A  seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di settore
l'11 luglio  2008  sul  testo  dell'ipotesi  di accordo relativa alla
sequenza  contrattuale  in  epigrafe  e della certificazione positiva
resa  dalla Corte dei conti il 22 luglio 2008 sull'attendibilita' dei
costi  quantificati per l'accordo medesimo e sulla compatibilita' con
gli  strumenti  di  programmazione  di  bilancio, il giorno 25 luglio
2008, alle ore 10, ha avuto luogo l'incontro tra:
      l'ARAN,  nella  persona  del  Presidente  avv. Massimo Massella
Ducci Teri (firmato)
ed  i  rappresentanti  delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni
sindacali:
    per le Confederazioni sindacali:

CGIL                                       |(firmato)
CISL                                       |(firmato)
UIL                                        |(firmato)
CONFSAL                                    |(firmato)
CGU                                        |(firmato)
per le OO.SS. di categoria:                |
FLC/CGIL                                   |(firmato)
CISL SCUOLA                                |(firmato)
UIL SCUOLA                                 |(firmato)
SNALS-CONFSAL                              |(firmato)
FED. NAZ. GILDA/UNAMS                      |(firmato)

    Al  termine della riunione le parti hanno sottoscritto l'allegata
sequenza  contrattuale ai sensi dell'art. 62 del C.C.N.L. 29 novembre
2007  relativo  al  comparto  scuola  per  il  quadriennio  normativo
2006/2009 e il biennio economico 2006/2007.

SEQUENZA  CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL'ART. 62 DEL
            C.C.N.L. 29 NOVEMBRE 2007 DEL COMPARTO SCUOLA

                               Art. 1.

Compiti del personale A.T.A., mobilita' professionale, valorizzazione
                       della professionalita'

    1.  L'art.  47  del  C.C.N.L. sottoscritto il 29 novembre 2007 e'
sostituito dal seguente:
    «1. I compiti del personale A.T.A. sono costituiti:
      a) dalle  attivita' e mansioni espressamente previste dall'area
di appartenenza;
      b) da  incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilita'
e  nell'ambito  dei profili professionali, comportano l'assunzione di
responsabilita'   ulteriori,   e  dallo  svolgimento  di  compiti  di
particolare  responsabilita',  rischio  o  disagio,  necessari per la
realizzazione  del  piano  dell'offerta formativa, come descritto dal
piano delle attivita'.
    2.  Le  risorse  utilizzate  per  le predette attivita' ammontano
complessivamente  ad  Euro 95.514.526 al lordo degli oneri riflessi e
sono  destinate  a  livello  di  ciascuna istituzione scolastica fino
all'a.s.  2007/08  sulla  base  dell'applicazione  dell'art.  50  del
C.C.N.I.  31 agosto 1999 nonche' della nota ministeriale prot. n. 624
del  25 settembre  2002.  A  decorrere dall'anno scolastico 2008/2009
tali  risorse  saranno  pari  a  Euro 53.237.118 al lordo degli oneri
riflessi,  per effetto della destinazione di Euro 42.277.408 al lordo
degli  oneri  riflessi  finalizzata alla rivalutazione ed istituzione
delle  posizioni economiche di cui all'art. 2 della presente sequenza
contrattuale.
    3.  L'attribuzione  degli incarichi di cui al precedente comma 1,
lettera b)   e'  effettuata  dal  dirigente  scolastico,  secondo  le
modalita',  i  criteri ed i compensi definiti dalla contrattazione di
istituto nell'ambito del piano delle attivita'.
    Esse   saranno  particolarmente  finalizzate  per  l'area  A  per
l'assolvimento   dei  compiti  legati  all'assistenza  alla  persona,
all'assistenza  di  base  agli  alunni  diversamente abili e al primo
soccorso.».
    2.  L'art.  48  del  C.C.N.L. sottoscritto il 29 novembre 2007 e'
sostituito dal seguente:
    «1.  I  passaggi  interni  al  sistema  di classificazione di cui
all'art. 46 possono avvenire:
      A) Tra le aree con le seguenti procedure:
        a) I  passaggi  del  personale  A.T.A.  da  un'area inferiore
all'area   immediatamente   superiore  avvengono  mediante  procedure
selettive,   previa   frequenza   di   apposito   corso   organizzato
dall'amministrazione,    secondo    modalita'    definite    con   la
contrattazione integrativa nazionale, comunque nel rispetto di quanto
sancito  dalla  Corte  costituzionale  con  sentenze  n.  1/1999 e n.
194/2002,  a completamento dell'ipotesi a riguardo sottoscritta il 10
maggio 2006;
        b) Alle   predette   procedure   selettive,   collegate  alla
formazione, e' consentita la partecipazione anche del personale privo
dei  titoli  di  studio  previsti  per  il  profilo  professionale di
destinazione  - fatti salvi i titoli abilitativi previsti da norme di
legge   -   purche'  in  possesso  del  titolo  di  studio  stabilito
dall'allegata  tabella  B  per l'accesso al profilo di appartenenza e
un'anzianita' di almeno cinque anni di servizio effettivo nel profilo
di appartenenza.
      B) All'interno dell'area con le seguenti procedure:
        il   passaggio   dei   dipendenti  da  un  profilo  all'altro
all'interno   della   stessa   area   avviene  mediante  percorsi  di
qualificazione ed aggiornamento professionale, ovvero con il possesso
dei  requisiti culturali e/o professionali richiesti per l'accesso al
profilo professionale cui si chiede il passaggio.
    2. I passaggi di cui alle lettere A e B sono possibili nei limiti
della  dotazione  organica  e  della aliquota di posti prevista a tal
fine.».
    3.  L'art.  49  del  C.C.N.L. sottoscritto il 29 novembre 2007 e'
sostituito dal seguente:
    «1.  Per  dare  attuazione alle disposizioni di cui al precedente
articolo,  il  MPI attivera' procedure selettive, previa frequenza di
apposito corso organizzato dall'amministrazione e rivolto a tutti gli
assistenti  amministrativi e tecnici in servizio, per ricoprire posti
di  coordinatore  amministrativo  e  tecnico,  e  rivolto  a  tutti i
collaboratori  scolastici  in  servizio  per  ricoprire  i  posti  di
collaboratore scolastico dei servizi.».