IL DIRETTORE REGIONALE
                             del Veneto
  Visto  il decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 che, al capo V,
introdotto  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, reca la
disciplina dell'assistenza fiscale;
  Visto l'art. 32, comma 1, lettera d), di detto decreto n. 241/1997,
in   base   al  quale  le  organizzazioni  sindacali  dei  lavoratori
dipendenti  e  pensionati  od  organizzazioni  territoriali  da  esse
delegate,   aventi  complessivamente  almeno  cinquantamila  aderenti
possono  costituire  centri  di  assistenza fiscale nei confronti dei
contribuenti  non  titolari di redditi di lavoro autonomo e d'impresa
di  cui agli articoli 49, comma 1 e 51, del testo unico delle imposte
dirette   approvato  con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
22 dicembre 1986, n. 917;
  Visto il decreto 31 maggio 1999, n. 164 del Ministero delle finanze
con  il  quale  e'  stato  emanato  il  regolamento recante norme per
l'assistenza  fiscale  resa  dai  centri di assistenza fiscale per le
imprese   e  per  i  dipendenti,  dai  sostituti  di  imposta  e  dai
professionisti,   ai  sensi  dell'art.  40  del  decreto  legislativo
9 luglio 1997, n. 241;
  Visto   il  decreto  12 luglio  1999  del  Direttore  generale  del
Dipartimento  delle  entrate  con  il  quale,  all'art.  1,  e' stata
attribuita - ai sensi dell'art. 28 del decreto ministeriale 31 maggio
1999,  n.  164  -  la competenza al rilascio dell'autorizzazione allo
svolgimento  dell'attivita'  di  assistenza  fiscale  alle  direzioni
regionali  delle  entrate territorialmente competenti con riferimento
al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale;
  Vista  l'istanza  prodotta in data 17 novembre 2000, nonche' quella
integrativa  presentata  in  data  18 dicembre  2000, con le quali la
societa' "S.I.L.C.E.D. Zerocarta Centro Assistenza Fiscale S.r.l." in
forma  abbreviata  "Zerocartacaf  S.r.l.", con sede legale in Bassano
del  Grappa  (Vicenza),  via  Verci n. 37, e sede operativa in Fosso'
(Venezia),  piazza  Marconi  n.  30 - codice fiscale e partita I.V.A.
02868630241  -  legalmente rappresentata dal presidente del consiglio
d'amministrazione,  sig.  Ferrieri  Gaetano,  ha  chiesto  di  essere
autorizzata  all'esercizio  dell'attivita'  di  assistenza fiscale ai
lavoratori dipendenti e pensionati;
  Visto  l'atto  costitutivo  stipulato  in  data 25 settembre 2000 a
rogito  notaio dott. Marco Gava - n. 23918 di repertorio e n. 3094 di
raccolta - nonche' lo statuto ad esso allegato;
  Visto  l'atto  modificativo  stipulato  in  data  6 dicembre 2000 a
rogito  notaio dott. Marco Gava - n. 24647 di repertorio e n. 3219 di
raccolta  -  con  il  quale  e'  stato effettuato il trasferimento al
S.I.L.C.E.D. della quota sociale da parte dell'Associazione piccole e
medie imprese, lavoratori autonomi, esercenti arti e professioni, con
sede in Fosso' - viale Pisani n. 20/a;
  Considerato  che,  a  seguito  di  tale  ultimo  atto, il Sindacato
italiano  centri elaborazione dati, brevemente S.I.L.C.E.D., con sede
in  Fosso'  (Venezia),  piazza Marconi n. 31, e' divenuto unico socio
della costituita S.I.L.C.E.D. - Zerocartacaf S.r.l.;
  Visto  il  certificato  d'iscrizione  al registro delle imprese dal
quale   risulta   che   il   capitale   sociale  sottoscritto  e'  di
L. 100.000.000 ed e' stato interamente versato;
  Vista  la  documentazione  integrativa prodotta in data 18 dicembre
2000  e  in data 5 febbraio 2001, nonche' la dichiarazione rilasciata
dal   sig.   Gaetano   Ferrieri,   quale   segretario   generale  del
S.I.L.C.E.D.,   da   cui   risulta   che   il   citato  sindacato  ha
complessivamente un numero di aderenti superiore a cinquantamila;
  Vista la copia della polizza assicurativa n. 96537626, stipulata in
data  9 novembre  2000  con  la Lloyd Adriatico - Agenzia generale di
Dolo   -  ai  sensi  dell'art.  6,  comma  1,  del  predetto  decreto
ministeriale n. 164/1999;
  Vista la relazione tecnica sulla capacita' operativa del C.A.F., di
cui  all'art.  7,  comma  2,  lettera d), del decreto ministeriale n.
164/1999;
  Vista  la  dichiarazione  rilasciata  in  data  2 ottobre  2000 dal
collegio dei ragionieri e periti commerciali di Trento e Rovereto, in
merito  all'insussistenza  di provvedimenti sospensivi o procedimenti
disciplinari  nei  confronti  del  responsabile fiscale, rag. Pierino
Gilli, iscritto al n. 103 dell'albo tenuto dal suddetto collegio;
  Viste  le  dichiarazioni rilasciate dai componenti del consiglio di
amministrazione  della societa' richiedente, in relazione al possesso
dei requisiti di cui all'art. 8 del decreto ministeriale n. 164/1999;
  Considerato  che  sussistono  i  requisiti e le condizioni previste
dagli articoli 32 e 33 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,
nonche'  la regolarita' della domanda e della documentazione prevista
dall'art.  7,  commi  1  e  2,  del  citato  decreto  ministeriale n.
164/1999;
                              Decreta:
  La  societa'  "S.I.L.C.E.D.  Zerocarta  Centro  Assistenza  Fiscale
S.r.l."  in forma abbreviata "Zerocartacaf S.r.l." con sede legale in
Bassano  del  Grappa  (Vicenza),  via Verci n. 37 e sede operativa in
Fosso'  (Venezia),  piazza  Marconi  n. 30 - codice fiscale e partita
I.V.A.  02868630241  - e' autorizzata all'esercizio dell'attivita' di
assistenza  fiscale  ai  lavoratori  dipendenti e pensionati prevista
dall'art. 34, comma 2, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
  Ai  sensi  e  per  gli  effetti dell'art. 9, comma 1, lettera b), e
comma  3  del  decreto del Ministero delle finanze 31 maggio 1999, n.
164,  copia  del  presente  decreto  viene  inviata all'Agenzia delle
entrate  per  l'iscrizione nell'albo dei centri di assistenza fiscale
ai  lavoratori  dipendenti  e  pensionati  e,  per  conoscenza,  alla
societa' richiedente.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Venezia, 1o marzo 2001
                                       Il direttore regionale: Miceli