IL DIRETTORE GENERALE
del Dipartimento per la programmazione, il coordinamento e gli affari
economici  -  Servizio  per  lo  sviluppo  ed  il potenziamento delle
                        attivita' di ricerca

  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l'istituzione del
Ministero   della   ricerca  scientifica  e  tecnologica  di  seguito
denominato MURST;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista  la  legge  14  gennaio 1994, n. 20, e successive modifiche e
integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  22  ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  19  dicembre  1992,  n.  488,  recante:
"Modifiche  alla  legge  1  marzo  1986, n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Viste  le  domande presentate ai sensi del decreto ministeriale del
23  ottobre 1997, n. 629, riguardante le modalita' procedurali per la
concessione delle agevolazioni ai progetti e centri di ricerca di cui
all'art.  6,  comma  5,  del  decreto-legge  8  febbraio 1995, n. 32,
convertito  nella  legge  7  aprile  1995, n. 104, a valere sui fondi
della  legge  n.  488  del  19  dicembre  1992  e,  i  relativi esiti
istruttori;
  Viste  le  proposte formulate dal comitato tecnico scientifico aree
depresse  nella  riunione  del  19  marzo  2001,  ed in particolare i
progetti  per  i  quali  il  Comitato tecnico scientifico ha espresso
parere favorevole ai fini dell'ammissione alle agevolazioni;
  Vista  la  disponibilita'  del  cap.  7365  resti 2000 P.G. 02 e la
disponibilita' dell'esercizio finanziario 2001 PG 02;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per l'ammissione alle
agevolazioni  nella  predetta riunione e' in corso di acquisizione la
certificazione  di  cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I   seguenti   progetti   di   ricerca   industriale   e   sviluppo
precompetitivo  sono  ammessi  alle  agevolazioni ai sensi del citato
decreto  ministeriale  n. 629 del 23 ottobre 1997, nella misura e con
le modalita' di seguito indicate:
Ditta:   Vossloh-Schwabe   Italia   S.p.a.   -   Sarsina   (Forli)  -
(classificata grande impresa).
  Progetto: S327-P.
  Titolo   del  progetto:  sostituzione  di  materiali  ceramici  con
tecnopolimeri   termoplastici   nella   realizzazione  di  componenti
elettrici d'installazione previsti per impieghi ad alte temperature.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.557.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile, L. 120.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 180.000.000;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2 e 5 b), L. 3.257.000.000.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.437.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 926.600.000 per ricerca industriale e
    L. 2.267.400.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 2, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa  L.
2.073.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3;
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 691.130.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 54,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 58,29%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 giugno 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 dicembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta: Proel S.p.a. - S. Omero (Teramo) - (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto: S375-P.
  Titolo  del progetto: studio e relative implementazioni finalizzate
alla  realizzazione  di  un  dispositivo  digitale  per  la  gestione
automatica  di  un  sistema  di  amplificazione  del  suono, titolata
AUTOGE.AS.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 3.835.300.000 di
cui:
    in zona non eleggibile, L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 92, par. 3, lettera c), L. 3.835.300.000;
    in zona obiettivo 2 e 5 b), L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.835.300.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 1.837.600.000 per ricerca industriale e
    L. 1.997.700.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
L. 2.065.300.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 688.430.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 51,98%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 53,85%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 aprile 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 30 dicembre 1999.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Bisiach  e  Carru'  -  Costruzioni  robot e macchine speciali
S.p.a. - Venaria (Torino) - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S396-P.
  Titolo   del   progetto:   Flexible  Manufacturing  System  per  la
lavorazione di parti di aereo e l'assiemaggio di elementi a geometria
complessa.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 2.342.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile, L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), L. 2.342.000.000;
    in zona obiettivo 2, L. 0;
    in zona Phasing Out, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 2.342.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 682.000.000 per ricerca industriale e
    L. 1.660.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
L. 1.012.000.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 2.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 506.000.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 42,28%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 43,21%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 20 mesi a partire dal 17 novembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 29 febbraio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Eda  Engineering  Design  Automation S.r.l. - Santa Rufina di
Cittaducale (Rieti) - (classificata piccola/media impresa).
  Progetto: S411-P.
  Titolo  del  progetto:  progetto  di  un  Test-Driver Module da 256
linee.
  Entita' delle spese nel progetto approvato: L. 237.400.000 di cui:
    in zona non eleggibile, L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2, L. 237.400.000;
    in zona Phasing Out, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 237.400.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 0 per ricerca industriale e
    L. 237.400.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punto 1, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
L. 87.800.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 1.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 87.800.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 35,00%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 37,00%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 10 mesi a partire dal 7 aprile 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 7 aprile 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula dei contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Grafiche  Fover  S.r.l.  -  Foligno (Perugia) - (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto: S431-P.
  Titolo  del  progetto: ingegnerizzazione per un sistema elettronico
digitale  tra  la  grafica,  la  prestampa  e  la  stampa  al fine di
eliminare  il  lavoro  manuale  nell'ottica  della  massima  qualita'
possibile.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.962.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile, L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), L. 4.962.000.000;
    in zona obiettivo 2, L. 0;
    in zona Phasing Out, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 4.962.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 4.141.000.000 per ricerca industriale e
    L. 821.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
L. 3.879.200.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.293.070.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 70,86%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 78,18%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 5 agosto 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 5 maggio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
  La  stipula  del  contratto  e'  subordinata all'acquisizione della
disponibilita' della controllante di provvedere ad eventuali esigenze
finanziarie della richiedente.
Ditta:  Nebiolo  Printech  S.p.a.  -  San  Mauro Torinese (Torino) in
solido  con  la  societa'  Eicas  Automazione  S.p.a. - (classificate
piccole/medie imprese).
  Progetto: S446-P.
  Titolo  del  progetto:  macchine  offset  da  foglio  con  moduli a
motorizzazione indipendente e controllata elettronicamente.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 5.880.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile, L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 87, par.3, lettera c), L. 5.880.000.000;
    in zona obiettivo 2, L. 0;
    in zona Phasing Out, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 5.880.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 4.529.000.000 per ricerca industriale e
    L. 1.351.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 1, 3, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa  L.
3.741.600.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 1.247.200.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 59,26%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 63,63%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 settembre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 29 maggio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:  Vimar  S.r.l.  -  Marostica  (Vicenza) - (classificata grande
impresa)
  Progetto: S465-P.
  Titolo  del  progetto:  interruttore intelligente per l'automazione
dell'abilitazione.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 5.346.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile, L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), L. 0;
    in zona obiettivo 2, L. 5.346.000.000;
    in zona Phasing Out, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 5.346.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 2.628.000.000 per ricerca industriale e
    L. 2.718.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Ammontare   massimo   complessivo   del   contributo   nella  spesa
L. 2.111.900.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 703.970.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 37,29%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 39,50%.
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 36 mesi a partire dal 1 ottobre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 23 giugno 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.
Ditta:   Manuli   Rubber   Industries   S.r.l.   -  Ascoli  Piceno  -
(classificata grande impresa).
  Progetto: S474-P.
  Titolo  del  progetto:  sviluppo  di  una  nuova metodologia per la
validazione  di  tubi  flessibili  oleodinamici  mediante  simulatore
idraulico ad alte prestazioni.
  Entita'  delle  spese  nel  progetto approvato: L. 4.274.000.000 di
cui:
    in zona non eleggibile, L. 450.000.000;
    in zona art. 87, par. 3, lettera a), L. 0;
    in zona art. 87, par. 3, lettera c), L. 3.824.000.000;
    in zona obiettivo 2, L. 0;
    in zona Phasing Out, L. 0.
  Entita' delle spese ammissibili: L. 3.824.000.000.
  Ripartizione  delle  spese  tra  attivita' di ricerca industriale e
sviluppo precompetitivo:
    L. 3.534.000.000 per ricerca industriale e
    L. 740.000.000 per sviluppo precompetitivo.
  Maggiorazioni concesse: ai sensi dell'art. 4, comma 11, lettera d),
punti 3, 4, 6, del decreto ministeriale n. 629 del 23 ottobre 1997.
  Ammontare   massimo  complessivo  del  contributo  nella  spesa  L.
2.826.400.000.
  Numero delle quote in cui e' frazionata l'erogazione: 3.
  Ammontare massimo di ciascuna quota annuale: L. 942.130.000.
  Intensita'  media  di  agevolazione  derivante  dalla  ripartizione
prevista a progetto e dalle maggiorazioni riconosciute: 62,77%.
  Intensita'   effettiva   di  agevolazione  considerato  l'andamento
temporale delle spese: 66,13%;
  Tasso  applicato  per  le operazioni di attualizzazione ai fini del
calcolo  dell'ESL  vigente  al momento di inizio del progetto e fisso
per tutta la durata del progetto: 5,70%.
  Durata del progetto: 33 mesi a partire dal 2 ottobre 2000.
  Ammissibilita'  delle  spese  a  decorrere dal novantesimo giorno a
partire dal 4 luglio 2000.
  Qualora,  tra  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  del presente decreto e la stipula del contratto
con l'istituto di credito convenzionato, intervenga la modifica della
data   di   inizio   delle  attivita'  progettuali  ed  il  tasso  di
attualizzazione  a  tale data comporti una diminuzione dell'ammontare
del  contributo  massimo,  l'istituto  di  credito  convenzionato, ne
dovra'  tenere  conto  al momento della stipula del contratto dandone
tempestiva comunicazione a questo Ministero.
  Condizioni:  l'operativita'  del  presente  decreto  e' subordinata
all'acquisizione della certificazione antimafia di cui alla normativa
citata in premessa.