IL DIRETTORE
  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento:
                              Dispone:
  1. Approvazione dei modelli.
  1.1. Sono approvati i seguenti modelli:
    a)  il  modello di certificazione dei carichi pendenti risultanti
dall'interrogazione  al  sistema informativo dell'anagrafe tributaria
relativi alle imposte dirette, all'imposta sul valore aggiunto e alle
imposte  indirette  sugli  affari, di cui all'allegato "A" annesso al
presente provvedimento;
    b)  il  modello di certificazione previsto dall'art. 14, comma 3,
del   decreto  legislativo  18 dicembre  1997,  n.  472,  concernente
l'esistenza,  in  caso  di  cessione  di azienda, di contestazioni in
corso  e di quelle gia' definite per le quali i debiti non sono stati
soddisfatti  alla  data  della  richiesta,  di  cui  all'allegato "B"
annesso al presente provvedimento;
    c)  i modelli delle istruzioni per l'ufficio locale competente al
rilascio  e del fac-simile di richiesta dei certificati indicati alle
lettere  a)  e  b),  di  cui agli allegati C" e D annessi al presente
provvedimento.
  2. Reperibilita' dei modelli.
  2.1.   I   modelli   di  cui  al  punto  1  sono  resi  disponibili
gratuitamente  dall'Agenzia  delle entrate in formato elettronico sul
sito Internet dell'Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.it
Motivazioni.
  Il  presente provvedimento approva il modello per la certificazione
dei carichi pendenti, risultanti al sistema informativo dell'anagrafe
tributaria,  relativi  alle  imposte  dirette,  all'IVA, alle imposte
indirette  sugli affari ed agli altri tributi indiretti di competenza
dell'Agenzia delle entrate.
  Il  medesimo  provvedimento  approva  altresi'  il  modello  per la
certificazione  dei  carichi  pendenti,  prevista  dall'art.  14  del
decreto  legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, in caso di cessione di
azienda,  concernente  l'esistenza  di  contestazioni  in  corso e di
quelle gia' definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti
alla data della richiesta.
  Considerata,  altresi',  l'opportunita'  di  uniformare l'attivita'
degli  uffici  locali  dell'Agenzia  incaricati  della  redazione dei
suddetti  modelli  di  certificazione,  vengono  infine  approvate le
istruzioni concernenti la tipologia dei carichi pendenti che dovranno
essere  riportati  a carico del contribuente istante unitamente ad un
fac-simile   per   la  presentazione  della  richiesta  da  parte  di
quest'ultimo.
Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
  Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art.
66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a);
art. 73, comma 4);
  Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma
1);
  Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art.
2, comma 1);
  Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
Disciplina normativa di riferimento.
  Decreto  del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e
successive  modificazioni:  istituzione e disciplina dell'imposta sul
valore aggiunto;
  Decreto  del  Presidente  della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641:
disciplina delle tasse sulle concessioni governative;
  Decreto  del  Presidente  della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642:
disciplina dell'imposta di bollo;
  Decreto  del  Presidente  della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 643:
istituzione  dell'imposta  comunale  sull'incremento  di valore degli
immobili;
  Decreto  del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600,
e  successive  modificazioni: disposizioni in materia di accertamento
delle imposte sui redditi;
  Decreto  del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601:
disciplina delle agevolazioni tributarie;
  Decreto  del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602:
disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito;
  Testo  unico  delle  disposizioni concernenti l'imposta di registro
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986,
n. 131;
  Testo  unico  delle  imposte  sui redditi approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
  Testo   unico   delle   disposizioni  concernenti  l'imposta  sulle
successioni  e donazioni approvato con decreto legislativo 31 ottobre
1990, n. 346;
  Testo  unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e
catastale approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347;
  Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241: norme di semplificazione
degli  adempimenti  dei  contribuenti  in  sede  di dichiarazione dei
redditi    e   dell'imposta   sul   valore   aggiunto,   nonche'   di
modernizzazione  del  sistema  di  gestione delle dichiarazioni, come
modificato  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, recante
la revisione della disciplina dei centri di assistenza fiscale;
  Decreto   legislativo   15 dicembre   1997,   n.  446:  istituzione
dell'imposta  regionale  sulle  attivita' produttive, revisione degli
scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione
di  una  addizionale  regionale  a  tale imposta, nonche' il riordino
della disciplina dei tributi locali;
  Decreto   legislativo  18 dicembre  1997,  n.  471:  riforma  delle
sanzioni  non  penali  in  materia di imposte dirette, di imposta sul
valore  aggiunto  e  di riscossione dei tributi, a norma dell'art. 3,
comma 133, lettera q), della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
  Decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472: disposizioni generali
in  materia  di  sanzioni  amministrative  per le violazioni di norme
tributarie,  a  norma dell'art. 3, comma 133, della legge 23 dicembre
1996, n. 662;
  Decreto   legislativo   18 dicembre  1997,  n.  473,  e  successive
modificazioni:  revisione delle sanzioni amministrative in materia di
tributi  sugli  affari,  sulla  produzione  e sui consumi, nonche' di
altri  tributi indiretti, a norma dell'art. 3, comma 133, lettera q),
della  legge  23 dicembre  1996,  n.  662, di competenza dell'Agenzia
delle entrate;
  Decreto   legislativo  26 febbraio  1999,  n.  46:  riordino  della
disciplina  della  riscossione  mediante  ruolo,  a norma dell'art. 1
della legge 28 settembre 1998, n. 337;
  Decreto   legislativo   26 febbraio   1999,   n.   60:  istituzione
dell'imposta   sugli   intrattenimenti,  in  attuazione  della  legge
3 agosto 1998, n. 288, nonche' modifiche alla disciplina dell'imposta
sugli  spettacoli  di  cui ai decreti del Presidente della Repubblica
26 ottobre  1972,  n.  640  e  n. 633, relativamente al settore dello
spettacolo, degli intrattenimenti e dei giochi.
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 25 giugno 2001
                                                 Il direttore: Romano