Il  comune di Finale Ligure (provincia di Savona), ha adottato il
13   dicembre   2002   la   seguente   deliberazione  in  materia  di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.) per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1.  di  confermare  per  l'anno  2003  le  aliquote  dell'imposta
comunale  sugli  immobili deliberate per l'anno 2002, come di seguito
specificate:

Aliquota     |Fattispecie impositiva     |        Detrazione
---------------------------------------------------------------------
             |a1. abitazione principale  |
             |a2. unita' immobiliari     |
             |appartenenti alle          |
             |cooperative edilizie a     |
             |proprieta' indivisa,       |
             |adibite ad abitazione      |
             |principale dai soci        |
             |assegnatari; a3. unita'    |
             |immobiliari possedute a    |
             |titolo di proprieta' o     |
             |usufrutto da anziani o     |
             |disabili che acquisiscono  |
             |la residenza in istituti di|
             |ricovero o sanitari a      |
             |seguito di ricovero        |
             |permanente, a condizione   |
             |che le stesse non risultino|
             |locate; a4. unita'         |
             |immobiliari regolarmente   |
             |assegnate dagli Istituti   |
             |autonomi per le case       | Spettante (vedere misura
4,3 per mille|popolari;                  |        detrazione)
---------------------------------------------------------------------
             |b1. per le unita'          |
             |immobiliari adibite a      |
             |civile abitazione concesse |
             |in locazione a titolo di   |
             |abitazione principale con  |
             |contratto concertato ai    |
             |sensi dell'art. 2, comma 4,|
             |della legge 431/1998; b2.  |
             |unita' immobiliari         |
             |destinate a pertinenza     |
             |dell'abitazione principale.|
             |(Per pertinenze            |
             |dell'abitazione principale |
             |si intendono le unita'     |
             |immobiliari classificate o |
             |classificabili nelle       |
             |categorie catastali C2     |
             |(magazzini, cantine, locali|
             |di deposito), C6 (garage,  |
             |box, posto auto), C7       |
             |(tettoie) destinate in modo|
             |diretto e permanente al    |
             |servizio dell'abitazione   |
             |principale. Possono essere |
             |considerate pertinenze fino|
             |ad un numero massimo di una|
4,3 per mille|per categoria catastale);  |       non spettante
---------------------------------------------------------------------
             |c1. fabbricati e/o immobili|
             |a qualsiasi uso destinati, |
             |diversi comunque da quelli |
             |adibiti a civile           |
             |abitazione; c2. fabbricati |
             |realizzati per la vendita e|
             |non venduti dalle imprese  |
             |che hanno per oggetto      |
             |esclusivo o prevalente     |
             |dell'attivita' la          |
             |costruzione e l'alienazione|
             |degli immobili; c3. unita' |
             |immobiliari dichiarate     |
             |inagibili o inabitabili;   |
             |c4. abitazione concessa in |
             |uso gratuito a parenti fino|
             |al secondo grado o affini  |
             |di primo grado che nella   |
             |stessa abbiano stabilito la|
             |propria residenza; c5.     |
             |abitazione locata a        |
             |soggetti residenti nella   |
             |stessa con contratto       |
5,8 per mille|registrato;                |       non spettante
---------------------------------------------------------------------
             |d1. unita' immobiliari     |
             |adibite a civile           |
             |abitazione, in numero      |
             |massimo di una per singolo |
             |soggetto passivo (persona  |
             |fisica) residente in altro |
             |comune, tenute a           |
             |disposizione dallo stesso  |
             |per uso personale (seconda |
             |casa); d2. abitazioni per  |
             |le quali risultino contatti|
             |di locazione regolarmente  |
             |registrati di durata almeno|
             |annuale, nel corso         |
7 per mille  |dell'ultimo biennio;       |       non spettante
---------------------------------------------------------------------
             |e1. unita' immobiliari     |
             |destinate ad abitazione e  |
             |per le quali non risultino |
             |essere stati registrati    |
             |contratti di locazione di  |
             |durata almeno annuale,     |
9 per mille  |nell'ultimo biennio;       |       non spettante

    2.  di  confermare  la  misura  della  detrazione  d'imposta  per
l'abitazione principale nel minimo di legge pari a Euro 103,29;
    3.  di  confermare,  per  i  contribuenti  residenti nel comune e
titolari  di  pensione,  che  alla  data  del 1° gennaio dell'anno di
applicazione dell'imposta abbiano gia' compiuto il sessantacinquesimo
anno  di  eta',  la  detrazione d'imposta per abitazione principale a
Euro 258,23, a condizione:
      che  risultino  proprietari,  sull'intero territorio nazionale,
della  sola  unita'  immobiliare  direttamente  adibita ad abitazione
principale (si intendono comprese le relative pertinenze);
      che  non  venga  effettuata  locazione di parte dell'abitazione
oggetto d'imposta;
      che   il   reddito  imponibile  annuo  complessivo  del  nucleo
familiare,   inteso   come   da  risultanze  anagrafiche,  conseguito
nell'anno precedente, non sia superiore a Euro 11.878,51.
    4.   di   dare   allo  che  per  poter  usufruire  dell'ulteriore
detrazione, di cui al punto precedente, il soggetto passivo e' tenuto
a presentare all'ufficio tributi, per ogni anno d'imposta ed entro il
termine  di  scadenza  della  seconda  rata  (20  dicembre),  pena la
decadenza dal beneficio, una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi
del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 445/2000, attestante
il  possesso  dei  requisiti,  dichiarando  altresi  l'ammontare  del
reddito  complessivo  annuo  del  nucleo  familiare relativo all'anno
precedente a quello di applicazione dell'I.C.I.;
    5.  di  dare atto che per poter usufruire dell'aliquota agevolata
di  cui  al  punto  1.,  lettere a3; b1 e b2; c2, c4 e c5; d1 e d2, i
soggetti  passivi  d'imposta  devono  presentare, entro il termine di
scadenza   della   seconda  rata  (20  dicembre),  una  dichiarazione
sostitutiva  attestante  il possesso dei requisiti richiesti, resa ai
sensi  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, pena
la   decadenza   dal   beneficio.  Chi  ha  gia'  presentato  analoga
dichiarazione   negli  anni  passati,  e'  esentato  dal  presentarla
nuovamente,  a  condizione  che  non sia mutata la situazione che da'
diritto all'aliquota agevolata;
    6.  di  dare  atto  che  il  pagamento  dell'I.C.I.  deve  essere
effettuato  tramite  versamento  sul  c.c.p.  n. 11418175 intestato a
comune  di  Finale  Ligure  -  Servizio Tesoreria Riscossione I.C.I.,
direttamente  presso  gli  sportelli della Tesoreria comunale - Banca
Carige S.p.a. o a mezzo Bancomat presso l'Ufficio I.C.I. del comune;
    7.   di  dare  atto  che  verranno  rispettate  le  modalita'  di
pubblicazione previste dall'art. 58, comma 4, del decreto legislativo
15 dicembre 1997, n. 446, per il presente provvedimento;
    8.  di  dare atto che la presente deliberazione sara' allegata al
bilancio  di  previsione  2003  in  corso  di  formazione,  ai  sensi
dell'art. 172, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 267/2000.
    (Omissis).