IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente atto
                              Dispone:
  1. Autorizzazione alla fusione per unione della Se.ri.t. S.p.a. con
la  Se.ri.ma.  S.p.a.  e  contestuale trasferimento della titolarita'
della  concessione  per  gli  ambiti  territoriali delle provincia di
Pesaro-Urbino e Macerata alla Marcheriscossioni S.p.a.
  1.1  E'  autorizzata  la  fusione per unione della Se.ri.t. S.p.a.,
concessionaria  del  servizio  nazionale  della  riscossione  per  la
provincia  di  Pesaro-Urbino, con la Se.ri.ma. S.p.a., concessionaria
del   servizio  nazionale  della  riscossione  per  la  provincia  di
Macerata.
  1.2  Conseguentemente  e'  autorizzato il contestuale trasferimento
della  titolarita' del rapporto di concessione del servizio nazionale
della  riscossione  per  gli  ambiti  territoriali  delle province di
Pesaro-Urbino e di Macerata alla Marcheriscossioni S.p.a.
  2. Efficacia del trasferimento.
  2.1  Il trasferimento della titolarita' del rapporto di concessione
avra'  efficacia  a  partire  dalla  data  stabilita  dalle  parti, a
condizione  che  le  stesse  ne diano comunicazione all'Agenzia delle
entrate - Direzione centrale amministrazione - Ufficio rapporti con i
concessionari,  con  preavviso  di  almeno  quindici giorni, mediante
raccomandata  a.r.  e  a condizione che la societa' Marcheriscossioni
S.p.a.  sia costituita in conformita' allo schema di statuto allegato
all'istanza  del  5  novembre  2002,  e  provveda,  a  garanzia degli
obblighi  derivanti  dall'affidamento  del  servizio,  alla voltura a
proprio  nome  delle  cauzioni  a  suo  tempo prestate dalla Se.ri.t.
S.p.a.  e  dalla Se.ri.ma. S.p.a., o in alternativa, a prestare nuova
idonea garanzia, per gli stessi importi precedentemente garantiti per
gli ambiti territoriali di Pesaro-Urbino e di Macerata.
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Motivazioni.
  Il  presente atto viene emesso a seguito di istanza, prodotta dalla
Se.ri.t.   S.p.a.,   concessionaria   del  servizio  nazionale  della
riscossione  per l'ambito di Pesaro-Urbino, e dalla Se.ri.ma. S.p.a.,
concessionaria  del servizio nazionale della riscossione per l'ambito
di  Macerata,  volta ad ottenere l'autorizzazione, ai sensi dell'art.
2,  comma  4,  del  decreto  legislativo 13 aprile 1999, n. 112, alla
fusione   per   unione  delle  due  societa'  concessionarie,  ed  il
conseguente  trasferimento  della  titolarita'  delle concessioni, ai
sensi  dell'art. 57, comma 3-bis, del medesimo decreto legislativo n.
112  del  1999,  in  capo  alla  societa'  risultante  dalla fusione,
denominata Marcheriscossioni S.p.a.
  La prospettata operazione si inserisce nel quadro di un progetto di
razionalizzazione  del  gruppo  bancario,  guidato  dalla Banca delle
Marche   S.p.a.,   cui   appartengono   le   summenzionate   societa'
concessionarie, finalizzato ad ottimizzare le strutture organizzative
e  le risorse umane gia' esistenti nell'ambito delle due societa', al
fine  di  ridurre  i  costi,  di potenziare i servizi e di ampliare i
volumi dei ricavi.
  Tale   progetto   di   ristrutturazione   di   gruppo  ha  ottenuto
l'autorizzazione della Banca d'Italia in data 22 gennaio 2003.
  Il  capitale  sociale  di  entrambe  le  societa'  interessate alla
fusione  e'  quasi  interamente sottoscritto dalla citata Banca delle
Marche  S.p.a.,  la  quale,  piu' precisamente, detiene il 99,50% del
loro  capitale  sociale,  mentre  il  restante  0,5%  appartiene alla
Mediocredito  Fondiario  Centroitalia  S.p.a.,  societa'  controllata
dalla stessa capogruppo.
  Il  capitale  sociale  della  Marcheriscossioni  S.p.a., risultante
dalla  fusione, sara' sottoscritto dalla Banca delle Marche S.p.a., e
dal  Mediocredito  Fondiario  Centroitalia  S.p.a.,  con  le medesime
percentuali di partecipazione.
  Dall'esame  dello  statuto della societa' Marcheriscossioni S.p.a.,
secondo  lo schema allegato all'istanza di autorizzazione in oggetto,
e' risultato che la societa' costituenda e' pienamente in linea con i
requisiti  previsti  per  l'affidamento  del servizio dall'art. 2 del
piu' volte citato decreto legislativo n. 112/1999.
  Inoltre,  ai fini di quanto disposto dall'art. 57, comma 3-bis, del
decreto  legislativo n. 112 del 1999, il prospettato trasferimento di
titolarita'  del  rapporto concessorio assicura il mantenimento degli
standards   di   capacita'   finanziaria,  tecnica  ed  organizzativa
posseduti dagli attuali soggetti titolari del servizio.
  Infatti,  la Marcheriscossioni S.p.a. acquisira' l'intera struttura
operativa  e le capacita' organizzative delle societa' concessionarie
partecipanti  alla  fusione, e, pertanto, sara' in grado di garantire
l'efficiente  svolgimento  del  servizio  di riscossione negli stessi
ambiti  territoriali  attualmente  gestiti  dalle  societa'  Se.Ri.T.
S.p.a. e Se.Ri.Ma. S.p.a.
  In  particolare,  saranno  rispettate  le  caratteristiche tecniche
richieste  dal  comma  6 del citato art. 2 del decreto legislativo n.
112/1999,  in  quanto la Marcheriscossioni potra' avvalersi anche dei
sistemi informativi attualmente utilizzati dalle due attuali societa'
concessionarie.
  Con il presente provvedimento si dispone, quindi, l'autorizzazione,
ai  sensi  dell'art.  2,  comma  4,  e dell'art. 57, comma 3-bis, del
decreto  legislativo  n.  112 del 1999, alla fusione per unione della
Se.ri.t.  S.p.a.  con  la Se.ri.ma. S.p.a., ed il trasferimento della
titolarita'  del rapporto di concessione, per gli ambiti territoriali
delle province di Pesaro-Urbino e di Macerata, alla Marcheriscossioni
S.p.a.
Riferimenti normativi dell'atto:
  Disposizioni  relative  all'autorizzazione  preventiva alle fusioni
delle  societa'  concessionarie ed al trasferimento della titolarita'
dei rapporti concessori:
    Decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 (art. 2, comma 4; art.
57, comma 3-bis).
  Disposizioni relative alle attribuzioni dell'Agenzia delle entrate:
    Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 62, comma 2);
    Statuto dell'Agenzia delle entrate (art. 4, comma 1, lett. b).
  Funzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate:
    Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 68, comma 1);
  Statuto dell'Agenzia delle entrate (art. 6).
    Roma, 26 febbraio 2003
                                   Il direttore dell'Agenzia: Ferrara