L'AUTORITA'

    Ai  sensi della propria delibera n. 278/99 recante "Procedura per
lo  svolgimento  di consultazioni pubbliche nell'ambito di ricerche e
indagini  conoscitive",  indice una consultazione pubblica al fine di
acquisire   elementi  di  informazione  e  documentazione  in  merito
all'introduzione  del  protocollo  ENUM ai fini dell'associazione tra
numeri telefonici E. 164 e indirizzi internet.

Invita:
    i soggetti che operano reti o forniscono servizi di comunicazione
elettronica;
    le imprese manifatturiere produttrici di apparati di rete;
    i soggetti operanti in internet;
    altri soggetti potenzialmente interessati;
    a  far  pervenire  all'Autorita'  una comunicazione contenente la
propria posizione in merito al tema oggetto di consultazione.
    Le  comunicazioni,  recanti  la  dicitura "Consultazione pubblica
sull'introduzione di ENUM", nonche' l'indicazione della denominazione
del  soggetto  rispondente, dovranno pervenire, entro sessanta giorni
dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana  tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o raccomandata
a  mano,  al  seguente  indirizzo:  Autorita'  per  le garanzie nelle
comunicazioni  -  Servizio per le tecnologie Centro direzionale - Is.
B5 - "Torre Francesco", 80143 Napoli.
    Le  comunicazioni  potranno  anche  essere anticipate, in formato
elettronico,   al  seguente  indirizzo  e-mail:  tecnologie@agcom.it,
recando  in  oggetto  la  denominazione del soggetto mittente seguita
dalla dicitura sopraindicata.
    In  particolare  la  comunicazione  deve  essere  strutturata  in
maniera   da   contenere   le  osservazioni  del  mittente,  toccando
sinteticamente  gli  argomenti  di  interesse  contenuti  nell'elenco
seguente e seguendo lo schema individuato dallo stesso elenco.

Premessa.
    La  sempre  maggiore  convergenza  e  l'integrazione delle reti a
circuito  con quelle a pacchetto, in particolare tra la rete classica
telefonica  e  la  rete  internet,  nonche'  l'introduzione  di nuovi
protocolli  e  di  adeguate tecniche rendono possibile lo svolgimento
del  servizio  di  telefonia  vocale su internet e, piu' in generale,
sulle  reti  a pacchetto che utilizzano il protocollo IP (comunemente
chiamata "Voce su IP" o "Telefonia su IP").
    Il   gruppo   di   lavoro   "Telephony   Number  Mapping"  (ENUM)
dell'Internet Engineering Task Force (IETF) ha definito il protocollo
ENUM,  che costituisce un altro importante ponte tra le due reti, che
consente  di  associare  ad  un  numero  telefonico  E. 164 indirizzi
relativi a diversi servizi di comunicazione.
    Con  l'introduzione  del  protocollo ENUM sara' possibile per gli
abbonati utilizzare un singolo numero per accedere a diversi servizi,
quali ad esempio: telefonia fissa, telefonia mobile, telefonia su IP,
fac-simile,  posta elettronica (e-mail), navigazione su internet (Web
Browsing).
    Un  singolo  numero E. 164 e' sufficiente ad identificare tutti i
servizi di comunicazione ad esso associati, con l'intuitivo vantaggio
di poter evitare di fornire i vari numeri o indirizzi che normalmente
oggi  vengono  utilizzati  per  la  fornitura dei servizi di volta in
volta richiesti.
    Tale protocollo potra' consentire lo sviluppo di nuovi servizi di
raggiungibilita'  personalizzati;  attraverso  un  singolo  numero e'
possibile  essere  raggiunti,  anche  su diversi terminali fisici, ad
esempio ubicati a casa, al lavoro o mobili.
    In  altre  parole,  il numero E. 164 puo' rappresentare un vero e
proprio identificativo universale.
    In  ambito  internazionale,  si  ritiene che ENUM sia un elemento
importante per lo sviluppo della voce su IP, permettendo di associare
ad  un numero telefonico indirizzi che identificano terminali su reti
IP.

Scopo della consultazione.
    Lo scopo principale di questa consultazione e' di verificare, per
quanto    attiene    alle    eventuali   iniziative   di   competenza
dell'Autorita',  l'interesse  in Italia per l'adozione del protocollo
ENUM   e   per   raccogliere   elementi   per   delineare  un  quadro
regolamentare. che consenta l'eventuale avvio delle sperimentazioni o
altre iniziative.
    Tramite  le  sperimentazioni  di  ENUM  o  altre iniziative sara'
eventualmente   possibile   raccogliere   ulteriori   informazioni  e
procedere,  con  consolidati  elementi  di giudizio, ad una eventuale
regolamentazione   che   permetta  una  effettiva  concorrenza  nella
fornitura  del  servizio  e  che  risulti  al  contempo  efficiente e
nell'interesse dell'utenza.

Domande per la consultazione.
    Si  richiede di comunicare valutazioni e commenti riguardanti, in
particolare, le seguenti tematiche.

Introduzione del servizio.
    1.  Quali  sono i principali benefici derivanti dall'introduzione
di  ENUM?  In particolare, e' di interesse conoscere i benefici da un
punto di vista economico e dei servizi.
    2.  Quale possibile riduzione di costi e quali tipi di direttrici
puo' implicare l'introduzione di ENUM?
    3. Quali sono i principali servizi che e' possibile introdurre?
    4.  Si  ritiene  che  l'introduzione  di  ENUM  possa favorire lo
sviluppo   dei   servizi  di  telefonia  su  reti  IP  o  di  servizi
multimediali?
    5.  La  presenza  di  ENUM  porterebbe  ad  avere  dei servizi di
raggiungibilita'  dell'utente  piu'  economici  o  con  una  maggiore
flessibilita'  della  gestione della chiamata a stessi o minor costo,
come  ad  esempio  la selezione delle modalita' di raggiungimento del
chiamato?
    6. Quali sono gli eventuali svantaggi derivanti dall'introduzione
di ENUM?
    7.  Si  descrivano  gli  aspetti  che  si  ritiene necessitino di
particolare attenzione.
    8.   Su   quali   aspetti   regolamentari   puo'   avere  impatto
l'introduzione di ENUM?

Problemi dei livelli e dei modelli funzionali.
    9. Quale Top Level Domain dovrebbe essere adottato?
    10.  Quale  si  ritiene  essere il modello piu' efficiente per la
gestione  delle  politiche  di  Naming  e  Registration del Tier-1 in
Italia?
    11.  Quale  o quali modelli funzionali dovrebbero essere adottati
al fine di avere efficienza e un ambiente concorrenziale?
    12.  Quali  sono  i vantaggi e svantaggi dei vari modelli e quali
consentono una maggiore concorrenza?
    13.   Quali   situazioni   potenzialmente  lesive  di  una  piena
concorrenza si devono prevenire per mezzo della regolamentazione?
    14.  Qual'e'  l'impatto  della  number  portability  nei  modelli
funzionali suggeriti?
    15.  ENUM  dovrebbe essere applicato a quali tipi di numerazioni?
Geografici? Servizi mobili e personali? Quali altri servizi?
    16. Quali sono gli impatti sui sistemi di tariffazione?

Aspetti di sicurezza e protezione dei dati personali.
    17.  Alla luce dei diversi modelli funzionali proposti, con quali
modalita'  si  ritiene  di  implementare,  per  ciascuno  di essi, la
gestione  dei  dati  personali  degli  interessati,  con  particolare
riferimento  all'obbligo  del titolare del trattamento di consentire,
anche  tramite  la  designazione  di un responsabile, l'esercizio dei
diritti di cui all'art. 13 della legge 31 dicembre 1996, n. 675?
    18.  In  considerazione del fatto che, anche al fine di garantire
la  riservatezza  dei soggetti chiamati, e' necessario consentire, su
richiesta   degli  stessi,  che  gli  specifici  numeri  e  indirizzi
associati   al  numero  Enum  non  vengano  conosciuti  dai  soggetti
chiamanti in occasione dell'effettuazione della chiamata o in seguito
all'interrogazioni  del  DNS, com quali modalita' tecniche si ritiene
preferibile  implementare  le relative funzioni di oscuramento, anche
parziale, dei predetti numeri o indirizzi?
    19.  Ferma  restando l'esigenza di cui al quesito precedente, con
quali  modalita' tecniche si ritiene preferibile informare i soggetti
chiamanti  sul  tipo di terminale nonche' sull'operatore verso cui e'
istradata  la  chiamata,  anche  al  fine  di garantire la necessaria
trasparenza sulle tariffe applicate?
    20.  Come  dovrebbe essere garantita la sicurezza e la protezione
dei dati personali contenuti nei DNS di ENUM?
    21.  Considerando quanto gia' stabilito in materia di inserimento
dei  dati  nelle  directories  telefoniche, quali ulteriori procedure
dovrebbero  essere  previste  per  garantire  il pieno rispetto della
volonta'   espressa   dall'utente   in  materia  di  protezione  dati
personali?

Sperimentazione.
    22.  E'  opportuno acquisire conoscenze prima di una introduzione
permanente di ENUM consentendo la sperimentazione del servizio?
    23.  Quali  sono gli elementi regolamentari che dovrebbero essere
alla  base della disciplina transitoria che consentano lo svolgimento
della sperimentazione?
    24. Quale periodo di sperimentazione di ritiene congruo?
    25. Quali soggetti dovrebbero partecipare alla sperimentazione?
    26.  Quali  sono  gli aspetti principali da monitorare durante la
sperimentazione?
    27.  Considerando  in particolare i servizi che beneficiano della
presenza di ENUM, quali di questi dovrebbero essere considerati nella
sperimentazione?
    28.  Quali  limiti,  se  necessari, dovrebbero essere posti nella
sperimentazione?
    29.  Nel  caso si utilizzasse ENUM per fornire servizi di Voce su
IP, la qualita' di servizio di rete dovrebbe essere garantita?
    30.  Si  ritiene che se non venga fornita adeguata QoS il cliente
coinvolto  nella  sperimentazione  possa  percepire  negativamente il
servizio  indipendentemente  dai  maggiori  o piu' flessibili servizi
offerti?
    31.  Sareste  disponibile  a  contribuire  alla definizione della
sperimentazione?
    32. Quali ulteriori iniziative dovrebbero essere adottate?
    33.  La  vostra  societa'  sta partecipando a gruppi di lavoro in
organismi di specifica, quali l'ITU, l'ETSI, l'IETF, progetti europei
o  forum  in  cui  l'oggetto  e' ENUM? In caso affermativo, con quale
ruolo?
    Le  comunicazioni  inviate  dai  soggetti  che hanno aderito alla
consultazione   non   precostituiscono  alcun  titolo,  condizione  o
vincolo,  rispetto  ad  eventuali successive decisioni dell'Autorita'
stessa,  hanno  carattere  meramente  informativo per i summenzionati
fini  conoscitivi  e  sono  trattate  dall'Autorita'  con  la massima
riservatezza. Le comunicazioni potranno essere oggetto di valutazione
congiunta con il Garante per la protezione dei dati personali.
    Una  sintesi  elaborata  dall'Autorita'  delle  risultanze  della
consultazione    e'   pubblicata,   al   termine   dell'esame   delle
comunicazioni pervenute, sul sito web dell'Autorita' medesima.
    Il  presente  documento e' pubblicato per estratto nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana e nel bollettino, ed in versione
integrale nel sito web dell'Autorita'.
                               -------

Glossario.
    CC Country code.
    CEPT  -  European  conference  of  postal  and telecommunications
administrations.
    DNS - Domain name system.
    E.    164    -   Standard   ITU-T   "The   international   public
telecommunication numbering plan".
    E2U - E.l64 to URI.
    ECC - Electronic Communications Committee.
    ECTRA  -  European  committee  for  telecommunications regulatory
affaire.
    ENUM - Telephone number mapping.
    IAB - Internet architecture board.
    IANA - Internet assigned numbers authority.
    ICANN - The Internet corporation for assigned names and numbers.
    IETF - Internet engineering task force.
    IP - Internet protocol.
    IPv4 - Internet protocol versione 4.
    IPv6 - Internet protocol versione 6.
    ISOC - Information SOCiety.
    ITU - International telecommunication union.
    NAPTR - Naming authority pointer resource record.
    RFC - Request for comments (Standard IETF)
    SIP - Session initiation protocol.
    SMTP - Simple message transfer protocol.
    TLD - Top level domain.
    URI - Uniform resource identifier.