IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

  Vista  la  legge 8 marzo 1989, n. 101 (norme per la regolazione dei
rapporti  tra lo Stato e l'Unione delle comunita' ebraiche italiane),
che  all'art.  13  stabilisce che la laurea rabbinica e il diploma di
cultura  ebraica  rilasciati dal Collegio rabbinico italiano di Roma,
dalla  Scuola  rabbinica  Margulies-Disegni  di  Torino e dalle altre
scuole  rabbiniche  approvate  dall'Unione,  sono  riconosciute dalla
Repubblica italiana;
  Ritenuta  la  necessita'  di stabilire norme di applicazione per ii
riconoscimento;
  Visto  l'art.  32  della  legge  sopracitata  che stabilisce che le
autorita' competenti nella emanazione delle norme di attuazione della
legge  stessa tengano conto delle esigenze fatte presenti dall'Unione
e avviino, se richieste, opportune consultazioni;
  Vista  la  nota  n. 3137 dell'8 novembre 2000 con la quale l'Unione
comunita'  ebraiche  italiane  ha chiesto l'attivazione di un «tavolo
tecnico», ai sensi dell'art. 32 della legge sopracitata;
  Viste  le  note  13 dicembre  2000,  prot. n. 4794/SG e 28 febbraio
2003,  prot.  n.  544,  con  le  quali  e' stato costituito il tavolo
tecnico;
  Visto  il  parere  espresso  dal  Consiglio universitario nazionale
nell'adunanza del 12 settembre 2001;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  Il  presente  decreto  detta disposizioni per il riconoscimento, ai
sensi  del regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, degli articoli 13 e
32  della  legge  8 marzo  1989,  n.  101,  e dell'art. 1 della legge
19 novembre  1990,  n.  341,  della laurea rabbinica e del diploma di
cultura  ebraica  rilasciati, al termine di corsi almeno triennali, a
studenti  in  possesso  del  titolo  di  studio  di scuola secondaria
superiore  dal  Collegio  rabbinico  italiano  di  Roma, dalla Scuola
Margulies-Disegni di Torino e dalle altre scuole rabbiniche approvate
dall'Unione delle comunita' ebraiche italiane.
  A tal fine si intendono, per laurea il titolo accademico di rabbino
maggiore  e per diploma il diploma universitario rilasciato dai corsi
di laurea in studi ebraici istituiti dalle scuole rabbiniche.