IL MINISTRO DELLA MARINA MERCANTILE 
 
  Vista la  legge  5  giugno  1962,  n.  616  sulla  sicurezza  della
navigazione e della vita umana in  mare,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 163 del 5 luglio 1962; 
  Visto l'art. 4 del regolamento per l'imbarco, trasporto  per  mare,
sbarco e trasbordo delle merci pericolose  in  colli,  approvato  con
decreto del Presidente  della  Repubblica  9  maggio  1968,  n. 1008,
pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale  n. 252
del 3 ottobre 1968; 
  Visto  il  proprio  decreto  15  gennaio   1983,   pubblicato   nel
supplemento ordinario n. 22 alla Gazzetta  Ufficiale  n. 105  del  18
aprile 1983, con il quale sono state approvate le  norme  particolari
per l'imbarco, il trasporto per mare, lo sbarco e il trasbordo  delle
merci pericolose in  colli  appartenenti  alla  classe  6.1  (materie
tossiche); 
  Visto il proprio decreto 18 luglio 1983, pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale n. 226 del 18 agosto 1983,  con  il  quale  e'  stato,  tra
l'altro, inserito un nuovo prodotto (dinitrotolueni solidi o liquidi)
tra le tabelle allegate alle norme particolari di cui sopra; 
  Considerato che gli ultimi emendamenti intervenuti nella  normativa
internazionale posta dall'International Maritime Organization  (IMO),
cui le norme particolari relative alla classe 6.1 si  sono  adeguate,
hanno  apportato  alcune   modifiche   alla   tabella   relativa   ai
dinitrotolueni, di cui sopra; 
  Ritenuto,  pertanto,  necessario  sostituire   tale   tabella   con
un'altra, redatta secondo i  citati  ultimi  emendamenti  intervenuti
nella normativa internazionale; 
  Ritenuto, infine, opportuno inserire, tra  gli  imballaggi  ammessi
per il  trasporto  del  prodotto  citato,  anche  un  nuovo  tipo  di
imballaggio,  in  adesione  a  quanto   stabilito   dalla   normativa
internazionale relativa al trasporto per ferrovia (RID) e per  strada
(ADR); 
 
                              Decreta: 
 
  La tabella sigla 6.1.167.1, approvata con il  decreto  ministeriale
18 luglio 1983, e' sostituita dalla seguente: 
    Sigla: 6.1.167.1 
    Pag. IMO: 6077 - N° ONU: 2038 
    Denominazione: DINITROTOLUENI (Metildinitrobenzeni) 
    Formula: C6 H3 (NO2 )2CH 
    Caratteristiche: cristalli o fiocchi di colore giallo, insolubili
in acqua. In questa tabella sono compresi  gli  isomeri  2,3-,  2,4-,
2,5-, 2,6-, 3,4- e 3,5-, aventi punto di fusione compreso tra 52°C  e
93°C. La miscela di tre isomeri (dinitrotoluene 2,4-, 3,4-, 3,5-)  e'
un liquido oleoso. Tossici per  ingestione  e  per  contatto  con  la
pelle. 
    Imballaggi ammessi: 
    - per liquidi e solidi: tipi TN5 e; TN7 n; TN8 n; 
    - soltanto per i solidi: tipi TN2 a; TN9 e; TN10 a, 
  chiusi efficacemente, indicati all'art. 11 delle norme  particolari
relative alla presente classe. 
    Gruppo imballaggio: II 
    Etichetta: Mod. F 
    Stivaggio su  navi  da  carico:  sopra  o  sotto  il  ponte.  Gli
imballaggi TN2 a; TN9 e; TN10 a devono essere  stivati  protetti  dal
calore radiante. 
    Stivaggio su navi da passeggeri: sopra  o  sotto  il  ponte.  Gli
imballaggi TN2 a; TN9 e; TN 10 a devono essere stivati  protetti  dal
calore radiante. 
    Nota: gli imballaggi TN2 a; TN9 e;  TN10  a  non  possono  essere
utilizzati  per  le  materie  suscettibili  di  fondere  durante   il
trasporto. 
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. 
    Roma, addi' 17 maggio 1986 
 
                                               p. Il Ministro: Cerami