IL DIRIGENTE
                    del servizio per lo sviluppo
            e il potenziamento dell'attivita' di ricerca

  Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168: "Istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Vista  la  legge  25 ottobre  1968,  n.  1089, istitutiva del Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista  la  legge  17 febbraio 1982, n. 46 "Interventi per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale";
  Vista  la legge 13 febbraio 1987, n. 22 "Ammissione agli interventi
della legge 17 febbraio 1987, n. 46, di progetti di ricerca applicata
nel campo della cooperazione internazionale e comunitaria";
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale  sull'iniziativa
Eureka;
  Visto  il  decreto  ministeriale  8 agosto  1997,  recante:  "Nuove
modalita'  procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dagli   interventi  a  valere  sul  Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata";
  Viste  le  domande  presentate,  ai  sensi  dell'art. 6 del decreto
ministeriale 8 agosto 1997, n. 954, in data 28 gennaio 1999, prot. n.
744,  da  Italeco S.p.a.; in data 5 marzo 1999, prot. n. 684, da Agip
Petroli  S.p.a.;  in  data  15 giugno  1999, prot. n. 851, da Italtel
S.p.a.;  in  data  15 luglio  1999,  prot. n. 7613, da Gefran Sensori
S.r.l.;   in  data  25 ottobre  1999,  prot.  n.  1058,  da  Bull  Hn
Information  Systems Italia S.p.a.; in data 26 ottobre 1999, prot. n.
1059,  da  Elettrouno S.n.c.; in data 25 novembre 1999 prot. n. 1136,
da  Aetna  Group  S.p.a.,  prot.  n.  1137, da Co.Fi.Plast. S.p.a. in
solido  con  Wires Engineering S.r.l.; in data 4 febbrario 2000 prot.
n. 1273 da Corona S.r.l.;
  Visto l'accordo Italia-Cina siglato nel 1996 ed il protocollo della
9a sessione della commissione mista per la cooperazione scientifica e
tecnologica  Italo-Cinese  siglato a Roma dal Ministero affari esteri
il 5 settembre 1997 che al punto 2 del documento ufficiale, paragrafo
"Space  Technology"  dell'allegato 3C "nuovi progetti da realizzare",
cita  il  progetto  "Example  of ERS-2-SAR application to monitor the
flooding  in  Hunan  Province",  per  il quale e' stata presentata la
richiesta di finanziamento ai sensi degli articoli sopracitati;
  Viste  le  approvazioni, intervenute in sede internazionale Eureka,
dei  progetti  a  partecipazione  italiana  per  i  quali  sono state
presentate  le  richieste  di  finanziamento  ai sensi degli articoli
sopracitati;
  Viste  le  disponibilita'  del Fondo speciale ricerca applicata per
l'anno 2000;
  Vista  la  delibera MURST del 27 dicembre 1996 di finanziamento del
progetto  EU  875  BEST e la nota ministeriale all'Istituto mobiliare
italiano  del  29 dicembre 1992 protocollo n. 4508 sulle procedure di
erogazione  sul  FSRA  per  costi con diversa localizzazione rispetto
alle delibere MURST;
  Visto  il  decreto  legislativo  3 febbraio 1993 n. 29 e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 febbraio 1994 n. 20;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n.
252   "Regolamento   recante   norme   per   la  semplificazione  dei
procedimenti   relativi  al  rilascio  delle  comunicazioni  e  delle
informazioni antimafia";
  Ritenuto  opportuno  procedere alle proposte formulate dal Comitato
tecnico  scientifico  integrato  dalla commissione tecnico consultiva
nella  riunione  del  15 novembre  2000,  di cui ai punti 10 e 11 del
resoconto sommario;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  seguenti  aziende  sono  ammesse agli interventi previsti dalla
legge  n. 22/1987, nella forma, nella misura e con le modalita' sotto
indicate:
Italeco S.p.a. - Roma (classificata grande impresa):
  progetto  di  ricerca:  cooperazione  internazionale  Italia-Cina -
pratica IMI n. 66992;
  titolo  del  progetto:  "Definizione di un sistema integrato per la
pianificazione,  il  monitoraggio  e la previsione in tempo reale del
rischio di esondazione";
  durata della ricerca: 48 mesi con inizio dal 31 maggio 1999;
  decorrenza costi ammissibili: 31 maggio 1999;
  costo ammesso: L. 5.312.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: L. 5.047.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 265.000.000;
    luogo di svolgimento:
    attivita'  di  ricerca industriale: N.E. = 4.398.000.000; Ea = 0;
Ec = 0; Extra UE = 649.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = 231.000.000; Ea = 0;
Ec = 0; Extra UE = 34.000;
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
3.917.749.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Agip Petroli S.p.a. - Roma (classificata grande   impresa):
  progetto  di  ricerca:  Eureka  E!  2086  ALPS  -  pratica  IMI  n.
67064/L.22;
  titolo del progetto: "Advanced Liquid Paraffins Syntesis";
  durata della ricerca: 24 mesi con inizio dal 1 giugno 1999;
  decorrenza costi ammissibili: 3 giugno 1999;
  costo   ammesso:   L.   19.754.000.000   cosi'   suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 19.754.000.000;
  luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E. = 0; Ea = 0; Ec = 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = 19.754.000.000; Ea =
0; Ec = 0;
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
9.877.000.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Italtel S.p.a. - Milano (classificata grande impresa):
  progetto di ricerca: Eureka E! 1535 MEDEA A252 Keope;
  pratica IMI n. 67006/L.22;
  titolo del progetto: "Key Electro Optical Elements";
  durata della ricerca: 22 mesi con inizio dal 13 settembre 1999;
  decorrenza costi ammissibili: 13 settembre 1999;
  costo ammesso: L. 2.316.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 2.316.000.000;
    luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E. = 0; Ea = 0; Ec = 0;
    attivita'  di sviluppo precompetitivo: N.E. = 2.316.000.000; Ea =
0; Ec = 0.
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
1.158.000.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  Quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Gefran  Sensori  S.r.l.  - Provaglio d'Iseo (Brescia)   (classificata
grande impresa):
  progetto di ricerca: Eureka E! 1884 Eurimus - EM12 Presicam;
  pratica IMI n. 67394/L.22;
  titolo   del  progetto:  "Sensori  di  pressione  per  applicazioni
industriali ad alta temperatura";
  durata della ricerca: 26 mesi con inizio dal 15 ottobre 1999;
  decorrenza costi ammissibili: 15 ottobre 1999;
  costo ammesso: L. 2.672.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 395.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 2.277.000.000;
    luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale: N.E. = 395.000.000 Ea = 0 Ec =
0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = 2.277.000.000 Ea = 0
Ec = 0.
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
1.033.949.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 60 % N.E. =70 % Ea =65 % Ec;
    sviluppo precompetitivo: 35 % N.E. =45 % Ea = 40 % Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
10%  in  quanto  il progetto di ricerca e' svolto in cooperazione con
partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954  e'  data  facolta'  all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Bull   Hn  Information  Systems  Italia  S.p.a.  Pregna  na  Milanese
(Milano) (classificata grande impresa):
  progetto di ricerca: Eureka E! 1888 Pidea - Heidi;
  pratica IMI n. 67473/L.22;
  titolo  del  progetto: "High density interconnection substrates for
chip size and area packages assembly";
  durata della ricerca: 28 mesi con inizio dal 1 marzo 2000;
  decorrenza costi ammissibili: 1 marzo 2000;
  costo ammesso: L. 1.102.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 856.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 246.000.000;
    luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale: N.E. = 856.000.000 Ea = 0 Ec =
0;
    attivita'  di  sviluppo precompetitivo: N.E. = 246.000.000 Ea = 0
Ec = 0;
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
764.999.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75 % N.E. =75 % Ea =75 % Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50 % N.E. = 50 % Ea =50 % Ec.
  Le  percentuali  sopra  indicate beneficiano di una maggiorazione e
del 15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Elettrouno   S.n.c.   Mancasale   (Reggio   Emilia)   (classi  ficata
piccola/media impresa):
  progetto di ricerca: Eureka E! 2290 Proptech;
  pratica IMI n. 67489/L.22;
  titolo  del  progetto:  "New range of axial and centrifugal fans of
low noise and high performance for industrial & tech applications";
  durata della ricerca: 12 mesi con inizio dal 23 gennaio 2000;
  decorrenza costi ammissibili: 24 gennaio 2000;
  costo ammesso: L. 460.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e
non  vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 460.000.000;
    luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E. = 0 Ea = 0 Ec = 0;
    attivita'  di  sviluppo  precompetitivo:  N.E.  =  0  Ea = 0 Ec =
460.000.000;
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
230.000.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75 % N.E. =75 % Ea =75 % Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50 % N.E. =50 % Ea =50 % Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Aetna  Group  S.p.a.  Villa Verucchio (Rimini) (classi  ficata grande
impresa):
  progetto di ricerca: Eureka E! 2280 Ispec;
  pratica IMI n. 67498/L.22;
  titolo del progetto: "Processo di taglio ecologico e innovativo dei
materiali lapidei";
  durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 1 marzo 2000;
  decorrenza costi ammissibili: 1 marzo 2000;
  costo ammesso: L. 924.500.000 cosi' suddiviso in via previsionale e
non  vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 339.300.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 585.200.000;
    luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale: N.E. = 339.300.000 Ea = 0 Ec =
0;
    attivita' di   sviluppo precompetitivo: N.E. = 585.200.000 Ea = 0
Ec = 0;
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
547.075.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75 % N.E. =75 % Ea =75 % Ec
    sviluppo precompetitivo: 50 % N.E. = 50 % Ea = 50 % Ec.
  Le  percentuali  sopra  indicate beneficiano di una maggiorazione e
del 15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Capitolato  tecnico  unico  con  le  altre  imprese partecipanti al
progetto,  Co.Fi.Plast.  S.a.s.  di Brocco Emilio Lessolo (Torino) in
solido  con  Wires  Engineering S.r.l. Lessolo (Torino), Prat. IMI n.
67499/L.22.
Co.Fi.   Plast.   S.a.s.  Lessolo  (Torino)  in  solido  con    Wires
Engineering  S.r.l.  Lessolo  (Torino)  (classifi  cata piccola/media
impresa):
  progetto di ricerca: Eureka E! 2280 Ispec;
  pratica IMI n. 67499/L.22;
  titolo  del  progetto:  " Processo di taglio ecologico e innovativo
dei materiali lapidei";
  durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 1 marzo 2000;
  decorrenza costi ammissibili: 1 marzo 2000;
  costo ammesso: L. 6.387.100.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 2.157.700.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 4.229.400.000;
    luogo di svolgimento:
    attivita'  di ricerca industriale: N.E. = 2.157.700.000 Ea = 0 Ec
= 0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = 4.229.400.000 Ea = 0
Ec = 0;
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
3.732.975.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75 % N.E. =75 % Ea =75 % Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50 % N.E. =50 % Ea = 50 % Ec.
  Le  percentuali  sopra  indicate beneficiano di una maggiorazione e
del 15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partners di altri Stati membri U.E.
  Il  MURST,  che  segue  la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi dell'art. 12 del decreto ministeriale 8 agosto 1997, n.
954,  e'  data  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione,
purche'  garantita  da  fideiussione bancaria o polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Capitolato  tecnico  unico  con  l'altra  impresa  partecipante  al
progetto,  Aetna  Group S.p.a. Villa Verucchio (Rimini), Prat. IMI n.
67498/L.22.