IL DIRETTORE GENERALE
          per il coordinamento degli incentivi alle imprese

    Visto  l'art.  1,  comma 2, del decreto-legge 22 ottobre 1992, n.
415,  convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n.
488, concernente i criteri per la concessione delle agevolazioni alle
attivita' produttive nelle aree depresse del Paese;
    Visto  l'art.  5, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 1993,
n. 96;
    Visto   il   Programma  operativo  nazionale  (P.O.N.)  «Sviluppo
imprenditoriale  locale»,  approvato  dalla  Commissione della Unione
europea  con  decisione  C  (2000)  2342  dell'8  agosto  2000, ed il
relativo  complemento  di  programmazione,  approvato dal comitato di
sorveglianza il 10 luglio 2001;
    Vista  la  misura  2.1.b  - Pacchetto integrato di agevolazioni -
P.I.A. Formazione del detto P.O.N.;
    Vista  la  circolare  esplicativa  del  Ministero delle attivita'
produttive  n.  1167510  del 28 novembre 2001 relativa all'attuazione
della  misura 2.1.b - P.I.A. Formazione che, in particolare, al punto
12,  prevede  particolari modalita' per le domande i cui programmi di
investimento sono stati agevolati attraverso l'8° e l'11° bando della
legge n. 488/1992;
    Vista  la  circolare  del Ministero delle attivita' produttive n.
946219  del  7  maggio  2003  che, introducendo alcune modifiche alla
misura  2.1.b del P.O.N., ha previsto una terza applicazione di detta
misura,  secondo  le  modalita' di cui al punto 12 della circolare n.
1167510  del  28  novembre  2001, fissando dal 17 maggio al 26 giugno
2003 i termini per la presentazione delle nuove domande;
    Visti  i  propri decreti del 9 aprile 2001 e del 12 febbraio 2001
concernenti   la   formazione   delle  graduatorie  delle  iniziative
ammissibili  alle  agevolazioni  relative, rispettivamente, all'8° ed
all'11° bando della legge n. 488/1992;
    Visti  i  propri  decreti del 4 luglio 2002 e dell'11 maggio 2003
concernenti   le   formazioni   delle  graduatorie  delle  iniziative
ammissibili  alle  agevolazioni relative rispettivamente alla prima e
alla   seconda   applicazione   (modalita'   ordinaria)   del  P.I.A.
Formazione;
    Visti   gli  esiti  delle  risultanze  istruttorie  delle  banche
concessionarie,  di cui all'art. 6, comma 1, del decreto ministeriale
n.  527/1995  e  successive  modifiche  e integrazioni, relative alle
domande  regolarmente  presentate  entro  il  predetto termine del 26
giugno 2003 a valere sulla terza applicazione del P.I.A. Formazione;
    Vista la delibera del CIPE del 14 febbraio 2002 con la quale sono
stati  fissati  i  criteri di riparto su base regionale delle risorse
finanziarie disponibili;
    Considerato che dalla prima applicazione del P.I.A. Formazione, a
fronte della disponibilita' iniziale di 33 milioni di euro di risorse
cofinanziate  dal  FSE - di cui 25 milioni riservati all'8° bando e 8
milioni all'11° bando - risultano ad oggi economie pari a complessivi
Euro 16.352.280;
    Considerato  che dalla seconda applicazione del P.I.A. Formazione
(modalita'  ordinaria),  a fronte della disponibilita' iniziale di 40
milioni  di  euro  di  risorse  cofinanziate dal FSE riservati al 14°
bando, risultano ad oggi economie pari a complessivi Euro 33.480.768;
    Viste dunque le risorse complessivamente disponibili per la terza
applicazione,  pari  ad  Euro 49.833.048  cofinanziate  dal  FSE,  da
ripartire  tra  l'8°z e l'11° bando della legge n. 488/1992 secondo i
medesimi   criteri  adottati  per  il  riparto  delle  disponibilita'
originarie  della  prima applicazione di cui al citato punto 12 della
circolare n. 1167510 del 28 novembre 2001;
    Considerato  che  per  le  domande  dell'8°  bando della legge n.
488/1992  risultano pertanto disponibili risorse cofinanziate dal FSE
pari ad Euro 37.753.517, da ripartire fra le regioni e le graduatorie
ordinarie  e  speciali  secondo  i  medesimi  criteri adottati per il
citato bando, come da seguente dettaglio:


REGIONI        %                     RISORSE PER L'8 BANDO
                              ORDINARIA       SPECIALE       TOTALE

Campania      25,69          4.849.439       4.839.439     9.698.878
Puglia        17,62          3.326.085       3.326.085     6.652.170
Basilicata     4,78          1.443.694         360.924     1.804.618
Calabria      13,24          2.499.283       2.499.283     4.998.566
Sicilia       25,78          7.786.286       1.946.571     9.732.857
Sardegna      12,89          3.893.142         973.286     4.866.428
  Totale     100,00         23.797.929      13.955.588    37.753.517

    Considerato che, coperto con le dette risorse il fabbisogno delle
domande dell'8° bando agevolabili sulla terza applicazione del P.I.A.
Formazione,   complessivamente  pari  ad  Euro 13.670.455,  residuano
economie  per  complessivi Euro 24.083.062 da utilizzare, quindi, per
le  domande  agevolabili  dell'11°  bando, in aggiunta alle risorse a
quest'ultimo destinate, pari a Euro 12.079.531 cofinanziate dal FSE;
    Considerato che, per quanto sopra detto, le risorse FSE per l'11°
bando ammontano a complessivi Euro 36.162.593, da ripartire secondo i
medesimi richiamati criteri come da seguente dettaglio:


REGIONI        %                     RISORSE PER L'11 BANDO
                              ORDINARIA       SPECIALE       TOTALE

Campania      25,69          4.645.085       4.645.085     9.290.170
Puglia        17,62          3.185.925       3.185.925     6.371.849
Basilicata     4,78          1.296.429         432.143     1.728.572
Calabria      13,24          2.393.964       2.393.964     4.787.927
Sicilia       25,78          6.525.901       2.796.815     9.322.716
Sardegna      12,89          3.496.019       1.165.340     4.661.358
  Totale     100,00         21.543.322      14.619.270    36.162.593

    Visto  l'art.  16  del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
recante le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle amministrazioni pubbliche;
                              Decreta:
                           Articolo unico
    1.  Le iniziative inserite nelle graduatorie ordinarie e speciali
dell'8°  bando e dell'11° bando della legge n. 488/1992 delle regioni
Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, agevolate
in  esito  alle  graduatorie  formate  con decreto ministeriale del 9
aprile  2001  (8°  bando)  e  del  12  febbraio  2002 (11° bando), in
relazione  alle  quali  e' stata avanzata richiesta di agevolazioni a
valere   sulla   terza  applicazione  della  misura  2.1.b  Pacchetto
Integrato  di  Agevolazioni  -  P.I.A. Formazione prevista dal P.O.N.
«Sviluppo imprenditoriale locale» per i costi dei correlati programmi
di  formazione  e che sono state istruite dalle banche concessionarie
con  esito  positivo,  sono  quelle  indicate negli elenchi riportati
nell'allegato  al  presente  decreto,  formati secondo l'ordine delle
rispettive citate graduatorie.
    2.  I  decreti  di  concessione  provvisoria  delle  agevolazioni
relativi  ai  programmi  di  formazione  di  cui  al  comma 1 vengono
adottati  in  favore  delle  domande  inserite  in ciascun elenco, in
ordine  decrescente  dalla  prima  fino all'esaurimento delle risorse
disponibili  di  cui  alle  premesse, tenendo conto della riserva dei
fondi a favore delle piccole e medie imprese.

      Roma, 16 settembre 2003
                             Il direttore generale: Pasca di Magliano