IL MINISTRO DELL'AMBIENTE
  Vista  la  legge  8  luglio  1986,  n.  349,  con la quale e' stato
istituito il Ministero dell'ambiente;
  Visto il decreto-legge 13 giugno 1989, n. 227, convertito in legge,
con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1989, n. 283;
  Visto,  in  particolare,  il  comma 5 dell'art. 2- bis della citata
legge di conversione n.  283  del  1989  che  assegna  il  potere  di
ordinanza al Ministero dell'ambiente per le operazioni di risanamento
e contenimento a mare effettuate a partire  dal  13  giugno  1989  ai
sensi del decreto-legge 23 dicembre 1982, n. 938;
  Vista  la  gravita'  degli  effetti  provocati  dalla  presenza  di
mucillagini nel Mar Adriatico;
  Acquisito  il  parere  unanime  del  comitato per la difesa del Mar
Adriatico istituito con decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri del 16 maggio 1989, che nella riunione tenutasi il 27 luglio
1989  ha  definito  ed  approvato,  fra  l'altro,  le  procedure  per
l'utilizzazione  dei  fondi  relativi all'anno 1989 di cui al comma 5
dell'art.  2-  bis  della  citata  legge  di  conversione  del  1989,
prevedendo,  in  particolare,  di  destinare  5  miliardi  di lire ad
interventi sperimentali per il contenimento e  la  mitigazione  degli
effetti delle mucillagini;
  Vista  la  deliberazione interministeriale del giorno 9 agosto 1989
che ha ritenuto di utilizzare, nell'ambito della predetta somma di  5
miliardi  per azioni di sperimentazione, la somma di lire 200 milioni
per un "concorso di idee" a livello comunitario per  l'individuazione
di  metodi e sistemi per la minimizzazione degli effetti dei fenomeni
eutrofici;
  Vista la propria ordinanza n. 18376 dell'11 agosto 1989;
                               Dispone:
                               Art. 1.
  Il prof. Giuseppe Chiaudani docente di ecologia dell'Universita' di
Milano avvalendosi di due collaboratori, e' autorizzato a  promuovere
e  coordinare ogni iniziativa diretta ad attuare nel piu' breve tempo
possibile le procedure di espletamento del concorso  di  idee  citato
nelle premesse.