Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4  della  legge  n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia.
           Decreto ministeriale n. 1936 del 16 novembre 1989
                           REGIONE TOSCANA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Siena:  siccita'  del periodo dal 1› ottobre 1988 al 31 marzo 1989
nel territorio dei comuni di Castiglione d'Orcia, Radicofani, Abbadia
San Salvatore e Piancastagnaio.
          Decreto ministeriale n. 1823 del 16 novembre 1989
                           REGIONE ABRUZZO
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Chieti:  siccita'  del  periodo  1›  gennaio-26  aprile  1989  nel
territorio dei  comuni  di  Altino,  Archi,  Atessa,  Bomba,  Casoli,
Castelfrentano,   Colledimacine,   Colledimezzo,   Fara  S.  Martino,
Gessopalena, Lama dei Peligni, Lanciano, Montazzoli,  Montebello  sul
Sangro,   Montelapiano,   Paglieta,   Palombaro   Pennadomo,  Perano,
Pietraferrazzana, Roccascalegna, S. Eusanio del Sangro,  Tornareccio,
Torricella Peligna, Villa S. Maria.
          Decreto ministeriale n. 1370 del 16 novembre 1989
                           REGIONE CAMPANIA
   Ad   integrazione  del  decreto  ministeriale  n.  1512-F  del  15
settembre 1989, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  232  del  4
ottobre  1989, la dichiarazione del carattere di eccezionalita' delle
piogge persistenti e torrenziali del periodo 19-24 novembre  1988  e'
estesa  anche  al  territorio del comune di Castelnuovo Cilento della
provincia di Salerno.
           Decreto ministeriale n. 2182 del 5 dicembre 1989
                           REGIONE SICILIA
       (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni
                 agricole e alle strutture aziendali)
  Catania:  grandinata  dell'11 giugno 1989 nel territorio dei comuni
di: Caltagirone, Grammichele, San Michele di Ganzaria, Licodia Eubea,
Vizzini.
           Decreto ministeriale n. 2188 del 5 dicembre 1989
                           REGIONE CALABRIA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Reggio  Calabria: prolungata siccita' verificatasi dal 1› febbraio
1989 al 30 agosto 1989 nell'intero territorio provinciale.
          Decreto ministeriale n. 2124 del 25 novembre 1989
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
         alle produzioni agricole e alle strutture aziendali)
   Bologna:
    grandinata  del  12  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Galliera.
    grandinata  del 25 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Imola
e Medicina;
    grandinata  del 9 agosto 1989 nel territorio dei comuni di Ozzano
dell'Emilia e S. Lazzaro di Savena.
  Ferrara:
    siccita'   del   periodo  1›  ottobre  1988-30  giugno  1989  nel
territorio  dei  comuni  di  Argenta,  Ostellato,   Portomaggiore   e
Comacchio;
    piogge  alluvionali  del  2, 3 e 4 luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Codigoro, Berra, Copparo, Comacchio e Lagosanto;
    grandinata  del  10  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Poggiorenatico e S. Agostino;
    grandinata  del  14 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Masi
Torello, Mesola, Portomaggiore, Voghiera e Goro;
    grandinata  del  15  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Ferrara, Voghiera e Portomaggiore;
    grandinata  del  17  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Ostellato, Comacchio e Argenta;
    grandinata  del  25  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Ferrara, Masi Torello, Portomaggiore, Ostellato e Argenta;
    tromba  d'aria  dell'8  agosto  1989 nel territorio del comune di
Copparo;
    grandinata  del  9  agosto  1989  nel  territorio  del  comune di
Ferrara;
    grandinata  del  26  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Voghiera, Portomaggiore e Ferrara;
    tromba  d'aria  del  26  agosto 1989 nel territorio dei comuni di
Voghiera, Portomaggiore e Ferrara;
    grandinata  del  28  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Voghiera, Portomaggiore Argenta e Ferrara;
    pioggie  alluvionali del 28 agosto 1989 nel territorio dei comuni
di Voghiera, Portomaggiore, Argenta e Ferrara.
   Forli':
    grandinata  dell'11  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Forli', Castrocaro, Cesena, Bertinoro, Longiano, Meldola, Gambettola,
Gatteo, S. Mauro Pascoli, Bellaria e Savignano sul Rubicone.
  Modena:
    grandinata  del  17  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Mirandola, Medolla e San Felice sul Panaro;
    grandinata  del  28  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Cavezzo, Medolla, Mirandola, S. Possidonio e Novi.
  Piacenza:
    grandinata dell'8 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Travo,
Bettola, Gropparello e Morfasso;
    grandinata  del  14  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Pecorara e Pianello Val Tidone.
    Ravenna:
    grandinata del 19 agosto 1989 nel territorio del comune di Casola
Valsenio;
    grandinata  del  25  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Alfonsine, Conselice e Ravenna.
  Reggio Emilia:
    grandinata del 23 giugno 1989 nel territorio dei comuni di Reggio
Emilia, San Martino in Rio e Correggio;
    grandinata  del  18  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Albinea e Rio Saliceto.
   Le  regioni  Toscana,  Abruzzo,  Campania,  Sicilia,  Calabria  ed
Emilia-Romagna ai sensi dell'art. 70 del decreto del Presidente della
Repubblica  24  luglio 1977, n. 616, provvederanno alla delimitazione
dei  territori  danneggiati  ed  alla  specificazione  del  tipo   di
provvidenze da applicarsi, previste dalla legge n. 590 del 15 ottobre
1981, e successive modificazioni ed integrazioni.