IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
753,   recante  nuove  norme  in  materia  di  polizia,  sicurezza  e
regolarita'  dell'esercizio  delle  ferrovie  e  di  altri servizi di
trasporto;
  Vista  la  legge  1° dicembre  1986, n. 870, recante misure urgenti
straordinarie   per   i   servizi   della  Direzione  generale  della
motorizzazione  civile  e  dei trasporti in concessione del Ministero
dei trasporti;
  Visto il decreto del Ministero dei trasporti 24 marzo 1987, n. 102,
con  il  quale  sono  stati  indicati  negli  uffici  speciali  per i
trasporti   ad   impianti   fissi  (USTIF)  le  unita'  organizzative
periferiche  incaricate della vigilanza sulla sicurezza dei trasporti
ad impianti fissi;
  Visto  il  decreto  del  Ministro dei trasporti 22 ottobre 1991, n.
1308,  con il quale e' stata sostituita la lettera f) dell'art. 1 del
citato decreto 24 marzo 1987, n. 102;
  Visto  il  decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, recante il
conferimento  alle  regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti
in  materia  di trasporto pubblico locale, a norma dell'art. 4, comma
4, della legge 15 marzo 1997, n. 59;
  Visto  il  decreto  del Ministero dei trasporti e della navigazione
4 agosto  1998,  n.  400,  recante  norme  per  le funicolari aeree e
terrestri in servizio pubblico destinate al trasporto di persone;
  Visto  il  decreto  legislativo  31 marzo  1998, n. 112, recante il
conferimento  di  funzioni  e compiti amministrativi dello Stato alle
regioni  ed  agli  enti  locali, in attuazione del capo I della legge
15 marzo 1997, n. 59;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, riguardante la
riforma  dell'organizzazione  del governo, a norma dell'art. 11 della
legge 15 marzo 1997, n. 59;
  Visto  il  decreto  del  Ministro dei trasporti e della navigazione
8 gennaio  2001,  n. 72, non pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, col
quale  sono  attribuite  all'USTIF  per  la  Campania  le funzioni in
materia   di  sicurezza  relative  ai  trasporti  ad  impianti  fissi
esistenti nella regione Sicilia;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001, n.
177, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti;
  Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali  sull'ordinamento  del lavoro alle dipendenze della pubblica
amministrazione;
  Visto  il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
28 dicembre  2001,  n. 1751, non pubblicato nella Gazzetta Ufficiale,
concernente   l'articolazione   interna   dei  Dipartimenti  e  delle
Direzioni  generali  di  cui  al  citato decreto del Presidente della
Repubblica n. 177 del 2001;
  Tenuto   conto   delle   innovazioni   legislative  introdotte  nel
preesistente    ordinamento   ripartitorio   delle   competenze   tra
amministrazione centrale ed enti territoriali in materia di trasporto
pubblico locale;
  Considerata  la necessita' di ridefinire nell'ambito del richiamato
quadro  normativo,  anche  per  ragioni  di uniformita' operativa, le
competenze  degli  uffici  periferici  che fanno capo al Dipartimento
trasporti  terrestri - Direzione generale dei sistemi di trasporto ad
impianti fissi del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                 Finalita' ed ambito di applicazione
  1.  Le disposizioni del presente decreto individuano le funzioni ed
i  compiti  degli  uffici  speciali per i trasporti ad impianti fissi
(USTIF)  in  materia  di  servizi  di  trasporto pubblico regionale e
locale, riguardanti:
    a) la sicurezza, con esclusione dei servizi pubblici di trasporto
svolti sulla rete in concessione a RFI S.p.a.;
    b) il  supporto  alle  attivita'  di  competenza  della Direzione
generale dei sistemi di trasporto ad impianti fissi.
  2.  I  servizi pubblici di trasporto regionale e locale comprendono
l'insieme  dei sistemi di mobilita' terrestri esercitati, nell'ambito
di    un   territorio   di   dimensioni   normalmente   regionale   o
infraregionale,  mediante  ferrovie gia' in concessione o in gestione
commissariale   governativa  trasferite  alle  competenze  regionali,
ovvero  quelle tuttora in gestione diretta, trasporti rapidi di massa
quali   metropolitane   e  sistemi  assimilabili,  tranvie,  filovie,
impianti  a  fune,  ascensori,  scale  e  marciapiedi mobili, nonche'
sistemi assimilabili.