IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 
  Visto il decreto ministeriale 26  novembre  1971,  registrato  alla
Corte dei conti, addi' 17 giugno 1972, registro n. 38, foglio n.  98,
con il quale  il  posto  assegnato  alla  cattedra  di  storia  delle
religioni della facolta' di magistero dell'Universita' di Sassari  e'
stato trasferito, a decorrere dal 1° novembre 1971, alla cattedra  di
storia della stessa facolta'; 
  Visto il decreto del Presidente  della  Repubblica  5  marzo  1974,
registrato alla Corte dei  conti,  addi'  16  maggio  1974,  Atti  di
Governo, registro n. 3, foglio n. 28, con  cui  e'  stato  modificato
l'ordinamento didattico universitario  della  facolta'  di  magistero
dell'Universita' di Sassari nel senso che l'insegnamento fondamentale
di storia e' stato ripartito in storia  romana,  storia  medievale  e
storia moderna; 
  Considerato che il consiglio della facolta' di magistero,  in  data
30 gennaio 1975, ha deliberato che il posto di  assistente  ordinario
assegnato alla cattedra di storia venga attribuito alla  cattedra  di
storia romana; 
  Sulla proposta del Ministro per la pubblica istruzione; 
 
                              Decreta: 
 
  Il posto di assistente ordinario, gia' assegnato alla  cattedra  di
storia della facolta' di magistero  dell'Universita'  di  Sassari,  a
seguito della modificazione dell'ordinamento didattico universitario,
di cui al decreto del  Presidente  della  Repubblica  5  marzo  1974,
citato nelle  premesse  del  presente  decreto,  e'  attribuito  alla
cattedra di storia romana. 
 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara'  inserto
nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
 
  Dato a Roma, addi' 11 agosto 1975 
 
                                LEONE 
 
                                                             MALFATTI 
 
Visto, il Guardasigilli: REALE 
  Registrato alla Corte dei conti, addi' 24 aprile 1976 
  Atti di Governo, registro n. 5, foglio n. 30