Con  decreto  ministeriale 30 gennaio 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cereda sud, con sede
   in  Nettuno  (Roma)  e stabilimento di Nettuno (Roma), a decorrere
   dal 14 aprile 1986:
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 7 aprile 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 28 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Officine meccaniche
   Ponti
  & C., con sede in Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal
  22 ottobre 1985:
periodo: dal 21 aprile 1988 al 17 ottobre 1988;
CIPI 26 novembre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rinaldo Rossi, con
   sede in Visone (Alessandria) e stabilimenti di Ovada (Alessandria)
   e Visone (Alessandria), a decorrere dal 9 novembre 1985:
periodo: dal 22 ottobre 1988 al 19 aprile 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 13 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Stil 2000, con sede in
   Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 4 maggio 1984:
periodo: dal 16 ottobre 1988 al 13 aprile 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 6 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1987.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Laboratorio scuola S.
   Benedetto, con sede in Subiaco (Roma) e stabilimento di Subiaco
  (Roma), a decorrere dal 22 settembre 1986:
periodo: dal 20 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
CIPI 6 maggio 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
  6) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento,  maglieria,  operanti  in  provincia  di  Ancona, a
   decorrere dal 20 aprile 1985:
periodo: dal 20 luglio 1986 al 15 gennaio 1987;
CIPI 8 aprile 1987 con effetto dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento,  maglieria,  operanti  in  provincia  di  Ancona, a
   decorrere dal 20 aprile 1985:
periodo: dal 16 gennaio 1987 al 14 luglio 1987;
CIPI 8 aprile 1987 con effetto dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  8) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile,
   abbigliamento,
  maglieria operanti in provincia di Ancona, a decorrere dal
  20 aprile 1985:
periodo: dal 15 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
CIPI 8 aprile 1987 con effetto dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nuova valigeria di
   Campospinoso,  con  sede in Campospinoso (Pavia) e stabilimento di
   Campospinoso (Pavia), a decorrere dal 18 settembre 1985:
periodo: dal 15 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1986.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.B.S. - Confezioni
   Bassetti   Sora,  con  sede  in  Milano  e  stabilimento  di  Sora
   (Frosinone), a decorrere dal 3 giugno 1986:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 28 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Bender & Martiny, con
   sede  in  Nole  Canavese  (Torino) e stabilimento di Nole Canavese
   (Torino), a decorrere dal 2 novembre 1985:
periodo: dal 30 aprile 1988 al 26 ottobre 1988;
CIPI 28 ottobre 1982: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Istituto nazionale ciechi
   di  guerra,  con  sede in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere
   dal 28 aprile 1986:
periodo: dal 19 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dall'11 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Refrattari Capasso Carlo,
   con  sede  in Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), a
   decorrere dal 13 marzo 1986:
periodo: dall'8 settembre 1988 al 6 marzo 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 21 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
14) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore maglieria
   operanti in comune di Pesaro, a decorrere dal 16 aprile 1986;
periodo: dal 18 ottobre 1987 al 14 aprile 1988;
CIPI 22 dicembre 1987 con effetto dal 18 marzo 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Fama, con sede in
   Castel  San Giorgio (Salerno) e stabilimento di Castel San Giorgio
   (Salerno), a decorrere dal 18 settembre 1986:
periodo: dal 15 settembre 1988 al 13 marzo 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Parvaform, con sede in
   Montanaro   (Torino)  e  stabilimento  di  Montanaro  (Torino),  a
   decorrere dal 24 agosto 1986:
periodo: dal 23 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
CIPI 16 luglio 1986: dal 1› novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mobilificio Princic,
   con sede in Cormons (Gorizia) e stabilimento di Cormons (Gorizia),
   a decorrere dal 26 settembre 1986:
periodo: dal 25 settembre 1988 al 23 marzo 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda ARL Mobilcoop Medicina, con
   sede in Medicina (Bologna) e stabilimento di Medicina (Bologna), a
   decorrere dal 2 febbraio 1986:
periodo: dal 31 luglio 1988 al 26 gennaio 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Industria tessile C 40
   moda  casa,  con  sede  in  Marcianise (Caserta) e stabilimento di
   Marcianise (Caserta), a decorrere dal 27 agosto 1986:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 17 febbraio 1989;
CIPI 16 luglio 1986: dal 2 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sacchettificio moderno,
   con  sede  in Briona (Novara) e stabilimento di Briona (Novara), a
   decorrere dall'8 novembre 1986:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 21 ottobre 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Club Roman Fashion, con
   sede  in  Pomezia (Roma) e stabilimenti di Grumo Nevano (Napoli) e
   Pomezia (Roma), a decorrere dal 12 marzo 1984:
periodo: dal 24 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
CIPI 22 marzo 1983: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1897.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.A.P. - Cementi armati
   prefabbricati,  con  sede  in  Aprilia  (Latina) e stabilimento di
   Aprilia (Latina) a decorrere dal 14 marzo 1986:
periodo: dal 9 settembre 1988 al 7 marzo 1989;
CIPI 27 novembre 1986: dal 15 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Texing, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 20 gennaio 1987:
periodo: dal 14 luglio 1988 al 9 gennaio 1989;
CIPI 8 agosto 1984: dal 4 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Illea, con sede in
   Anzio  (Roma)  e  stabilimento di Anzio (Roma), a decorrere dal 28
   marzo 1987:
periodo: dal 27 ottobre 1988 al 24 aprile 1989;
CIPI 3 luglio 1986: dal 30 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1988.
25 Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Selleria tappezzeria
  Partenope, con sede in Pomigliano d'Arco (Napoli) e
  stabilimento di Pomigliano d'Arco (Napoli), a decorrere dal
  18 gennaio 1987:
periodo: dal 12 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Technospes
   International,  con  sede  in  Roma  e  stabilimento  di  Roma,  a
   decorrere dal 2 luglio 1984:
periodo: dal 3 luglio 1988 al 29 dicembre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. F.lli Guenzani, con
   sede in Gallarate (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese), a
   decorrere dal 28 agosto 1987:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 24 febbraio 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 4 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fakta linoleum, con
   sede in Narni Scalo (Terni) e stabilimento di Narni Scalo (Terni),
   a decorrere dal 18 giugno 1984:
periodo: dal 16 giugno 1988 al 12 dicembre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sitna, con sede in
   Torino
  e stabilimento di S. Maurizio Canavese (Torino), a decorrere dal
  6 giugno 1984:
periodo: dal 6 giugno 1988 al 2 dicembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Confezioni Prestigio,
   con  sede in Perugia e stabilimento di Perugia, a decorrere dal 21
   settembre 1984:
periodo: dal 21 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 16 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mautren Mec, con sede
   in   Aprilia  (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia  (Latina),  a
   decorrere dal 15 marzo 1985:
periodo: dal 13 settembre 1988 al 16 dicembre 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 15 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mautren Mec, con sede
   in   Aprilia  (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia  (Latina),  a
   decorrere dal 15 marzo 1985:
periodo: dal 17 dicembre 1988 al 16 marzo 1989;
CIPI 28 novembre 1985: dal 15 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ve.Pi. sud, con sede in
   Baiano (Avellino) e stabilimento di Baiano (Avellino), a decorrere
   dal 3 dicembre 1984:
periodo: dal 3 giugno 1988 al 5 settembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ve.Pi. sud, con sede in
   Baiano (Avellino) e stabilimento di Baiano (Avellino), a decorrere
   dal 3 dicembre 1984:
periodo: dal 6 settembre 1988 al 4 dicembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rotostilgraf, con sede
   in  Pomezia  (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere
   dal 3 aprile 1983:
periodo: dal 13 dicembre 1987 al 9 giugno 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1984.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rotostilgraf, con sede
   in  Pomezia  (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere
   dal 3 aprile 1983:
periodo: dal 10 giugno 1988 al 6 dicembre 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 marzo 1984.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carminati casa, con
   sede in Gallarate (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese), a
   decorrere dal 26 marzo 1983:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 2 settembre 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 28 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ghisio, con sede
  in Milano e stabilimento di Pavia, a decorrere dal
  24 aprile 1983:
periodo: dal 30 giugno 1988 al 26 dicembre 1988;
CIPI 31 gennaio 1980: dal 1› settembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fulgor Italia, con sede
   in Latina e stabilimento di Cassine (Alessandria), a decorrere dal
   10 settembre 1983:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 18 novembre 1988;
CIPI 17 settembre 1981: dal 13 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mial, con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Lomagna  (Como),  a decorrere dall'11
   dicembre 1983:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 18 novembre 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 17 dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Nova Games, con sede in
   Bosio  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Bosio  (Alessandria), a
   decorrere dal 3 aprile 1982:
periodo: dal 5 giugno 1988 al 1› dicembre 1988;
CIPI 19 novembre 1981: dal 6 aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Bifulco, con sede in
   Arzano
  (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), a decorrere dal
  26 maggio 1984:
periodo: dal 7 agosto 1988 al 2 febbraio 1989;
CIPI 13 aprile 1979: dal 6 marzo 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Unidal, con sede in
   Milano e stabilimento di Torino, a decorrere dal 27 dicembre 1981:
periodo: dal 20 novembre 1988 al 18 maggio 1989;
CIPI 27 gennaio 1978: dal 1› gennaio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
   Con  decreto  ministeriale  3  febbraio 1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 9 gennaio 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Taranto e' prolungata dall'8 ottobre 1988 al  5  aprile
1989.