IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica in data 10 aprile
2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
serie  generale  -  n. 85 del 10 aprile 2004, con il quale sono stati
convocati per sabato 12 giugno e domenica 13 giugno 2004 i comizi per
l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia;
  Visto  l'art.  7,  terzo comma, della legge 24 gennaio 1979, n. 18,
che  prevede  la  necessita'  di determinare con decreto del Ministro
dell'interno  la data e l'orario per la votazione - presso le sezioni
istituite  per  il  voto nei Paesi membri dell'Unione europea - degli
elettori italiani ivi residenti;
  Visto l'art. 6 del decreto-legge 24 giugno 1994, n. 408, convertito
con  modificazioni, dalla legge 3 agosto 1994, n. 483, che prevede la
costituzione,  presso  ogni  ufficio  elettorale circoscrizionale, di
seggi  con  il  compito  di  provvedere  allo  spoglio nel territorio
italiano  dei  voti espressi nelle sezioni istituite nei Paesi membri
dell'Unione   europea   per  il  voto  degli  elettori  italiani  ivi
residenti;
  Considerato  che  la  data  e  l'orario di votazione nelle suddette
sezioni  istituite nei Paesi membri dell'Unione europea devono essere
necessariamente  anteriori  a  quelli  fissati  per  la  votazione in
Italia, al fine di consentire che il relativo scrutinio abbia inizio,
nei seggi costituiti presso ogni ufficio elettorale circoscrizionale,
alla  stessa  ora  prevista per tutte le altre sezioni elettorali del
territorio  italiano,  come  disposto dall'art. 6, comma 8 del citato
decreto-legge n. 408/1994:
  Viste  le intese raggiunte con i singoli Paesi dell'Unione europea,
di  cui  al  comunicato  del Ministero degli affari esteri pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale -
n. 128 del 3 giugno 2004;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Per  le  elezioni  dei  membri  del  Parlamento  europeo  spettanti
all'Italia,  la  data  e  l'orario  per  la  votazione degli elettori
italiani   residenti   nei  Paesi  membri  dell'Unione  europea  sono
determinati   sulla   base   dell'ora  locale  -  per  ciascun  Paese
dell'Unione e nei seggi ivi istituiti - come segue:
    Austria:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 20;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 8 alle ore 20.
    Belgio:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 21;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 8 alle ore 18.
    Cipro:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Danimarca:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 9 alle ore 17.
    Estonia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Finlandia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Francia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 20.
    Germania:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Grecia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 17.
    Irlanda:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Lettonia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Lituania:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Lussemburgo:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 18 alle ore 21;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 8 alle ore 20.
    Malta:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Paesi Bassi:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Polonia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Portogallo:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 17.
    Regno Unito:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 8,30 alle ore 20,30.
    Per l'Irlanda del Nord:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 8,30 alle ore 15.
    Repubblica Ceca:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 14 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 8 alle ore 17.
    Slovacchia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 21;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 9 alle ore 20.
    Slovenia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Spagna:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 9 alle ore 19.
    Svezia:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
    Ungheria:
      venerdi' 11 giugno 2004 dalle ore 17 alle ore 22;
      sabato 12 giugno 2004 dalle ore 7 alle ore 22.
  Il  presente  decreto  sara'  comunicato  al Ministero degli affari
esteri, perche' provveda, a mezzo delle rappresentanze diplomatiche e
consolari  italiane presso i Paesi dell'Unione europea, a dare avviso
alle  comunita'  italiane  delle  date  e  degli  orari relativi alla
votazione,  come  sopra  indicati,  nelle forme previste dall'art. 7,
ultimo comma, della legge 24 gennaio 1979, n. 18.
    Roma, 4 giugno 2004
                                     Il Ministro dell'interno: Pisanu