Estratto decreto AIC/UAC n. 1008 del 6 agosto 2004
    Medicinale: CLORURO DI LITIO LIDCO.
    Titolare  A.I.C.:  Lidco  Ltd  16 Orsman Road London N1 5QJ Regno
Unito.
    Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C. e classificazione ai
sensi  dell'art.  8, comma 10, della legge n. 537/1993. Delibera CIPE
1° febbraio 2001:
      soluzione  per iniezione 0,15 mmol/ml 5 fiale da 10 ml - A.I.C.
n. 02598015/MG (in base 10) - 12BT4R (in base 32).
      classe «C»;
      forma farmaceutica: soluzione iniettabile.
    Composizione: 1 fiala da 10 ml contiene:
      principio  attivo: 63,6 mg di cloruro di litio corrispondente a
1,5  mmol, 1 ml di soluzione iniettabile contiene 36 mg di cloruro di
litio corrispondente a 0,15 mmol;
      eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili.
    Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  uso  riservato agli
ospedali.
    Vietata la vendita al pubblico.
    Indicazioni  terapeutiche: questo prodotto medicinale e' solo per
uso diagnostico.
    Da  utilizzare  soltanto  per  la  misura  in  vivo della gittata
cardiaca insieme con il sistema Lidco.
    Produzione  rilascio  dei  lotti  e confezionamento: The Pharmacy
Department - Gus & St. Thomas' Hospital Trust - London SE1 EH (UK).
    Produzione: CP Pharmaceuticals Ltd Wrexam Industrial Estate UK.
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo
allegato al presente decreto.
    E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto
allegato al presente decreto.
    La   presente   autorizzazione  e'  rinnovabile  alle  condizioni
previste  dall'art.  10  della  direttiva  65/65 CEE modificata dalla
direttiva  93/39  CEE. E' subordinata altresi' al rispetto dei metodi
di  fabbricazione  e  delle  tecniche  di controllo della specialita'
previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questo
Ministero.  Tali  metodi  e controlli dovranno essere modificati alla
luce  dei  progressi  scientifici  e  tecnici. I progetti di modifica
dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
    Decorrenza  di  efficacia del decreto: dal giorno successivo alla
data   della   sua   pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.