IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
  Visto  il  decreto del Ministro dei lavori pubblici 8 ottobre 1998,
"Promozione  di  programmi  innovativi  in  ambito  urbano denominati
programmi  di  riqualificazione  urbana e di sviluppo sostenibile del
territorio"   (PRUSST),   pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  del
27 novembre 1998, n. 278;
  Visto  il  decreto del Ministro dei lavori pubblici 28 maggio 1999,
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale del 22 luglio 1999, n. 170, che
modifica e integra il sopra citato decreto ministeriale;
  Visto  in  particolare il comma 8 dell'art. 8 del bando allegato al
decreto   ministeriale   8 ottobre  1998,  che  stabilisce  che,  per
garantire   un'efficace   azione  di  coordinamento  tra  i  soggetti
interessati  alla  composizione  e  alla realizzazione dei programmi,
nonche'  per pervenire alla sottoscrizione del protocollo di intesa e
alla  conclusione  dell'accordo  quadro di cui all'art. 11, presso la
direzione  generale del coordinamento territoriale venga istituito un
tavolo  permanente  di concertazione, attivato anche su richiesta del
soggetto promotore;
  Visto  il  decreto del Ministro dei lavori pubblici 19 aprile 2000,
"Approvazione    delle   graduatorie   relative   ai   programmi   di
riqualificazione  urbana e sviluppo sostenibile del territorio di cui
al   decreto  del  Ministro  dei  lavori  pubblici  8 ottobre  1998",
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2000, n. 136;
  Visti  i  protocolli  d'intesa  stipulati  ai sensi dell'art. 8 del
citato  decreto  del Ministro dei lavori pubblici 8 ottobre 1998, per
ciascun  PRUSST  ammesso  a  finanziamento  e,  in  particolare,  gli
articoli 3,  4  e  5 di tali Protocolli, che disciplinano le funzioni
del tavolo permanente di concertazione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. Al  fine  di garantire un'efficace azione di coordinamento tra i
soggetti  interessati  alla  composizione  e  alla  realizzazione dei
programmi, nonche' di pervenire alla conclusione dell'accordo quadro,
presso  la  direzione  generale  del  coordinamento  territoriale  e'
istituito  un  tavolo  permanente  di  concertazione per ciascuno dei
PRUSST  ammessi  al  finanziamento,  di  seguito denominato tavolo di
concertazione.
  2. Il  dirigente  generale del coordinamento territoriale, o un suo
delegato,  svolge  le  funzioni  di Presidente ed e' assistito da una
segreteria per la gestione del tavolo permanente di concertazione dei
programmi  di  riqualificazione  urbana e di sviluppo sostenibile del
territorio di seguito denominata segreteria tecnica.
  3. Ad ogni tavolo di concertazione partecipano:
    a) un rappresentante del soggetto promotore;
    b) un   rappresentante   della   regione,  ovvero  delle  regioni
competenti territorialmente;
    c) non oltre un soggetto in rappresentanza di privati proponenti.
  Ove  sussista  l'esigenza, il presidente ha facolta' di invitare al
tavolo  di  concertazione  ogni  altro  soggetto  pubblico  e privato
coinvolto nel PRUSST.
  4. La  segreteria  tecnica  e'  istituita con decreto del direttore
generale  della  direzione  generale  del coordinamento territoriale.
Essa  assume  i compiti di unita' procedimentale anche ai sensi della
legge n. 241/1990.
  5. Le  amministrazioni  ed  enti  pubblici convocati partecipano al
tavolo   di   concertazione   attraverso   un   unico  rappresentante
legittimato   dall'organo   competente   ad   esprimere  la  volonta'
dell'amministrazione,  in  ordine  alle attivita' di programmazione e
pianificazione   territoriale   previste   nel   PRUSST  allegato  al
protocollo d'intesa. In difetto di nomina, l'amministrazione o l'ente
pubblico convocato e' rappresentato dal legale rappresentante.
  6. La  convocazione  del  tavolo  di  concertazione,  affidata alla
segreteria   tecnica,  deve  pervenire  alle  amministrazioni  ed  ai
soggetti  interessati,  con  l'indicazione  dell'ordine del giorno, a
mezzo  telegramma almeno quindici giorni prima della data fissata per
la riunione.