IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la  legge 23 dicembre 1999, n. 488 (legge finanziaria 2000),
che finanzia la prosecuzione degli interventi nelle aree depresse;
  Vista la propria delibera del 15 febbraio 2000, n. 14, che, in sede
di  riparto  delle  risorse  per  le  aree  depresse, ha destinato al
finanziamento  delle  iniziative  inserite  nel  "Documento  unico di
programmazione  isole minori" (DUPIM) l'importo di lire 100 miliardi,
prevedendo  peraltro  un'ulteriore  attivita'  di  individuazione dei
progetti da parte dei comuni e delle regioni interessate;
  Considerato  che  per  l'aggiornamento  del DUPIM occorre che siano
definiti  in  partenariato  regioni-comuni  i  programmi integrati di
sviluppo  territoriale (PIST) e che, a tale fine, occorre individuare
il  quadro  delle  risorse  finanziarie  spettanti  a  ciascuna delle
regione interessate;
  Tenuto   conto   che   il   comitato   di  coordinamento,  previsto
dall'accordo  per  lo sviluppo locale delle isole minori sottoscritto
tra  le  regioni  interessate,  l'associazione nazionale comuni delle
isole  minori  e  la  federazione  italiana dei parchi, integrato dai
rappresentanti   delle   amministrazioni   centrali  interessate,  ha
proposto  uno  schema  di  riparto  del  predetto importo di lire 100
miliardi,  sul  quale  ha  espresso  parere  favorevole la Conferenza
Stato-regioni nella seduta del 6 dicembre 2000;
  Considerato  che  il  DUPIM  rappresenta  il  prototipo di un nuovo
strumento  di  programmazione negoziata che ha come oggetto un ambito
territoriale  con  caratteristiche  economico  sociali  omogenee  pur
appartenendo a realta' regionali diverse;
  Ritenuto   di   dovere  monitorare  attentamente  l'attuazione  del
programma   in   questione  al  fine  di  valutarne  le  complessita'
realizzative  e  le potenzialita' applicative in vista di una messa a
regime  di  uno  strumento  di  contrattazione  programmata a valenza
multiregionale da disciplinare ai sensi dell'art. 2, comma 206, della
legge n. 662/1996;
  Ritenuto  opportuno  mantenere  uno  stretto raccordo tra il citato
comitato  di  coordinamento,  previsto  dall'accordo  per lo sviluppo
locale  delle isole minori, e le amministrazioni centrali interessate
al  programma, costituendo presso la segreteria di questo comitato un
tavolo  di confronto, incaricato di seguire l'attuazione del DUPIM al
fine  di  provvedere  ad  una  valutazione finale della validita' del
nuovo  strumento  di  programmazione  avviato  in  via  sperimentale,
evidenziandone le criticita' e le positivita';
  Considerato  che  in  sede  di  tavolo di confronto dovranno essere
ricercate  tutte  le  possibili  fonti  di cofinanziamento pubblico e
privato  necessarie  all'attuazione  del  DUPIM, come aggiornato alla
luce dell'approvazione dei PIST da parte delle regioni;
  Su   proposta  del  Ministro  del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica;
                              Delibera:
  1.  L'importo  di  lire  100 miliardi (51.645 Meuro) destinato alle
iniziative inserite nel documento unico programmatico isole minori e'
cosi' ripartito fra le regioni interessate:


   Regione    Lire/mld.       %
      -           -           -
Toscana         13,676      13,68
Lazio            1,324       1,32
Campania        25,075      25,07
Puglia           4,250       4,25
Sicilia         30,175      30,18
Sardegna        25,500      25,50
   Totale      100,000     100,00

  2. E' istituito, presso la segreteria di questo comitato, un tavolo
di  confronto tra il comitato di coordinamento, previsto dall'accordo
per  lo  sviluppo  locale delleisole minori di cui alle premesse, e i
rappresentanti    delle    amministrazioni    centrali   interessate,
finalizzato  al  monitoraggio  e  alla  valutazione  del  DUPIM  come
prototipo  di  nuovo  strumento  di programmazione multiregionale; ad
avvenuto  completamento  del  programma  verra'  presentata  a questo
comitato  una  relazione finale per l'eventuale messa a regime di uno
strumento  di  contrattazione programmata a valenza pluriregionale ai
sensi  dell'art.  2,  comma 206, della legge n. 662/1996.   3. Il 20%
delle  somme  indicate  all'art.  1  sara' messo a disposizione delle
singole regioni ad avvenuta presentazione a questo comitato del DUPIM
aggiornato sulla base dei PIST approvati dalle regioni; il successivo
40%  sara'  erogato entro dicembre 2001, ad avvenuta presentazione di
una  relazione  sullo stato di avanzamento del programma al tavolo di
confronto  previsto  dal  precedente  punto  2;  il residuo 40% sara'
erogato  entro dicembre 2002, a seguito della presentazione al tavolo
di  confronto  di una relazione aggiornata sullo stato di avanzamento
del programma.
  4.   Ogni   singola   regione   provvede,   entro   trenta   giorni
dall'assegnazione  della  quota  ad essa spettante, alla ripartizione
della  stessa tra i comuni delle isole minori interessate, sulla base
delle  iniziative  ricadenti nel territorio comunale e ricomprese nel
PIST regionale aggiornato.
  5.  Eventuali  aiuti  di  Stato  ai sensi dell'art. 87, par. 1, del
trattato CE saranno erogati nell'ambito dei regimi di aiuto approvati
dalla Commissione europea o saranno oggetto di notifica individuale.
    Roma, 21 dicembre 2000
                                        Il Presidente delegato: Visco
Registrata alla Corte dei conti il 26 febbraio 2001
Registro  n. 2 Tesoro, bilancio e programmazione economica, foglio n.
38