IL COMMISSARIO DELEGATO

PREMESSO che:

- con  D.P.C.M. in data 3 maggio 2002 e' stato dichiarato lo stato di
  emergenza  nel  territorio  della  citta' di Milano fino a tutto il
  31.12.2002,  in relazione agli ingenti danni conseguenti all'evento
  che  ha  interessato il giorno 18 aprile 2002 la sede della Regione
  Lombardia;
- con  D.P.C.M.  del  29 novembre 2002 e' stato prorogato lo stato di
  emergenza nel territorio della citta' di Milano fino al 31 dicembre
  2003;
- con ordinanza del 7 giugno 2002 n. .3219 il Ministro dell'Interno -
  Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato
  Commissario  Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti
  ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
  agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
- con ordinanza del Presidente del Consiglio del Ministri n. 3288 del
  27  maggio  2003  e' stato modificato l'art. 1 comma 1 della citata
  ordinanza   n.   3219/2002   e  nominato  Commissario  Delegato  il
  Presidente della Regione Lombardia, conferendo allo stesso facolta'
  di  avvalersi  di  un  Soggetto  Attuatore  cui  affidare specifici
  settori   di  intervento  diretti  al  superamento  della  predetta
  situazione emergenziale;
- con  ordinanza  n. 56 del 28 maggio 2003 e' stato nominato Soggetto
  Attuatore il Signor Guido Della Frera;

PRESO atto che:

- con  Ordinanza Commissariale n. 3 dell'11.07.2002 veniva costituito
  il  Gruppo  Progettisti a supporto della Gestione Commissariale con
  il  compito  di progettare gli interventi di messa in sicurezza, di
  restauro  e  di  recupero funzionale del Palazzo Pirelli sede della
  Giunta Regionale e delle relative pertinenze e luoghi adiacenti;
- con  Ordinanza  Commissariale n. 20 del 15.11.2002 veniva approvato
  il  disciplinare di incarico a favore degli architetti Renato Sarno
  e Giovanni Multari con il compito di coordinamento degli interventi
  di  messa  in  sicurezza,  di restauro e di recupero funzionale del
  Palazzo  Pirelli  e  relative pertinenze nonche' dell'attivita' del
  Gruppo  di Progetto in capo all'Architetto Sarno e di progettazione
  architettonica  integrale  e  coordinata preliminare, definitiva ed
  esecutiva  in  capo  agli  architetti  Sarno e Multari dello studio
  Corvino + Multari Associati;

ACCERTATO che:

- in   data   30.11.2002  i  progettisti  hanno  presentato  progetto
  preliminare   e  studio  di  fattibilita'  relativo  all'intervento
  globale  di  restauro,  messa  in  sicurezza  e recupero funzionale
  dell'intero complesso;
- tale progetto richiedeva un'attenta valutazione al fine di definire
  la miglior soluzione progettuale in ordine al programma insediativi
  post-restauro  e  che  pertanto  si era dato corso al solo restauro
  delle  facciate, giusta progetto definitivo approvato con Ordinanza
  n. 4 in data 27.01.2003;
- dalle valutazioni espresse dalle strutture regionali, facenti parte
  della task force operativa a supporto della Gestione Commissariale,
  i   progettisti  in  data  10.04.2003  hanno  presentato  ulteriore
  documentazione progettuale preliminare;
- a  seguito  di  ulteriori  valutazioni  in  ordine  alle criticita'
  insediative,  vincoli  nonche'  esigenze  funzionali  espresse  dal
  sopramenzionati   uffici   tecnici,   in   data  9  luglio  2003  i
  professionisti   incaricati  hanno  presentato  un  unico  progetto
  definitivo suddiviso per ragioni di praticita' nei lotti A, B, C, e
  D;

VISTI:

- il parere favorevole espresso dal Dirigente della Struttura Ufficio
  Tecnico  con  note  prot.  n.  48436  e  prot.  n.  48439  in  data
  17.07.2003;
- la nota prot. n. 49098 in data 18.07.2003 con la quale il Dirigente
  dell'U.O.  Gestione  Sedi  e  Servizi  Operativi  mette in evidenza
  osservazioni  circa le criticita' del progetto stesso in ordine sia
  al lay-out insediativi che ai materiali e alle finiture;

   RITENUTO  di poter approvare il progetto definitivo considerata la
possibilita'  che  le  indicazioni formalizzate con la succitata nota
dell'U.O.  Gestioni  Sedi e Servizi Operativi possano essere recepite
in fase di progettazione esecutiva;

                               DISPONE

   di  approvare, per le ragioni in premessa evidenziate, il progetto
definitivo   architettonico  e  relativo  preliminare  afferente  gli
interventi  di  restauro  e recupero funzionale del Palazzo Pirelli e
sue  pertinenze, agli atti della Gestione Commissariale, autorizzando
i  progettisti  incaricati  alla redazione del progetto esecutivo che
dovra'  tener conto delle ultime prescrizioni sul progetto definitivo
stesso  dettate  dagli  uffici  tecnici  a  supporto  della  Gestione
Commissariale.

Milano, 12 agosto 2003

                                 Il commissario delegato: DELLA FRERA