IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                  DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
                           di concerto con
                       IL MINISTRO DEL LAVORO
                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

  Visto  il  decreto  legislativo  31  marzo  1998,  n.  123, recante
disposizioni  per  la  razionalizzazione degli interventi di sostegno
pubblico  alle  imprese,  a  norma  dell'art. 4, comma 4, lettera c),
della legge 15 marzo 1997, n. 59;
  Visto  il regolamento CE n. 69/2001 del 12 gennaio 2001 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee, L 10 del 13 gennaio
2001),  relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato
CE agli aiuti di Stato di importanza minore (de minimis);
  Visto  il regolamento CE n. 70/2001 del 12 gennaio 2001 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee, L 10 del 13 gennaio
2001),  relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato
CE  agli aiuti di Stato in favore delle piccole e medie imprese, come
definite dall'allegato 1 del citato regolamento CE n. 70/2001;
  Visto  l'art.  114,  comma 4, della legge 23 dicembre 2000, n. 388,
che  prevede agevolazioni per il sostegno di programmi di particolare
valenza  e  qualita' finalizzati all'ottimale ripristino ambientale e
all'incremento   dei  livelli  di  sicurezza  contro  gli  infortuni,
mediante la ristrutturazione e la modifica strutturale degli ambienti
di   lavoro,   nelle   cave  localizzate  in  giacimenti  di  calcare
metamorfico  con  sviluppo a quote di oltre 300 metri, che per i loro
sistemi  di  fratturazione  e  per  la  elevata  pendenza  presentino
situazioni  di  pericolosita'  potenziale di particolare rilevanza ai
fini della sicurezza dei lavoratori;
  Visto  l'art. 114, comma 6, della stessa legge 23 dicembre 2000, n.
388,   che   dispone   vengano  definiti  con  decreto  del  Ministro
dell'industria,  del commercio e dell'artigianato, di concerto con il
Ministro  del  lavoro  e  della  previdenza  sociale le modalita' e i
criteri di accesso alle agevolazioni di cui al citato art. 114, comma
4, della legge n. 388/2000;
  Considerato  che  e'  necessario  pertanto definire le modalita' di
gestione dello strumento agevolativo, nonche' stabilire i criteri per
l'ammissibilita' e la valutazione dei programmi;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                               Oggetto
  1.  Con  il  presente decreto vengono stabiliti, ai sensi dell'art.
114,  comma 6, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, le modalita' e i
criteri   di   accesso  alle  agevolazioni  finalizzate  all'ottimale
ripristino  ambientale  e  all'incremento  dei  livelli  di sicurezza
contro  gli  infortuni,  mediante  la  ristrutturazione e la modifica
strutturale  degli  ambienti  di  lavoro  in particolari siti di cava
previsti dall'art. 114, comma 4, della stessa legge n. 388/2000.
  2.  Tali  agevolazioni  sono riferite a siti di cava localizzati in
giacimenti  di  calcare metamorfico con sviluppo a quote di oltre 300
metri,  che  per  i  loro  sistemi  di fratturazione e per la elevata
pendenza   presentino   situazioni  di  pericolosita'  potenziale  di
particolare rilevanza ai fini della sicurezza dei lavoratori.