Con  decreto  13 febbraio  2008,  al  Luogotenente Mario Giovanni
Tropea,  nato  il  12 settembre  1947 ad Acireale (Catania), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentasei anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di  se'  nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
17 settembre 1969 - 31 luglio 2006.
    Con decreto 13 febbraio 2008, al Generale di C.A. Bruno Scandone,
nato  il  6 marzo 1937 a Napoli, e' stata conferita la Croce d'Oro al
Merito dell'Arma dei carabinieri, con la conseguente motivazione:
      «Ufficiale    generale    di   altissime   qualita'   umane   e
professionali,  nel  corso  di  oltre  quarantotto  anni  di carriera
militare,   caratterizzata  da  costante  abnegazione,  ha  ricoperto
incarichi  di  primo  piano tra i quali figurano quelli di comandante
della  regione  "Trentino  Alto Adige" e dell'11ª Brigata, nonche' di
capo  del  IV  Reparto  e  sottocapo  di  Stato  maggiore del Comando
generale.
    Chiamato,   infine,  ad  assolvere  i  prestigiosi  incarichi  di
comandante interregionale "Vittorio Veneto" e di commissario generale
per  le  onoranze ai caduti di guerra, ha perseverato nella sua opera
di  elevatissima  qualita',  contribuendo  ad accrescere il prestigio
dell'Istituzione  nell'ambito  delle  Forze  armate  e  del Paese». -
Territorio nazionale, 18 giugno 1958 - 3 marzo 2007.
    Con  decreto  13 febbraio 2008, al Luogotenente Francesco Tavano,
nato  il 5 luglio 1953 a San Floro (Catanzaro), e' stata conferita la
Croce   di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentacinque  anni  di  prestigiosa  carriera militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con  la sua opera costante e
sagace,  sempre  di elevatissima qualita', ha contribuito ad esaltare
il  lustro  ed  il  decoro  dell'Istituzione  nell'ambito delle Forze
armate  e  del  Paese».  -  Territorio  nazionale,  21 gennaio 1972 -
31 gennaio 2007.
    Con  decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Angelo Arena, nato
il  6 settembre 1951 a Scordia (Catania), e' stata conferita la Croce
di  bronzo  al  Merito  dell'Arma dei carabinieri, con la conseguente
motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentasette  anni  di  prestigiosa  carriera  militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con  la sua opera costante e
sagace,  sempre  di elevatissima qualita', ha contribuito ad esaltare
il  lustro  ed  il  decoro  dell'Istituzione  nell'ambito delle Forze
armate  e  del  Paese».  -  Territorio  nazionale,  31 luglio  1969 -
2 gennaio 2007.
    Con  decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Vito Aguanno, nato
l'11 marzo  1948  a Calatafimi (Trapani), e' stata conferita la Croce
di  bronzo  al  Merito  dell'Arma dei carabinieri, con la conseguente
motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
quarant'anni   di   prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e del Paese». - Territorio nazionale, 4 ottobre
1966 - 15 marzo 2007.
    Con   decreto   13 febbraio   2008,   al   Luogotenente  Giuseppe
Fiasconaro,  nato il 2 gennaio 1948 a Castelbuono (Palermo), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentotto  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,  ha  contribuito  ad  esaltare  il  lustro ed il decoro
dell'Istituzione  nell'ambito  delle  Forze  armate  e  del Paese». -
Territorio nazionale, 25 agosto 1967 - 28 gennaio 2006.
    Con decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Vincenzo Nicolardi,
nato il 1° dicembre 1955 a San Vito dei Normanni (Brindisi), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentatre  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli    nell'ambito   del   servizio   navale,   costituendo
insostituibile  esempio  e  sprone  per  il personale dipendente ed i
colleghi.  Con la sua opera costante e sagace, sempre di elevatissima
qualita',   ha  contribuito  ad  esaltare  il  lustro  ed  il  decoro
dell'Istituzione  nell'ambito  delle  Forze  armate  e  del Paese». -
Territorio nazionale, 10 ottobre 1973 - 5 gennaio 2007.
    Con  decreto  13 febbraio 2008, al Luogotenente Diego Sanfilippo,
nato  il  27 febbraio 1946 a Ravanusa (Agrigento), e' stata conferita
la  Croce  di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei carabinieri, con la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
quarantuno  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale, 15 settembre
1965 - 31 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al  Luogotenente Nando Raffaele
Budace,  nato  il  25 ottobre 1949 a Catanzaro, e' stata conferita la
Croce   di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentotto anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di  se'  nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
7 marzo 1968 - 30 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008, al Luogotenente Marcello Lofaro,
nato  il  15 luglio  1950  a  Coriano (Rimini), e' stata conferita la
Croce   di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentacinque  anni  di  prestigiosa  carriera militare, ha offerto il
meglio   di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  perfettamente le complesse attivita' istituzionali con le
varie  problematiche locali. Punto di riferimento per la popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
15 settembre 1971 - 15 gennaio 2007.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al Luogotenente Alberto Isidoro
Dessolis, nato l'8 aprile 1947 a Mamoiada (Nuoro), e' stata conferita
la  Croce  di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei carabinieri, con la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
quarantaquattro  anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il
meglio   di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  perfettamente le complesse attivita' istituzionali con le
varie  problematiche locali. Punto di riferimento per la popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
7 settembre 1966 - 31 dicembre 2006.
    Con   decreto   13 febbraio   2008,   al   Luogotenente  Giuliano
Magnarelli,  nato  il  17 marzo  1951 a Recanati (Macerata), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentasei anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di  se'  nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
10 luglio 1970 - 31 dicembre 2006.
    Con  decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Giuseppe Buzzetta,
nato  il  10 gennaio  1948  a Carini (Palermo), e' stata conferita la
Croce   di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
quarantuno  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate e del Paese». - Territorio nazionale, 13 ottobre
1965 - 10 gennaio 2007.
    Con  decreto  13 febbraio  2008, al Luogotenente Natalino Chessa,
nato  il  13 dicembre  1944 ad Anela (Sassari), e' stata conferita la
Croce   di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
trentasette  anni  di  prestigiosa  carriera  militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e del Paese». - Territorio nazionale, 14 aprile
1969 - 13 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al  Luogotenente  Salvatore  De
Filippo,  nato  il 24 maggio 1948 a Castrovillari (Cosenza), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente   in   possesso   di   pregevoli  doti  umane  ed
intellettuali,  di un insieme armonico di spiccati requisiti morali e
culturali,  d'impeccabile  stile  militare, nonche' di una eccellente
preparazione  professionale, sostenuta da altissimo senso del dovere,
ha  sempre  svolto  il  servizio  nell'Arma  con  non  comune spirito
d'iniziativa,  esercitando un'azione di comando equilibrata, efficace
ed  autorevole.  Nel  corso  di  oltre  trentasei anni di prestigiosa
carriera    militare,    ha   profuso   un   incondizionato   impegno
nell'espletamento    degli   incarichi   attribuitigli,   costituendo
insostituibile  esempio  e  sprone  per  il personale dipendente ed i
colleghi.  Con la sua opera costante e sagace, sempre di elevatissima
qualita',    ha   contribuito   allo   sviluppo   ed   al   progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale, 20 settembre
1969 - 9 maggio 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008, al Luogotenente Pietro Richiusa,
nato  il  19 settembre  1947  a  Petralia Soprana (Palermo), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
quarant'anni   di   prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale, 28 febbraio
1966 - 19 settembre 2006.
    Con   decreto   13 febbraio   2008,   al   Luogotenente   Eduardo
Minichiello, nato il 3 settembre 1945 a Pietrastornina (Avellino), e'
stata   conferita   la  Croce  di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei
carabinieri, con la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria  abnegazione  e senso del dovere, esercitando un'azione
di  comando autorevole ed efficace. Nel corso di quarantaquattro anni
di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  offerto  il  meglio  di se'
nell'espletamento    degli    incarichi   attribuitigli,   coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
14 gennaio 1963 - 31 gennaio 2007.
    Con  decreto  13 febbraio 2008, al Luogotenente Stefano Iachetta,
nato  il  14 febbraio  1945  a  Montesarchio  (Benevento),  e'  stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
quarantadue  anni  di  prestigiosa  carriera  militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e  del Paese». - Territorio nazionale, 26 marzo
1964 - 14 febbraio 2007.
    Con  decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Livio Ancona, nato
il  13 novembre 1944 a Pescara, e' stata conferita la Croce di bronzo
al Merito dell'Arma dei carabinieri, con la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentasei anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di  se'  nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
17 settembre 1969 - 25 luglio 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008, al Luogotenente Nicola Di Falco,
nato  il  12 giugno 1948 a Roccascalegna (Chieti), e' stata conferita
la  Croce  di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei carabinieri, con la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
trentanove  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale, 18 settembre
1967 - 30 dicembre 2006.
    Con decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Gioacchino Cirillo,
nato  l'8 aprile 1945 a Torre Annunziata (Napoli), e' stata conferita
la  Croce  di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei carabinieri, con la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentacinque  anni  di  prestigiosa  carriera militare, ha offerto il
meglio   di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  perfettamente le complesse attivita' istituzionali con le
varie  problematiche locali. Punto di riferimento per la popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
18 settembre 1971 - 31 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008, al Luogotenente Umberto Nosella,
nato l'8 ottobre 1954 a Gruaro (Venezia), e' stata conferita la Croce
di  bronzo  al  Merito  dell'Arma dei carabinieri, con la conseguente
motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
trentadue  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e  del Paese». - Territorio nazionale, 9 maggio
1974 - 31 marzo 2007.
    Con  decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Giuseppe Sovarino,
nato  il  23 novembre  1947 a Palermo, e' stata conferita la Croce di
bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la conseguente
motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
trentacinque  anni  di  prestigiosa  carriera militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale, 19 settembre
1971 - 23 novembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al  Luogotenente Agostino Mario
Barone,  nato il 29 settembre 1947 a Misterbianco (Catania), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
trentotto  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale, 16 settembre
1968 - 29 settembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio 2008, al Luogotenente Giuseppe Dimarco,
nato il 26 ottobre 1954 a Tusa (Messina), e' stata conferita la Croce
di  bronzo  al  Merito  dell'Arma dei carabinieri, con la conseguente
motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
trentaquattro  anni  di  prestigiosa carriera militare, ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e del Paese». - Territorio nazionale, 26 aprile
1972 - 31 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al  Luogotenente Gerardo Pompeo
Morabito,  nato  il  30 aprile  1946  a  Ispani  (Salerno),  e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
quarant'anni   di   prestigiosa  carriera  militare,  ha  profuso  un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate  e del Paese». - Territorio nazionale, 6 ottobre
1965 - 3 luglio 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al Luogotenente Antonino Amata,
nato  il  13 novembre  1946  a  Sant'Agata di Militello (Messina), e'
stata   conferita   la  Croce  di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei
carabinieri, con la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentasei anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di  se'  nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
17 settembre 1969 - 31 luglio 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al Luogotenente Emidio Tacconi,
nato  il  23 agosto  1946  a  Roccafluvione (Ascoli Piceno), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
quaranta  anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di  se'  nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
22 febbraio 1966 - 31 dicembre 2006.
    Con  decreto 13 febbraio 2008, al Luogotenente Pierino Mattiacci,
nato  il  30 agosto  1950  a San Severino Marche (Macerata), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentasette  anni  di  prestigiosa  carriera  militare, ha offerto il
meglio   di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  perfettamente le complesse attivita' istituzionali con le
varie  problematiche locali. Punto di riferimento per la popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
5 novembre 1969 - 12 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio 2008, al Luogotenente Mario Conticchio,
nato  l'8 dicembre  1947  a  Cortona  (Arezzo), e' stata conferita la
Croce   di  bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la
conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  equilibrata  ed  efficace. Nel corso di oltre
quarantuno  anni  di  prestigiosa  carriera  militare,  ha profuso un
incondizionato     impegno    nell'espletamento    degli    incarichi
attribuitigli,  costituendo  insostituibile  esempio  e sprone per il
personale  dipendente  ed  i  colleghi.  Con la sua opera avveduta ed
intelligente,   ha   contribuito   allo   sviluppo  ed  al  progresso
dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il decoro nell'ambito
delle  Forze  armate e del Paese». - Territorio nazionale, 18 ottobre
1965 - 31 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al Luogotenente Mario D'Angelo,
nato  il  12 luglio  1947  a  Napoli,  e' stata conferita la Croce di
bronzo  al  Merito  dell'Arma  dei  carabinieri,  con  la conseguente
motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentaquattro  anni  di  prestigiosa carriera militare, ha offerto il
meglio   di  se'  nell'espletamento  degli  incarichi  attribuitigli,
coniugando  perfettamente le complesse attivita' istituzionali con le
varie  problematiche locali. Punto di riferimento per la popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
18 settembre 1972 - 31 dicembre 2006.
    Con  decreto  13 febbraio  2008,  al Luogotenente Francescantonio
Boccuzzo, nato il 18 dicembre 1947 a Fontanarosa (Avellino), e' stata
conferita la Croce di bronzo al Merito dell'Arma dei carabinieri, con
la conseguente motivazione:
      «Luogotenente  di  eccezionali  doti umane e spiccate capacita'
professionali,   ha   sempre   svolto   il   servizio  nell'Arma  con
straordinaria   abnegazione   e   spirito  d'iniziativa,  esercitando
un'azione  di  comando  autorevole  ed  efficace.  Nel corso di oltre
trentasei anni di prestigiosa carriera militare, ha offerto il meglio
di  se'  nell'espletamento  degli incarichi attribuitigli, coniugando
perfettamente  le  complesse  attivita'  istituzionali  con  le varie
problematiche  locali.  Punto  di  riferimento  per  la  popolazione,
esempio  da  imitare  per  tutto  il personale dipendente, con la sua
opera  avveduta  ed  intelligente  ha contribuito allo sviluppo ed al
progresso  dell'Istituzione,  esaltandone  il  lustro  ed  il  decoro
nell'ambito  delle Forze armate e del Paese». - Territorio nazionale,
20 settembre 1969 - 12 dicembre 2006.