Alle associazioni di categoria
                                  Alle organizzazioni sindacali
                                  Alle Capitanerie di porto
                                  Alle Regioni
                                      e, per conoscenza,
                                  Al Comando      generale      delle
                                     Capitanerie di porto

  In   relazione  all'oggetto,  viste  le  richieste  di  chiarimento
pervenute  a  questa Amministrazione, si ritiene opportuno emanare la
presente circolare esplicativa dei punti di seguito indicati.

                          Art. 2 - comma 2

  «...  per ciascun imbarcato sulle unita' di cui all'allegato A alla
data  del  22 luglio  2001  ovvero  imbarcati  nel  corso dell'ultima
campagna  di  pesca  del pescespada con reti da posta derivanti». Sul
punto  si  precisa  che  ai  fini  della  corresponsione  del  premio
previsto,  i  marittimi  devono  risultare  imbarcati alla data sopra
richiamata  e/o, in analogia al precedente Piano di dismissione delle
reti  da posta derivanti, imbarcati nel corso dell'ultima campagna di
pesca quale che sia la durata di essa.
  A  tale  ultimo riguardo l'Amministrazione si riserva di effettuare
ogni  verifica  necessaria.  Inoltre  si  fa presente che i marittimi
interessati  dovranno  presentare  istanza  in  carta  semplice, agli
Uffici di iscrizione dei natanti di cui all'allegato A del decreto in
argomento, precisando i seguenti dati:
    generalita';
    dati relativi al natante e periodo di imbarco;
    coordinate bancarie;
    dichiarazione  di  non  aver  presentato  istanza di contributo o
percepito analogo contributo da altri enti pubblici.
  L'interessato dovra' inoltre allegare:
    copia del Titolo matricolare;
    copia di un documento di riconoscimento in corso di validita'.

                          Art. 3 - comma 4

  Ai fini della corresponsione del premio di arresto definitivo per i
proprietari dei natanti di cui all'allegato A del decreto in oggetto,
ritenuto  che  l'arresto  e'  conseguenza  diretta  ed  immediata del
divieto di utilizzo del sistema rete da posta derivante, disposto dal
Reg.  (CE) n. 1239/98 del Consiglio dell'8 giugno 1998, il contributo
relativo  a tale eventuale conseguente arresto, sara' calcolato con i
parametri   previsti   dall'allegato D   del   decreto   ministeriale
22 dicembre   2000   in   considerazione   della   imperativita'  del
regolamento comunitario.
  Da  ultimo  per  quanto  riguarda  le reti, in analogia a quanto in
precedenza   attuato,  si  precisa  che  le  stesse  potranno  essere
distrutte,   riciclate  o  trasformate.  In  caso  di  riciclaggio  o
trasformazione   delle  reti  il  ricavato  sara'  di  spettanza  dei
proprietari  delle  attrezzature  stesse.  Inoltre  le  reti potranno
essere  consegnate  ad  una  ditta  specializzata  in  riciclaggio di
materie plastiche.
  In  caso  di  non  alienazione o non riciclaggio, la consegna delle
reti  alla Capitaneria di Porto potra' altresi' ritenersi soddisfatta
mediante  l'indicazione del luogo ove le reti stesse sono custodite e
rese  disponibili  ai  fini  dell'apposizione  dei  sigilli  da parte
dell'Autorita' marittima.
      Roma, 29 aprile 2003

                        Il direttore generale
                    per la pesca e l'acquacoltura
                               Tripodi