IL PRESIDENTE
                     DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  Visto l'art. 5, commi 3 e 4 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
  Visto  il  decreto-legge  7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
14 giugno 2002, concernente la dichiarazione dello stato di emergenza
nel territorio del comune di Lipari;
  Visto  il  successivo  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei
Ministri  del  29 settembre  2002,  con il quale e' stata disposta la
proroga  del  sopra  citato  stato  di emergenza, sino al 31 dicembre
2002;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
10 gennaio  2003,  con  il  quale  e'  stata disposta la proroga e la
dichiarazione  dello  stato  d'emergenza,  fino  al 31 dicembre 2003,
rispettivamente   nel   territorio  del  comune  di  Lipari  e  nelle
prospicienti aree marine;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
19 dicembre  2003,  con  il  quale e' stata disposta la proroga dello
stato di emergenza nel territorio delle isole Eolie;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
28 dicembre  2004,  con  il  quale e' stata disposta la proroga dello
stato   di  emergenza  nel  territorio  delle  isole  Eolie  fino  al
31 dicembre 2005;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
29 dicembre  2005,  con  il  quale e' stata disposta la proroga dello
stato   di  emergenza  nel  territorio  delle  isole  Eolie  fino  al
31 dicembre 2006;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
22 dicembre  2006,  con  il  quale e' stata disposta la proroga dello
stato   di  emergenza  nel  territorio  delle  isole  Eolie  fino  al
31 dicembre 2007;
  Vista  l'ordinanza  di protezione civile del 2 luglio 2002, n. 3225
recante:   «Disposizioni   urgenti   per  fronteggiare  l'eccezionale
afflusso turistico nelle isole del comune di Lipari»;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 marzo
2003,   n.   3266,  recante:  «Primi  interventi  urgenti  diretti  a
fronteggiare  i  danni verificatisi nel territorio delle isole Eolie,
derivanti  dagli  effetti  indotti  dai  fenomeni  vulcanici  in atto
nell'isola di Stromboli, ed altre disposizioni di protezione civile»;
  Vista l'ordinanza di protezione civile del 28 gennaio 2005, n. 3397
recante   «Disposizioni   urgenti   di   protezione   civile»  e,  in
particolare, l'art. 7;
  Visto  l'art.  11  dell'ordinanza  del Presidente del Consiglio dei
Ministri  n. 3417 del 28 gennaio 2005, recante:» Disposizioni urgenti
di protezione civile»;
  Vista  l'ordinanza di protezione civile n. 3536 del 28 luglio 2006,
art. 7;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
11 gennaio 2008 con cui e' stato prorogato lo stato d'emergenza, fino
al 31 dicembre 2008, nel territorio delle isole Eolie;
  Considerato  che  il  sopra  citato decreto dell'11 gennaio 2008 di
proroga  dello  stato d'emergenza, rinvia ad una successiva ordinanza
di protezione civile la nomina di un nuovo Commissario delegato;
  Ravvisata l'esigenza di disciplinare le ulteriori fasi realizzative
delle  opere  e  degli interventi finalizzati a dare continuita' alle
azioni  gia' intraprese, nonche' conseguire il definitivo superamento
del contesto di criticita' che ha interessato le isole Eolie;
  Considerato  che  alla stregua dell'istruttoria espletata, l'azione
di   completamento  delle  iniziative  in  atto,  rende  maggiormente
opportuna  la  direzione  da  parte  del  prefetto  di  Messina delle
ulteriori  iniziative  da  porre  in essere e cio' anche tenuto conto
della  necessita'  di ridefinire il quadro degli interventi attuativi
in un ottica di ordinarieta';
  Considerato  che le situazioni di criticita' ancora in atto rendono
oltremodo  opportuno  che  la direzione delle attivita' commissariali
sia  ricondotta  ad  una  figura  istituzionale avente una piu' ampia
competenza territoriale;
  Ritenuto,  quindi,  necessario, adottare un'ordinanza di protezione
civile  con  cui  consentire  al  prefetto di Messina di procedere al
definitivo  completamento degli interventi finalizzati al superamento
del predetto contesto di criticita' in atto nelle isole Eolie;
  Su proposta del capo del Dipartimento della protezione civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  1.  Al  fine di garantire la prosecuzione degli interventi di somma
urgenza  finalizzati  a fronteggiare la grave situazione di emergenza
determinatasi  nel  territorio  delle  isole Eolie, e, considerata la
necessita'  di  attribuire  il  coordinamento delle iniziative ad una
figura istituzionale in grado di assicurare il piu' proficuo raccordo
tra  le  amministrazioni  territoriali  competenti,  il  prefetto  di
Messina  e' nominato Commissario delegato in sostituzione del sindaco
di Lipari, gia' nominato commissario delegato ai sensi dell'ordinanza
di  protezione  civile n. 3225 del 2002 e si avvale della struttura e
dei  poteri  di  cui  alle ordinanze del Presidente del Consiglio dei
Ministri   emanate  per  fronteggiare  il  contesto  emergenziale  in
rassegna.
  2. Entro dieci giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza,
il   sindaco   di   Lipari   provvede  al  passaggio  delle  consegne
trasmettendo  tutta  la  pertinente  documentazione  al  prefetto  di
Messina.
  La  presente  ordinanza  sara'  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 23 gennaio 2008
                                                 Il Presidente: Prodi