IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
    Vista  la  legge  8 luglio 1986, n. 349, recante "Istituzione del
Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale";
    Visto  l'art.  17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22,
recante:   "Attuazione   delle   direttive  91/156/CEE  sui  rifiuti,
91/689/CEE  sui  rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui
rifiuti di imballaggio" e successive integrazioni e modificazioni;
    Vista  la  legge  9  dicembre  1998,  n.  426, concernente "Nuovi
interventi  in campo ambientale" ed in particolare l'art. 1, comma 4,
che  dispone  che  gli  ambiti compresi negli interventi di interesse
nazionale  "sono  perimetrati,  sentiti  i  comuni  interessati,  dal
Ministro dell'ambiente";
    Visto   il   decreto   ministeriale  25  ottobre  1999,  n.  471,
concernente  "Regolamento  recante criteri, procedure e modalita' per
la  messa  in  sicurezza,  la bonifica e il ripristino ambientale dei
siti  inquinati,  ai  sensi  dell'art.  17  del decreto legislativo 5
febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni";
    Visto  il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, coordinato con la
legge di conversione 3 agosto 2001, n. 317, recante "Modificazioni al
decreto  legislativo  30  luglio  1999, n. 300, nonche' alla legge 23
agosto 1999, n. 400, in materia di organizzazione del Governo";
    Visto   il   decreto  ministeriale  18  settembre  2001,  n.  468
"Regolamento  recante:  Programma  nazionale di bonifica e ripristino
ambientale";
    Visto  l'art. 14 della legge 31 luglio 2002, n. 179 "Disposizioni
in  materia ambientale" che aggiunge all'art. 1, comma 4, della legge
n.  426  del  1998 nove siti da bonificare di interesse nazionale tra
cui quello di "Orbetello area ex Sitoco";
    Vista   la  nota  del  6  settembre  2002,  prot.  8348/RIBO/DI/B
indirizzata  alla  regione  Toscana ed all'ARPA della regione Toscana
con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio
chiede  alle stesse di fornire elementi conoscitivi per l'avvio della
procedura  per la perimetrazione del sito ai sensi dell'art. 1, comma
4, della legge n. 426 del 1998;
    Vista  la  nota protocollo n. 9217 del 4 ottobre 2002 nella quale
il  Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio richiede al
comune  di  Orbetello  di  acquisire  elementi conoscitivi utili alla
perimetrazione;
      Vista la nota protocollo n. 33058 del 19 settembre 2002, con la
quale  il  comune di Orbetello trasmette al Ministero dell'ambiente e
della   tutela   del   territorio   la   planimetria   relativa  alla
perimetrazione dell'area industriale ex Sitoco;
    Vista  la nota, protocollo n. 24246/1.8.1, del 9 ottobre 2002 con
la  quale  l'ARPAT della regione Toscana, in esito a quanto richiesto
con  la  citata  nota  del  6  settembre  2002,  prot. 8348/RIBO/DI/B
trasmette al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio le
informazioni in merito alle indagini effettuate nell'area industriale
ex Sitoco allegando la planimetria delle aree indagate;
    Vista  la  nota, protocollo n. 35982/V.5.5. dell'11 ottobre 2002,
con  la  quale il comune di Orbetello fornisce informazioni in merito
agli    interventi    di   messa   in   sicurezza   d'emergenza,   di
caratterizzazione,   di  certificazione  di  avvenuta  bonifica  gia'
avviati in sede locale;
    Vista la nota, protocollo n. 184/41322/13.03 del 5 novembre 2002,
con  la quale la regione Toscana assevera l'ipotesi di perimetrazione
dell'area  da bonificare cosi' come avanzata dall'ARPAT con la citata
nota del 9 ottobre 2002;
    Vista la nota del 20 novembre 2002, protocollo n. 10822/RIBO/DI/B
con la quale il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio
trasmette  al  comune  di  Orbetello  e,  per conoscenza alla regione
Toscana,  la  nuova  proposta  di  perimetrazione  del  sito ai sensi
dell'art. 1, comma 4, della legge n. 426 del 1998, che include l'area
lagunare  antistante  le  aree  terrestri  in  quanto  potenzialmente
interessata dalla contaminazione proveniente da terra;
    Vista  la  delibera  n. 324 del 22 novembre 2002, con la quale la
giunta  comunale del comune di Orbetello esprime parere favorevole in
merito   alla   perimetrazione  provvisoria  del  sito  proposta  dal
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio con la nota del
20 novembre 2002, protocollo n. 10822/RIBO/DI/B;
    Considerato   che   sulle  aree  perimetrate  saranno  effettuate
attivita'  di caratterizzazione per accertare le effettive condizioni
di   inquinamento  al  fine  di  pervenire  alla  individuazione  del
perimetro definitivo;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    Le aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione e, sulla
base  dei  risultati della caratterizzazione, ai necessari interventi
di  messa in sicurezza d'emergenza, bonifica, ripristino ambientale e
attivita' di monitoraggio, sono individuate all'interno del perimetro
provvisorio indicato nella cartografia in scala 1:25.000, allegata al
presente decreto.
    La  cartografia  ufficiale  e'  conservata in originale presso il
Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela del territorio ed in copia
conforme presso la regione Toscana.
    L'attuale   perimetrazione  non  esclude  l'obbligo  di  bonifica
rispetto   ad  eventuali,  ulteriori  aree  che  dovessero  risultare
inquinate  e che attualmente, sulla base delle indicazioni degli enti
locali, non sono state individuate con il presente decreto.
    La  perimetrazione  potra'  essere  modificata  con  decreto  del
Ministro  dell'ambiente e della tutela del territorio nel caso in cui
dovessero  emergere  altre  aree  con  una  possibile  situazione  di
inquinamento,   tale  da  rendere  necessari  ulteriori  accertamenti
analitici e/o interventi di bonifica.