IL  VICE  COMMISSARIO  (art. 5 legge 24.2.1992 n. 225 - Ordinanza del
Ministro  dell'Interno delegato per il coordinamento della Protezione
Civile n. 2807 del 14.7.1998 e successive modifiche e integrazioni).

   VISTA  l'ordinanza  del  Ministero  dell'Interno  delegato  per il
coordinamento  della  Protezione  Civile n. 2807 del 14.7.1998 con la
quale  il  Presidente  della Giunta Regionale e' nominato commissario
delegato  ai  sensi  dell'art. 5 della legge 24.2.1992 n. 225, per il
completamento  degli  interventi di emergenza urgenti e indifferibili
necessari  per  il  risanamento  della  laguna  di  Orbetello nonche'
ricondurre  la  gestione straordinaria degli stessi all'interno delle
competenze ordinarie degli enti territoriali;
   CONSIDERATO  che con ordinanza DPC n. 2975 del 15 aprile 1999 sono
stati   stanziati   ulteriori  22  miliardi  per  l'esecuzione  degli
interventi infrastrutturali necessari al completamento del sistema di
collettamento   e   di  depurazione  dell'areale  Orbetello  -  Monte
Argentario;
   VISTA  la  ordinanza  DPC  n.  3037 del 9 febbraio 2000 con cui e'
stato  prorogato  l'incarico  del  Commissario  al  31 dicembre 2001,
termine  entro  il  quale  e'  delegato  a provvedere e completare le
procedure  degli  interventi  attinenti al sistema di collettamento e
depurazione  nel comprensorio di Orbetello - Monte Argentario nonche'
al superamento della situazione di crisi ambientale della laguna;
   VISTA  l'ordinanza  commissariale  n.  F/859 del 10.05.2000 con la
quale  il  sottoscritto e' stato confermato vice commissario ai sensi
dell'art.   2  della  predetta  ordinanza  DPC  n.  2807/98  fino  al
31.12.2001;
   VISTA  l'ordinanza  n.  F/543  del  18.01.1999  con  cui  e' stato
affidato all'ing. Francesco Martino l'incarico professionale relativo
alla  "Assistenza  tecnica  e progettuale relativa agli interventi di
risanamento della laguna di Orbetello";
   VISTA  l'ordinanza  n. F/590 del 09.04.1999 con cui si autorizzava
il  conferimento del percolato proveniente dalle vasche di stoccaggio
site  in loc. Patanella all'impianto di depurazione di Follonica e se
ne affidava il trasporto alle ditte Cooplat S.c.r.l. e LO.GI. S.n.c.;
   VISTA  inoltre  l'ordinanza  sindacale  n.  48 del 1999 con cui il
Comune  di Follonica autorizzava il conferimento presso l'impianto di
depurazione  di  Follonica  del  percolato proveniente dalla vasca di
stoccaggio  delle  biomasse  algali della laguna di Orbetello, per il
quale e' stata in seguito fissata la relativa tariffa in L. 30/Kg con
deliberazione della Giunta Comunale dell'11.06.1999 n.175;
   RICHIAMATA l'ordinanza commissariale n. F/823 del 03.03.00 con cui
sono state liquidate le spese relative allo smaltimento del percolato
presso   l'impianto  di  depurazione  di  Follonica  per  il  periodo
aprile-novembre  1999  oltre  a  quanto gia' liquidato per il periodo
luglio-ottobre   1999   con  ordinanza  commissariale  n.  F/807  del
27.01.00;
   VISTE  le  fatture  emesse  sulla  base della predetta tariffa dal
Comune  di  Follonica  per  lo  smaltimento  effettuato  nel  periodo
dicembre  1999-gennaio  2000  agli atti dell'Ufficio, rispettivamente
per L. 13.985.400 e L. 6.718.800 compresa iva al 10%;
   CONSIDERATO  altresi' che il percolato proveniente dalle vasche di
stoccaggio  site  in localita' Patanella viene in parte immesso nella
pubblica fognatura come disposto con ordinanza commissariale n. F/844
del 20.04.2000;
   VISTO che la quantita' di percolato cosi' smaltito non e' comunque
sufficiente almeno nei mesi in cui viene effettuata la raccolta delle
alghe in laguna;
   RITENUTO quindi di continuare a smaltire una parte di percolato al
depuratore   di  Follonica  come  indicato  nella  relazione  tecnica
predisposta   dall'ing.   Pierluigi   Giovannini  quale  responsabile
dell'Area  di  Progetto per il Risanamento ambientale della Laguna di
Orbetello",  agli  atti dell'ufficio, in cui si stima il quantitativo
di  percolato  in  circa 45.000 kg per settimana e si quantificano in
via presuntiva gli oneri di smaltimento in L. 71.280.000 compresa Iva
al 10%; per il periodo febbraio-dicembre 2000;
   RITENUTO  pertanto  di  stanziare per il periodo febbraio-dicembre
2000   l'importo  come  sopra  individuato  in  circa  L.  71.280.000
(settantunomilioniduecentoottantamila)  (Euro  36.813.04), procedendo
alla  liquidazione delle fatture che saranno di volta in volta emesse
dal comune di Follonica previamente vistate dall'ing. Martino;
   RICHIAMATE  le  deroghe  alla  normativa  vigente  previste  dalle
ordinanze DPC
   n.  2807/98 e 2975/99 e confermate dall'art. 3. dell'ordinanza DPC
3037/2000;

                               ORDINA

1. di  liquidare  le  spese  per  il  conferimento  del  percolato al
   depuratore di Follonica nel periodo dicembre 1999-gennaio 2000 per
   l'importo        complessivo        di        L.        20.704.200
   (ventimilionisettecentoquattromiladuecento)    (Euro    10.747,77)
   compresa Iva al 10%, come risulta dalle fatture inviate dal Comune
   e agli atti dell'Ufficio;
2. di  prendere  atto  che  per  il periodo febbraio-dicembre 2000 il
   conferimento  del  percolato  al  depuratore di Follonica e' stato
   stimato  in  via presuntiva in 45.000 (quarantacinquemila) kg alla
   settimana e che gli oneri per il relativo smaltimento ammonteranno
   a circa L. 71.280.000 (settantunomilioniduecentoottantamila) (Euro
   36.813,04)compresa Iva al 10%;
3. di autorizzare la Prefettura di Grosseto a liquidare gli oneri per
   lo smaltimento del percolato relativi al periodo febbraio-dicembre
   2000  come  sopra  determinate,  su  presentazione  delle  fatture
   mensili adeguatamente vistate dall'ing. Francesco Martino,
4. di  imputare  gli  oneri  di  cui  sopra  ai  fondi  stanziati con
   ordinanza DPC
n. 2975/99;
5. di  comunicare  la  presente  ordinanza  al  Comune  di Follonica,
   all'ing. Martino e alla Prefettura di Grosseto per gli adempimenti
   di  competenza  e  di  disporne  la pubblicazione per estratto sul
   Bollettino ufficiale della Regione Toscana.

Firenze, 25 settembre 2000

                                  Il vice commissario: GINANNESCHI