IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

  Visto  il  regolamento  CE  n.  1493/99 del Consiglio del 17 maggio
1999, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo;
  Visto  il regolamento CE n. 466/2001 della Commissione del 16 marzo
2001   modificato,   da  ultimo,  dal  regolamento  CE  123/2005  del
26 gennaio   2005,   che   stabilisce  i  tenori  massimi  di  taluni
contaminanti presenti nelle derrate alimentari;
  Vista  la  legge  15 gennaio  2003,  n. 26, con la quale il Governo
italiano   ha  ratificato  l'Accordo  istitutivo  dell'Organizzazione
internazionale della vigna e del vino del 3 aprile 2001, sottoscritto
a Parigi;
  Visto  il  decreto ministeriale del 7 aprile 2000 (pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2000) con il quale sono state
definite   le  linee  guida  nella  produzione  vitivinicola  per  la
prevenzione della potenziale contaminazione da micotossine;
  Vista  la  risoluzione  OIV  viti-oeno  1/2005  adottata  nel corso
dell'Assemblea  generale  OIV  tenutasi  a Parigi il 24 ottobre 2005,
concernente  il «Codice di buone pratiche vitivinicole» per prevenire
e limitare al massimo la presenza d'ocratossina nei prodotti derivati
dalla vite;
  Considerata  la  necessita' di fornire agli operatori della filiera
vitivinicola,   nel  rispetto  dell'obbligo  di  attuare  un  sistema
d'autocontrollo  imposto  dalla  normativa vigente, utili indicazioni
per una corretta gestione dei possibili rischi di contaminazione;
  Ritenuto  di  sostituire  le  linee  guida  definite con il decreto
ministeriale  7 aprile  2000 citato al fine di adottare il «Codice di
buone   pratiche  vitivinicole»  e  di  avvalersi  delle  indicazioni
contenute  nella  risoluzione  O.I.V. citata, in considerazione delle
ricerche condotte in materia nell'ambito dell'O.I.V.;
                              Decreta:

                               Art. 1.
  1.  Al  fine di prevenire la presenza di Ocratossina A nei prodotti
vitivinicoli  e'  adottato il «Codice di buone pratiche vitivinicole»
le cui indicazioni sono contenute nell'allegato 1 al presente decreto
e ne costituiscono parte integrante.
  2.  E'  abrogato il decreto ministeriale 7 aprile 2000 citato nelle
premesse.
  Il  presente  decreto  verra'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 16 maggio 2006
                                                Il Ministro: Alemanno