.2.0.  (2000-3)  sullo  standard  di
trasmissione  e  ricezione  radio  dell'UMTS Terrestrial Radio Access
UTRA (BS) TDD;
  Visti   i  provvedimenti  del  Ministero  delle  comunicazioni  del
7 novembre 2000 di aggiudicazione della gara per l'assegnazione delle
licenze per i sistemi di comunicazioni mobili di terza generazione;
  Visti  gli  atti  del procedimento di gara per l'assegnazione delle
licenze  per  i  sistemi di comunicazioni mobili di terza generazione
consegnati in data 18 dicembre 2000 all'Autorita' dal Ministero delle
comunicazioni  nell'ambito  dei  procedimenti  per  il rilascio delle
licenze agli aggiudicatari;
  Considerato  che  tutti  gli aggiudicatari della licitazione per il
rilascio  delle  licenze  individuali  per i sistemi di comunicazioni
mobili  di  terza  generazione  hanno dichiarato, cosi' come previsto
dalla  delibera n. 410/1999, art. 5, comma 3, di adottare lo standard
UMTS della famiglia IMT-2000;
  Considerato  che  il  processo  di standardizzazione dei sistemi di
comunicazioni mobili di terza generazione viene attuato attraverso un
progetto  di  partecipazione  di  vari  organismi,  tra  cui  partner
dell'industria  ed  enti  di  standardizzazione  regionali,  tra  cui
l'ETSI,  denominato  3GPP  (Third Generation Partnership Project), le
cui  specifiche  vengono  poi  adottate  dai  suddetti  organismi  di
standardizzazione;
  Considerato  che  l'attuale  sviluppo  della  standardizzazione  in
ambito  3GPP  per  quanto  attiene  all'UMTS  ha prodotto lo standard
conosciuto  come  UMTS  Release  99,  cui  i vincitori della gara per
l'assegnazione   delle   licenze   per  i  sistemi  mobili  di  terza
generazione hanno dichiarato di aderire, salvo successive evoluzioni;
  Considerato che l'Autorita' tiene come riferimento, nell'ambito dei
sistemi  UMTS  FDD  e  TDD,  le  maschere  spettrali  di  emissione e
ricezione  dei  segnali,  secondo le specifiche tecniche del 3GPP, ai
fini   dell'installazione   degli  apparati  da  parte  dei  soggetti
assegnatari  delle frequenze UMTS, e che potra' adottare disposizioni
diverse adeguandosi alla futura normativa ETSI o CEPT al riguardo;
  Sentiti   nel   corso   del   procedimento   istruttorio  i  cinque
aggiudicatari  delle licenze per i sistemi di comunicazioni mobili di
terza   generazione  in  merito  ai  criteri  di  assegnazione  delle
frequenze ed allo schema stesso di assegnazione, con le risultanze di
seguito riportate:
    1.  L'Autorita', al fine di assegnare i blocchi di frequenze agli
aggiudicatari,  ha proceduto dapprima ad acquisire le posizioni degli
stessi  in  merito  ai  criteri  di  assegnazione  ed  alle eventuali
preferenze  relative  al  posizionamento della risorsa spettrale loro
aggiudicata all'interno della banda designata per l'UMTS terrestre;
    2.  Successivamente  l'Autorita',  in  data  5 dicembre  2000, ha
proposto  a  ciascun  aggiudicatario uno schema di assegnazione delle
posizioni  dei  blocchi  di  frequenze, che tiene conto, tra l'altro,
dell'uso efficiente dello spettro;
    3.  In  data  15 dicembre  2000,  l'Autorita'  ha consegnato agli
aggiudicatari,  sulla  base  dello schema di cui al punto precedente,
una  proposta  relativa agli intervalli di variazione della frequenza
centrale delle portanti all'interno della risorsa spettrale assegnata
a ciascun aggiudicatario;
    4.  In  data  4 gennaio  2001  l'Autorita', anche a seguito delle
osservazioni ricevute in merito alle proposte formulate, ha convocato
gli  aggiudicatari,  ha  discusso  in  dettaglio  le opzioni tecniche
relativamente  al  posizionamento delle portanti ed alla disposizione
dei blocchi FDD e TDD.
  Considerato che, alla luce di quanto premesso, l'Autorita', ai fini
del rilascio delle licenze, ha ritenuto opportuno procedere:
    1.  All'adozione  dell'ordine  di  posizionamento  dei blocchi di
frequenze  FDD e TDD assegnati agli aggiudicatari secondo la proposta
formulata dall'Autorita' in data 5 dicembre 2000;
    2.  Alla  determinazione, anche sulla base delle risultanze di un
gruppo  di  lavoro  tecnico  formato da rappresentanti dell'Autorita'
stessa  e  dei  cinque  aggiudicatari,  degli intervalli utili per il
posizionamento delle portanti nei blocchi assegnati.
    Considerato  che  altre  soluzioni  atte a migliorare la gestione
dello  spettro  in  ordine  al  posizionamento delle portanti saranno
oggetto di analisi del predetto gruppo di lavoro tecnico.
  Udite  le  relazioni  del  Presidente e dei Commissari prof. Silvio
Traversa e avv. Alessandro Luciano;
                              Delibera:
                               Art. 1.
                             Definizioni
  1.  Ai  fini del presente provvedimento si applicano le definizioni
contenute nell'art. 1, comma 1, della delibera n. 388/00/CONS.
  2. Per quanto applicabili, valgono le definizioni di cui all'art. 1
del  d.P.R.  19 settembre 1997, n. 318, e all'art. 1 della delibera n
410/1999 del 22 dicembre 1999.