IL MINISTRO DEL LAVORO
                      E DELLE POLITICHE SOCIALI
                           di concerto con
                IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n.
196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su
designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e
dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e
provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto
legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
  Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i
consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica
competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile,
di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato
del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
  Visto  il decreto n. 25/2002 dell'11 dicembre 2002, con il quale il
presidente  della  provincia  di  Venezia  designa la sig.ra Federica
Vedova quale consigliera di parita' effettiva;
  Visto il curriculum vitae della sig.ra Federica Vedova, allegato al
presente decreto di cui costituisce parte integrante;
  Considerato  che  la predetta designazione risulta corrispondere ai
requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e
che  risulta acquisito il parere della commissione provinciale per il
lavoro;
  Riutenuta l'opportunita' da procedere alla nomina della consigliera
di parita' effettiva della provincia di Venezia;
                              Decreta:
  La  sig.ra  Federica  Vedova  e'  nominata  consigliera  di parita'
effettiva della provincia di Venezia.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 14 luglio 2003
                       Il Ministro del lavoro
                      e delle politiche sociali
                               Maroni
                Il Ministro per le pari opportunita'
                            Prestigiacomo
                           FEDERICA VEDOVA
    Titoli  di  studio:  maturita' classica, laureanda in filosofia -
progetto di tesi su sociologia del mobbing.
                             CURRICULUM
    Federica  Vedova si occupa attivamente di problematiche di genere
in tutti gli ambiti e cultura della differenza dal 1995.
    Opera  all'interno  del coordinamento donne della CGIL Camera del
lavoro  metropolitana  di  Venezia  dal  1998 di cui e stata nominata
coordinatrice  dal 1999. E' componente del gruppo di lavoro politiche
sociali della CGIL Veneziana.
    E' responsabile del servizio «Telefonodonna» promosso dalla CGIL,
di cui e' operatrice dal 1997. Il servizio fornisce ascolto, sostegno
e  orientamento  alle  donne in difficolta'. Si occupa di violenza in
famiglia,   disagio   individuale  e  problematiche  del  lavoro  sia
dipendente che autonomo.
    L'esperienza del servizio e stata raccolta in un libro, di cui F.
Vedova  e'  coautrice,  edito  nel 1999, in cui sono stati raccolti e
monitorati  i  dati acquisiti. L'esperienza del Telefonodonna e della
pubblicazione si colloca tra le piu' avanzate nella regione.
    Federica  Vedova coordina e svolge la formazione delle operatrici
del  Telefonodonna  avvalendosi  di  esperienze  e  collaborazioni di
esperte/i  qualificate/i,  sia  interne alla struttura nazionale CGIL
che  esterne,  delle istituzioni e delle associazioni che si occupano
di donne.
    Dato  l'incremento delle segnalazioni che pervengono sul tema del
mobbing,  sta  lavorando  alla  progettazione di un «osservatorio sul
mobbing» in ambito veneziano.
    Ha  partecipato attivamente alle «giornate formative» organizzate
dalla  regione  Veneto  - Commissione pari opportunita', quest'anno a
Venezia,  e  ad  iniziative formative e di dibattito quali ad esempio
«Modelli  organizzativi  al  femminile?  Confronti  tra  profit e non
profit»  (Iniziativa  comunitaria  occupazione «Progetto Leyla Now»);
«Percorsi della liberta' al femminile» (comune di Venezia e citta' di
Palermo) che si sono svolte negli ultimi anni.
    E'  componente  del gruppo di lavoro della Rete antiviolenza» del
comune  di  Venezia,  organizzato dall'assessorato politiche sociali,
cittadinanza  delle  donne  e  cultura  della  differenza  nel 1999 e
tuttora attiva.
    E' componente del forum nazionale delle donne CGIL.
    Nel  1999  ha  coadiuvato l'organizzazione del convegno nazionale
CGIL   sul   «Welfare  per  giovani  e  adulti»  al  quale  e'  anche
intervenuta.
    Per  conto  dell'Isfed  S.a.s.  svolge attivita' di operatrice di
accoglienza   nel   progetto   «Accoglienza   e   monitoraggio  delle
problematiche  sociali»  del comune di Mirano - Assessorato sicurezza
sociale,   progetto   pilota   che   ha   seguito   fin   dalla  fase
dell'ideazione.