IL MINISTRO DELLA DIFESA

  Vista  la  legge  18  febbraio  1997,  n.  25,  su attribuzioni dei
Ministro  della  difesa,  ristrutturazione  dei  vertici  delle Forze
armate e dell'Amministrazione della difesa;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 25 ottobre 1999,
n.  556,  recante regolamento di attuazione dell'art. 10 della citata
legge n. 25 del 1997, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni, concernente norme generali sull'ordinamento del lavoro
alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
  Visto  il  decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, concernente
disposizioni  in  materia  di sistemi informativi automatizzati delle
amministrazioni  pubbliche,  a  norma della legge 23 ottobre 1992, n.
421, e, in particolare, l'art. 10 che prevede una figura di dirigente
generale  o  equiparato  quale responsabile per i sistemi informativi
automatizzati presso ogni amministrazione;
  Visto il decreto legislativo 16 luglio 1997, n. 264, concernente la
riorganizzazione  dell'area  centrale  del  Ministero della difesa, a
norma dell'art. 1, comma 1, lettera b), della legge 28 dicembre 1995,
n. 549, e, in particolare, gli articoli 12 e 13, comma 1, lettera c),
concernenti rispettivamente costituzione e competenze della direzione
generale delle telecomunicazioni, dell'informatica e delle tecnologie
avanzate del Ministero della difesa;
  Vista  la legge 14 gennaio 1994, n. 20, concernente disposizioni in
materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 luglio 1995, n.
419,  concernente regolamento in materia di coordinamento dei sistemi
informativi  automatizzati  delle  amministrazioni  pubbliche  con le
esigenze di difesa nazionale;
  Visti  il  decreto  del  Ministro  della  difesa  22 novembre 1984,
pubblicato  nel  Giornale  ufficiale  della  difesa, dispensa n. 50 -
circolare  716 dell'anno 1984, concernente l'istituzione dell'Ufficio
autonomo  telecomunica-zioni  genio  militare  per il Ministero della
difesa,  ed  il  decreto  del  Ministro  della  difesa 8 giugno 2001,
pubblicato  nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie
generale  - dell'11 settembre 2001, n. 211 concernente modifiche agli
attuali  ordinamenti di alcune direzioni generali, e, in particolare,
l'art.  11 che pone il citato ufficio alle dipendenze della direzione
generale delle telecomunicazioni, dell'informatica e delle tecnologie
avanzate del Ministero della difesa;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  difesa  26  gennaio 1998,
pubblicato  nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie
generale  -  del  6  aprile  1998, n. 80, e successive modificazioni,
concernente   struttura   ordinativa  e  competenze  della  direzione
generale delle telecomunicazioni, dell'informatica e delle tecnologie
avanzate  del  Ministero della difesa, e, in particolare gli articoli
2, comma 1, e 3, comma 1, lettere B) ed E);
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della  difesa 27 settembre 2002,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  serie  generale  -  del 28
novembre   2002,  n.  279,  recante  articolazione  in  uffici  delle
strutture  del Segretariato generale della difesa, ai sensi dell'art.
10,  comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica
25  ottobre  1999, n. 556, ed in particolare gli articoli 8, comma 1,
lettera a), e 12;
  Ravvisata  l'opportunita'  di  unificare,  in ambito Stato maggiore
della   difesa,   competenze   e   responsabilita'   in   materia  di
pianificazione,  realizzazione,  gestione  e  controllo dei programmi
d'informatizzazione    nonche'    di   telefonia   fissa   e   mobile
dell'Amministrazione  della difesa, anche mediante la soppressione di
enti  dell'area  tecnico-amministrativa e la contestuale attribuzione
delle risorse umane e strumentali allo scopo occorrenti;
  Sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative;
                              Decreta:
                               Art. 1.
Dirigente   generale   responsabile   per   i   sistemi   informativi
automatizzati  dell'Amministrazione della difesa - Responsabile della
             telefonia dell'Amministrazione della difesa

  1.  A  decorrere  dalla  data  di  entrata  in  vigore del presente
decreto,   al  capo  del  reparto  telecomunicazioni  elettronica  ed
informatica dello Stato maggiore della difesa e' attribuita la carica
di   dirigente   generale  responsabile  per  i  sistemi  informativi
automatizzati dell'Amministrazione della difesa (D.G.Re.S.I.A.D.), di
cui al decreto legislativo n. 39 del 1993 citato in premessa.
  2.  Il  capo reparto di cui al comma 1 nomina il responsabile della
telefonia dell'Amministrazione della difesa, ai sensi delle direttive
emanate  in  materia  dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da
individuarsi nell'ambito del medesimo reparto tra il personale idoneo
all'incarico.