IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  Visti  gli  articoli  6  e 54 della legge 12 febbraio 1968, n. 132,
recante norme sugli enti ospedalieri e sull'assistenza ospedaliera;
  Visto  il  proprio  decreto  in data 9 gennaio 1969, n. 131, con il
quale  l'"Istituto  S.  Andrea  per  la  cura  dei  tumori"  e' stato
dichiarato ente ospedaliero;
  Visto  il  proprio decreto in data 19 febbraio 1970, n. 167, con il
quale  il "Pio istituto di Santo Spirito ed ospedali riuniti di Roma"
e' stato dichiarato ente ospedaliero;
  Viste  le  richieste  di  fusione dei due enti ospedalieri suddetti
avanzate  con  delibere n. 67 del 29 aprile 1970 e n. 71 del 5 maggio
1970  dell'ente  ospedaliero  "Istituto  S.  Andrea  per  la cura dei
tumori"  e  delibera  n.  981/  A.  3218 del 26 maggio 1970 dell'ente
ospedaliero  "Pio  istituto  di  Santo Spirito ed ospedali riuniti di
Roma";
  Visto  il decreto del medico provinciale di Roma in data 28 gennaio
1970, con il quale, il complesso ospedaliero denominato "Pio istituto
di  Santo  Spirito ed ospedali riuniti di Roma" e' stato classificato
ospedale regionale generale;
  Visto il decreto del medico provinciale di Roma in data 13 dicembre
1968  con  il  quale l'"Istituto S. Andrea per la cura dei tumori" e'
stato classificato ospedale specializzato provinciale;
  Vista   la  nota  del  comitato  regionale  per  la  programmazione
ospedaliera   del  Lazio  con  cui,  tenuto  conto  delle  precedenti
indicazioni  programmatiche,  viene  espresso  parere favorevole alla
fusione dei due enti ospedalieri in parola;
  Sulla  proposta  del  Ministro  per  la sanita', di concerto con il
Ministro per l'interno;

                              Decreta:

  1.  -  L'ente  ospedaliero  "Istituto  S.  Andrea  per  la cura dei
tumori",  con  sede  in  Roma,  si  fonde con l'ente ospedaliero "Pio
istituto di Santo Spirito ed ospedali riuniti di Roma".
  2.   -   Per   effetto  della  fusione  viene  trasferito  all'ente
ospedaliero  "Pio  istituto  di  Santo Spirito ed ospedali riuniti di
Roma"  l'intero  patrimonio dell'ente ospedaliero "Istituto S. Andrea
per  la  cura  dei  tumori",  nonche'  tutti i suoi rapporti attivi e
passivi,  di  qualunque  natura,  esistenti  alla  data  del presente
decreto,  inerenti  sia alla ordinaria gestione ospedaliera, sia alla
costruzione  del  nuovo complesso ospedaliero oncologico, erigendo in
Roma,  localita'  Grottarossa, come da legge 30 maggio 1965, n. 574 e
decreto  interministeriale  10  novembre  1965, n. 8581, e successivi
provvedimenti  che  l'ente ospedaliero "Pio istituto di Santo Spirito
ed ospedali riuniti di Roma" dovra' condurre a termine nel piu' breve
tempo possibile.
  3.  -  Allo  stabilimento  ospedaliero conferito dallo "Istituto S.
Andrea  per  la  cura  dei tumori", in virtu' della presente fusione,
viene mantenuta la destinazione di ospedale specializzato oncologico.
Per  il  funzionamento  di  tale  stabilimento  ospedaliero,  il "Pio
istituto  di  Santo Spirito ed ospedali riuniti di Roma" si avvarra',
di  massima,  del personale attualmente inquadrato nei ruoli organici
dell'"Istituto S. Andrea per la cura dei tumori".
  Anche   all'erigendo   complesso  ospedaliero  in  Roma,  localita'
Grottarossa, dovra' essere assegnata la stessa destinazione.
  4. - Il personale di cui sopra verra' inquadrato nei ruoli organici
dell'ente ospedaliero "Pio istituto Santo Spirito ed ospedali riuniti
di  Roma" conservando le posizioni giuridiche ed economiche acquisite
al  momento  della fusione, sentita una commissione all'uopo nominata
presieduta   da   un  magistrato  amministrativo  e  composta  da  un
rappresentante  dell'ente  ospedaliero "Pio istituto di Santo Spirito
ed  ospedali  riuniti  di Roma" e da persona, all'uopo da designarsi,
idonea  a  rappresentare  gli  interessi del cessato ente ospedaliero
"Istituto S. Andrea per la cura dei tumori".

  Il  presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserto
nella  Raccolta  ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.

  Dato a Roma, addi' 6 giugno 1970

                               SARAGAT

                                                   MARIOTTI - RESTIVO

Visto, il Guardasigilli: REALE
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 1 luglio 1970
  Atti del Governo, registro n. 236, foglio n. 93. - CARUSO