IL DIRETTORE GENERALE
del Dipartimento per la programmazione, il coordinamento e gli affari
economici  -  servizio  per  lo  sviluppo  ed  il potenziamento delle
                        attivita' di ricerca

  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l'istituzione del
Ministero   della   ricerca  scientifica  e  tecnologica  di  seguito
denominato M.U.R.S.T.;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  legge  14 gennaio  1994, n. 20 e successive modifiche ed
integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  22 ottobre  1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,   dalla  legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  recante:
"Modifiche  alla  legge  1o marzo  1986, n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Visto  il  decreto  n.  781  del 28 novembre 2000 ed in particolare
l'art.  2 il progetto S275 C/F presentato dal Centro servizi avanzati
regionali  e  di  ricerca, formazione e sviluppo agroalimentare della
Calabria S.p.a.;
  Considerata  la  richiesta  avanzata  dal  Centro  servizi avanzati
regionali  e  di  ricerca, formazione e sviluppo agroalimentare della
Calabria  S.p.a.  del  16 novembre  2000,  concernente lo slittamento
delle  attivita'  progettuali  del  centro  di ricerca e acquisito il
parere positivo del comitato tecnico scientifico, aree depresse nella
seduta del 23 gennaio 2001;
  Considerato   che   in  conseguenza  di  tale  variazione,  risulta
necessario procedere alla modifica del contributo massimo concedibile
da L. 2.203.500.000 a L. 2.202.600.000;

                              Decreta:
                               Art. 1.

  Le modalita' e le misure di intervento del progetto S275 C/F di cui
al decreto n. 781 del 28 novembre 2000, sono cosi' rettificate:
  Ditta: Centro servizi avanzati regionali e di ricerca, formazione e
sviluppo   agroalimentare  della  Calabria  S.p.a.  -  Lamezia  Terme
(Catanzaro), (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S275-C/F.
  Tipologia  dell'iniziativa:  ammodernamento di un centro di ricerca
con annesso progetto di formazione.
Progetto del centro di ricerca:
    durata del progetto: 19 mesi a partire dal 1o maggio 2000;
    ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere  dal 1o maggio 2000 ad
eccezione   per   i  costi  di  progettazione  e  per  gli  studi  di
fattibilita' la cui ammissibilita' decorre dai dodici mesi precedenti
15 settembre 1999;
    entita'   dell'investimento   ammesso   ai   benefici  di  legge:
L. 2.297.500.000;
    luogo di svolgimento: Lamezia Terme (Catanzaro);
    ammontare  massimo  complessivo  del contributo in conto capitale
L. 2.202.600.000;
    numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1;
    ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 2.202.600.000;
    intensita' di intervento in termini di ESL 15,00% e in termini di
ESN 50,00%;
    tasso  applicato per le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo dell'ESL e dell'ESN vigente al momento di inizio del progetto
e fisso per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
Progetto di formazione:
    entita' delle spese ammissibili: L. 1.216.880.000;
    imputazione   territoriale  delle  spese:  attribuita  alla  zona
interessata dalla realizzazione del centro di ricerca;
    ammontare   massimo   complessivo  del  contributo  nella  spesa:
L. 1.034.348.000;
    percentuale d'intervento: 85,00%;
    durata del progetto: 12 mesi a partire dal 1o maggio 2000;
    ammissibilita'  delle  spese a decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 15 settembre 1999.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.