IL DIRIGENTE
           del servizio per lo sviluppo e il potenziamento
               dell'attivita' di ricerca - Ufficio III
  Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168: "Istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Vista  la  legge  25  ottobre  1968,  n. 1089, istitutiva del Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, "Interventi per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale";
  Vista la legge 13 febbraio 1987, n. 22, "Ammissione agli interventi
della legge 17 febbraio 1987, n. 46, di progetti di ricerca applicata
nel campo della cooperazione internazionale e comunitaria";
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale  sull'iniziativa
Eureka;
  Visto  il  decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297 "Riordino
della  disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della
ricerca   scientifica   e   tecnologica,   per  la  diffusione  delle
tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori";
  Visto  il  decreto  ministeriale  8  agosto  1997,  recante: "Nuove
modalita'  procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dagli   interventi  a  valere  sul  Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata;
  Viste  le  domande  presentate,  ai  sensi  dell'art. 6 del decreto
ministeriale  8  agosto  1997, n. 954, in data 18 gennaio 2001, prot.
1846,   1847   e  1848  da  C.R.F.  S.C.P.A.  centro  ricerche  FIAT,
STMicroelectronics  S.r.l.  e consorzio ULISSE per il progetto E!2365
MEDEA+  T124  HOT  CAR; in data 1 febbraio 2001, prot. 1870 e 1871 da
STMicroelectronics  S.r.l.  e  Magneti Marelli S.p.a. per il progetto
E!2365  MEDEA+  A509 MESDIE; in data 12 febbraio 2001, prot. n. 1882,
da  CSR  S.r.l.  per  il  progetto  E!2422  FACTORY PRIME; in data 15
febbraio 2001, prot. n. 1927, da P.W.T. S.p.a. per il progetto E!2487
SOCALA;   in   data   15   febbraio   2001,  prot.  1933  e  1934  da
STMicroelectronics  S.r.l.  e TIM Telecom Italia Mobile S.p.A. per il
progetto  E!2365  MEDEA+  A302  ESP@SS-IS;  in data 15 febbraio 2001,
prot. 1935 da STMicroelectronics S.r.l. per il progetto E!2365 MEDEA+
T122   SC42VAA:   in   data   15   febbraio   2001,   prot.  1937  da
STMicroelectronics  S.r.l.  per il progetto E!2365 MEDEA+ T303 CLASS:
in  data  16 febbraio 2001, prot. n. 1940, da TOP GLASS S.p.a. per il
progetto  E!2485  BALK;  in data 16 febbraio 2001, protocollo 1942 da
STMicroelectronics   S.r.l.   per  il  progetto  E!2365  MEDEA+  T501
HI-MICRO;
  Viste  le note pervenute in data 4 settembre 2001, prot. n. 2281 ed
in  data  21  settembre  2001, prot. 2335, con le quali i partner del
progetto E!2365 MEDEA+ T124 HOT CAR hanno comunicato la decisione del
Consorzio  ULISSE  di non figurare piu' come partner autonomo ma come
consulente  dei  due  partner  rimanenti:  STMicroelectronics Sr.l. e
C.R.F. S.C.P.A. Centro Ricerche FIAT;
  Vista la nota pervenuta in data 5 marzo 2002, prot. n. 2650, con la
quale  STMicroelectronics S.r.l. ha comunicato che il progetto E!2365
MEDEA+ T124 HOT CAR si e' avviato il 1 dicembre 2001 e si concludera'
il 30 novembre 2004;
  Vista  la  nota pervenuta in data 20 settembre 2001, prot. n. 2331,
con  la  quale la Magneti Marelli S.p.A. ha comunicato che, a seguito
dell'operazione   di   scissione  totale  della  societa',  tutte  le
attivita'  relative  al progetto E!2365 MEDEA+ A509 MESDIE sono state
trasferite  alla  nuova  societa' Magneti Marelli Sistemi Elettronici
S.p.a.;
  Vista  la nota pervenuta in data 28 giugno 2002, prot. n. 2828, con
la  quale la Magneti Marelli Sistemi Elettronici S.p.a. ha comunicato
di  aver  cambiato la propria denominazione sociale in Finmek Magneti
Marelli  Sistemi  Elettronici  S.p.a. e di aver trasferito la propria
sede legale a Padova;
  Viste  le  approvazioni, intervenute in sede internazionale Eureka,
dei  progetti  a  partecipazione  italiana  per  i  quali  sono state
presentate  le  richieste  di  finanziamento  ai sensi degli articoli
sopracitati;
  Viste  le disponibilita' del Fondo per le agevolazioni alla ricerca
(FAR);
  Visto  il  decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 febbraio 1994, n. 20;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n.
252   "Regolamento   recante   norme   per   la  semplificazione  dei
procedimenti   relativi  al  rilascio  delle  comunicazioni  e  delle
informazioni antimafia";
  Ritenuto  opportuno  procedere alle proposte formulate dal Comitato
tecnico  scientifico  del  2  luglio  2002  di  cui  al  punto 5b del
resoconto sommario;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    Le  seguenti  aziende sono ammesse agli interventi previsti dalla
legge  n. 22/1987, nella forma, nella misura e con le modalita' sotto
indicate:


STMicroelectronics S.r.l. - Agrate Brianza (MI)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+T124 HOT CAR
Pratica SANPAOLO IMI n. 69014/L.22
Titolo del progetto: "High Operating Temperature systems on Chip,
Assembly and Reliability"

Durata della ricerca: 37 mesi con inizio dal 01/12/01
Decorrenza costi ammissibili: 01/12/01

Costo ammesso: 5.203.819,72 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione

Attivita' di Ricerca Industriale: 5.047.849,74
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 155.969,98

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale          N.E. = 5.047.849,74  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo       N.E. =   155.969,98  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 3.863.872,27

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:       75 % N.E.   75 % Ea   75 % Ec
Sviluppo Precompetitivo:   50 % N.E.   50 % Ea   50 % Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto il progetto di ricerca e' inserito negli ambiti
specifici (Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di
ricerca e' svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri
U.E.. Il MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:

- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
- Capitolato tecnico unico con le altre imprese partecipanti al
  progetto, C.R.F. S.C.p.A. - Centro Ricerche FIAT - Orbassano (TO),
  Prat. SANPAOLO IMI n. 69013/L.22.

C.R.F. S.C.p.a. - Centro Ricerche FIAT - Orbassano (TO)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+T124 HOT CAR
Pratica SANPAOLO IMI n. 69013/L.22
Titolo del progetto: "High Operating Temperature systems on Chip,
Assembly and Reliability

Durata della ricerca: 37 mesi con inizio dal 01/12/01
Decorrenza costi ammissibili: 01/12/01

Costo ammesso: 2.976.082,88 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca Industriale: 2.327.929,47
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 648.153,41

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale           N.E. = 0  Ea = 0  Ec = 2.327.929,47 Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo        N.E. = 0  Ea = 0  Ec =   648.153,41 Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 2.070.023,76

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di' intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto il progetto di ricerca e' inserito negli ambiti
specifici (Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di
ricerca e' svolto in cooperazione cori partner di altri Stati membri
U.E.. Il MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purche'
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
- Capitolato tecnico unico con le altre imprese partecipanti al
  progetto, STMicroelectronics - Agrate Brianza (MI), Prat. SANPAOLO
  IMI n. 69014/L.22.

STMicroelectronics S.r.l. - Agrate Brianza (MI)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+A519 MESDIE
Pratica SANPAOLO IMI n. 68993/L.22
Titolo del progetto: "La compatibilita' elettromagnetica dei sistemi
elettronici e microelettronici"

Durata della ricerca: 32 mesi con inizio dal 02/05/01
Decorrenza costi ammissibili: 02/05/01

Costo ammesso: 1.960.470,39 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca industriale: 1.466.737,59
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo : 493.732,80

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale          N.E. = 1.466.737,59  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo       N.E. =   493.732,80  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 1.346.919,53

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E.. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purche'
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
- Capitolato tecnico unico con le altre imprese partecipanti al
  progetto, FINMEK Magneti Marelli Sistemi Elettronici S.p.A. -
  Padova, Prat. SANPAOLO IMI n. 68994/L.22.

FINMEK Magneti Marelli Sistemi Elettronici S.p.A. - Padova (PD)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+A519 MESDIE
Pratica SANPAOLO IMI n. 68994/L.22
Titolo del progetto:" La compatibilita' elettromagnetica dei sistemi
elettronici e microelettronici

Durata della ricerca: 32 mesi con inizio dal 02/05/01
Decorrenza costi ammissibili: 02/05/01

Costo ammesso: 1.743.558,49 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca Industriale: 1.116.579,82
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 626.978,67

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale          N.E. = 0  Ea = 0  Ec = 1.116.579,82  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo       N.E. = 0  Ea = 0  Ec =   626.978,67  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 1.150.924,19

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E.. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
- Capitolato tecnico unico con le altre imprese partecipanti al
  progetto, STMicroelectronics S.r.l.
- Agrate Brianza (MI), Prat. SANPAOLO IMI n. 68993/L.22.

CSR S.r.l. - Rimini (RN)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2422 FACTORY PRIME
Pratica SANPAOLO IMI n. 68989/L.22
Titolo del progetto: "Pollution Reduction Industrial Machinery in
Europe"

Durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 12/05/01
Decorrenza costi ammissibili: 13/05/01

Costo ammesso: 3.754.641,66 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca Industriale: 2.205.270,96
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 1.549.370,70

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale          N.E. = 2.205.270,96  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo       N.E. = 1.549.370,70  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 2.428.638,59

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E.. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

STMicroelectronics S.r.l. - Agrate Brianza (MI)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca EUREKA E! 2365 MEDEA+A302 ESP@SS-IS
Pratica SANPAOLO IMI n. 68995/L.22
Titolo del progetto: "Enhanced Smartcard Platform for Accessing
Securely Services of the Information Society"

Durata della ricerca: 44 mesi con inizio dal 16/05/01
Decorrenza costi ammissibili: 16/05/01

Costo ammesso: 5.502.848,26 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca Industriale: 5.502.848,26
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 0

Luogo di svolgimento:
Attivita' di
Ricerca
Industriale   N.E. = 4.249.407,37 Ea = 1.253.440,89 Ec = 0 Ob.2 = 0
Attivita'
di Sviluppo
Precompetitivo  N.E. = 0          Ea = 0            Ec = 0 Ob.2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 4.127.136,19

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E.. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
- Capitolato tecnico unico con l'altra impresa partecipante al
  progetto: TIM Telecom Italia Mobile S.p.A. - Torino, Prat.
  Sanpaolo IMI n. 68996/L.22.

TIM Telecom Italia Mobile S.p.A. - Torino (TO)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+A302 ESP@SS-IS
Pratica SANPAOLO IMI n. 68996/L.22
Titolo del progetto: "Enhanced Smartcard Platform for Accessing
Securely Services of the Information Society"

Durata della ricerca: 44 mesi con inizio dal 16/05/01
Decorrenza costi ammissibili: 16/05/01

Costo ammesso: 942.017,38 euro cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca Industriale: 666.229,40
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo : 275.787,98

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale            N.E. = 666,229,40  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo         N.E. = 275.787,98  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 637.566,06

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.
- Capitolato tecnico unico con l'altra impresa partecipante al
  progetto: STMicroelectronics S.r.l. - Pregnana Milanese (MI) Prat.
  Sanpaolo IMI n. 68995/L.22.

STMicroelectronics S.r.l. - Agrate Brianza (MI)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+T122 SC42VAA
Pratica SANPAOLO IMI n. 69016/L.22
Titolo del progetto: "Fitness of advanced semiconductor processes
for 42 V battery supply in automotive applications"

Durata della ricerca: 42 mesi con inizio dal 01/07/01
Decorrenza costi ammissibili: 01/07/01

Costo ammesso: 5.231.000,00 euro cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di' imputazione:

Attivita' di Ricerca Industriale: 5.231.000,00
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 0

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale          N.E. = 5.231.000,00  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo       N.E. = 0             Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 3.923.250,00

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

STMicroelectronics S.r.l. - Agrate Brianza (MI)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+T303 CLASS
Pratica SANPAOLO IMI n. 69018/L.22
Titolo del progetto: "Valutazione elettronico-morfologica di
trattamenti termici ultra rapidi (VETTURA)"

Durata della ricerca: 32 mesi con inizio dal 16/05/01
Decorrenza costi ammissibili: 16/05/01

Costo ammesso: 742.148,56 euro cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca Industriale: 742.148,56
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 0

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale            N.E. = 742.148,56  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo         N.E. = 0           Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 556.611,42

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE), del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E. e del
10% in quanto il progetto di ricerca e' svolto in cooperazione con
un ente pubblico di ricerca. Il MIUR, che segue la gestione
coordinata della partecipazione italiana agli accordi
internazionali, si riserva di sopprimere tale maggiorazione qualora
tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

TOP GLASS S.p.A. - Pioltello (MI)
(classificata piccola/media impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2485 BALK
Pratica Mediocredito Centrale
Titolo del progetto: "Progettazione di protezioni ESD per prodotti
dedicati"

Durata della ricerca: 16 mesi con inizio dal 18/05/01
Decorrenza costi ammissibili: 18/05/01

Costo ammesso: 155.969,98 euro cosi' suddiviso in via previsionate e
non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:

Attivita' di Ricerca industriale: 155.969,98
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 0

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale            N.E. = 155.969,98  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo         N.E. = 0           Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 116.977,49

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.

STMicroelectronics S.r.l. - Agrate Brianza (MI)
(classificata grande impresa)
Progetto di ricerca: EUREKA E! 2365 MEDEA+T501 HI-MICRO
Pratica SANPAOLO IMI 69023/L.22
Titolo del progetto: "Novel packaging technologies for highly
integrated micromodules for next generation telecom and automotive
products"

Durata della ricerca: 37,5 mesi con inizio dal 15/05/2001
Decorrenza costi ammissibili: 17/05/2001

Costo ammesso: 872.295,70 euro cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:

Attivita' di' Ricerca Industriale: 872.295,70
Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: 0

Luogo di svolgimento:
Attivita' di Ricerca
Industriale            N.E. = 872.295,70  Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0
Attivita' di Sviluppo
Precompetitivo         N.E. = 0           Ea = 0  Ec = 0  Ob. 2 = 0

Agevolazioni deliberate:
contributo nella spesa (C.S.) fino ad euro 654.221,78

Tali agevolazioni, fermi restando gli importi massimi sopraindicati,
vanno commisurate ai costi ammissibili in base alle seguenti
percentuali di intervento:

Ricerca Industriale:        75% N.E.    75% Ea    75% Ec
Sviluppo Precompetitivo:    50% N.E.    50% Ea    50% Ec

Le percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15% in quanto progetto di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma Quadro UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto in cooperazione con partner di altri Stati membri U.E.. Il
MIUR, che segue la gestione coordinata della partecipazione italiana
agli accordi internazionali, si riserva di sopprimere tale
maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venire meno.

Condizioni:
- Il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione della
  certificazione antimafia di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252 di
  cui in premessa.
- Ai sensi dell'art. 12 del D.M. 8 agosto 1997, n. 954 e' data
  facolta' all'azienda di richiedere una anticipazione, purché
  garantita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, per un
  importo pari al 20% del Contributo nella Spesa.