IL DIRETTORE GENERALE
del  Dipartimento  per  programmazione  il coordinamento e gli affari
economici   servizio  per  lo  sviluppo  ed  il  potenziamento  delle
                        attivita' di ricerca
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l'istituzione del
Ministero   della   ricerca   scientifica  e  tecnologia  di  seguito
denominato MURST;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del
23 ottobre 1997, n. 629, e i relativi esiti istruttori;
  Vista   la  nota  ministeriale  del  6 agosto 1999  concernente  la
distinzione  tra funzione gestionale e funzione di indirizzo politico
amministrativo;
  Vista la disponibilita' del cap. 7365 resti 2000-PG1;
  Visto  il  decreto  direttoriale  847  del  7  dicembre 2000  ed in
particolare  l'art.  2  al  progetto  S381-P presentato dalla SIGMA -
Societa'  di  informatica  generale  marche  S.p.a.,  le modalita' di
ammissione di detto progetto;
  Considerato   che,   per   mero   errore   materiale   nel  calcolo
dell'intervento,  sono  state  imputate  L.  450.000.000 in zona 2/5b
anziche' L. 250.000.000;
  Considerata  la necessita' di procedere ad una conseguente modifica
del  decreto n. 847 relativamente alla definizione della nuova misura
dell'intervento per il progetto S381-P;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  modalita'  e  le  misure  di  ammissione  alle agevolazioni del
progetto S381-P presentato dalla Sigma Societa' di Informatica Marche
S.p.A.   di   cui   all'art.   2   del  citato  decreto  n.  847  del
7 dicembre 2000 sono cosi' rettificate:
    Ditta:  SIGMA  -  Societa'  informatica  Marche S.p.a., Comunanza
(Ascoli   Piceno);  (classificata  piccola  media  impresa)  progetto
S381-P.
  Titolo  del  progetto: analisi della qualita' degli oggetti tramite
misure di superfice;
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 6.202.000.000 di
cui:
    in zona art. 92, par. 3, lettera a, L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c, L. 5.952.000.000;
    in zona 2 5b, L. 250.000.000;
    in zona non eleggibile, L. 0.
    entita' delle spese ammissibili, L. 6.202.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 4.555.000.000 per ricerca industriale
    L. 1.647.000.000 per sviluppo precompetitivo
  Maggiorazioni  concesse  ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera D,
punti 1,3 e 4 del decreto ministeriale n. 629, del 23 ottobre 1997.
  Ammontare massimo del contributo concesso: L. 4.488.000.000.
  Numero di quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.496.000.000.
  Intensita' media 68,36%.
  Intensita' effettiva considerando l'andamento temporale delle spese
72,36.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 30 mesi a partire dal 1o aprile 2000.
  Tutte  le  altre condizioni sono quelle previste del decreto n. 847
del 7 dicembre 2000.