IL MINISTRO DELLA SANITA'
  Considerato  che  la sezione III del Consiglio superiore di sanita'
nella seduta del 13  marzo  1985  ha  delegato  al  comitato  per  la
cardiologia  e  cardiochirurgia, istituito con decreto ministeriale 3
agosto 1983, l'esame dei  requisiti  minimi  necessari  per  ottenere
l'autorizzazione al trapianto cardiaco e delle relative istanze;
  Vista la proposta formulata dal predetto comitato, sulla base degli
accertamenti tecnici  effettuati,  che  prevede  l'attivazione  -  in
aggiunta  agli  otto  centri gia' autorizzati - della seguente unita'
operativa:
   Napoli,  Universita'  degli  studi,  prima  facolta' di medicina e
chirurgia, cattedra di "chirurgia  del  cuore  e  dei  grossi  vasi",
ubicata presso l'ospedale V. Monaldi di Napoli;
  Sentito  il  parere  favorevole  espresso  dalla  sezione  III  del
Consiglio superiore di  sanita',  in  data  3  giugno  1987,  che  ha
confermato e fatto proprio il parere del predetto comitato;
  Viste le istanze inoltrate dal rettore dell'Universita' degli studi
di Napoli e dal presidente dell'unita'  sanitaria  locale  n.  41  di
Napoli;
  Vista    la   relazione   sugli   accertamenti   tecnici   eseguiti
dall'Istituto superiore di sanita' in data 13 ottobre 1987;
  Sentito  il successivo parere favorevole espresso dalla sezione III
del Consiglio superiore di sanita' in data 21 dicembre 1987;
  Considerato  che, in base agli accertamenti effettuati ed al parere
formulato  dal  Consiglio  superiore  di  sanita',  nulla  osta  alla
concessione  della  richiesta  autorizzazione  all'espletamento delle
attivita' di prelievo e  trapianto  di  cuore  da  cadavere  a  scopo
terapeutico;
  Vista  la  legge 2 dicembre 1975, n. 644, che disciplina i prelievi
di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 1977, n.
409, che approva  il  regolamento  di  esecuzione  della  sopracitata
legge;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  La  cattedra  di  chirurgia del cuore e dei grossi vasi della prima
facolta' di medicina e  chirurgia  dell'Universita'  degli  studi  di
Napoli,   ubicata   presso   l'ospedale  V.  Monaldi  di  Napoli,  e'
autorizzata alle attivita' di:
    a)   prelievo   di   cuore  da  cadavere  a  scopo  di  trapianto
terapeutico;
    b)  trapianto  di  cuore  da  cadavere  prelevato  in  Italia  od
importato gratuitamente dall'estero.