IL DIRETTORE GENERALE
             per la qualita' dei prodotti agroalimentari
                     e la tutela del consumatore
    Visto   il  regolamento  (CE)  n.  1493/1999  del  Consiglio  del
17 maggio  1999,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita'
europee   n.   L   179   del  14 luglio  1999,  relativo  alla  nuova
organizzazione comune del mercato vitivinicolo;
    Visto  il  regolamento  (CE)  n.  753/2002  della Commissione del
29 aprile  2002,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita'
europee  n.  L  118  del 4 maggio 2002, che fissa talune modalita' di
applicazione  del  regolamento  (CE)  n.  1493/1999 del Consiglio per
quanto riguarda la designazione, la denominazione, la presentazione e
la  protezione di taluni prodotti vitivinicoli, in particolare l'art.
19, paragrafo 1, lettera a) il quale dispone che, ai fini dell'uso in
etichettatura  dei  relativi  prodotti  vitivinicoli,  il  nome delle
varieta'   di   vite  e  dei  loro  sinonimi  devono  figurare  nella
classificazione  delle  varieta'  stabilita  dagli  Stati  membri  in
applicazione dell'art. 19 del citato regolamento (CE) n. 1493/1999;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 24 dicembre
1969, n. 1164, modificato dal decreto del Presidente della Repubblica
18 maggio  1982,  n.  518,  recante  norme  per  la  produzione  e la
commercializzazione del materiale di moltiplicazione vegetativa della
vite  e  in  particolare  l'art. 11 del citato decreto del Presidente
della  Repubblica  n.  1164/1969 che istituisce il registro nazionale
delle varieta' della vite;
    Visto  l'accordo  tra  il  Ministero  delle  politiche agricole e
forestali,  le  regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in
materia  di  classificazione delle varieta' di vite, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana n. 212 del 10 settembre
2002;
    Visto  il decreto ministeriale 27 novembre 2002, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 19 del 24 gennaio
2003,  con  il  quale  e'  stato  da  ultimo  aggiornato  il registro
nazionale delle varieta' di vite;
    Ravvisata  l'opportunita'  di  provvedere  all'aggiornamento  del
registro nazionale delle varieta' di vite, sezione I - vitigni ad uve
da   vino,   inserendo   per  talune  varieta'  i  relativi  sinonimi
tradizionalmente  utilizzati,  al  fine  di dare attuazione al citato
disposto  dell'art. 19, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE)
n. 753/2002;
    Atteso  che  il  Comitato  nazionale per la classificazione delle
varieta'  di  vite,  istituito  con  decreto ministeriale 28 dicembre
2001,  nelle  sedute  del  26 febbraio  2003  e  del 5 maggio 2003 ha
espresso  il  proprio  avviso  favorevole  a  talune  variazioni  del
registro   nazionale   delle   varieta'   di   viti   che  comportano
l'inserimento dei sinonimi di talune varieta' come prima richiamato e
che figurano in allegato al presente decreto;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    1.  Il  registro  nazionale  delle  varieta'  di  viti  da ultimo
aggiornato   con  il  decreto  ministeriale  27 novembre  2002  viene
modificato  con l'inserimento dei sinonimi delle varieta' di vite che
figurano  all'allegato  1  del  presente  decreto, di cui costituisce
parte integrante.
    Il  presente decreto sara' inviato all'organo di controllo per la
registrazione  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
      Roma, 5 giugno 2003
                                         Il direttore generale: Abate
Registrato alla Corte dei conti il 14 luglio 2003.
Ufficio  di  controllo  sui  Ministeri  delle  attivita'  produttive,
registro n. 3 Politiche agricole e forestali, foglio n. 361