IL DIRETTORE GENERALE
                    dell'Amministrazione autonoma
                        dei monopoli di Stato

  Vista la legge 2 agosto 1982, n. 528 sull'ordinamento del gioco del
lotto, come modificata dalla legge 19 aprile 1990, n. 85;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 1990, n.
303,  con il quale e' stato emanato il regolamento di applicazione ed
esecuzione  delle  leggi  sopracitate, come modificato con il decreto
ministeriale  23  marzo  1994,  n.  239,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 89 del 18 aprile 1994;
  Visto  l'atto di concessione alla Lottomatica S.p.a. di Roma per la
gestione  del  servizio  del  gioco  del  lotto di cui ai decreti del
Ministro  delle  finanze  in  data 17 marzo 1993, 8 novembre 1993, 11
gennaio 1995 e 25 luglio 1995, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.
12 del 16 gennaio 1997;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre 1996,
n.  560,  con il quale e' stato emanato il regolamento concernente la
disciplina del gioco del lotto affidato in concessione;
  Visto  l'art.  24,  comma 30, della legge 27 dicembre 1997, n. 449,
che conferisce al Ministro delle finanze la facolta' di prevedere con
proprio  decreto,  modalita'  di  raccolta  delle  giocate  del lotto
diverse  da  quelle  di cui all'art. 4, comma 2, della legge 2 agosto
1982, n. 528, come sostituito dall'art. 2 della legge 19 aprile 1990,
n. 85;
  Visto il decreto del Ministro delle finanze 9 febbraio 1999, che ha
autorizzato  la  raccolta  telefonica  delle  giocate  del  lotto, da
effettuare  mediante  schede  prepagate, attribuendone la raccolta al
concessionario    del    servizio   del   gioco   e   riservando   la
commercializzazione  di  dette  schede  ai raccoglitori del gioco del
lotto;
  Visto  il decreto direttoriale del 13 aprile 1999, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale del 22 aprile 1999, che ha stabilito le procedure
di   acquisizione,   registrazione  e  documentazione  delle  giocate
telefoniche    del    lotto,   nonche'   di   commercializzazione   e
rendicontazione delle schede prepagate;
  Visto  il decreto direttoriale del 13 aprile 2000, pubblicato nella
Gazzetta   Ufficiale   del   22   aprile   2000,  che  ha  esteso  la
commercializzazione  delle  schede  prepagate  a  tutto il territorio
nazionale;
  Visto  il decreto direttoriale del 24 maggio 2001, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  del  22  giugno  2001,  con  il  quale  e' stata
autorizzata  in via sperimentale la raccolta telefonica del gioco del
lotto  con  telefonia  mobile  su tutto il territorio nazionale della
societa'  T.I.M. Telecom Italia Mobile S.p.a. limitatamente a 220.000
utenze;
  Considerato   che   la   fase  di  sperimentazione  della  raccolta
telefonica  del  gioco del lotto, con telefonia mobile della societa'
T.I.M.  Telecom  Italia  Mobile  S.p.a.  non  ha  dato luogo ad alcun
inconveniente di natura tecnica;
  Visto  l'art.  2,  comma  1, del citato decreto direttoriale del 24
maggio 2001;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  A  decorrere  dal  29  ottobre  2001,  la raccolta telefonica delle
giocate  del  lotto  tramite  telefonia  mobile della societa' T.I.M.
Telecom  Italia  Mobile  S.p.a.  e'  estesa  a  tutti i clienti della
predetta societa'.
  Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei conti per la
registrazione  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
    Roma, 15 ottobre 2001
                                       Il direttore generale: Cutrupi
Registrato alla Corte dei conti il 24 ottobre 2001
Ufficio  di  controllo  sui  Ministeri economico-finanziari, registro
n. 1 Monopoli, Economia e finanze, foglio n. 377