Il comune di Mossa (provincia di Gorizia) ha adottato la seguente
deliberazione   in   materia   di   determinazione   delle   aliquote
dell'imposta comunale sugli immobili (I.C.I.), per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1.   Di   confermare   per   l'anno  2003  le  seguenti  aliquote
differenziate per l'imposta comunale sugli immobili:
      a) aliquota  ordinaria  del  5  per  mille  per tutte le unita'
immobiliari a qualsiasi uso adibite, escluse quelle indicate al punto
seguente;
      b) aliquota  del  2  per  mille  a  favore  dei proprietari che
eseguano interventi volti al recupero di unita' immobiliari inagibili
o  inabitabili  o  interventi  finalizzati al recupero di immobili di
interesse  artistico o architettonico localizzati nei centri storici,
ovvero  volti  alla  realizzazione  di autorimesse o posti auto anche
pertinenziali oppure all'utilizzo di sottotetti. L'aliquota agevolata
avra'  la durata di 3 anni dall'inizio dei lavori ed e' limitata alle
unita' immobiliari oggetto di detti interventi.
    2.   Di   confermare  per  l'anno  2003  le  seguenti  detrazioni
d'imposta:
      a) Euro 103,29: per le unita' immobiliari adibite ad abitazione
principale;
      b) Euro 206,58: per le unita' immobiliari adibite ad abitazione
principale   del  soggetto  passivo  che  abbia  percepito  nell'anno
precedente,  a  quello  a  cui  si  riferisce  l'imposta,  un reddito
complessivo imponibile all'IRPEF pari o inferiore alla pensione annua
integrata al minimo corrisposta dall'INPS, con esclusione del reddito
relativo  all'unita'  immobiliare  adibita ad abitazione principale e
delle relative pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2,
C/6  e  C/7,  subordinatamente  alla  prestazione  idonea  richiesta,
attestante il possesso dei requisiti richiesti.
    3.  Di  considerare,  ai sensi dell'art. 3, comma 56, della legge
23 dicembre  1996,  n.  662,  che  gli immobili posseduti a titolo di
proprieta'  o  di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la
residenza  in  istituti  di ricovero o sanitari a seguito di ricovero
permanente,  come  direttamente  adibiti  ad  abitazione principale a
condizione che gli stessi non risultino locati.
    (Omissis).